Loreeee Inviato Aprile 23, 2010 Inviato Aprile 23, 2010 l altro giorno, trovandomi cn la vespa scollettorata e aspettando l'arrivo del collettore di scarico nuovo, ho voluto provare a pulire la marmitta. Il problema è che per il famoso falo nn ho lo spazio e per la soda caustica ho deciso di nn provare. Allora mi sn ricordato che i residui nella marmitta sn soprattutto derivanti dagli oli lubrificanti della miscela, oli che vengono sciolti dalla benzina. trovandomi quindi in garage una tanichetta cn tre litri di benzina per una specie di tosaerba (quattro tempi quindi benzina pura, nn miscela) ho riempito la marmitta e la ho tappata. Ho lasciato lavorare la benzina per due giorni e, nonostante sia evaporata quasi meta, ho notato che quando la ho tolta era nerissima nerissima. allorche ho continuato a fare sciacqui veloci cn la benzina ottenendo sempre la stessa colorazione del liquido. è secondo voi un metodo valido? 0 Cita
Ivan et3 Inviato Aprile 23, 2010 Inviato Aprile 23, 2010 Beh, sicuramente qualcosa togli, ma secondo me non si può definire una vera pulizia. Considera che i residui sono attaccati alla marmitta e la benzina in teoria va a "sciogliere" e quindi togliere le parti meno attaccate. Per sporcare la benzina basta una piccola quantità di sporco. Io ti consiglio di trovare dove fare un bel falò, o chiedere aiuto ad un amico che abbia spazio per farlo, così vai sul sicuro Ciao, Ivan. 0 Cita
lolloet3 Inviato Aprile 23, 2010 Inviato Aprile 23, 2010 Se hai la marmitta originale prima di tutto prova a sfilare il silenziatore forellato e vedi che uscirà più roba....cmq se vuoi fare un lavoro fatto bene la devi bruciare se no non è che ci fai molto.... 0 Cita
Andrea86 Inviato Aprile 23, 2010 Inviato Aprile 23, 2010 Io ho il camino con il vetro davanti... L'ho lasciata un giorno dentro a rosolare... E poi spazzola di ferro e vernice ad alta temperatura.... Ed è venuta come nuova... In allegato la foto mentre "rosola" e appena spazzolata... Da notare il DGM 0 Cita
Vespista46 Inviato Aprile 23, 2010 Inviato Aprile 23, 2010 Io ho il camino con il vetro davanti... L'ho lasciata un giorno dentro a rosolare... E poi spazzola di ferro e vernice ad alta temperatura.... Ed è venuta come nuova...In allegato la foto mentre "rosola" e appena spazzolata... Da notare il DGM Nel camino?? :orrore::orrore: Non faceva una puzza tremenda? :orrore: 0 Cita
Andrea86 Inviato Aprile 24, 2010 Inviato Aprile 24, 2010 Nel camino?? :orrore::orrore:Non faceva una puzza tremenda? :orrore: Se tenevo chiuso no... Per buttare legna però dovevo farlo alla velocità della luce 0 Cita
teohc88 Inviato Aprile 24, 2010 Inviato Aprile 24, 2010 Se tenevo chiuso no... Per buttare legna però dovevo farlo alla velocità della luce Ahaha Vogliamo vedere il video 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 26, 2010 Inviato Aprile 26, 2010 l altro giorno, trovandomi cn la vespa scollettorata e aspettando l'arrivo del collettore di scarico nuovo, ho voluto provare a pulire la marmitta.Il problema è che per il famoso falo nn ho lo spazio e per la soda caustica ho deciso di nn provare. Allora mi sn ricordato che i residui nella marmitta sn soprattutto derivanti dagli oli lubrificanti della miscela, oli che vengono sciolti dalla benzina. trovandomi quindi in garage una tanichetta cn tre litri di benzina per una specie di tosaerba (quattro tempi quindi benzina pura, nn miscela) ho riempito la marmitta e la ho tappata. Ho lasciato lavorare la benzina per due giorni e, nonostante sia evaporata quasi meta, ho notato che quando la ho tolta era nerissima nerissima. allorche ho continuato a fare sciacqui veloci cn la benzina ottenendo sempre la stessa colorazione del liquido. è secondo voi un metodo valido? Usa dei solventi appositi. Tenuta in ammolla una mezz'oretta, viene perfetta. 0 Cita
lolloet3 Inviato Aprile 26, 2010 Inviato Aprile 26, 2010 Usa dei solventi appositi. Che sarebbero??? dove si comprano?? 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 26, 2010 Inviato Aprile 26, 2010 Che sarebbero???dove si comprano?? Roba del genere o simile: Detergenti solventi Io ne usai uno, di un'altra ditta ed è uno spettacolo. Altro che bracere, fuoco, mille fumi, cannello, battere qui battere lì... La riempi di solvente, tappi e lasci agire. Svuoti, ed è perfetta. 0 Cita
Loreeee Inviato Aprile 28, 2010 Autore Inviato Aprile 28, 2010 piu che altro volevo sapere se il calo delle prestazioni era dovuto alla marmitta. il cilindro vabbe è rettificato ma dovrebbe essere messo bene, solo che nn riesco a tirare la quarta, arrivo a ottanta (contachilometri et3 :lol:) e si inchioda a poco piu, eppure sapevo che si riusciva, seppur di poco, a superare i cento (sempre segnati da quel contachilometri e nn effettivi). secondo voi dipende dalla marmitta piena? 0 Cita
Giesse Inviato Aprile 28, 2010 Inviato Aprile 28, 2010 usa il cannello o se no al posto della benzina buttaci diluente ! 0 Cita
poldo Inviato Maggio 7, 2010 Inviato Maggio 7, 2010 Roba del genere o simile: Detergenti solventiIo ne usai uno, di un'altra ditta ed è uno spettacolo. Altro che bracere, fuoco, mille fumi, cannello, battere qui battere lì... La riempi di solvente, tappi e lasci agire. Svuoti, ed è perfetta. ti ricordi il nome? quanto costa? 0 Cita
mark2004 Inviato Maggio 7, 2010 Inviato Maggio 7, 2010 ankio vorrei dare una bella pulitina alla marmitta. quindi la domanda è: devo smontarla per forza la marmitta oppure ci sono altri metodi? :mah: 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 7, 2010 Inviato Maggio 7, 2010 ti ricordi il nome? quanto costa? Io usai un prodotto analogo a questi di questa ditta. Il mio era il NAFTOLBIT. Ti dico solo che mi ha sciolto tempo poche ore una morchia di 2 dita buone di bitume e olio pesante in una cisterna 0 Cita
VespaSan Inviato Maggio 13, 2010 Inviato Maggio 13, 2010 se la bruciavi la benzina dentro la marmitta? 0 Cita
areoib Inviato Maggio 13, 2010 Inviato Maggio 13, 2010 se la bruciavi la benzina dentro la marmitta? cosa ASSOLUTAMENTE da evitare!! c'é pericolo di farsi male.. e molto! cerchiamo di dare consigli intelligenti e sicuri... grazie 0 Cita
Marben Inviato Maggio 13, 2010 Inviato Maggio 13, 2010 cosa ASSOLUTAMENTE da evitare!! c'é pericolo di farsi male.. e molto! cerchiamo di dare consigli intelligenti e sicuri... grazie Già: un famoso frequentatore di forum vespistici, Baffone, ha riportato serie ustioni per via della reazione improvvisa e pericolosa verificatasi durante la pulizia di una marmitta riempita di benzina. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 13, 2010 Inviato Maggio 13, 2010 Io c'ho messo il diluente all'interno. Però non è il massimo della sicurezza. 0 Cita
nanopa Inviato Maggio 22, 2010 Inviato Maggio 22, 2010 se si d fuoco ai vapori infiammabili (di solventi o benzina) nella marmitta si rischia che questa esploda, io eviterei... per la questione solventi, potrebbe essere un idea valida se si sapesse che solventi usare..il prezzo è quasi nullo, ma il risultato dipende appunto dal solvente stesso .p.s quest'ultima opzione è valida per ambienti aperti, non vi chiudete nello stanzino col solvente e la marmitta, vi ritrovano li! 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 22, 2010 Inviato Maggio 22, 2010 Come fa ad esplodere se non è a chiusura stagna ma ha ossigeno passante in ingresso ed uscita? L'unico pericolo è un ritorno di fiamma se viene ossigenato nella zona dove si va a mettere la benza. 0 Cita
danseinove Inviato Maggio 29, 2010 Inviato Maggio 29, 2010 Ciao a tutti io le marmitte le ho sempre pulite internamente con il cannello da fontaniere,e sono sempre venute bene 0 Cita
ricmusic Inviato Maggio 29, 2010 Inviato Maggio 29, 2010 ....appunto....bruciarle è la soluzione migliore.....senza metterci dentro niente.....è pericoloso. Altrimenti al posto di giocare al piccolo chimico (inutilmente e correndo dei rischi) meglio spendere due soldi e prenderne una nuova......non mi venite a raccontare che siete affezzionati alla vecchia marmitta del PX ....... Riccardo 0 Cita
giuseppe_mario Inviato July 7, 2010 Inviato July 7, 2010 Scusate non ho capito bene... io non voglio usare nè solventi nè benzina... vorrei fare un falò visto che ne ho la possibilità, ma spiegatemi bene come si fa a pulirla! Por favor! Intando: basta metterla sul fuoco e poi batterla, bisogna fare in modo che il fuoco entri dentro la marmitta.... e poi la pulizia della marmitta dell'et3 è uguale per quella della 150 vba!? grazie! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.