Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Punti della esso? Io pure... :mavieni: :mavieni: :mavieni:

 

Ma.... Come mai hai optato su un asse di truciolato e non su un bel compensato?

 

 

Esatto! Quell'anno ne presi due!:mrgreen:

 

Hai ragione,anche io sono perplesso sul truciolare,ma ce l'avevo in casa,ho fatto per contenere un pò i costi del progetto...solo di ferramenta ci son andati 75 euri..:azz:

  • Risposte 98
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
:orrore: azz....

 

 

ah no ho sbagliato il conto....

con 75 euro sono compresi tutti i piastrini,le viti, i bulloni, alcune punte buone da 9 e da 12, 6 cinghie a cricchetto, i fresino, e un tappetino da cruscotto..;-)

 

ecco le foto che non riuscivo a caricare ieri dal server.

Appena ho tempo faccio la prova pratica e decido per la parte posteriore.

CIMG5923 (Medium).JPG

CIMG5924 (Medium).JPG

Inviato
Esatto! Quell'anno ne presi due!:mrgreen:

 

Io pure ne ho presi 2 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

 

 

Hai ragione,anche io sono perplesso sul truciolare,ma ce l'avevo in casa

 

Non vorrei fare l'uccellaccio, ma io spenderei quei 5-10 euro in più per un bell'asse di abete, o al limite di compensato, al primo umido e magari con la vespa sopra, quel truciolato.... Non ci voglio pensare... :roll:

Inviato
Io pure ne ho presi 2 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

 

;-)

 

 

Non vorrei fare l'uccellaccio, ma io spenderei quei 5-10 euro in più per un bell'asse di abete, o al limite di compensato, al primo umido e magari con la vespa sopra, quel truciolato.... Non ci voglio pensare... :roll:

 

Hai ragione, non i convince tanto...

tieni presente però che è un pannello nuovo nuovo, che avevo preso per altre cose,quindi è ancora al 100%.

 

Del resto lo provo prima qui vicino, poi se vedo che da segni di sofferenza lo cambio subito....dai non mi :testate: subito....:lol:

 

Per il legname ho visto prezzi assurdi, tipo un 15 euro per una tavola la metà di questa....:orrore:

Inviato

Sicuramente i miei dubbi sono per la lunga durata, per quanto riguarda i prezzi non sono informato, ma ho recentemente comprato alcune tavole di abete e altre di compensato in un faidatè (self) e me le hanno praticamente tirate dietro.

Inviato

Ah si? io sono andato all'obi, e ho desistito per il prezzo, solo in seconda battuta ho ripiegato su quest'asse.

 

Comunque la tengo d'occhio, anche io, sinceramente, non mi fido tanto...ma alle volte la fretta di fare, e un la taccagneria....:azz:

Inviato
Si, tieni d'occhio, soprattutto perchè in quei posti a volte ci sono delle grandi offerte.

 

Più che altro tengo d'cchio l'ascia che non ci molli....:risata::risata::risata:;-)

 

Sai se no? modifico l'occhiello centrale, ora è fissato ed agisce sull'ascia incriminata, se invece lo metto a telaio, scarica tutto sul pianale del furgone, e l'ascia non è più sollecitata!

  • 1 month later...
Inviato

Dopo una pausa di riflessione stamattina ho praticamente terminato il progetto. Mancano alcune piccole modifiche che farò una di queste sere.Una di queste è creare il terzo prigioniero nell'asse, per ora non si muove di un millimetro, non ha gioco, ma non mi finisce.

 

Fatto anche il primo trasporto,il metodo è vincente, non si sposta di un centimetro, senza sollecitare la pedana. Ho provato a mano, a muovere il manubrio, una volta tirata la cinghia non si sposta nulla..:mrgreen:

CIMG6091 (Large).jpg

CIMG6090 (Large).jpg

CIMG6089 (Large).jpg

CIMG6088 (Large).jpg

CIMG6087 (Large).jpg

CIMG6085 (Large).jpg

CIMG6084 (Large).jpg

CIMG6083 (Large).jpg

Inviato

Bella li Gabri!!!

devo propio ammettere che il risultato è proprio stupefacente....pulito, preciso ed efficiente!!!

che dire, sei stato davvero in gamba!!!!:mavieni:

 

:ciao::ciao:

Inviato
Bella li Gabri!!!

devo propio ammettere che il risultato è proprio stupefacente....pulito, preciso ed efficiente!!!

che dire, sei stato davvero in gamba!!!!:mavieni:

 

:ciao::ciao:

 

 

Te l'avevo detto che mi sarei impegnato....:mrgreen:

 

 

Grazie Lollo!

 

Stai procedendo coi lavori?

  • 1 year later...
Inviato

Rispolvero questa vecchia discussione.

La mia è stata trasportata su un Doblò con cassone frigo e ci stava bene.

Per tenerla dritta ho messo a destra e a sinistra delle casse di polistirolo che usiamo in ditta, sono piu' compresse del normale polistirolo quindi non si distruggono facilmente e al contempo non graffiano.

Inviato

Allora io voglio dire come faccio, prendo due ruote vecchie di macchina e le metto sotto le ruote della vespa o moto che dir si voglia (sotto la vespa vanno meglio)

cosi aumenta la superficie poi la lego lateralmente come fate voi , bloccando il manubrio, cosi la vespa avanti e dietro nn puo andare a sbattere pkè è ammortizzata dallo pneumatico

un metodo che funziona con spesa pari a zero:ciao:

P.S. in questo modo una vespa ha viaggiato da asti all'Aquila!!!

Inviato

io quando sono andato a prendere la vespa a Genova ho usato una focus sv

 

per caricare la vespa ho fatto una barellina con 5 tavole, così la vespa non rischia di rovinarsi tirando e spingendo il mezzo dentro la macchina, tra la tavola e la vespa ho messo uno di quei pannelli di materiale isolante.

 

naturalmente la vespa sta distesa, quindi sarebbe bene svuotarla di liqcquidi in eccesso:mrgreen:

 

non è niente di complicato, ma se volete faccio qualche foto :-)

Inviato

nei negozi specializzati (basta un ferramenta ben fornito) vendono cinghie con appositi tiranti per il trasporto moto

basta mettere la vespa seduta sul cavelletto centrale

- un tirante sul piantone dello sterzo

- uno sulla pedana ad ancorarla a terra

- uno all'ammo post

ed il gioko è fatto.......

Inviato
E la pedana ringrazia..

 

Boh, io ho sempre trasportato la Vespa in cavalletto fissata solo al piantone dello sterzo ... è anche vero che non ho mai fatto più di 50Km con una Vespa nel baule del Doblò :)

Inviato

io sono povero di idee tecnologiche, una cosa deve essere semplice e funzionale :mrgreen:

 

nelle foto c'è la barella, sopra ci va il pannello di materiale isolante (io a casa ne avevo uno da 10 cm, ma credo basti meno.

volendo si può rivestire ulteriormente con una coperta, per il coprivolano, se avete paura di piegare le feritoie, basta incastrare dentro uno straccio (poi ricordatevi di toglierlo prima di metterla in moto :mrgreen:

io l'ho fatta a trapezio, ma credo vada bene anche rettangolare, le misure ce le avete a portata di vespa :mrgreen:

 

la barella va appoggiata a terra così come la vedete in foto, così le due parti lunghe scivolano dentro la macchina praticamente sole, naturalmente ci va un telo anche per proteggere la vostra macchina

 

la vespa io l'ho caricata con il manubrio verso i sedili...

barella.jpg

barella1.jpg

Inviato
Boh, io ho sempre trasportato la Vespa in cavalletto fissata solo al piantone dello sterzo ... è anche vero che non ho mai fatto più di 50Km con una Vespa nel baule del Doblò :)

 

 

difatto, basta bloccare la ruota anteriore in un arco di metallo, in modo che non corra avanti, e legare il piantone.

se mettete la vespa sul cavalletto, e la tirate giù, la pedana ne soffre inesorabilmente...col rischio di fare segnare il cavalletto da sopra...

 

basta poco, volendo, per evitare stupidi danni. Va bene 100 volte, ma basta una buca più secca, e siam fritti..con quello che ho speso di vespe, mi girerebbero le balos se si tira su la pedana per questa cosa..

 

Senza contare che con una buca più secca c'è il rischio che la vespa, saltelli, e si levi dal cavalletto...:orrore:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...