Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Documento la mia esperienza con l'acido cloridrico,

 

chiamato anche muriatico quand'è diluito fino al 20% in acqua,

(costo 1L 0,45 €), comunemente usato per pulire i gabinetti, fughe piastrelle e altro...

 

ed è stato quello usato da me su una Sito a padellino per PK XL.

 

l'idea è venuta leggendo dei post di qua.

 

qui è quando inizia a fare effetto dopo 2-3 ore, l'ho diluito con un altro tanto di acqua e forse è risultato troppo lento il processo...

era meglio partire con una concentrazione di HCl di almeno il doppio.

 

premetto che l'ho fatto la stessa sera dopo aver cotto la marmitta alla brace , e svuotata

IMG_0773.jpg

IMG_0774.jpg

IMG_0775.jpg

  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

queste foto sono del giorno dopo,

 

già la ruggine si è riformata,

 

e vorrebbe sembrare minacciosa,

 

un altro ammollo... e dopo 2 minuti ecco "il germe della ruggine verdino"...

 

sciacquata con acqua ed asciugata con un panno e phon,

 

scartavetrata leggermente con la 200

 

l'ho verniciata dopo 5 minuti, il risultato ?

 

si può fare, ma speravo di rimanere più soddisfatto... ;

 

dove magari non ho asciugato bene, qualche bollicina di ruggine è ricomparsa sopra la vernice,

e rimane l'incognita dell'effetto su una marmitta che era stata cotta, perciò vernice indebolita e parzialmente saltata.

 

riproverò, ne è valsa la pena, perchè con la spazzola di metallo non so dove sarei potuto arrivare...

 

saliva un odore di marcio...

 

usate guanti e un pennello lungo possibilmente, e molta attenzione

IMG_0776.jpg

IMG_0777.jpg

IMG_0779.jpg

Inviato

Quanto da te sperimentato è di una rischiosità elevatissima.

 

Oltre al rischio di ustioni per eventuale contatto dell'acido con la pelle (l'acido passa nei vestiti, bucandoli e arrivando alla pelle, per non parlare di schizzi che possono arrivare al viso o peggio negli occhi), nel processo di corrosione si sviluppano vapori altamente dannosi per la salute, considerando anche la reazione dell'acido con i residui carboniosi contenuti all'interno della marmitta.

 

Per me da evitare assolutamente.

 

:ciao:

Inviato

le reazioni erano comunque molto rallentate,

veniva diluito a meno del 10%!!!?

non mi sono bruciato niente, una leggera caloria nella mano, sciacquato e tutt'a posto

Inviato

quoto quanto scritto da alext5

 

e aggiungo.. dopo un "bagno" nell'acido si deve fare sempre un bagno basico (acqua e bicarbonato) altrimenti la ruggine riaffiorerà presto!

Inviato
quoto quanto scritto da alext5

 

e aggiungo.. dopo un "bagno" nell'acido si deve fare sempre un bagno basico (acqua e bicarbonato) altrimenti la ruggine riaffiorerà presto!

 

questa non l'avevo letta,proverò

:Ave_2:

Inviato
quoto quanto scritto da alext5

 

e aggiungo.. dopo un "bagno" nell'acido si deve fare sempre un bagno basico (acqua e bicarbonato) altrimenti la ruggine riaffiorerà presto!

 

non solo , ma paradossalmente dopo il tuo trattamento la superificie sarà molto più ricettiva all'ossidazione non solo più superificiale. normalmente l'acido cloridrico viene usato come depatinante prima di trattare le superifici con altre soluzioni, visto che il solo cloridrico rimuove la patina superficiale del materiale rendendolo molto meno inerte alle reazioni successive.

non avertene a male, ma sconsiglio sempre di fare queste cose con soluzioni acide o basiche che possono fare danni grandi, grandissimi, e non so fino a che punto ne valga la pena.

se proprio non potete resistere almeno usate sempre occhiali protettivi, guanti in nitrile spesso molto alti abbinati ad un grembiule sempre in nitrile e molta, molta prudenza.

una curiosità, il tuo bagnetto di acido dopo dove/come l'hai smaltito ?!?

Inviato
non solo , ma paradossalmente dopo il tuo trattamento la superificie sarà molto più ricettiva all'ossidazione non solo più superificiale. normalmente l'acido cloridrico viene usato come depatinante prima di trattare le superifici con altre soluzioni, visto che il solo cloridrico rimuove la patina superficiale del materiale rendendolo molto meno inerte alle reazioni successive.

non avertene a male, ma sconsiglio sempre di fare queste cose con soluzioni acide o basiche che possono fare danni grandi, grandissimi, e non so fino a che punto ne valga la pena.

se proprio non potete resistere almeno usate sempre occhiali protettivi, guanti in nitrile spesso molto alti abbinati ad un grembiule sempre in nitrile e molta, molta prudenza.

una curiosità, il tuo bagnetto di acido dopo dove/come l'hai smaltito ?!?

 

l'ho messo insieme ad un pò di macerie gessose e pietrose nel secchio con acqua, e poi nel fusto dell'immondizia organica.

Inviato
................................una curiosità, il tuo bagnetto di acido dopo dove/come l'hai smaltito ?!?

 

l'ho messo insieme ad un pò di macerie gessose e pietrose nel secchio con acqua, e poi nel fusto dell'immondizia organica.

 

:orrore:

 

:azz: Povero spazzino :nono:

Inviato
l'ho messo insieme ad un pò di macerie gessose e pietrose nel secchio con acqua, e poi nel fusto dell'immondizia organica.

Acido a parte... ma i calcinacci vengono considerati rifiuti organici??

Inviato
l'ho messo insieme ad un pò di macerie gessose e pietrose nel secchio con acqua, e poi nel fusto dell'immondizia organica.

 

meno male, adesso sto più tranquillo... :orrore::orrore::orrore::orrore:

ti lascio la curiosità di scoprire la pena per la violazione che hai commesso (meno male che fra poco i reati ambientali saranno i più perseguiti sempre più anche per i privati) e cosa sarebbe successo se quella polvere avesse contenuto della calce invece che del gesso... :-)

mha. e con questa siamo a due. cavolo io non sono un santo nè ho mai detto di esserlo, ma da questo a farle e scriverle pure in pubblico...

Inviato

mah... ho visto trattare 2 marmitte ultratrentennali... bruciate sulla legna in una cava di pietra dismessa, e spazzolato l'esterno con un flessibile in un ripostiglio di un casolare in campagna... poi si è strofinato con uno straccio imbevuto di diluente e subito dopo verniciato...

 

consiglierei così... anche se forse non siamo stati molto ''verdi''... :oops::testate:

Inviato
:orrore:

 

:azz: Povero spazzino :nono:

 

non penso proprio quando arriva lo spazzino sarà tutto inerte

 

lo è già prima di arrivare nel fusto

 

studiate un pò di chimica...

Inviato
Acido a parte... ma i calcinacci vengono considerati rifiuti organici??

 

vorrei sapere i fili di frizione con l'olio esausto e pezzi inutilizzabili dove li buttate

Inviato
meno male, adesso sto più tranquillo... :orrore::orrore::orrore::orrore:

ti lascio la curiosità di scoprire la pena per la violazione che hai commesso (meno male che fra poco i reati ambientali saranno i più perseguiti sempre più anche per i privati) e cosa sarebbe successo se quella polvere avesse contenuto della calce invece che del gesso... :-)

mha. e con questa siamo a due. cavolo io non sono un santo nè ho mai detto di esserlo, ma da questo a farle e scriverle pure in pubblico...

 

xchè nei post che riferivano la stessa procedura non avete fatto nessuna paranoia?

 

siamo a due che^??????

Inviato
mah... ho visto trattare 2 marmitte ultratrentennali... bruciate sulla legna in una cava di pietra dismessa, e spazzolato l'esterno con un flessibile in un ripostiglio di un casolare in campagna... poi si è strofinato con uno straccio imbevuto di diluente e subito dopo verniciato...

 

consiglierei così... anche se forse non siamo stati molto ''verdi''... :oops::testate:

 

solo solo usare una Vespa è sicuramente poco verde

Inviato
non penso proprio quando arriva lo spazzino sarà tutto inerte

 

lo è già prima di arrivare nel fusto

 

studiate un pò di chimica...

 

Noi potremmo probabilmente avere bisogno di studiare un po di chimica ma tu sicuramente hai bisogno di sapere che macerie e calcinacci mischiati con acido non si buttano nel cassonetto dei rifiuti.

 

vorrei sapere i fili di frizione con l'olio esausto e pezzi inutilizzabili dove li buttate

 

Dove li butterebbe qualsiasi persona civile, i metalli nel cassonetto dei metalli, l'olio esausto dall'amico benzinaio o dall'amico meccanico.

 

 

xchè nei post che riferivano la stessa procedura non avete fatto nessuna paranoia?

 

siamo a due che^??????

 

Il mio primo intervento era mirato alla sensibilizzazione di chi legge poichè utilizzare acidi ed altri materiali pericolosi va fatto con le dovute precauzioni e nella spiegazione di una procedura come quella da te descritta, l'attenzione alla sicurezza va messa prima di tutto. Se quì poi c'è una paranoia come tu la chiami è perchè alla banale domanda " dove lo butti dopo? " non si può rispondere " l'ho messo insieme ad un pò di macerie gessose e pietrose nel secchio con acqua, e poi nel fusto dell'immondizia organica "

 

mi sembra quasi un accanimento da cogl....!

 

scagli la prima pietra...coraggio a farsi fottere

ma finitela

 

Non c'è nessun accanimento ammeno che non consideri tale un'osservazione di utenti che sottolineano stragiustamente che non si butta nel cassonetto una secchiata di calcinacci e acido (forse esausto, ma acqua fresca non è)

 

ah ma voi dove/come l'avreste buttato?

 

Io non lo avrei manco comprato.

 

 

Spero tanto che questa parentesi poco piacevole sia chiusa.

 

:ciao:

Inviato
vorrei sapere i fili di frizione con l'olio esausto e pezzi inutilizzabili dove li buttate

Che tu ci creda o no,

il metallo lo butto nel cassonetto dei metalli, l'olio usato invece nella tanica dell'olio esausto.

Non so dove abiti te ma qui ci sono centri di smaltimeto rifiuti differenziati in ogni Comune.

 

L'acido, prima cosa non l'avrei usato,

ma anche se avessi dovuto mi sarei informato su come disfarmene prima di iniziare.

Magari non te ne sei accorto ma usare google ti apre tutta una gamma di informazioni utili.

 

 

Comunque direi che acido a parte stai facendo prendere una piega sgradevole alla discussione; direi che come primo avvertimento mi aspetterei almeno delle scuse riguardo l'uso di linguaggio che potrebbe risultare offensivo a qualcuno.

 

"Chi é senza peccato scagli la prima pietra", attenzione alle sassate, qualcuno che si impegna con tutto il cuore per l'ambiente c'é davvero.

 

Per adesso cartellino rosso, il prossimo non sará un cartellino.

 

:ciao:

Inviato
vorrei sapere i fili di frizione con l'olio esausto e pezzi inutilizzabili dove li buttate

 

 

Fili frizione nel metallo, olio esausto nel bidone del olio esausto, plastica nella plastica, mattoni nei materiali inerti, cose organiche nell'organico....da sempre e non ci vedo nulla di cosi "strano"....

Inviato

io riciclo pure l'olio per friggere, ho una tanica da 5 litri piena che proprio oggi vado a portare a smaltire.

pare ci facciano il biodiesel, ho dei dubbi, ma io almeno ho la coscienza apposto

Inviato
pare ci facciano il biodiesel

Per quello che mi risulta é proprio vero.

L'olio dei vari ristoranti dove lavoravo veniva sicuramente riciclato come carburante. Molti mezi pubblici e veicoli statali/comunali quassú usano proprio biodiesel.

Ospite
Questa discussione è chiusa.



×
×
  • Crea Nuovo...