Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

La crociera si sposta a scatti prestabiliti ed ad ogni scatto blocca un determinato ingranaggio che corrisponde ad una marcia precisa. Le estremità della crociera interferiscono con gli ingranaggi impedendone la rotazione libera. La parte della crociera che tiene fermi gli ingranaggi è sottoposto a fatica specie qundo si inseriscono male le marcie oppure scappano..... Un sintomo di crociera frusta è proprio la tendenza di scappare le marcie!!

Visto che hai il motore aperto cerca di capirne il funzionamento e ti sarà chiaro dove cercare i punti di usura della crociera.

 

:ciao:

Inviato
come strisce di gomma della pedana la prima serie aveva solamente la gomma o anche il listello di alluminio sotto?

 

Hehehe nota dolente.... solo gomma ma più lunga di quelle che si trovano in commercio con l'ultimo piolo tipo ribattino.... c'è un solo rivenditore che le ha è chiede 100 euro... oppure fai come hanno consigliato a me... due paia di quelle che trovi in giro le tagli e le giunti, se il lavoretto è fatto bene non si vede nulla...

Inviato
sempre gentilissimo fabris78..

Senti ti rompo ancora un po

la vespa prima serie aveva la cromatura sul fanale anteriore?

il copriventola di che colore lo faccio?

 

-il faro anteriore non presenta nessuna cornice o ghiera cromata.

-il tubo di sterzo, il mozzo anteriore, copriventola, cerchi, sono in alluminio solo per i modelli verniciati grigio ametista e rosso. Mentre sul verde queste parti vanno in tinta carrozzeria.

Inviato

Perchè devi cambiare l'albero, non mi sembra messo male dalle foto... al limite fallo reimbiellare tieni conto che che alberi di quella qualità non esistono quasi più

  • 2 weeks later...
Inviato

buongiorno a tutti, non so se mi trovo nella sezione adatta, ma bisogno del vostro utile supporto: ho una vespa 50 n unificata del 1966 e chiedevo quale fosse la sua targhetta anteriore: nera in gomma adesiva ad eccezione del modello di colore rosso che aveva la stessa adesiva ma di colore argento o posso mettere quella nera in alluninio con i ribattini?:roll::roll::roll: allego le due targhette in questione per rapida consultazione...grazie

V%2014650.jpg

T%20079.jpg

Inviato
buongiorno a tutti, non so se mi trovo nella sezione adatta, ma bisogno del vostro utile supporto: ho una vespa 50 n unificata del 1966 e chiedevo quale fosse la sua targhetta anteriore: nera in gomma adesiva ad eccezione del modello di colore rosso che aveva la stessa adesiva ma di colore argento o posso mettere quella nera in alluninio con i ribattini?:roll::roll::roll: allego le due targhette in questione per rapida consultazione...grazie

 

Ciao, la sezione sarebbe giusta, ma era meglio se aprivi un post tuo con la tua domanda.

Comunque, la tua vespa porta la scritta in alluminio sottile adesiva di colore blu molto scuro, se invece la vespa è rossa è color argento, come hai detto bene tu. Quella con i ribattini era solo per la 50 del 63.

:ciao:

Inviato
Il parafango davanti è uguale come su tutte le vespe 50 tranne la special?

 

Ti consiglio di aggiustare il tuo parafango, quelli riprodotti ora fanno pietà, cosi come un buon saldatore ti può benissimo aggiustare la tua pedana.

Per l'albero motore vale il consiglio che ti hanno dato di rimbiellare il suo se necessario, lavoro che ti puo fare un officina di rettifiche.

:ciao:

Inviato

dovrei cambiare la pedana (consiglio del carrozziere) da chi mi consigliate di prenderla? Su ebay ci sono svariati modelli e marche, qualcuno ha già avuto necessità di cambiarla?

Inviato
dovrei cambiare la pedana (consiglio del carrozziere) da chi mi consigliate di prenderla? Su ebay ci sono svariati modelli e marche, qualcuno ha già avuto necessità di cambiarla?

 

...Cambia carrozziere:testate: la tua pedana è riparabilissima così come il parafango. Probabilmente il tuo "carrozziere" e solo un "cambia pezzi" abituato ai lavori che si fanno sulle auto di oggi:azz:.

Inviato

no no ma la pedana l'avrei cambiata anch'io, c'è troppo da saldare e poi è fina fina.. Senza pensare a quanto sta il carrozziere per fare il profilo del bordoscudo.. Siccome deve farlo bene perchè non va il bordoscudo starà molto più tempo che non cambiare la pedana..

Quindi di che spessore la prendo?

Inviato
...Cambia carrozziere:testate: la tua pedana è riparabilissima così come il parafango. Probabilmente il tuo "carrozziere" e solo un "cambia pezzi" abituato ai lavori che si fanno sulle auto di oggi:azz:.

Quoto in pieno non mi sembra affatto irrecuperabile...

in quanto il bordo con un po' calma si adrizza...

:ciao:

Inviato

oltre la crociera che non deve essere troppo consumata molto importante è che gli ingranaggi non devono avere gli angoli spizzati (nella parte dei tre ingranaggi di minor diametro)rotture dovute a cambi di marcia bruschi

  • 3 weeks later...
Inviato

ingranaggi ok..

crocera sostituita, ho preso quella della drt.

frizione a 4 dischi nuova

ingranaggio messa in moto sostituito

ora mi manca da comprare la molla e lo scodellino ingranaggio messa in moto, OR vari e poi chiudo il motore..

  • 4 months later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...