Vai al contenuto

Come eliminare una colatura? Guida pratica


Recommended Posts

Inviato
ci credo,

ma...quantu traficu???

tanto vale il primo consiglio di sto post

 

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::risata:

In effetti un pò di "traficu sà fari"... ...Però posso dirti che il risultato è davvero sorprendente!! ;-);-):mrgreen:

Inviato

Salve, scusate l'intrusione ho bisogno di un consiglio per la mia GL in fase di rimontaggio.

Devo attaccare la scritta Vespa in metallo sullo scudo e devo usare la colla che tipo di colla devo usare? avete suggerimenti alternativi?

grazie

Inviato
Salve, scusate l'intrusione ho bisogno di un consiglio per la mia GL in fase di rimontaggio.

Devo attaccare la scritta Vespa in metallo sullo scudo e devo usare la colla che tipo di colla devo usare? avete suggerimenti alternativi?

grazie

 

Molto coerente con l'argomento! :mrgreen::mrgreen:;-);-)

Per avere maggiore visibilità e quindi risposte più veloci conviene sempre postare nella sezione adeguata! ;-)

Inviato

Ho avuto problemi di colatura con la mia vespa e stavo leggendo...per cui adotterò i vostri consigli, ma ho anche il dubbio della colla, sono un fai da te alle prime armi.

Sposto la conversazione altrove.

Scusate

Inviato
Ritornando in topic, mio padre mi ha insegnato un metodo che fin'ora ha sempre funzionato alla grande! Unico presupposto: Non bisogna farlo a vernice freschissima.

Allora, si prendere lo stucco metallico, e si passa sulla scolatura, riempendo anche i bordi. Si fa asciugare, e dopo di che si comincia a scaricare con carta da 450/500. Appena ci si rende conto che ci stiamo avvicinando alla vernice, si passa ad una più fine (1000/800) e appena comincia ad apparire la vernice da sotto lo stucco, si rifinisce tutto di 1500/2000, fino a fare scomparire lo stucco. Quando lo stucco è scomparso la scolatura è andata via. Basta una bella passata di pasta abrasiva, polish e la scolatura sarà solo storia! ;-):mrgreen:

Provare per credere!! ;-)

 

Qui siamo nel "professionale" è una tecnica che conoscono i "vecchi" carrozzieri, dà ottimi risultati, purchè siano colature dell'ultima mano di vernice.

Inviato
non le ho e sono lontano dalla vespa per poterle fare, comunque il risultato è indistinguibile dal resto della verniciatura.

 

Eh, ma qua siamo come san tommaso: finchè non vediamo non ci crediamo :noncisiamo:

 

 

 

 

:mrgreen:

Inviato
Qui siamo nel "professionale" è una tecnica che conoscono i "vecchi" carrozzieri, dà ottimi risultati, purchè siano colature dell'ultima mano di vernice.

 

Mi fa piacere che non sono l'unico a conoscerlo, e che è reputato un buon metodo da un carrozziere!!! ;-)

Comunque sui pastello o prima o seconda mano poco cambia, o no? :crazy:

La differenza la fa sui metallizzati/micalizzati! ;-)

Inviato
prima o seconda mano poco cambia, o no?

 

cambia! se è una colatura della prima mano, è praticamente scontato, che si "scopre" con la conseguenza di dover ritoccare,con una sfumatura.

 

Con i metallizzati bicomponente, al limite si può colare con il trasparente.

Inviato
cambia! se è una colatura della prima mano, è praticamente scontato, che si "scopre" con la conseguenza di dover ritoccare,con una sfumatura.

 

Con i metallizzati bicomponente, al limite si può colare con il trasparente.

 

Fin'ora di mano mia ho provato solo sul bianco del mio PX e sono scomparse senza problemi. Sinceramente non so se era prima o seconda mano però! :mrgreen:;-)

Inviato
non so se era prima o seconda mano però!

 

Considera che è difficile fare delle colature sulla prima mano, perchè deve solo coprire, mentre con la seconda o terza, è più facile, poichè bisogna "caricare" un po', per cui deduco che era una colatura dell'0ultima mano, anche perchè non hai avuto problemi a toglierla.

Inviato
Considera che è difficile fare delle colature sulla prima mano, perchè deve solo coprire, mentre con la seconda o terza, è più facile, poichè bisogna "caricare" un po', per cui deduco che era una colatura dell'0ultima mano, anche perchè non hai avuto problemi a toglierla.

 

Esatto non ho avuto problemi a toglierla! :mrgreen:

Inviato
Eh, ma qua siamo come san tommaso: finchè non vediamo non ci crediamo :noncisiamo:

:mrgreen:

ecco le foto, ti ho messo anche un riflesso a righe così si capisce meglio :mrgreen:

Adesso non resta che verniciare con tante colature per poi toglierle :sbonk:

:ciao:

P1000510 (Medium).JPG

P1000511 (Medium).JPG

  • 1 year later...
Inviato

scusate ragazzi ma cosa intendete per seppiatura?? secondo me tanta gente (tra cui io) da per scontato di sapere cosa vuol dire e come si procede e invece non sa neanche a cosa serve! qualcuno sa precisamente come si fa?

Inviato
ecco le foto, ti ho messo anche un riflesso a righe così si capisce meglio :mrgreen:

Adesso non resta che verniciare con tante colature per poi toglierle :sbonk:

:ciao:

 

:applauso::applauso::applauso:

Inviato
scusate ragazzi ma cosa intendete per seppiatura?? secondo me tanta gente (tra cui io) da per scontato di sapere cosa vuol dire e come si procede e invece non sa neanche a cosa serve! qualcuno sa precisamente come si fa?

dal vocabolario treccani:

seppiatura s. f. [der. di seppiare]. – Operazione di finitura di superfici verniciate, soprattutto di automezzi e motomezzi, effettuata con un leggero abrasivo ricavato dagli ossi di seppia macinati.

 

Si tratta secondo me di un processo di affinatura che oggi si fa con carte di grana fine, ma non so bene, immagino sia la fase quando rifinisci la stuccatura prima della verniciatura... se qualcuno ne sa di più ci illumini! :mrgreen:

 

Ho trovato un video che fa vedere la seppiatura:

 

[YOUTUBE VIDEO]bPpm6nxviOk[/YOUTUBE VIDEO]

Inviato

approfitto del post per dire che anche la colatura sulla vernice metallizzata è risolvibile:

o si spiana come spiegato da gioweb e si sfuma un'altra mano leggerissima spingendosi molto più a largo della zona della colatura oppure esistono diluenti nitro specifici a lentissima evaporazione. basta spianare la scolatura e spruzzare il diluente a largo... ci pensa lui a sistemare tutto conferendo omogeneità e senza che si noti più nulla!

Inviato

Ciao ragazzi una domanda.. Ho steso la vernice sulla mia vespa ma in alcuni punti ci sono venute delle bolline come se la vernice non avesse fatto presa! Come posso riempirle??? Io ora utilizzo una vernice con diluizione 2:1 col catalizzatore piu un 20% di diluente acrlico! Se ripasso tutta la vespa con vernice piu diluita risolvo qualcosa? Considerate che dove ho grattato via la goccia e ritornata un po opaca! Una passata di vernice piu diluita puo servire per competare la verniciatura?

Inviato

se dove c'era la bollicina hai grattato con carta 1200 e la bollicina è scomparsa, considera la cosa come se avessi tolto una colatura e procedi con la pasta come descritto per lucidare la parte che adesso è opacizzata. Riverniciare tienilo come cosa estrema.

  • 4 months later...
Inviato

con mio padre abbiamo verniciato il bauletto per la vespa solo che sullo sportellino e venuta una bella colatura come la posso togliere in maniera che non rimanga l'alone il colore e nero.

altrimenti mi tocca riverniciare

  • 7 months later...
Inviato

ho appena verniciato la vespa ma oltre a qualche piccola colatura ne e venuta una che va dal gancio portaborse fino allo stop (passando per il lato motore)

come faccio a toglierla?

come scritto ne prima post?

dopo devo fare una sfumatura?

grazie

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...