Flycat Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 fly in bocca al lupo Crepi Bye, Luca 0 Cita
Qarlo Inviato Novembre 13, 2010 Inviato Novembre 13, 2010 Io ho smontato la testa ed ho trovato una pipetta della candela un po' anomala, in metallo. Ptoveró a sostituirla con quella dell' Hexagon per vedere se dipende da quella. Il coprimanubrio non l'ho smontato per poter accedere alla strumentazione. 0 Cita
gian-GTR Inviato Novembre 14, 2010 Inviato Novembre 14, 2010 ciao aggiungo una vespetta cosa al nostro forum... ho appena presentato la mia nuova Cosa1 ecco la discussione quindi un nuovo cosista nel forum :risata1: la vespa è una COSA1 125 Clx con mix del 1989 ciao gian 0 Cita
darius Inviato Dicembre 17, 2010 Inviato Dicembre 17, 2010 Ciao calibrone82,vorrei porti un quesito.Vorrei comprare una vespa cosa del 1991,ma non riesco a trovare il numero di telaio punzonato.Dove devo cercare? 0 Cita
aspide Inviato Dicembre 17, 2010 Inviato Dicembre 17, 2010 devi aprire il cofano lato motore verso lo stop c'e uno spazio la sta il numero telaio e omologazione se nn lo vedi e coperto da vernice, ma cmq qualche numero anche se e coperto si dovrebbe vedere. 0 Cita
aspide Inviato Dicembre 17, 2010 Inviato Dicembre 17, 2010 precisamente e affianco al gommino nero dove va il fermo dentro del cofano,nn ho nemmeno una foto se no te la postavo. 0 Cita
darius Inviato Dicembre 17, 2010 Inviato Dicembre 17, 2010 Grazie per le informazioni.Cmq su you tube ho visto che le vespe cosa erano tutte con questa striscia nera e sopra un adesivo grigio con impresso la sigla(solo le lettere9del numero di telaio.Anke tu hai qesto adesivo? 0 Cita
aspide Inviato Dicembre 17, 2010 Inviato Dicembre 17, 2010 la mia ha il numero di telaio verniciato del colore della carrozzeria pero io lo comprata usata puo essere che prima era cosi e poi l'anno rivernciata questo nn lo so l'adesivo griggio tondeggiante anche a me sta pero e coperto dalla vernice nn si legge nulla, io per leggere il numero del telaio e della omologazione ho sverniciato ed e uscito adesso ho passato il griggio perche cosi si mettono in rilievo i numeri. 0 Cita
aspide Inviato Dicembre 17, 2010 Inviato Dicembre 17, 2010 tranquillo lo trovi sicuro e vicino a quel gommino in direzione dello stop in basso se nn vedi i numeri sono coperti dalla vernice. 0 Cita
calibrone82 Inviato Dicembre 18, 2010 Autore Inviato Dicembre 18, 2010 grazie,spero di trovarlo.ciao Quando vai a trovarlo usa dello sverniciatore e nn carta vetro altrimenti rischi di consumarlo!!! 0 Cita
pigre-co Inviato Dicembre 23, 2010 Inviato Dicembre 23, 2010 Ciao a tutti, ecco la mia Cosa 150 LX elestart con miscelatore:ciao: 0 Cita
Madcat Inviato Dicembre 24, 2010 Inviato Dicembre 24, 2010 Che nostalgia ragazzi, complimente per le vostre bellissime Vespa-Cosa! Avendo (con soddisfazione) posseduto una Cosa 2 200 (con un fiammante gruppo Pinasco 213 cc.) per diversi anni, ne ho potuto apprezzare tantissime qualità (ma mi sono inevitabilmente stancato di altri, cronici difetti - leggasi cilindretti e pompa freni troppo frequentemente da sistemare, rubinetto elettrico troppo delicato, starter automatico che lascia a desiderare, difficoltà a reperire ricambi, peraltro costosi ed una intrinseca complicatezza generale che spesso rende macchinose anche operazioni basilari come ad esempio raddrizzare lo sterzo...). Ritornando alle qualità, per me innegabili, ne faccio un breve elenco (di sicuro ne scorderò qualcuno!): 1. Vano sottosella; 2. Strumentazione davvero completa; 3. Comodità generale, dovuta alle dimensioni complessive più generose rispetto al PX; 4. Luminosità del faro alogeno (le PX arcobaleno del tempo montavano ancora gli inefficientissimi fari ante-guerra; 5. Straordinaria efficacia della frenata integrale (quando cilindretti e pompa sono OK); 6. Non per ultima una linea che ho sempre apprezzato. Di sicuro, ad affossarne la carriera, oltre ai citati problemi, ha contribuito notevolmente la decisione di Piaggio di non chiamarla Vespa e di appiopparle un nome davvero orribile. 0 Cita
.bluesky. Inviato Gennaio 6, 2011 Inviato Gennaio 6, 2011 aggiungo la mia cosa 1 del'91,a breve sara' iscritta asi,adesso monta un dr177 ed una marmitta cosa 2, simil t5 e non capisco se sono uguali o c'è qualche differenza nelle prestazioni tra le due marmitte, sinceramente ho notato miglioramenti da quando la ho montata, specie nella velocità max e nei medi regimi,a differenza della sua originale. P.S.le ho provate solo con il dr montato e non con il 125 originale. 0 Cita
Qarlo Inviato Gennaio 6, 2011 Inviato Gennaio 6, 2011 Fotofotofoto! Forse la marmitta originale era piena? 0 Cita
.bluesky. Inviato Gennaio 6, 2011 Inviato Gennaio 6, 2011 domani faccio le foto,la marmitta non era piena. 0 Cita
Tormento Inviato Gennaio 6, 2011 Inviato Gennaio 6, 2011 .. non capisco se sono uguali o c'è qualche differenza nelle prestazioni tra le due marmitte... la marmitta della cosa 2 per come è realizzata si avvicina più ad una sito plus che ad un padellino normale, è più aperta e favorisce quindi le prestazioni ai medio alti svuotando in basso. sul mio 150 l'ho tenuto finchè non ho usato la lima, a quel punto sotto la trovavo troppo vuota e l'ho sostituita con padellino "curato" come da post in tecnica large frame. lì ci sono anche le foto dei miei esperimenti sulle due padelle. saluti 0 Cita
ipercarletto Inviato Gennaio 6, 2011 Inviato Gennaio 6, 2011 Ci sono anche io con la mia Cosa 200 prima serie, iscritta FMI, sembra appena uscita dal concessionario!!! 0 Cita
princesstrix Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 Cosa 1 150 '88 trasformata in Cosa 2 177 pinasco 0 Cita
calibrone82 Inviato Gennaio 14, 2011 Autore Inviato Gennaio 14, 2011 Cosa 1 150 '88 trasformata in Cosa 2 177 pinasco [ATTACH]74613[/ATTACH] [ATTACH]74614[/ATTACH] [ATTACH]74615[/ATTACH] [ATTACH]74616[/ATTACH] [ATTACH]74617[/ATTACH] [ATTACH]74618[/ATTACH] [ATTACH]74619[/ATTACH] Bellissima!!! 0 Cita
Qarlo Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 Una curiosità: la plastica che copre in basso il motore, è uguale a quella della T5? 0 Cita
Tormento Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 Una curiosità: la plastica che copre in basso il motore, è uguale a quella della T5? premesso che non serve a niente se non a tenere più alte le temperature e a non farvi vedere sotto che succede (perdite olio, benza ecc.) il codice per la cosa2 è 288572 mentre per il T5 227173. anche dalle foto sembrano differenti almeno nella zona del copriventola. anche quello della cosa1 ha un codice differente, 252473. alla fine di tutto tirando le somme secondo me sono uguali. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.