stefano67 Inviato Maggio 12, 2010 Inviato Maggio 12, 2010 Buongiorno a tutti, mi dite, per favore, se ho montato giusto il pistone? Come si vede dalla foto, c'è un simboletto stampigliato sulle testa ed io l'ho montato verso il collettore di scarico. Trattasi di un gruppo termico olympia 50cc 3 travasi. Grazie a tutti. 0 Cita
vesponeparma Inviato Maggio 12, 2010 Inviato Maggio 12, 2010 già già il triangolino è lo scarico appunto...! 0 Cita
Alext5 Inviato Maggio 12, 2010 Inviato Maggio 12, 2010 Buongiorno a tutti,mi dite, per favore, se ho montato giusto il pistone? Come si vede dalla foto, c'è un simboletto stampigliato sulle testa ed io l'ho montato verso il collettore di scarico. Trattasi di un gruppo termico olympia 50cc 3 travasi. Grazie a tutti. Il simboletto che dici tu è una freccia e indica la direzione dello scarico. Fra l'altro anche senza simboletto ci sono altri indizi: la finestra sul pistone non deve mai trovarsi dal lato scarico e i punti di unione delle estremità dei segmenti non devono mai finire in un travaso o nelle immediate vicinanze. Solitamente i segmenti si uniscono fra le luci di travaso, anche se ci sono dei casi strani: ad esempio sul T5 originale passano accanto allo scarico. 0 Cita
stefano67 Inviato Maggio 12, 2010 Autore Inviato Maggio 12, 2010 grazie! un dubbio in meno!! Sapete mica dirmi se ci siano degli accorgimenti particolari per far partire il mio motore appena rifatto? Vi spiego: è montato su un supporto motore, ho cambiato cuscinetti, paraoli, gruppo termico, puntine, bobina alta tenzione (interna: trattasi di 50 special 1a serie 3 marce), carburatore nuovo 16/16. Mi fa una bella scintilla, ma non mi si mette in moto. Non prova neanche a borbottare. Ho controllato la candela (nuova) e vedo che si bagna di benzina. Ho provato anche con un carburatore 16/10 ma non cambia nulla! 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 12, 2010 Inviato Maggio 12, 2010 Il simboletto che dici tu è una freccia e indica la direzione dello scarico. Fra l'altro anche senza simboletto ci sono altri indizi: la finestra sul pistone non deve mai trovarsi dal lato scarico e i punti di unione delle estremità dei segmenti non devono mai finire in un travaso o nelle immediate vicinanze. Solitamente i segmenti si uniscono fra le luci di travaso, anche se ci sono dei casi strani: ad esempio sul T5 originale passano accanto allo scarico. Anche sul 50 cc originale ape (il 3 travasi) 0 Cita
Alext5 Inviato Maggio 12, 2010 Inviato Maggio 12, 2010 Anche sul 50 cc originale ape (il 3 travasi) 0 Cita
stefano67 Inviato Maggio 12, 2010 Autore Inviato Maggio 12, 2010 Sapete mica dirmi se ci siano degli accorgimenti particolari per far partire il mio motore appena rifatto? Vi spiego: è montato su un supporto motore, ho cambiato cuscinetti, paraoli, gruppo termico, puntine, bobina alta tenzione (interna: trattasi di 50 special 1a serie 3 marce), carburatore nuovo 16/16. Mi fa una bella scintilla, ma non mi si mette in moto. Non prova neanche a borbottare. Ho controllato la candela (nuova) e vedo che si bagna di benzina. Ho provato anche con un carburatore 16/10 ma non cambia nulla! 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 12, 2010 Inviato Maggio 12, 2010 Sapete mica dirmi se ci siano degli accorgimenti particolari per far partire il mio motore appena rifatto?Vi spiego: è montato su un supporto motore, ho cambiato cuscinetti, paraoli, gruppo termico, puntine, bobina alta tenzione (interna: trattasi di 50 special 1a serie 3 marce), carburatore nuovo 16/16. Mi fa una bella scintilla, ma non mi si mette in moto. Non prova neanche a borbottare. Ho controllato la candela (nuova) e vedo che si bagna di benzina. Ho provato anche con un carburatore 16/10 ma non cambia nulla! leva la candela se ce l'hai a banco togli il carburatore spedivella per 1 minuto per sgolfarlo rimonta la candela rimonta il carburo apri la benza tira l'aria NON DARE GAS 2 colpi e parte 0 Cita
stefano67 Inviato Maggio 12, 2010 Autore Inviato Maggio 12, 2010 Sartana... grazie... non sono tanto fiducioso... ma sicuramente proverò a fare come mi dici tu. Grazie 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 12, 2010 Inviato Maggio 12, 2010 Sartana... grazie...non sono tanto fiducioso... ma sicuramente proverò a fare come mi dici tu. Grazie mai sbagliato sto metodo... anche se, per rispetto alla vespa, io quelle che riparo/restauro le metto in moto solo e soltanto quando il motore è montato sulla vespa e la stessa è completata. Scaramanzia???? 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 12, 2010 Inviato Maggio 12, 2010 mai sbagliato sto metodo... anche se, per rispetto alla vespa, io quelle che riparo/restauro le metto in moto solo e soltanto quando il motore è montato sulla vespa e la stessa è completata. Scaramanzia???? E se non parte smonti tutto?? :risata::risata: 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 13, 2010 Inviato Maggio 13, 2010 E se non parte smonti tutto?? :risata::risata: Sono abbastanza metodico e attento quando preparo un motore L'unica messa a punto decente che puoi fare a banco è l'anticipo di accensione - il resto va fatto su strada quindi mi monto tutto e se c'è il problema lo sistemo dopo Ti dirò in tutta onestà - mi è capitato rarissime volte di dover rimettere le mani al motore 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.