Andrea Corti Inviato Dicembre 13, 2017 Inviato Dicembre 13, 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Andrea sono del VC Mantova, ho 4 vespe ;-), sto cercando i bolli del 1971, 1976 e 1977 ho ripassato le pagine precedenti ma non ho trovato qualcosa di utile, sapreste aiutarmi? 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 13, 2017 Inviato Dicembre 13, 2017 Eccoteli! Ciao, Gino P.S.: ma sono abbastanza sicuro che nel topic dovrebbero esserci. 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 13, 2017 Inviato Dicembre 13, 2017 Poi ci sono quelli rifatti da Wyatt87. Ciao, Gino 0 Cita
Andrea Corti Inviato Dicembre 14, 2017 Inviato Dicembre 14, 2017 Grazie mille a tutti, troppo gentili, GiPirat, per caso hai anche 1972 e 1982 così rifatti? la vespa portava il bollo motocicli-motocarrozzette giusto? 0 Cita
Andrea Corti Inviato Dicembre 16, 2017 Inviato Dicembre 16, 2017 Grazie mille, ultima domanda, ne hai uno del 1969 che faccio un regalo ad un mio amico? 0 Cita
Andrea Corti Inviato Dicembre 22, 2017 Inviato Dicembre 22, 2017 Chi mi sa dire che differenza c'era tra i bolli, motocicli e motocarrozzette, motocicli leggeri e velocipedi a motore? per la Vespe qual'era quello corretto? 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 22, 2017 Inviato Dicembre 22, 2017 Sino al 1959 da 50cc. a 124,99cc. erano "motocicli leggeri", quelli da 125cc. in su erano motocicli (e motocarrozzette), dal 1960 in poi erano tutti "motocicli". Nessuna vespa è mai stata "velocipede a motore", vale a dire bicicletta con motore ausiliario. Ciao, Gino 0 Cita
Andrea Corti Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 Ciao Ragazzi, ho messo i vostri bellissimi bolli sulle mie Vespe, li ho posizionati sul parafango anteriore con portabollo fissati nella vite laterale, domanda, alcune mie Vespe non hanno la vite su parafango (Gtr e P200E) mi sapete dire una volta dove li esponevano su queste vespe? grazie, ciao. 0 Cita
Kaliningrad Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 Il portabollo si applicava anche nel retroscudo in uno dei fori previsti per il porta ruota di scorta, oppure anche fissato alla vite fermacinghia della sella. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 3 ore fa, Kaliningrad dice: Il portabollo si applicava anche nel retroscudo in uno dei fori previsti per il porta ruota di scorta, oppure anche fissato alla vite fermacinghia della sella. Vero, ma c'erano anche i folli che bucavano lo scudo! Ciao, Gino 0 Cita
querida-presencia Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 Cercavo un portabollo di forma insolita e possibilmente in metallo sulla baia e mi sono imbattuto in questo: secondo voi "calza" su una vespa? e come si può fissare? E' venduto per (cit.) "VESPA E LAMBRETTA" Grazie e 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 Quei tipi di portabollo vanno agganciati intorno ad un tubolare e, dalla forma, questo non è certamente per vespa o lambretta, inoltre è sprovvisto della plastica trasparente a copertura del bollo e della vite con bullone per il fissaggio. Quelli che ti allego sono per manubri di vespa e lambretta anni '40 e '50. Ciao, Gino 0 Cita
querida-presencia Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 6 minuti fa, GiPiRat dice: Quei tipi di portabollo vanno agganciati intorno ad un tubolare e, dalla forma, questo non è certamente per vespa o lambretta, e quindi non è nemmeno di metallo. Grazie infinite 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 No, questo tipo di portabollo sono tutti in plastica. Ciao, Gino 0 Cita
Kaliningrad Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 A proposito di portabollo, andrebbe precisato che esistevano di due tipi: - semplice, ad uso ciclomotori e motocicli (fino all'introduzione dell'obbligo assicurativo per i secondi ... a memoria intorno al 1970) - doppio, per alloggiare anche il contrassegno dell'assicurazione RC 0 Cita
Marco F Inviato Gennaio 11, 2018 Inviato Gennaio 11, 2018 Si potrebbe avere un bollo del 1965 per la mia Vespa ? 0 Cita
Gio6868 Inviato Marzo 7, 2018 Inviato Marzo 7, 2018 Il 8/7/2007 at 09:50, guabixxx dice: Ecco il 71 , e se serve a qualcuno posso scannerizzare il 63 . CIAO GUABIX Direi che mi interessa quello del 63 forse sai anche il perché 0 Cita
aaron83 Inviato Marzo 8, 2018 Inviato Marzo 8, 2018 (modificato) Il 25/11/2013 at 21:07, GiPiRat dice: Per la felicità di grandi e piccini, ecco la foto di quello che dovrebbe essere un bollo per motoleggera del 1950: Come potete vedere, non è cartaceo ma in alluminio, e veniva attaccato al telaio del veicolo in un modo che non permetteva l'ìasportazione. Ciao, Gino Altri tempi ... ma chi era l'utente con 1500 e passa msg cancellato? Aveva una folta collezione. Ma uno dell'83 per motocicli esiste? Ho girato tutte le pagine... non l'ho visto o non c'è? Modificato Marzo 8, 2018 da aaron83 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 8, 2018 Inviato Marzo 8, 2018 Tra il 1982 ed il 1983 i bolli cambiarono, anche fisicamente. L'unico che ho è quello che allego. Ciao, Gino 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.