Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
ah! per chi ha voglia di aiutarmi... sapete cosa va scritto nell'ellisse rosso? non riesco a leggerlo nelle immagini :(

 

1931x.jpg

 

Ciao, secondo me c'e scritto "QUIE" come abbreviazione di "quietanza di pagamento", poichè stampato sopra riporta un n* che dovrebbe corrispondere appunto al n* di quietanza di pagamento...bho io la butto li :ciao:

  • Risposte 492
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato
Ciao, secondo me c'e scritto "QUIE" come abbreviazione di "quietanza di pagamento", poichè stampato sopra riporta un n* che dovrebbe corrispondere appunto al n* di quietanza di pagamento...bho io la butto li :ciao:

anche io avevo pensavo a QUIE., però non riuscivo proprio a vederci la E... vabbè pazienza, io lo faccio così, tanto non saranno in molti i bisognosi di un bollo del 1931 :mrgreen:

Inviato

Posso chiedere una mano a qualcuno?

Io non ho PS e quindi uso PAINT. L'immagine del timbro è quasi utilizzabile ma ci sono molti pixel che sembrano bianchi ma non lo sono, quindi quando lo sovrappongo al bollo questi vengono fuori. Qualcuno con PS potrebbe aiutarmi?

Inviato
ah! per chi ha voglia di aiutarmi... sapete cosa va scritto nell'ellisse rosso? non riesco a leggerlo nelle immagini :(

 

io vedo un UOIE se può essere d'aiuto...

Inviato
Posso chiedere una mano a qualcuno?

Io non ho PS e quindi uso PAINT. L'immagine del timbro è quasi utilizzabile ma ci sono molti pixel che sembrano bianchi ma non lo sono, quindi quando lo sovrappongo al bollo questi vengono fuori. Qualcuno con PS potrebbe aiutarmi?

 

me la cavo bene con PS. :ok:

Inviato
e cosa aspetti a postarli!? :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Te ne metto qualcuno anch'io.

 

Quello del 1966 ha il mese diverso, così come quello del 1981, il 1980 ha un colore di diversa sfumatura.

 

Poi, come puoi vedere nel bollo del 1976, la scritta "scade a gennaio 1977", non c'è, ma solo "gennaio" e così è per tutti quelli che ho (vedi 1974 e 1975).

 

Ciao, Gino

bollo 1966-2.jpg

bollo 1982.jpg

bollo 1981.jpg

bollo 1980b.jpg

bollo 1979.jpg

bollo 1976.jpg

bollo 1975.jpg

bollo 1974b.jpg

bollo 1971.jpg

Inviato

Per il 1970, ho un bollo con la font del mese diversa, i bolli del 1956, 1968 e 1969 hanno il colore diverso, poi ce ne sono tanti con mese di scadenza differente o sfumatura di colore diversa.

 

Comunque, hai fatto un eccellente lavoro! :applauso:

 

Ciao, Gino

bollo 1970.jpg

bollo 1969.jpg

bollo 1968-b.jpg

bollo 1956.jpg

bolli 1960-65.jpg

bolli 1959-67.jpg

  • Administrators
Inviato

Se servisse ecco una ulteriore versione del bollo 1980, notare la posizione delle scritte ACI, il mese di scadenza ecc. questo era nel libretto della Primavera acquistata questa estate. :ciao:

scansione0002.jpg

Inviato

ciao ho comprato il portabollo :mrgreen:

non è che qualcuno spiega come si personalizza il bollo,cioe come aggiungere la targa,il costo e il timbro con un qualsiasi programma di fotoritocco? saluti e grazie per il lavoraccio!!!:ciao:

approposito ma il bollo del 1957 non c'è?

Inviato

Io lo faccio con paint, roba di 10 minuti scarsi. Per il timbro ci stiamo lavorando, a breve Zichiki me lo invia e lo riproduco per i vari anni. Se non vuoi farlo te dimmi che vespa hai (50/125 - anno), targa e quanto ci vuoi mettere ( io ci ho messo 2.400 lire) :)

Inviato
Te ne metto qualcuno anch'io.

 

Quello del 1966 ha il mese diverso, così come quello del 1981, il 1980 ha un colore di diversa sfumatura.

 

Poi, come puoi vedere nel bollo del 1976, la scritta "scade a gennaio 1977", non c'è, ma solo "gennaio" e così è per tutti quelli che ho (vedi 1974 e 1975).

 

Ciao, Gino

Ciao Gino! Io ho trovato diverse scritte per bolli della stessa annata... tanto per fareun esempio per le motocarrozzette del del '64 ho, per ognuno, 3 tipi differenti di bollo... uno su cui c'è scritto "scade gennaio 1965", uno su cui c'è scritto "gennaio" e uno su cui c'è scritto "novembre"... viste queste discordanzee visto anche il fatto che il lavoro sarebbe stato senza dubbio più breve, ho preferito lasciarli semplicemente con la stessa scritta "scade gennaio 19XX"... se poi aveste richieste particolari non c'è assolutamente problema a riprodurli fedelmente (mese dell'anno, firma, timbro, prezzo... in poco tempo si può creare una replica quasi perfetta) ;-)

Inviato
ciao ho comprato il portabollo :mrgreen:

non è che qualcuno spiega come si personalizza il bollo,cioe come aggiungere la targa,il costo e il timbro con un qualsiasi programma di fotoritocco? saluti e grazie per il lavoraccio!!!:ciao:

approposito ma il bollo del 1957 non c'è?

in vettoriale si fa molto prima, con un programma che lavora con i raster devi perderci un sacco di tempo...

il bollo del 57 c'è per i motocicli leggeri, guarda due o tre pagine dietro...

Inviato
Io lo faccio con paint, roba di 10 minuti scarsi. Per il timbro ci stiamo lavorando, a breve Zichiki me lo invia e lo riproduco per i vari anni. Se non vuoi farlo te dimmi che vespa hai (50/125), targa e quanto ci vuoi mettere ( io ci ho messo 2.400 lire) :)

 

wow grazie 1000!!ma senti il bollo per un 125 del 1957 è motociclo leggero?siccome sono un testardone e mi piace imparare a fare tutto ho aperto gimp che è l'unico programma di fotoritocco che ho installato,ma vorrei importare i caratteri del 1942.

Se non ci riesco posso contre sul tuo aiuto?.Sta storia del bollo è na gran figata grazie!!!

Inviato
wow grazie 1000!!ma senti il bollo per un 125 del 1957 è motociclo leggero?siccome sono un testardone e mi piace imparare a fare tutto ho aperto gimp che è l'unico programma di fotoritocco che ho installato,ma vorrei importare i caratteri del 1942.

Se non ci riesco posso contre sul tuo aiuto?.Sta storia del bollo è na gran figata grazie!!!

 

in vettoriale si fa molto prima, con un programma che lavora con i raster devi perderci un sacco di tempo...

il bollo del 57 c'è per i motocicli leggeri, guarda due o tre pagine dietro...

...
Inviato
...

scusa ma il bollo per un 125 non è quello per motocicli leggeri,nella pagina prima tu dici:

"uno generico, veniva usato sulle auto e sulle moto indistintamente

uno specifico per i motocicli leggeri (probabilmente si tratta di motocicli inferiori a 125cc di cilindrata)

uno specifico per i motocicli e motocarrozzette

uno specifico per i velocipedi a motore, ovvero per i 50cc (o anche le Vespa 125cc immatricolate prima del 1950 visto che fino a quell'anno le moto inferiori a quella cilindrata non possedevano la targa)"

in ogni caso la targa e l'importo vanno inseriti a penna o caratteri macchina da scrivere?:mah:

Inviato
scusa ma il bollo per un 125 non è quello per motocicli leggeri,nella pagina prima tu dici:

"uno generico, veniva usato sulle auto e sulle moto indistintamente

uno specifico per i motocicli leggeri (probabilmente si tratta di motocicli inferiori a 125cc di cilindrata)

uno specifico per i motocicli e motocarrozzette

uno specifico per i velocipedi a motore, ovvero per i 50cc (o anche le Vespa 125cc immatricolate prima del 1950 visto che fino a quell'anno le moto inferiori a quella cilindrata non possedevano la targa)"

in ogni caso la targa e l'importo vanno inseriti a penna o caratteri macchina da scrivere?:mah:

 

io sul mio moto morini l'ho trovato in penna. :ciao:

Inviato
scusa ma il bollo per un 125 non è quello per motocicli leggeri,nella pagina prima tu dici:

"uno generico, veniva usato sulle auto e sulle moto indistintamente

uno specifico per i motocicli leggeri (probabilmente si tratta di motocicli inferiori a 125cc di cilindrata)

uno specifico per i motocicli e motocarrozzette

uno specifico per i velocipedi a motore, ovvero per i 50cc (o anche le Vespa 125cc immatricolate prima del 1950 visto che fino a quell'anno le moto inferiori a quella cilindrata non possedevano la targa)"

in ogni caso la targa e l'importo vanno inseriti a penna o caratteri macchina da scrivere?:mah:

 

Per la mia 125 sto usando il bollo con scritto MOTOCICLI E MOTOCARROZZETTE.

Quasi tutti hanno targa e lire a penna, ma io avevo proposto di inserirli a "macchina" per un effetto, a mio modesto parere, migliore. Oltre a rendere il tutto più leggibile.

I font li trovi al link che inserisco sotto.

 

Se mi passi il font ne devo fare 5 diversi.

 

Qui ci sono i link al download di diversi caratteri utili.

http://www.webfandom.com/font/10-fonts-stile-macchina-da-scrivere-realizzare-vintage-design/

Per targa e lire ho usato il 1942, per il timbro invece ne ho usato un altro.

 

 

Ora, ringraziando immensamente Zichiki per lo splendido lavoro, Vi mostro i timbri realizzati e l'effetto ottenuto applicandolo sul bollo.

2ut27fn.jpg

 

2my7rxj.png

 

xqgj8j.jpg

Se a qualcuno interessa un timbro di anno diverso me lo faccia sapere!

Inviato
scusa ma il bollo per un 125 non è quello per motocicli leggeri,nella pagina prima tu dici:

"uno generico, veniva usato sulle auto e sulle moto indistintamente

uno specifico per i motocicli leggeri (probabilmente si tratta di motocicli inferiori a 125cc di cilindrata)

uno specifico per i motocicli e motocarrozzette

uno specifico per i velocipedi a motore, ovvero per i 50cc (o anche le Vespa 125cc immatricolate prima del 1950 visto che fino a quell'anno le moto inferiori a quella cilindrata non possedevano la targa)"

in ogni caso la targa e l'importo vanno inseriti a penna o caratteri macchina da scrivere?:mah:

no no, ho scritto corretto... vai a vedere che cilindrata è riportata sul tuo libretto... dovrebbe essere poco più di 123 cc quindi, se la matematica non è un'opinione è sotto i 125...

hai ragione sul fatto che anche i 50 sono sotto i 125cc... quindi rettififico... i motocicli leggeri sono le moto con cilindrata >50cc e <125cc...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...