Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
16 minuti fa, GiPiRat dice:

Tra il 1982 ed il 1983 i bolli cambiarono, anche fisicamente.

L'unico che ho è quello che allego.

Ciao, Gino

1983a.jpg

Grazie infinite

  • 8 months later...
  • Risposte 492
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato

Ciao a tutti, volevo chiedervi se potevate spiegarmi come funzionavano i bolli negli anni 70...

Volevo applicare il bollo (più portabollo) al TS del 76 (immatricolato a maggio mi pare).

Il bollo veniva sostituito ogni anno con quello dell'anno successivo? In tal caso non sarei vincolato ad apporre per forza quello del 76, giusto? Perchè mi sembra che tutti cerchino il tagliando dell'anno di immatricolazione della proprio mezzo...

Il mese che compare nel tagliando, ad esempio gennaio in quello che allego, cosa indica? Che scadeva a Gennaio '76 o Gennaio '77 ?

Targa e costo in lire erano sempre scritte a penna?

Come era formattato il timbro??

 

Grazie... 

5a317fdcac66b_bollo1976.jpg.12397356b4f9bd86654dbee08cfc709f.jpg

Inviato

L'anno era quello di scadenza (cioé il successivo di quello in cui si stava pagando), il bollo va sempre pagato anticipato ma, se il veicolo è immatricolato a maggio, naturalmente non può avere il bollo di gennaio. Inoltre il primo bollo si paga entro il mese di prima immatricolazione del veicolo ma, in caso si immatricoli negli ultimi 10 giorni del mese, si paga entro il mese sucessivo (se immatricolata il 12 maggio, si paga entro fine mese, se immatricolata il 25 maggio, si paga entro il 30 giugno). Comunque, per gli anni successivi, il mese di scadenza dovrebbe essere aprile ed il bollo andrà pagato entro il 31 maggio (le scadenze naturali sono dicembre, gennaio, aprile ed agosto, in base al tipo di veicolo ed al giorno di prima immatricolazione). Nel bollo in foto la scadenza è gennaio 1976 (quindi va pagato a febbraio 1975) ed il bollo è stato pagato il 7 marzo 1975.

Il timbro è quello della tassa automobilistica dell'ACI della provincia di residenza dell'intestatario, quando il bollo si pagava ancora solo all'ACI od alle Poste.

Targa, lire e sigla dell'esattore erano scritte a penna, almeno sino all'avvento del tassa di proprietà, avvenuta nel 1983.

Ciao, Gino

 

Inviato
17 minuti fa, GiPiRat dice:

L'anno era quello di scadenza (cioé il successivo di quello in cui si stava pagando), il bollo va sempre pagato anticipato ma, se il veicolo è immatricolato a maggio, naturalmente non può avere il bollo di gennaio. Inoltre il primo bollo si paga entro il mese di prima immatricolazione del veicolo ma, in caso si immatricoli negli ultimi 10 giorni del mese, si paga entro il mese sucessivo (se immatricolata il 12 maggio, si paga entro fine mese, se immatricolata il 25 maggio, si paga entro il 30 giugno). Comunque, per gli anni successivi, il mese di scadenza dovrebbe essere aprile ed il bollo andrà pagato entro il 31 maggio (le scadenze naturali sono dicembre, gennaio, aprile ed agosto, in base al tipo di veicolo ed al giorno di prima immatricolazione). Nel bollo in foto la scadenza è gennaio 1976 (quindi va pagato a febbraio 1976) ed il bollo è stato pagato il 7 marzo 1975.

Il timbro è quello della tassa automobilistica dell'ACI della provincia di residenza dell'intestatario, quando il bollo si pagava ancora solo all'ACI od alle Poste.

Targa, lire e sigla dell'esattore erano scritte a penna, almeno sino all'avvento del tassa di proprietà, avvenuta nel 1983.

Ciao, Gino

 

Quindi, l'anno presente sul talloncino deve essere il 77 (successivo di quello in cui si sta pagando), visto che il primo proprietario avrà pagato realisticamente a Maggio '76...

E per il mese quindi dovrebbe starci scritto Aprile e non Gennaio perchè è il mese più vicino a Maggio restando entro i 12 mesi?

  • 2 weeks later...
Inviato
Il 6/12/2018 at 12:44, GiPiRat dice:

Esatto.

Ciao, Gino

Che ne pensate?

Ho falsificato un bollo originale ripulendolo, mettendoci le info che servivano a me e ho rifatto il timbro

bollofin.jpg

  • 1 month later...
Inviato

Cosa c'è scritto sopra e di che mese è la scadenza? Poi, se la tua vespa è stata immatricolata nel 1963, ti serve il bollo del 1964, cioé dell'anno di scadenza.

Ciao, Gino

Inviato
Cosa c'è scritto sopra e di che mese è la scadenza? Poi, se la tua vespa è stata immatricolata nel 1963, ti serve il bollo del 1964, cioé dell'anno di scadenza.
Ciao, Gino
Ok va bene! C'è qualcuno che può 'anticarmelo' a modo?

Grazie
Inviato

Grazie Vito.

Volevo solo ricordarti che i velocipedi a motore non sono le vespe ma, praticamente, le biciclette con un motore, tipo i Solex o quelle a pedalata assistita.

Un bollo per vespa dovrebbe avere la dicitura MOTOCICLI-MOTOCARROZZETTE, tipo quello che allego.

Ciao, Gino

bollo 1977 motocicli.jpg

Inviato
Grazie Vito.
Volevo solo ricordarti che i velocipedi a motore non sono le vespe ma, praticamente, le biciclette con un motore, tipo i Solex o quelle a pedalata assistita.
Un bollo per vespa dovrebbe avere la dicitura MOTOCICLI-MOTOCARROZZETTE, tipo quello che allego.
Ciao, Gino
609136333_bollo1977motocicli.jpg.c1a181b4fbfe0f9c64b83452a866381c.jpg
Ok mi scuso. Mi era sembrato di capire che i velocipedi a motore fossero i 50ini.
Non sono contemplati neanche i Piaggio Ciao allora.

Vito
Inviato

Ciao a tutti,
riguardo l'ingiallire il bollo senza ricorrere a photoshop ho provato il metodo del the come scritto in qualche post qui, ma con risultati disastrosi, in quanto mi scioglieva l'inchiostro di stampa.
Ho ottenuto un'ottimo risultato invece spargendo sopra della polvere di curcuma, e strusciandola leggermente con un dito. l'ingiallito rimane perché la carta lo assorbe, inoltre si può gestire a piacimento il grado di ingiallimento.
Spero sia utile.

Vito

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...