Gis Inviato Giugno 9, 2010 Autore Inviato Giugno 9, 2010 Continuo lo smontaggio e quando sono arrivato alla forcella ho avuto una sgradita sorpresa,il perno evidenziato in giallo si muove parecchio: si trova come ricambio e come si toglie? Un altra curiosità la forcella la devo verniciare assieme al biscotto ascillante o quest'ultimo deve essere lasciato pallinato? 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 9, 2010 Inviato Giugno 9, 2010 Continuo lo smontaggio e quando sono arrivato alla forcella ho avuto una sgradita sorpresa,il perno evidenziato in giallo si muove parecchio: si trova come ricambio e come si toglie?Un altra curiosità la forcella la devo verniciare assieme al biscotto ascillante o quest'ultimo deve essere lasciato pallinato? Nessuna sorpresa, considerati gli anni ci può stare. Si vende un kit completo composto da perno, rullini, boccole e rasamenti, cerca "kit perno sospensione anteriore vespa gs-ss". Per la verniciatura, biscotto, forcella, ammortizzatore, tamburo e parapolvere, vanno tutti verniciati con il grigio dei cerchioni. Se vuoi nel mio 3d del restauro della mia 180ss tuono blu è ben dettagliato lo smontaggio ed il rimontaggio di tutta la sospensione anteriore. http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23483-operazione-180-ss-tuono-blu-2.html 0 Cita
Gis Inviato Giugno 9, 2010 Autore Inviato Giugno 9, 2010 Grazie mille! Certo che a vederlo sembra facile intervenire ma a metterlo in pratica...... è tutta un altra musica:testate::testate::testate::testate: 0 Cita
Gis Inviato Giugno 12, 2010 Autore Inviato Giugno 12, 2010 Primo vero problema! Come faccio a togliere la spina che tiene il pedale freno posteriore? Questo è bloccato e dopo una scaldata e alcune botte con il cassiaspine ha iniziato a fare il tipico bordino. GRazie! 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 12, 2010 Inviato Giugno 12, 2010 Primo vero problema!Come faccio a togliere la spina che tiene il pedale freno posteriore? Questo è bloccato e dopo una scaldata e alcune botte con il cassiaspine ha iniziato a fare il tipico bordino. GRazie! Spero tu stia battendo da sotto Dopo diverse e prolungate di wd40 o simili solitamente viene via, se batti a caldo è più facile che si faccia il "fungo". 0 Cita
Gis Inviato Giugno 12, 2010 Autore Inviato Giugno 12, 2010 Problema risolto! ci ho messo un po per capire che si sfilava da sotto! Ho seguito i consigli per lo smontaggio della sospensione anteriore ed è stato facilissimo ! Domani la porto a sabbiare e vi posterò il risultato: Saluti 0 Cita
bolix Inviato Giugno 12, 2010 Inviato Giugno 12, 2010 ciao...tempo fa ho aperto questa discussione http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25475-pezzo-gs16o-dove-va.html ho visto che, sul soffietto della tua ss, hai lo stesso pezzo.. mi sai dire qualcosa in merito? mi fa piacere di non essermi immaginato tutto.. ciao 0 Cita
Gis Inviato Giugno 14, 2010 Autore Inviato Giugno 14, 2010 Bolix non vorrei dire una fesseria ma mi sembra che si tratti della molla che tiene il coperchio in alluminio di un volano lambretta,e sia stato messo li solo per tenere il soffietto nella sede del carburatore! Saluti 0 Cita
Gis Inviato Giugno 14, 2010 Autore Inviato Giugno 14, 2010 Oggi ho iniziato a smontare il motore! 1) Ho trovato montato un pistone Borgo con maggiorazione di 0.6 a casa ho un pistone rota con la stessa maggiorazione ma nuovo! Cosa faccio controllo che grado di usura ha quello vecchio(A proposito quali sono i parametri) oppure monto quello nuovo oppure ne cerco uno con maggiorazione 0.8? 2) tirando il volano mi sono accorto che i fili sono tutti cotti dal calore Come intervengo? visto che i fili non sembrino essere come gli altri dell' impianto elettrico? a presto le foto! saluti 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 14, 2010 Inviato Giugno 14, 2010 Oggi ho iniziato a smontare il motore!1) Ho trovato montato un pistone Borgo con maggiorazione di 0.6 a casa ho un pistone rota con la stessa maggiorazione ma nuovo! Cosa faccio controllo che grado di usura ha quello vecchio(A proposito quali sono i parametri) oppure monto quello nuovo oppure ne cerco uno con maggiorazione 0.8? 2) tirando il volano mi sono accorto che i fili sono tutti cotti dal calore Come intervengo? visto che i fili non sembrino essere come gli altri dell' impianto elettrico? a presto le foto! saluti Strano, solitamente le maggiorazioni erano a passi di 0,4 mm quindi 62,4 poi 62,8 etc.. che diametro ha il tuo pistone? Per i cavi dello statore: se usi dei cavi (cordine) al silicone da 1,5 o 1 mmq di sezione fai la cosa migliore, Li puoi trovare presso i ricambisti di elettodomestici, vengono utilizzati per i cablaggi dei forni ed altri elettrodomestici in cui le parti elettriche raggiungono temperature elevate. Forse non troverai gli stessi colori ma puoi sempre segnalare i cavi con una penna. Metti qualche foto. 0 Cita
Gis Inviato Giugno 15, 2010 Autore Inviato Giugno 15, 2010 La misura del pistone è 62.06. Si trovano questi pistoni? 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 15, 2010 Inviato Giugno 15, 2010 La misura del pistone è 62.06.Si trovano questi pistoni? Il pistone originale della 180 SS è 62 mm. E' impossibile che ci sia un pistone maggiorato di 6 centesimi e se fosse un pistone maggiorato, come dicevo prima il passo è di 4 decimi alla volta oltre a trovare la misura del pistone stesso stampigliata sulla sua testa. Se hai misurato tu il pistone probabilmente hai commesso qualche errore di misura/lettura, se hai il pistone originale sulla testa c'è solo una freccia. Metti qualche foto, cos' vediamo meglio 0 Cita
Gis Inviato Giugno 15, 2010 Autore Inviato Giugno 15, 2010 Sono una bestia lo ammetto! la maggirazione è 62.6! 0 Cita
Gis Inviato Giugno 15, 2010 Autore Inviato Giugno 15, 2010 Ho smontato il motore e ho trovato il paraolio lato volano distrutto! Altro problema il cusninetto scomponibile che si vede in foto segnato dalle frecce sembra consumato, ma si cambiano solo i rullini o tutto? 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 15, 2010 Inviato Giugno 15, 2010 Sono una bestia lo ammetto!la maggirazione è 62.6! Sicuro che non sia un 8 invece di 6? comunque se non ci sono scaldate, misura cilindro e pistone, meglio se lo fai fare da un tornitore con i giusti strumenti di misura, se sei entro tolleranza cambia solo le fasce, gabbia a rulli e lo spinotto e rimonta tutto com'è. Se le fasce le trovi un po più grandi (qualche decimo) puoi adattarle aiutandoti con il dremel. Ho smontato il motore e ho trovato il paraolio lato volano distrutto!Altro problema il cusninetto scomponibile che si vede in foto segnato dalle frecce sembra consumato, ma si cambiano solo i rullini o tutto? Per i paraoli nessun problema l'a Ariete fa il kit completo. il cuscinetto lato volano si cambia tutto, è lo stesso del T5 credo sia NU205C3 comunque vai in un negozio di cuscinetti e lo troverai. Il cuscinetto di banco lato frizione è lo stesso del PX mentre i cuscinetti difficili da trovare sono gli "astucci" a rulli del cambio (come quello da te indicato dalle frecce) ma diciamo che difficilmente si rende necessaria la loro sostituzione. Gli dai una bella pulita e sei a cavallo. 0 Cita
EnzoPX150 Inviato Giugno 15, 2010 Inviato Giugno 15, 2010 Azz 1500 euro! Io comunque la lascerei così 0 Cita
Gis Inviato Giugno 15, 2010 Autore Inviato Giugno 15, 2010 gli "astucci" a rulli del cambio (come quello da te indicato dalle frecce) ma diciamo che difficilmente si rende necessaria la loro sostituzione. Gli dai una bella pulita e sei a cavallo. Il problema è che mancano 2 rullini di questo cuscinetto. Per caso sono identici a quello della sprint? per il pistone quanto è la tolleranza? 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 15, 2010 Inviato Giugno 15, 2010 Il problema è che mancano 2 rullini di questo cuscinetto.Per caso sono identici a quello della sprint? per il pistone quanto è la tolleranza? non conosco il motore sprint non so dirti. I rullini potresti trovarli dove vendono i cuscinetti. Per la tolleranza trovi tutto nel manuale di officina che c'è nella sezione download, comunque fino a 15-20 decimi potresti lasciare tutto com'è, certo non sarà un motore prestazionale ma per l'uso tranquillo che ne dovresti fare della vespa secondo me può anche andar bene. 0 Cita
vespeople Inviato Giugno 15, 2010 Inviato Giugno 15, 2010 Dai un'occhio alla campana della frizione che a volte può essere crepata (come nella mia), strappava e solo smontandola ho visto che aveva una crepetta. 0 Cita
Gis Inviato Giugno 15, 2010 Autore Inviato Giugno 15, 2010 Un altra domanda: Come si svita la ghiera del cuscinetto ruota posteriore? in senzo orario o antiorario? Grazie 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 15, 2010 Inviato Giugno 15, 2010 Un altra domanda:Come si svita la ghiera del cuscinetto ruota posteriore? in senzo orario o antiorario? Grazie Si svita al contrario delle normali viti quindi si svita in senso orario. Non usare martelli e punzoni/cacciaspine/scalpelli, e simili, cerca di trovare o costruirti una chiave adatta. 0 Cita
Gis Inviato Giugno 15, 2010 Autore Inviato Giugno 15, 2010 Infinite grazie! Per adesso quello che mi interessa è la pulizia dei carter cosa mi consigliate?:Ave_2::Ave_2::Ave_2: saluti 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 15, 2010 Inviato Giugno 15, 2010 Infinite grazie!Per adesso quello che mi interessa è la pulizia dei carter cosa mi consigliate?:Ave_2::Ave_2::Ave_2: saluti Non sabbiare e non pallinare. 0 Cita
areoib Inviato Giugno 15, 2010 Inviato Giugno 15, 2010 ....Per adesso quello che mi interessa è la pulizia dei carter.... usa Chante Clair e acqua calda.... e olio di gomito 0 Cita
Gis Inviato Giugno 21, 2010 Autore Inviato Giugno 21, 2010 Ed ecco come si presenta dopo la sabbiatura! Una curiosità cosa è quel numero stampigliato nella parte sinistra del telaio? in numero di motore non è! Saluti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.