Vai al contenuto



Revisione completa blocco motore ET3


lolloet3
 Share

Recommended Posts

In contemporanea al restauro della mia ET3 inizio coi lavori di revisione del motore.

Il blocco verrà completamente smontato e verranno sostituiti:

-ki paraoli e oring

-tutti i cuscinetti

-frizione

-crociera

-gruppo tgermico originale sostituito con un 130DR

-gommini battuta accensione

-tutte le chiavelle

non verranno eseguiti lavori ai travasi e alla valvola...solo una smussatura dei bordi delle luci di scarico e aspirazione in forma precauzionale...

Fino ad ora ho rifatto in modo completo un solo motore quindi so più o meno cosa fare ma comunque le domande saranno tante e ogni cosiglio e aiuto molto ben accetto!!!

posto qualche foto del motore prima dell'inizio dei lavori e il punto a cui sono arrivato con conseguenti domande!!!

IMG_1868.jpg

IMG_1870.jpg

IMG_1872.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 93
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Dopo una passata con idropulitrice e grassatore...il più grosso se ne è andato ma adesso inizia la parte "olio di gomito", lo pulisco bene con le varie spazzole di ferro e poi una lucidata finale....prima lo apro però!!!

IMG_1984.jpg

IMG_1982.jpg

IMG_1980.jpg

IMG_1981.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho smontato cilindro, testa e pistone....il pistone ha preso qualche scaldata e il cielo è bello incrostato...la camicia del cilindro per me è messa bene, nessu segno, bella lucida, non so se è mai stato rettificato, misurerò il pistone con il calibro (la misura originale è 57mm??), lo scarico e la testa sono belle incrostate....

Dato che monterò un 130 DR e questo lo voglio mettere via vi chiedo come procedere per scrostare il cielo del pistone, lo scarico e la testa....carta abrasiva???di che grana???a secco o bagnata???pensavo di partire col pulire bene tutto con del diluente, per il proseguo aspetto vostri consigli...

IMG_1964.jpg

IMG_1965.jpg

IMG_1966.jpg

IMG_1968.jpg

IMG_1969.jpg

IMG_1970.jpg

IMG_1971.jpg

IMG_1973.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho smontato cilindro, testa e pistone....il pistone ha preso qualche scaldata e il cielo è bello incrostato...la camicia del cilindro per me è messa bene, nessu segno, bella lucida, non so se è mai stato rettificato, misurerò il pistone con il calibro (la misura originale è 57mm??), lo scarico e la testa sono belle incrostate....

Dato che monterò un 130 DR e questo lo voglio mettere via vi chiedo come procedere per scrostare il cielo del pistone, lo scarico e la testa....carta abrasiva???di che grana???a secco o bagnata???pensavo di partire col pulire bene tutto con del diluente, per il proseguo aspetto vostri consigli...

 

 

Io ho pulito tutto con una spazzola di ferro in rotazione.

Avvicini delicatamente i pezzi alla spazzola finchè non vedi che comincia a staccarsi la crosta.

Se sei delicato funziona perfettamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

In più volevo chiedervi se mi conviene secondo voi sostituire la gabbia a rulli della biella...

 

 

Devi valutare bene se il foro biella ha preso gioco con gabbia e spinotto infilati dentro, oppure misuri.

Se la gabbia non è rovinata o consumata non importa.

E' una di quelle parti che una volta constatata la misura , ho sempre dato poco peso, e non ho mai avuto problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo una passata con idropulitrice e grassatore...il più grosso se ne è andato ma adesso inizia la parte "olio di gomito", lo pulisco bene con le varie spazzole di ferro e poi una lucidata finale....prima lo apro però!!!

 

potresti per favore elencare tutti i prodotti e i materiali utilizzati???e anche la procedura con cui hai lavorato??? grazie.. perchè anche io vorrei dare una pulita al mio motore:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

potresti per favore elencare tutti i prodotti e i materiali utilizzati???e anche la procedura con cui hai lavorato??? grazie.. perchè anche io vorrei dare una pulita al mio motore:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

 

 

Dato che devo aprire tutto il blocco ho usato l'idropulitrice...se non hai intenzione di aprirlo non è consigliato...

cmq....togli carburatore, marmitta, cuffia, volano e statore.....bella spruzzatat di sgrassatore lasci un pò a "decantare" e poi ci dai di pulivapor con acqua calda....terra e incrostazioni grossolane vengono via facilmente...per le macchie non è cosi facile...nell'altro blocco che ho fatto ho proseguito con secchio pieno di diluente, ci inserisci i carter e pulisci con paglietta di ferro dei piatti....poi con trapano ad aria o elettrico con spazzola rotante in ferro dai una bella lucidata...nei punti più nascosti puoi usare le spazzoline del dremel che ci arrivano....poi una bella spruzzata di WD40 e sono nuovi....

erano venuti cosi...

Carter nudi (4).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

In contemporanea al restauro della mia ET3 inizio coi lavori di revisione del motore.

Il blocco verrà completamente smontato e verranno sostituiti:

-ki paraoli e oring

-tutti i cuscinetti

-frizione

-crociera

-gruppo tgermico originale sostituito con un 130DR

-gommini battuta accensione

-tutte le chiavelle

non verranno eseguiti lavori ai travasi e alla valvola...solo una smussatura dei bordi delle luci di scarico e aspirazione in forma precauzionale...

Fino ad ora ho rifatto in modo completo un solo motore quindi so più o meno cosa fare ma comunque le domande saranno tante e ogni cosiglio e aiuto molto ben accetto!!!

posto qualche foto del motore prima dell'inizio dei lavori e il punto a cui sono arrivato con conseguenti domande!!!

 

 

bene..vediamo che ci combini...

 

adesso vado a letto, domani leggo il post...ora arrivano le notifiche...:Lol_5::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dato che devo aprire tutto il blocco ho usato l'idropulitrice...se non hai intenzione di aprirlo non è consigliato...

cmq....togli carburatore, marmitta, cuffia, volano e statore.....bella spruzzatat di sgrassatore lasci un pò a "decantare" e poi ci dai di pulivapor con acqua calda....terra e incrostazioni grossolane vengono via facilmente...per le macchie non è cosi facile...nell'altro blocco che ho fatto ho proseguito con secchio pieno di diluente, ci inserisci i carter e pulisci con paglietta di ferro dei piatti....poi con trapano ad aria o elettrico con spazzola rotante in ferro dai una bella lucidata...nei punti più nascosti puoi usare le spazzoline del dremel che ci arrivano....poi una bella spruzzata di WD40 e sono nuovi....

erano venuti cosi...

bello bello è proprio venuto bene... splende!:applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho smontato cilindro, testa e pistone....il pistone ha preso qualche scaldata e il cielo è bello incrostato...la camicia del cilindro per me è messa bene, nessu segno, bella lucida, non so se è mai stato rettificato, misurerò il pistone con il calibro (la misura originale è 57mm??)

 

In origine il pistone et3 è da 55mm, se quello che hai su è 57mm e stato portato all'ultima rettifica, in pratica a 130cc.

Si potrebbe osare anche fino a 57.4 ma la canna del cilindro diventerebbe fina come un ostia:mrgreen: con i relativi problemi di surriscaldamento, io ne avevo uno così prima che restaurassi l'et3, è durato poco... ma andava una bomba:mrgreen:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel lavoro lollo,occhio però a usare troppo le spazzope di ferro,ok? Potrebbero rovinare i carter.

 

La gabbia a rulli,come tutto il cambiabile, lo cambierei..poi vedi tu,ok?

Ok ci andrò piano con le spazzole...

 

In origine il pistone et3 è da 55mm, se quello che hai su è 57mm e stato portato all'ultima rettifica, in pratica a 130cc.

Si potrebbe osare anche fino a 57.4 ma la canna del cilindro diventerebbe fina come un ostia:mrgreen: con i relativi problemi di surriscaldamento, io ne avevo uno così prima che restaurassi l'et3, è durato poco... ma andava una bomba:mrgreen:

:ciao:

 

non l'ho ancora misurato appena compro il calibro lo misuro....

 

il pistone ti conviene metterlo in ammollo in uno sgrassatore tipo il fulcron e poi pulirlo dalle incrostazioni.

 

pk procedo cosi...dopo che è stato in ammollo cosa uso per scrostarlo???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ci andrò piano con le spazzole...

 

 

 

non l'ho ancora misurato appena compro il calibro lo misuro....

 

 

 

pk procedo cosi...dopo che è stato in ammollo cosa uso per scrostarlo???

 

 

usa uno spazzolino morbido, di plastica per esempio, quello da denti è troppo poco forse..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho smontato cilindro, testa e pistone....il pistone ha preso qualche scaldata e il cielo è bello incrostato...la camicia del cilindro per me è messa bene, nessu segno, bella lucida, non so se è mai stato rettificato, misurerò il pistone con il calibro (la misura originale è 57mm??), lo scarico e la testa sono belle incrostate....

Dato che monterò un 130 DR e questo lo voglio mettere via vi chiedo come procedere per scrostare il cielo del pistone, lo scarico e la testa....carta abrasiva???di che grana???a secco o bagnata???pensavo di partire col pulire bene tutto con del diluente, per il proseguo aspetto vostri consigli...

 

è inutile proteggere quella termica...

è sfinita

se smonti la fascia sotto e la piazzi in zona travasi vedrai che le punte sono aperte di 1mm....

 

quanti km ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

è inutile proteggere quella termica...

è sfinita

se smonti la fascia sotto e la piazzi in zona travasi vedrai che le punte sono aperte di 1mm....

 

quanti km ha?

 

Se non ricordo male da contachilometri ha circa 60000 km....è ancora originale...mai rettificato....lo voglio ripulire bene per metterlo via....monterò un 130DR...però mi piaceva l'idea di avere da parte il suo originale mai rettificato....e poi anche se un pò spompo non andava male....con la proma mi faceva gli 85 km/h....;-)

Sartana tu per quanto riguarda la gabbia rulli dell'albero cosa dici???la cambio???

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ricordo male da contachilometri ha circa 60000 km....è ancora originale...mai rettificato....lo voglio ripulire bene per metterlo via....monterò un 130DR...però mi piaceva l'idea di avere da parte il suo originale mai rettificato....e poi anche se un pò spompo non andava male....con la proma mi faceva gli 85 km/h....;-)

Sartana tu per quanto riguarda la gabbia rulli dell'albero cosa dici???la cambio???

 

Mettilo via così

nel caso ti servisse e vuoi una resa ottimale ti consiglio di rettificarlo

 

La gabbia a rulli dell'albero è molto delicata

il suo dimensionamento (ce ne sono di 2 misure con differenze centesimali nel diametro dei rulli) dipende da 2 fatto sostanzialmente

usura spinotto (ma tu lo metti nuovo)

usura piede di biella (e questa nuova non è)

 

di solito la misura della tolleranza richiesta è indicata nella biella (II - III - IV) ed è riportata pari pari nella gabbia con la stessa codifica oppure è riscontrabile nel colore (bronzo/argento/azzurro)

 

tu qui non hai la biella nuova - io farei così

prendo il mio albero

prendo il mio spinotto

vado dal mio ricambista

prendo le 3 gabbie e le provo....

 

se tu non hai un rapporto confidenziale con il ricambista è dura che ti faccia far così

QUINDI

prendi il tuo albero

prendi il tuo spinotto

vai ... in rettifica

e ti fai dare (sperando che ce l'abbiano.....) la gabbia a rulli giusta

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...