lolloet3 Inviato Giugno 17, 2010 Autore Inviato Giugno 17, 2010 io ho messo questi quindi devo montarre la parte interna sull'albero e quella esterna sul carter??? perchè pensavo di montare direttamente tutto il cuscinetto sul carter e bo....dopo chiudendo entrava nell'albero.... per quanto riguarda la gabbia a rulli dell'albero del cambio....ha un verso??? grazie... 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 17, 2010 Inviato Giugno 17, 2010 albero siperchè pensavo di montare direttamente tutto il cuscinetto sul carter e bo....dopo chiudendo entrava nell'albero....non è possibile con questi cuscinettiper quanto riguarda la gabbia a rulli dell'albero del cambio....ha un verso???non mi sembra 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 21, 2010 Autore Inviato Giugno 21, 2010 operazione pulizzia completata.....comincio col rimontaggio....volevo sapere che differenze vi sono fra una frizione 3 dischi e una 4 dischi....perchè ne ho una nuova 4 dischi e una usata messa bene(come valutate lo stato di "salute" dei dischi frizione???)...magari posto due foto.... 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 21, 2010 Autore Inviato Giugno 21, 2010 quindi devo montarre la parte interna sull'albero e quella esterna sul carter???per quanto riguarda la gabbia a rulli dell'albero del cambio....ha un verso??? Qualcuno può darmene conferma??? grazie 0 Cita
Gioweb Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 volevo sapere che differenze vi sono fra una frizione 3 dischi e una 4 dischi quindi devo montarre la parte interna sull'albero e quella esterna sul carter???si, l'anello nel carter volano e il cuscinetto sull'albero nella giusta posizione.per quanto riguarda la gabbia a rulli dell'albero del cambio....ha un verso???secondo me no, mettila con le scritte in vista. 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 21, 2010 Autore Inviato Giugno 21, 2010 si, l'anello nel carter volano e il cuscinetto sull'albero nella giusta posizione.secondo me no, mettila con le scritte in vista. ok!!! Grazie Gio... hai citato la questione dei dischi frizione ma non mi hai scritto niente!! 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 21, 2010 Autore Inviato Giugno 21, 2010 Un'altra cosa...in questi giorni volevo prendere la crocera....originale piaggio però mi è sorto un dubbio....guardando quella che ho smontato (sono quasi sicuro che il blocco non sia mai stato aperto) che penso sia originale ho notato che non riporta il marchio Piaggio....quindi se vado alla Piaggio a prendere una crocera e mi rifilano una olympia imbustata Piaggio come me ne accorgo???grazie....sai non vorrei spendere 80 euro per una crocera da 5000km.... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 Appunto..io direi anche 500 km. Io valuterei bene l'originale,quelle nuove valgono una cippa..altrimenti prendila da drt,costa uguale,ma è rinforzata. 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Appunto..io direi anche 500 km.Io valuterei bene l'originale,quelle nuove valgono una cippa..altrimenti prendila da drt,costa uguale,ma è rinforzata. è no appunto infatti volevo sapere quale era il modo per capire quando vado alla piaggio a prenderla se è originale o olympia imbustata Piaggio...dato che sulle sue originalei non ho trovato nessun logo Piaggio.... Per la DRT ho provato a guardare il loro sito ma non ci ho capito una cippa... 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Ieri sera dopo cena un lungo respiro e via coi cuscinetti....ho usato per aiutarmi la pistola termica... mi manca ancora da inserire sull'albero l'anello per il completamento del cuscinetto a rulli....a differenza di quello di Gio il mio si scomponeva mantenendo i rulli sull'anello esterno...è normale Sartana??? unico dubbio, è giusto che il cuscinetto su cui llloggia "l'albero di natale" stia appenna appena sporgente...???non mi fidavo a spingere troppo per paura di sfondare il carter... i 2 anelli elastici che fermano il cuscinetto di banco e quello frizione da un lato sembrano più piatti rispetto all'altro che sembra più bombato...la parte piatta va in battuta col cuscinetto??? 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 Ieri sera dopo cena un lungo respiro e via coi cuscinetti....ho usato per aiutarmi la pistola termica...mi manca ancora da inserire sull'albero l'anello per il completamento del cuscinetto a rulli....a differenza di quello di Gio il mio si scomponeva mantenendo i rulli sull'anello esterno...è normale Sartana??? unico dubbio, è giusto che il cuscinetto su cui llloggia "l'albero di natale" stia appenna appena sporgente...???non mi fidavo a spingere troppo per paura di sfondare il carter... i 2 anelli elastici che fermano il cuscinetto di banco e quello frizione da un lato sembrano più piatti rispetto all'altro che sembra più bombato...la parte piatta va in battuta col cuscinetto??? Si lollo è normale - quel cuscinetto che hai in mano ha i rulli solidali alla pista ESTERNA e l'anello singolo interno, contrariamente all ET3 originale Una volta c'era motivo di montare uno piuttosto dell'altro (quello originale ET3 aveva i rulli più piccoli) - ora non più E' normale che il 6200 del quadruplo sporga leggermente! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 è no appunto infatti volevo sapere quale era il modo per capire quando vado alla piaggio a prenderla se è originale o olympia imbustata Piaggio...dato che sulle sue originalei non ho trovato nessun logo Piaggio.... Per la DRT ho provato a guardare il loro sito ma non ci ho capito una cippa... Tu telefonagli,e in base alle domande che ti fanno ti mandano quella corretta. 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Si lollo è normale - quel cuscinetto che hai in mano ha i rulli solidali alla pista ESTERNA e l'anello singolo interno, contrariamente all ET3 originaleUna volta c'era motivo di montare uno piuttosto dell'altro (quello originale ET3 aveva i rulli più piccoli) - ora non più E' normale che il 6200 del quadruplo sporga leggermente! perfetto!!! per i 2 seiger??? 0 Cita
Ivan et3 Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 Bella Lollo, stai andando alla grande, complimentoni 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Bella Lollo, stai andando alla grande, complimentoni 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 perfetto!!!per i 2 seiger??? Va bene come li hai messi Adesso monta il preselettore con l'o-ring nuovo e l'o-ring dell'asse messa in moto 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 23, 2010 Autore Inviato Giugno 23, 2010 Un'altra cosa...in questi giorni volevo prendere la crocera....originale piaggio però mi è sorto un dubbio....guardando quella che ho smontato (sono quasi sicuro che il blocco non sia mai stato aperto) che penso sia originale ho notato che non riporta il marchio Piaggio....quindi se vado alla Piaggio a prendere una crocera e mi rifilano una olympia imbustata Piaggio come me ne accorgo???grazie....sai non vorrei spendere 80 euro per una crocera da 5000km.... Dato che devo prenderla a giorni qualcuno sa darmi una dritta??? 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 Dato che devo prenderla a giorni qualcuno sa darmi una dritta??? La crocera Piaggio la riconosci .... è bella fatta bene non ha le sfaccettature della fresata per pareggiare i fianci i 4 gambi degli innesti vanno a muro sull'anello di base gli innesti son bene in fase è cementata bene è color bronzo scuro.... PURTROPPO non le trovi praticamente più quella imbustata piaggio attualmente è nera i 90° tra i 4 gambi te li scordi ed è Olympia non va male ma è acciaio tenero e con una cementazione appena sufficiente se montata secondo i manuali piaggio dura poco con altri sistemi dura di più Cif - RMS - stessa razza DRT invece fa prodotto di qualità ottimi materiali buona cementazione unico problema è un prodotto semiartigianale (che non è una caratterstica negativa del prodotto in se) - cio' fa si che la ripetibilità manchi Ogni crocera DRT per funzionare bene deve essere ben montata, il cambio ben montato in tolleranza e l'asse ruota deve essere compatibile con la crocera (vi giuro che non vi sto prendendo in giro - nell'ultimo ET3 che ho preparato ho provato 8 assi ruota e ho dovuto ugualmente limare per una mezzoretta per far lavorar bene la 4°) Penso anche che qeusto ultimo caso sia stato eccezionale - nelle altre 4/5 crocere che ho montato non ho avuto questi problemi Tornando a bomba sulla tua richiesta: dimmi un po' i numeri stampati sulle ruote dentate della marce e/o la lunghezza massima della tua crocera vecchia 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 23, 2010 Inviato Giugno 23, 2010 La crocera Piaggio la riconosci .... è bella fatta bene non ha le sfaccettature della fresata per pareggiare i fianci i 4 gambi degli innesti vanno a muro sull'anello di base gli innesti son bene in fase è cementata bene è color bronzo scuro.... PURTROPPO non le trovi praticamente più quella imbustata piaggio attualmente è nera i 90° tra i 4 gambi te li scordi ed è Olympia non va male ma è acciaio tenero e con una cementazione appena sufficiente se montata secondo i manuali piaggio dura poco con altri sistemi dura di più Cif - RMS - stessa razza DRT invece fa prodotto di qualità ottimi materiali buona cementazione unico problema è un prodotto semiartigianale (che non è una caratterstica negativa del prodotto in se) - cio' fa si che la ripetibilità manchi Ogni crocera DRT per funzionare bene deve essere ben montata, il cambio ben montato in tolleranza e l'asse ruota deve essere compatibile con la crocera (vi giuro che non vi sto prendendo in giro - nell'ultimo ET3 che ho preparato ho provato 8 assi ruota e ho dovuto ugualmente limare per una mezzoretta per far lavorar bene la 4°) Penso anche che qeusto ultimo caso sia stato eccezionale - nelle altre 4/5 crocere che ho montato non ho avuto questi problemi Tornando a bomba sulla tua richiesta: dimmi un po' i numeri stampati sulle ruote dentate della marce e/o la lunghezza massima della tua crocera vecchia Quoto quanto detto per la drt. Anche se noi non abbiamo fatto caso a queste precisazioni,forse ci è andata bene alla prima? Il numero è un seriale del quadruplo,indica grossomodo l'annata,l'ago dev'essere il '76, il numero 9200 circa,se non erro? 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 24, 2010 Autore Inviato Giugno 24, 2010 La crocera Piaggio la riconosci .... è bella fatta bene non ha le sfaccettature della fresata per pareggiare i fianci i 4 gambi degli innesti vanno a muro sull'anello di base gli innesti son bene in fase è cementata bene è color bronzo scuro.... PURTROPPO non le trovi praticamente più quella imbustata piaggio attualmente è nera i 90° tra i 4 gambi te li scordi ed è Olympia non va male ma è acciaio tenero e con una cementazione appena sufficiente se montata secondo i manuali piaggio dura poco con altri sistemi dura di più Cif - RMS - stessa razza DRT invece fa prodotto di qualità ottimi materiali buona cementazione unico problema è un prodotto semiartigianale (che non è una caratterstica negativa del prodotto in se) - cio' fa si che la ripetibilità manchi Ogni crocera DRT per funzionare bene deve essere ben montata, il cambio ben montato in tolleranza e l'asse ruota deve essere compatibile con la crocera (vi giuro che non vi sto prendendo in giro - nell'ultimo ET3 che ho preparato ho provato 8 assi ruota e ho dovuto ugualmente limare per una mezzoretta per far lavorar bene la 4°) Penso anche che qeusto ultimo caso sia stato eccezionale - nelle altre 4/5 crocere che ho montato non ho avuto questi problemi Tornando a bomba sulla tua richiesta: dimmi un po' i numeri stampati sulle ruote dentate della marce e/o la lunghezza massima della tua crocera vecchia Grazie per l'aiuto Sartana... L'altezza max della crocera è 5cm .isurata col calibro... Sulle ruote dentate delle marce ho trovato i numeri, qualcuno non era molto chiaro... 1° 4214/2 poi vicino al marchio Piaggio c'era una A 2° 4290 idem per la A 3° 4297/ 8 oppure S..... non era chiaro 4° 4298/ S oppure 8....non era chiaro Codice motore VMB1M 878XX 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 Grazie per l'aiuto Sartana... L'altezza max della crocera è 5cm .isurata col calibro... Sulle ruote dentate delle marce ho trovato i numeri, qualcuno non era molto chiaro... 1° 4214/2 poi vicino al marchio Piaggio c'era una A 2° 4290 idem per la A 3° 4297/ 8 oppure S..... non era chiaro 4° 4298/ S oppure 8....non era chiaro Codice motore VMB1M 878XX Felino per ET3/SPECIAL 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 24, 2010 Autore Inviato Giugno 24, 2010 Felino per ET3/SPECIAL Grazie mille!!! Ma secondo te la riesco a montare senza dover fare regolazioni varie come è successo a te?? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 24, 2010 Inviato Giugno 24, 2010 Felino per ET3/SPECIAL esatto. Oggi ho chiesto all'amico che ha chiuso il mio motore, ha detto che la crocera drt, ha combaciato senza problemi....caso? 0 Cita
lolloet3 Inviato Giugno 25, 2010 Autore Inviato Giugno 25, 2010 Gabriele quanto l'hai pagata?? 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 25, 2010 Inviato Giugno 25, 2010 Grazie mille!!!Ma secondo te la riesco a montare senza dover fare regolazioni varie come è successo a te?? DIPENDE da che pezzo di arriva e da che asse hai la mia era particolarmente carogna da settare 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.