Zio87 Inviato Giugno 17, 2010 Inviato Giugno 17, 2010 Ho acquistato il mese scorso una Vespa 150 Sprint Veloce del "71. La vespa non ha targa e documenti perchè, a dire del proprietario , sono stati riconsegnati al PRA circa 15/18 anni fa. L'ho portata a casa con una dichiarazione di vendita autenticata unilaterale (ed una compravendita privata bilaterale che però non ho avuto la possibilità di autenticare) al prezzo di 600 €. La mia intensione è quella di riportarla a nuovo e reimmatricolarla con il nuovo "decreto storiche". La vespa non è in buone condizioni di carrozzeria, infatti la porterò a restaurare da SIMONEGSX. Al motore, che ancora funziona bene, ci penserò da solo. Al momento l'ho smontata tutta e la settimana prossima la porto da Simone. Appena ho la possibilità posto qualche foto del mezzo ed userò questa discussione per il restauro completo. Sarò felice di ricevere consigli, critiche e opinioni in quanto questo è il mio primo restauro di una largeframe e avrò bisogno di Voi. 0 Cita
Zio87 Inviato Giugno 17, 2010 Autore Inviato Giugno 17, 2010 Ecco le foto della SV appena portata a casa il mese scorso. Domani recupero alcune foto del mezzo smontato e le carico!!!! 0 Cita
fabris78 Inviato Giugno 18, 2010 Inviato Giugno 18, 2010 non capisco il motivo di un altra identica discussione. Questo post è tuo vero? http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/28125-vespa-150-sprint-veloce-cercasi-pareri.html :roll::roll::roll: 0 Cita
Zio87 Inviato Giugno 18, 2010 Autore Inviato Giugno 18, 2010 Te la giustifico subito... la discussione precedente riguardava l'acquisto. Con questa nuova discussione vorrei documentare tutto il restauro. Se crea problemi continuo sulla discussione precedente!!! Ciao 0 Cita
Zio87 Inviato Giugno 18, 2010 Autore Inviato Giugno 18, 2010 Ops... pensavo non mi avesse caricato la risposta. 0 Cita
fabris78 Inviato Giugno 18, 2010 Inviato Giugno 18, 2010 Se crea problemi continuo sulla discussione precedente!!! a me non crea nessun problema. Solo si rischia di fare confusione. 0 Cita
Zio87 Inviato Giugno 19, 2010 Autore Inviato Giugno 19, 2010 Ok... Iniziamo questo restauro prima che le autorità ci proibiscano di nuovo di reimmatricolare i demoliti. Dopo qualche serata di lavoro la vespa è completamente smontata. Ho preso coscienza che mi sono infilato in progetto bello grosso appena ho visto in che condizioni è realmente la vespa e ho iniziato a fare un pò di conti per la lista della spesa... Ma ora siamo in ballo... e balliamo!!!!! Vi posto di seguito un paio di foto: 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Giugno 19, 2010 Inviato Giugno 19, 2010 Zio, cerca di risanare quel tunnel. Una volta sostituita la pedana se la ruggine continua a fare in suo sporco percorso...........sono ca.....i. Togli tutta la ruggine fino a far diventare la lamiera lucida, epossidico, fondo e quando hai rimontato le pedana nuova cera per scatolati. Chiedi consiglio a simonegsx lui è un mago nel far rinascere le carrozzerie in quelle condizioni. 0 Cita
Zio87 Inviato Giugno 21, 2010 Autore Inviato Giugno 21, 2010 Ho parlato con Simone proprio questa mattina: in settimana gli porto tutta la vespa!!! 0 Cita
vesp494 Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Ci sarà un bel lavoro da fare ma diventerà davvero bella a mio parere e ti consiglio di verniciarla con il suo colore originale !!! 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Ho parlato con Simone proprio questa mattina: in settimana gli porto tutta la vespa!!! Perfetto Zio, nelle mani di Simone tornerà a splendere. I carrozieri non sanno, o non vogliono, neanche sentirne parlare di certi lavori. Simone ci mette la passione e per fare certi lavori e, certi lavori si fanno solo can la passione. Ciao 0 Cita
fabris78 Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Ho parlato con Simone proprio questa mattina: in settimana gli porto tutta la vespa!!! Vedrai come te la resuscita. 0 Cita
Zio87 Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Stamattina ho consegnato tutta la "ferraglia" a Simone... Lascerò quindi a lui la direzione della discussione per quanto riguarda la carrozzeria. Ora è arrivato per me il momento di mettere le mani sul banco Quando l'ho smontato era funzionante, quindi l'intervento non sarà di tipo radicale, controllerò lo stato delle parti fondamentali (e mi appello a voi se notate qualcosa di strano dalle foto che pubblicherò). Voi che ne dite, è necessario aprire il banco? e, ammettiamo che sia tutto funzionante ed in buono stato, quanto andrei a spendere tra guarnizioni e cuscinetti? E' una spesa che sinceramente vorrei evitare... Pubblicherò al più presto qualche foto, grazie! 0 Cita
colibri50 Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 Credo che alla fine spenderai una fortuna, sui 3000 euro se va bene+ il costo del mezo, e pratiche. A 3500 ne prendevi una già iscritta all' fmi, e forse meno. Comunque non è bello ciò che è bello, ma e bello ciò che piace. In bocca al' lupo, e spero che crepi (chiaramente il' lupo). 0 Cita
Zio87 Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Conti alla mano dovrei attestarmi sui 3.500 € di spesa (a vespa restaurata e su strada, pratiche incluse ed esclusi imprevisti) che in effetti è più o meno il valore di mercato di una Sprint Veloce restaurata.... Direi che non è stato proprio un affarone: se non ce vò a rimette, ce vò paro (come si dice dalle mie parti). "Momento del moralista" Ma come si fa ad affezionarsi ad un mezzo se vai a comprarlo già lucidato e sistemato che non serve neanche di mettergli la miscela???? Sono sicuro che il primo giro sulla mia Veloce sarà molto più emozionante ed intimo di un qualsiasi altro mezzo comprato già "impacchettato" 0 Cita
fabris78 Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 quanto andrei a spendere tra guarnizioni e cuscinetti? E' una spesa che sinceramente vorrei evitare... ti consiglio di acquistare il kit revisione completo che trovi da: Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE VESPA PX 125 - 150 - TS 59 euro + 5 di spese postali và benissimo. Tra l'altro i pezzi sono tutti Cif di ottima qualità 0 Cita
Zio87 Inviato Giugno 22, 2010 Autore Inviato Giugno 22, 2010 Mille grazie Fabris... un'ultima cosa, ma il kit è quello che mi hai indicato tu o questo: Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE VESPA VNB- SPRINT- GT- GTR- GL- SUPER Non ho ancora ben capito se il banco che monta la Sprint Veloce è uguale al banco della Sprint o del PX... perchè mi hanno detto che la guarnizione quella grande del carter e differente in alcuni punti sul PX. 0 Cita
fabris78 Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 Non ho ancora ben capito se il banco che monta la Sprint Veloce è uguale al banco della Sprint o del PX... perchè mi hanno detto che la guarnizione quella grande del carter e differente in alcuni punti sul PX. va bene quello che ti ho postato io. Comunque per sicurezza contattali e chiedi conferma. 0 Cita
Zio87 Inviato July 9, 2010 Autore Inviato July 9, 2010 Rieccoci.... ieri sera ho dedicato un pò di tempo al banco della mia 150!! Ho iniziato a smontare il possibile per vedere come erano le condizioni dei vari pezzi e, come immaginavo, è uscita fuori qualche sorpresina. Innanzi tutto voglio dire che lo stato dei cuscinetti e dei paraoli sembra più che buono, i pezzi girano che è una meraviglia e non sono presenti strani rumoretti, quindi vorrei evitare di aprire il banco. Voi cosa mi consigliate??? Ecco le prime foto In compenso quando ho smontato il GT ho trovato una bella scritta "Gruppo Pinasco" sotto la testata!!! E ora per il collaudo, suppongo che dovrò acquistare il GT originale, giusto?? La pinasco fa il 170?? A questo punto mi chiedo, sarà modificato anche l'albero??? come faccio a capirlo?? 0 Cita
Zio87 Inviato July 9, 2010 Autore Inviato July 9, 2010 AHHH... già! stavo dimenticando la frizione!!! Che cosa sapete dirmi di questa? E' originale?? E con l'occasione mi viene anche da chiedere: chi conosce i numeri dei getti originali che montava la sprint veloce??? (credo che siano stati cambiati al momento della sostituzione del GT e vorrei verificare) Il gruppo del volano non sono riuscito a smontarlo in quanto non ho l'estrattore... vedrò se riesco ad inventarmi qualcosa o a rimediarlo da qualche parte!!! OK... Dopo avervi rinco con tutte 'ste domande invito chiunque ne sappia qualcosa a scrivere... una rispostina per uno e forse riuscito a ristabilire lo stato originale del banco Grazie grazie 0 Cita
fabris78 Inviato July 9, 2010 Inviato July 9, 2010 E ora per il collaudo, suppongo che dovrò acquistare il GT originale, giusto?? e perchè mai? mica ti smontano il motore. 0 Cita
Zio87 Inviato July 9, 2010 Autore Inviato July 9, 2010 Se non crea problemi per il banco prova, ci lascio quello.... anzi, non sò se si vede dalle foto, ma sulla camicia del cilindro, lì dove stanno i buchi per l'imbocco dei travasi, la camicia ha due crepe (nel senso che è proprio crepato). Fino ad ora la vespa andava, ma credete che potrebbe dargli problemi? 0 Cita
volumexit Inviato July 9, 2010 Inviato July 9, 2010 Il gruppo del volano non sono riuscito a smontarlo in quanto non ho l'estrattore... vedrò se riesco ad inventarmi qualcosa o a rimediarlo da qualche parte!!! Non serve un'estrattore, se non viene via svitando il dado, e perche ti manca il seeger. Nessuno nota niente??? Tutto tace??? Quel volano li non e' il suo, sembra quello di VNA/VNB1-2-3 VBB etc. Adesso sei contento:mrgreen: Ciao, Vol. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.