Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 288
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Da' problemi il fatto che il volano non sia il suo?? a me sembrano perfettamente interscambiabili!!!

 

Se ti interessa solo che funzioni, allora va bene quello, se invece badi pure all'originalita' allora non va bene.

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato

Resto ancora in attesa che qualcuno si pronunci sulle domande poste a pag. 1

:Ave_2: ho bisogno di voi per andare avanti!!!!! :mrgreen:

 

Qualcuno ha acquistato pezzi dal sito "VESPARICAMBISUD"? mi sapete dire qualcosa? sono professionali?

Inviato

Ho contattato VESPARICAMBISUD e, per chi interessa, sembrano più che a posto e professionali.

Domani probabilmente mando l'ordine del materiale: 400 e rotti euro ed è solo una parte :cry::cry::cry: i miei risparmi!!!!

Inviato
Non serve un'estrattore, se non viene via svitando il dado, e perche ti manca il seeger.

 

 

 

 

Quel volano li non e' il suo, sembra quello di VNA/VNB1-2-3 VBB etc.

 

Adesso sei contento:mrgreen:

 

Ciao,

 

Vol.

 

Ciao,

 

Ho anch'io il problema che il volano non viene svitanto, ma non ho capito dove manca il seeger? Non avrai qualche foto o schema?

 

Grazie.

Inviato
Ciao,

 

Ho anch'io il problema che il volano non viene svitanto, ma non ho capito dove manca il seeger? Non avrai qualche foto o schema?

 

Grazie.

 

 

Se pulisci bene la il foro nel volano dove c'e' il dado, vedrai che c'e' una gola per il seeger. Purtroppo non ho foto.

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato

Il volano l'ho smontato ed il seeger (che se non erro dovrebbe essere quello spicchietto di ferro) c'era! Ma evidentemente con il passare del tempo aveva fatto presa.... cosa che capita moto spesso, tanto per i volani che per le frizioni!!! Infatti non capisco come Vol. sia riuscito a smontarlo senza estrattore... probabilmente t'ha detto sempre c**o!!! ;-)

Comunque caro Max non devi far altro che perderci tempo: svitol a fiumi, un estrattore che te lo tiene sempre in tiro dal centro (perchè fare leva dal lato è assolutamente sbagliato ed antriproducente) ed un martello di gomma e/o un martelletto di ferro per assestare qualche colpetto (anche sonoro, se non viene via)!!!

Inviato
Il volano l'ho smontato ed il seeger (che se non erro dovrebbe essere quello spicchietto di ferro) c'era!

 

 

Quella e' la chiavella, il seeger e' un anello, come quello che tiene lo spinotto del pistone in sede solo che e' piu grande.

 

Infatti non capisco come Vol. sia riuscito a smontarlo senza estrattore...

 

Tutti i volani vespa fino a circa la meta degl'anni 70 avevano l'estrattore incorporato. O meglio avevano un dado volano con una flangia che faceva battuta su un seeger che aveva una sede all'interno del foro del volano dove si trova il dado. Svitando il dado, la flangia si appoggiava al seeger, svitando ulteriormente il dado il volano saltava fuori.

 

probabilmente t'ha detto sempre c**o!!!

:mah::mah:

Questa proprio non l'ho capita, potresti spiegare?

 

Comunque caro Max non devi far altro che perderci tempo: svitol a fiumi, un estrattore che te lo tiene sempre in tiro dal centro (perchè fare leva dal lato è assolutamente sbagliato ed antriproducente) ed un martello di gomma e/o un martelletto di ferro per assestare qualche colpetto (anche sonoro, se non viene via)!!!

 

Corretto, ma se il suo seeger e' al suo posto e non rovinato e l'insieme albero volano non e' un blocco di ruggine sono sempre riuscito a smontare il volano senza estrattore esterno.

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato

In allegato una foto del volano con il seeger al suo posto. Questo volano l'ho smontato diverse volte senza usare un estrattore esterno.

Nella foto si puo anche notare il dado flangiato.

:ciao:

IMG_1232.jpg

Inviato

Per Vol.

Niente di offensivo, l'espressione c**o era per giustificare la fortuna!!! :mrgreen:

 

Comunque :azz: hai proprio ragione!!!!! :Ave_2:

 

Infatti sul mio volano il seeger non c'era... ed ecco perchè non mi spiegavo il perchè di quella scanalatura vuota nell'imbocco del buco centrale del volano (che non sembrava proprio l'alloggiamento di un estrattore!!!!

 

:applauso::applauso: C'è sempre da imparare!!!

 

Fortunatamente non ho rovinato niente perchè ho usato un estrattore del tipo con i braccetti che ho agganciato ai fori per la regolazione delle puntine.

 

Provvederò al più presto a rimediare un seeger!!

 

Di nuovo grazie tante Vol. ;-)

Inviato

Dovrò verificare, ma mi sembra che il seeger c'è. L'ho smontato un paio di mese fa, ma con l'aiuto d'un estrattore perché non veniva fuori! Il motore e un VBA1M.

Inviato

Vi aggiorno sulla situazione, sperando vivamente che qualcuno riesca a darmi una mano...

Stamattina ho portato il GT ad una rettifica che mi ha risposto picche:

il gt è stato già rettificato più volte e siamo arrivati al limite, la camicia è crepata ed è difficile da sistemare, il cilindro pinasco non si trova più e andrebbe adattato uno polini che però non arriva a quell'alessaggio. :orrore:

Bene... gli dico grazie e me ne vado! :ciao:

 

Quindi la soluzione più ovvia ora è comprare un GT nuovo e, visto che dovrò passare il collaudo, ci rimonterò l'originale.

 

E questo è "poca" cosa.

 

Ora vi chiedo:

1. se monto il gt originale dovrò rimettere i getti originali del carbu, quali sono?

2. non ci capisco molto di albero motore ma vedo per certo che quello che monta il mio banco non è stato lavorato a mano perchè non ne presenta i segni, questo non esclude che sia stato cambiato di sana pianta con uno elaborato. Come faccio a riconoscerlo? qualora fosse un albero elaborato, ci si può montare il gt originale?

Inviato

Ho recuperato la serie dei getti originali che corrispondono a quelli che ho già montato sul mio carburatore ed, a quanto pare, anche l'albero sembrerebbe originale.

 

Sono ora alla ricerca di un GT originale ed è molto più facile trovarne di modificati :azz:

 

Inoltre, nel rimontare quei pochi pezzi che avevo smontato dal banco ho notato che i cavi dello statore con un pò cortini e rovinati, un paio sono stati sostituiti e sono comunque usurati. Credo sia necessario sostituire tutto lo statore. Qualcuno ha mai provato a cimentarsi nella sostituzione dei cavi originali?

 

Ho trovato nei vari siti, oltre al classico statore a 6v, anche una "modifica" per montare un sistema che produce i 12v ma costa praticamente il doppio!!!

:mah: Dove sta la convenienza nel montare un gruppo volano a 12v, ad eccezione della più semplice reperibilità delle lampadine?????

Inviato

Ok... ho trovato uno statore nuovo in vendita a 100€. Chi offre di meno????

sapere se si possono trovare a meno o è già un buon prezzo quello?

Inviato

Per il GT ho sentito un meccanico della zona ed in settimana vado a portare il GT vecchio per vedere se si rimedia qualcosa.

Ho notato che il banco della SV è molto molto simile a quello dei PX... per caso i GT sono interscambiabili??

Inviato

Per il GT, ovvimente essendo in ghisa ed essendo stato rettificato all'osso, dovrai sotituirlo. Ti confermo che è compatibile con i gt dei PX, essendo, il PX, derivato dallo SV, quindi puoi anche montare un GT in alluminio a canna cromata, oppure un GT 150 originale PX

Inviato

Scusate, mi ero perso un po di risposta, vuol dire che per smontare il volano, il seeger non si deve togliere?? E dire che io prima lo toglievo e poi svitavo il dado :azz:. E giusto quello che dico?

 

Grazie.

 

Quella e' la chiavella, il seeger e' un anello, come quello che tiene lo spinotto del pistone in sede solo che e' piu grande.

 

 

 

Tutti i volani vespa fino a circa la meta degl'anni 70 avevano l'estrattore incorporato. O meglio avevano un dado volano con una flangia che faceva battuta su un seeger che aveva una sede all'interno del foro del volano dove si trova il dado. Svitando il dado, la flangia si appoggiava al seeger, svitando ulteriormente il dado il volano saltava fuori.

 

 

:mah::mah:

Questa proprio non l'ho capita, potresti spiegare?

 

 

 

Corretto, ma se il suo seeger e' al suo posto e non rovinato e l'insieme albero volano non e' un blocco di ruggine sono sempre riuscito a smontare il volano senza estrattore esterno.

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato

I lavori procedono piuttosto alla svelta. E' arrivato il GT! DR 177 :mrgreen:

 

Alcune foto del montaggio:

03082010439.jpg

 

A breve arriverà anche lo statore e la bobina nuovi di zecca ed una miriade di altri pezzetti per la carrozzeria.

 

Problemone: nè nei rivenditori di zona, nè su internet riesco a trovare i getti del max per il carburatore SI 20/20 (quello che monta la mia). Lo devo assolutamente sostituire perchè ora monta il 102, che poi sarebbe quello originale, e con il GT modificato avrei sicuramente una carburazione magra.

Ho cercato sul forum ma non ho trovato niente a riguardo.

Qualcuno riuscirebbe a procurarmeli o indirizzarmi per dove acquistarli??? :Ave_2:

03082010433.jpg

03082010437.jpg

03082010438.jpg

Inviato

Nel frugare nel kit di gommini ho trovato dei tappini evidenziati in foto che non saprei proprio dove metterli :mah: (risparmiatevi le battutacce :lol:)

Cosa mi sapete dire?

24072010430.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...