AUTOGASTWINS Inviato Giugno 19, 2010 Inviato Giugno 19, 2010 Avrei intenzione di relizzare un carter modificato con aspirazione lamellare e carburatore da 28 mm Qualcuno ha già fatto o visto una cosa del genere? Nel caso che pacco lamelle hanno utilizzato? Le prestazioni e la guidabilità come sono? Cordiali saluti Felice Gemelli 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 20, 2010 Inviato Giugno 20, 2010 AUTOGASTWINS dice: Avrei intenzione di relizzare un carter modificato con aspirazione lamellare e carburatore da 28 mmQualcuno ha già fatto o visto una cosa del genere? Nel caso che pacco lamelle hanno utilizzato? Le prestazioni e la guidabilità come sono? Cordiali saluti Felice Gemelli mmmmmmmm il lamellare....... Ho un T5 con aspirazione lamellare al carter. All'inizio acquistai il collettore lamellare malossi ma poi mi resi conto che non era quello che cercavo, il pacco o meglio i petali erano piccoli, aveva una angolazione troppo marcata. Rimasi deluso. Ho quindi realizzato io il collettore partendo da un pacco lamellare cagiva elefant 125 a 4 petali. Le flange del collettore le ho realizzate con lamiera di ferro da 5 mm, le pareti con lamiera di ferro da 2mm. Sono contentissimo del risultato, il motore ha una erogazione lineare sin dai bassi regimi, ottimo allungo, sempre pronto. Sicuramente non è tutto merito del tipo di ammissione ma anche di altre cosette, di certo con una aspirazione fissa non si possono mai avere gli stessi risultati in termini di fruibilità e allungo del motore. L'unico inconveniente è che la modifica che dovrai fare ai carter è praticamente irreversibile e dispiace rovinare una coppia di carter buoni ma d'altro canto ti posso garantire che dopo il lamellare difficilmente si torna indietro. 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 21, 2010 Inviato Giugno 21, 2010 Dai Felix, se hai finito il lavoro ai carter metti delle foto. Ciao. 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 Aggiungo io delle foto del lavoro che sta facendo Twins. Per adesso i carter sono ancora abbastanza grezzi, ma il carter e' appena tornato dal saldatore. Felix se hai qualcosa da aggiungere! Ciao, Vol. 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Giugno 22, 2010 Inviato Giugno 22, 2010 alext5 dice: Sono contentissimo del risultato, il motore ha una erogazione lineare sin dai bassi regimi, ottimo allungo, sempre pronto. Concordo.... Era un piacere vedere quel T5 urlante che andava quanto un missile terra-terra. 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 30, 2010 Inviato Giugno 30, 2010 Aggiungo qualche foto di come procedono i lavori sul carter, cilindro e collettore. Poi si misureranno le fasi del cilindro montato sul blocco. Vol. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Giugno 30, 2010 Inviato Giugno 30, 2010 alext5 dice: Ho quindi realizzato io il collettore partendo da un pacco lamellare cagiva elefant 125 a 4 petali. Le flange del collettore le ho realizzate con lamiera di ferro da 5 mm, le pareti con lamiera di ferro da 2mm. COmplimenti!!:applauso: io non saprei nemmeno da che parte iniziare! 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 30, 2010 Inviato Giugno 30, 2010 volumexit dice: Aggiungo qualche foto di come procedono i lavori sul carter, cilindro e collettore. Poi si misureranno le fasi del cilindro montato sul blocco. Vol. twin spark? 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 30, 2010 Inviato Giugno 30, 2010 alext5 dice: twin spark? :azz: No, e' l'embrione della testa a candela centrale:Lol_5: 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 30, 2010 Inviato Giugno 30, 2010 volumexit dice: :azz:No, e' l'embrione della testa a candela centrale:Lol_5: E la banda di squish resta così? 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 30, 2010 Inviato Giugno 30, 2010 Non so come procederanno i lavori sulla testa, ma penso che prossimamente finira' in mano al saldatore che la riempira e poi verra' rilavorata penso in modo simmitrico. A un'ulitma nota, il pistone verra' scavato per favorire la rotazione dei gas:risata: 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 30, 2010 Inviato Giugno 30, 2010 volumexit dice: Non so come procederanno i lavori sulla testa, ma penso che prossimamente finira' in mano al saldatore che la riempira e poi verra' rilavorata penso in modo simmitrico. A un'ulitma nota, il pistone verra' scavato per favorire la rotazione dei gas:risata: mi raccomando, un bel fosso al centro, tipo vecchi diesel, magari con le pareti a spirale 0 Cita
volumexit Inviato July 1, 2010 Inviato July 1, 2010 Una domanda, su questo motore, probabilmente verra' montato un'albero corsa 57 con i volani tondi. Si deve fare qualche modifica al carter per lubrificare il cuscinetto lato volano? Ciao. Vol. 0 Cita
Alext5 Inviato July 1, 2010 Inviato July 1, 2010 volumexit dice: Una domanda, su questo motore, probabilmente verra' montato un'albero corsa 57 con i volani tondi. Si deve fare qualche modifica al carter per lubrificare il cuscinetto lato volano? Ciao. Vol. Sinceramente me lo aveva già accennato tekko ma non ho approfondito la cosa, non per diffidenza ma per capire meglio la modifica da fare. Purtroppo il mio motore è fermo quindi non ho ancora affrontato il problema in attesa di risolvere quello della percentuale di bilanciamento, aspetto importante ma ancora abbastanza celato o poco conosciuto da molti preparatori 2t. Sul web c'è qualche notizia ma di certo non ho trovato nulla Per analogia sarei tentato di utilizzare lo stesso valore del T5, motore che gira alto e vibra poco, comunque meno di un 200 anche se le masse in gioco non sono le stesse. Ci sto studiando sopra. Appena faccio qualche passo vi informo sul mio 3d della preparazione del motore tuono blu. 0 Cita
pxstone Inviato July 1, 2010 Inviato July 1, 2010 se devi ancora comprare l'albero a volani tondi io ti consiglio tipo special lip (vai sul sito della sip,cè nè diversi modelli) elimini il problema della lubrificazione del cuscinetto lato volano,inoltre riempie il carter ai giri alti in modo più efficace (molti lamentano questo problema con lo spalle piene) se poi riesci ad accorciare il collettore del carburello è ancora meglio complimenti per il lavoro alla sede valvola,come hai fatto per fare combaciare i piani?? 0 Cita
volumexit Inviato July 1, 2010 Inviato July 1, 2010 pxstone dice: se devi ancora comprare l'albero a volani tondi io ti consiglio tipo special lip (vai sul sito della sip,cè nè diversi modelli)elimini il problema della lubrificazione del cuscinetto lato volano,inoltre riempie il carter ai giri alti in modo più efficace (molti lamentano questo problema con lo spalle piene) se poi riesci ad accorciare il collettore del carburello è ancora meglio complimenti per il lavoro alla sede valvola,come hai fatto per fare combaciare i piani?? Ho dato un'occhio su SIP. ma gli alberi special lip li fa solo la SeriePro. Si pensava di usare un'albero della mazzucchelli. Il lavoro lo sta facendo Autogastwins, io mi occupo solo del caricamento delle foto e altri piccoli dettagli forumistici. Aspettiamo che risponda il Felix. Ciao, Vol. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato July 1, 2010 Inviato July 1, 2010 volumexit dice: Una domanda, su questo motore, probabilmente verra' montato un'albero corsa 57 con i volani tondi. Si deve fare qualche modifica al carter per lubrificare il cuscinetto lato volano? Ciao. Vol. si, ne abbiamo parlato un pò qui: http://www.vesparesources.com/tuning/9901-carter-motore-px-da-paura-new-foto.html e anche in questa foto si vede il canale che è stato aperto sotto il cilindro 0 Cita
volumexit Inviato July 1, 2010 Inviato July 1, 2010 Grazie, ricordavo di aver letto qualcosa da qualche parte ma non ricordavo piu dove. Il lavoro la sta facendo un mio amico, neo iscritto al forum. Vol. 0 Cita
AUTOGASTWINS Inviato Agosto 14, 2010 Autore Inviato Agosto 14, 2010 Volevate delle foto...... CURIOSONI Ecco come avanzano i lavori Ciao 0 Cita
AUTOGASTWINS Inviato Agosto 14, 2010 Autore Inviato Agosto 14, 2010 ecco le foto del pistone lavorato Ciao 0 Cita
AUTOGASTWINS Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 AUTOGASTWINS dice: ecco le foto del pistone lavorato Ciao Mi ricollego al topic candela centrale. Ho provato per benino il motore lamellare solo stamane. Ho dovuto ingrassare la carburazione in questo modo Carburatore phbg 28 Getto minimo da 55 getto massimo da 118 ago 2k alla seconda tacca partendo dall'alto (quindi spillo in basso) Ritardare l'accensione che comunque mi sembra ancora un po' troppo anticipata, ora sono a circa 24 gradi di anticipo, purtroppo la mia pistola non capisco come mai fatica a rilevare il segnale accensione del cavo candela per cui non riesco a leggere per bene l'anticipo. Ricordiamoci che ho una camera di combustione a candela centrale con banda di squis simmetrica il che probabilmente tollera meglio anticipi eccessivi comunque vi farò saper in corso d'opera. Per il momento ancora non dispongo di marmitta ad espansione (che sto costruendo) ma fra un po vedremo. Con la marmitta Polini che ho ora il motore va bene, speravo in un erogazione più vigorosa sotto i 2000 giri invece il beneficio lo senti dai 2000 in su,. Non ho ancora rilevato il regime massimo di rotazione del perchè sono in rodaggio ma la cosa che mi soddisfa è che tira benissimo la quarta lunga del PX 150 pur avendo la campana DD Polini Ciao a tutti Felice Gemelli 0 Cita
superasso Inviato Agosto 20, 2010 Inviato Agosto 20, 2010 AUTOGASTWINS dice: Mi ricollego al topic candela centrale.Ho provato per benino il motore lamellare solo stamane. Ho dovuto ingrassare la carburazione in questo modo Carburatore phbg 28 Getto minimo da 55 getto massimo da 118 ago 2k alla seconda tacca partendo dall'alto (quindi spillo in basso) Ritardare l'accensione che comunque mi sembra ancora un po' troppo anticipata, ora sono a circa 24 gradi di anticipo, purtroppo la mia pistola non capisco come mai fatica a rilevare il segnale accensione del cavo candela per cui non riesco a leggere per bene l'anticipo. Ricordiamoci che ho una camera di combustione a candela centrale con banda di squis simmetrica il che probabilmente tollera meglio anticipi eccessivi comunque vi farò saper in corso d'opera. Per il momento ancora non dispongo di marmitta ad espansione (che sto costruendo) ma fra un po vedremo. Con la marmitta Polini che ho ora il motore va bene, speravo in un erogazione più vigorosa sotto i 2000 giri invece il beneficio lo senti dai 2000 in su,. Non ho ancora rilevato il regime massimo di rotazione del perchè sono in rodaggio ma la cosa che mi soddisfa è che tira benissimo la quarta lunga del PX 150 pur avendo la campana DD Polini Ciao a tutti Felice Gemelli é vero il contrario Felice, infatti con la candela centrale il fronte di fiamma deve percorrere una distanza inferiore, lo squish spinto favorisce la velocità di propagazione del fronte di fiamma ed inoltre l'ottimo riempimento che immagino hai ottenuto con questa tua modica è un ulteriore elemento a favore della velocità di combustione , quindi l'imperativo è: ritardare senza paura. 0 Cita
AUTOGASTWINS Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 FINCHE non sento detonare non mi preoccupo comunque a presto provo a riardare ancora di qualche grado. Purtroppo devo asolare il piatto fase perchè sto usando un volano del PX a puntine e mi trovo parecchio anticipato Vi afccio sapere Ciao 0 Cita
AUTOGASTWINS Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 ho ritardato fino a 17 gradi, non ho notato grandi cambiamenti ma effettivamente il motre gira più fluido. Nel frattempo ho smontato la marmitta Polini per sezionarla. In effetti come mi avete suggerito qui nel forum ha tre flangiature, la prima dove finisce il cono divergente e prenta 4 fori, la seconda dove inizia il cono convergente ed ha anch'essa 4 fori, la terza circa a metà cono convergente con un unico foro centrale di circa 25 mm di diametro dove è infilato il tubetto tutto bucherellato che poi diventa terminale.... Che delusione, ho tagliato via tutto lasciando solo la prima flangia, domani finirò di saldarla e gli monterò un bel silenziatorino da scuter in alluminio .... Spero non nfaccia eccessivo casino Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.