ruggiero_ar Inviato July 14, 2010 Inviato July 14, 2010 ho sentito il Signorhood, ma mi ha tagliato le gambe subito! Dice che difficilmente si possa recuperare la vernice originale in maniera da conservarla e alta probabilità di trovare possibili stuccature. ora non so mi è sembrato molto scettico su questa operazione... Dalle foto il colore verde sembra dato "professionalmente" quindi le sorprese sotto potrebbero essere diverse come ad esempio larghi tratti carteggiati e stuccati.La fatica di eliminare la vernice impropria conviene farla quando si presume di trovare l'originale in buono stato, come spesso succede ai veicoli riverniciati caserecciamente magari solo per cambiargli colore. Comunque se vuoi provare . . . compra un paio di kili di sverniciatore e armati di paglietta d'acciaio, spatoline di varie forme e ytanta, ma tanta pazienza e tempo:mrgreen: Io proverei almeno a sverniciare un pezzo di scudo per vedere come si presenta la vernice sotto! Tentar non nuoce, se trovi la vernice carteggiata puoi interrompere la fatica se invece la vernice è buona potresti far risorgere la tua vespetta! A te la scelta. 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato July 21, 2010 Autore Inviato July 21, 2010 Io proverei almeno a sverniciare un pezzo di scudo per vedere come si presenta la vernice sotto! Tentar non nuoce, se trovi la vernice carteggiata puoi interrompere la fatica se invece la vernice è buona potresti far risorgere la tua vespetta! A te la scelta. Forse dalle foto non si nota, in diverse parti (scudo, manubrio) si vede il metallo, cioè non c'è più vernice...e poi sono venuto a sapere da mio padre che l'autore della riverniciatura è stato proprio LUI!!! non sono partiti gli insulti...ma mi ha sentito con la voce alta...la sua scusante??? era piena di graffi!!! :applauso: 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Febbraio 2, 2011 Autore Inviato Febbraio 2, 2011 eccoci con un sostanzioso aggiornamento, la Vespa è dal dottore per sottoporsi ad un intervento di chirurgia plastica! in questo momento è completamente smontata e in fase di sistemazione della carrozzeria (spero di postare delle foto il più presto possibile). L'unico dubbio è sul colore, ieri ho parlato con il tizio che sta sistemando lacarrozzeria, ho il polmone dx un pò concio e c'è da raddrizzare lo scudo e rifare il nasello, in questi giorni ho scritto dei dubbi e delle mie perplessità in questa discussione molto utile e chiara : http://www.vesparesources.com/newreply.php?do=postreply&t=29149 ho scritto appunto del colore, avevo visto un colore dal codice 305, ed erroneamente avevo capito che fosse x la mia vespa, in sostanza ha controllato il num di telaio e verificato il num del motore e corrispondono, cioè sono tutti e due dello stesso modello, e in base a questi dati verifica la colorazione che c'era per quel numero di telaio. xò come dice signorhood e Fabris78 è il verde 399 per il 1969, e sono intenzionato a ripristinare appunto questo colore! sabato farò una lista con i pezzi che mi mancano visto che a metà mese ci sarà la fiera a Novegro, spero di essere fortunato come l'ultima volta che ho trovato il contakm conservato : http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/28271-conta-km-g-t-r.html :ciao: 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Febbraio 6, 2011 Autore Inviato Febbraio 6, 2011 ecco le prime foto dello smontaggio! adesso il carrozziere sta sistemando le botte dove alloggerà il faro posteriore e poi si dedicherà ai polmoni, dentro il vano del serbatoio vedo un pò di ruggine, che ne pensate???:mrgreen: 0 Cita
sgaruffo Inviato Febbraio 6, 2011 Inviato Febbraio 6, 2011 Io penso che questa vespa abbia bisogno di una bella sabbiata e si riparte da zero, vista la ruggine importante anche nella zona alta del vano serbatoio prima di sabbiare farei aprire dal carrozziere una feritoia zona tunnel al disotto della pedana per vedere sè c'è ruggine aggressiva (secondo me ne troverai in abbondanza) 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Febbraio 8, 2011 Autore Inviato Febbraio 8, 2011 SISI la sabbiatura è d'obbligo, dopo che il carrozziere ha finito si passa alla fase di sabbiatura, ho notato che c'è parecchia ruggine, solo che non ho capito dove dovrei fare fare questa feritoia :Ave_2: sotto la pedana in prossimità del serbatoio? 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Marzo 22, 2011 Autore Inviato Marzo 22, 2011 Finalmente ho tutto il materiale ufficiale per confermare che il colore per la mia GTR è il verde pastello!!! ho il certificato di origine dalla Piaggio e il depliant pubblicitario dell'epoca! a voi i commenti!!! 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 20, 2011 Autore Inviato Maggio 20, 2011 Ieri sono andato a vedere gli sviluppi, oggi finiscono di sabbiare il telaio e poi sarà dato su il fondo, domani dovremmo smontare il motore per revisionarlo. Ho fatto delle foto ai pezzi giù pronti. è bellissima!!! il colore si vede in maniera diversa in base alla luce, è il verde pastello 399. 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 Occhio, che la piastra portapacchi che si vede in foto appena fotografata non è per GTR, ma per VNB/VBB 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 20, 2011 Autore Inviato Maggio 20, 2011 Occhio, che la piastra portapacchi che si vede in foto appena fotografata non è per GTR, ma per VNB/VBB l'ho comprata facendo fede al catalogo parti e ricambi per gtr che ho scaricato da questo sito, per quello che possa vedere mi sembrano uguali. in cosa differiscono? eventualmente è adattabile sulla mia? comunque grazie per le info! 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 l'ho comprata facendo fede al catalogo parti e ricambi per gtr che ho scaricato da questo sito, per quello che possa vedere mi sembrano uguali.in cosa differiscono? eventualmente è adattabile sulla mia? comunque grazie per le info! Se per "adattabile" intendi che monta pure sulla tua, si che monta. Ma non è il modello per GT/Sprint/Super. Questa è quella giusta. \\ Piastra portapacchi Vespa 125 150 Super Sprint GT TS - VESPA SPRINT - Negozio Online - Motoricambi Soviero 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 20, 2011 Autore Inviato Maggio 20, 2011 Ma come mai allora sui cataloghi (sia gt che gtr) c'è quello che ho preso io? ai fini dell'iscrizione al registro storico è ininfluente spero, tanto su ci va il cuscino. correggimi se sbaglio. grazie per i tuoi suggerimenti! 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 20, 2011 Inviato Maggio 20, 2011 Ma come mai allora sui cataloghi (sia gt che gtr) c'è quello che ho preso io? ai fini dell'iscrizione al registro storico è ininfluente spero, tanto su ci va il cuscino. correggimi se sbaglio. grazie per i tuoi suggerimenti! Su quali "cataloghi"? Su quelli degli spacciatori di ricambi rifatti? Quelli pur di vendere possono dire anche che montano sulle lambrette, poi sta a te informarti "altrove" su quale è il pezzo giusto. Alle foto del registro storico, il cuscino non dovrebbe esserci, perchè accessorio, che poi lo tollerino è un altro paio di maniche. Visto che stai rifacendo tutto a dovere tant vale che la piastra la cambi con quella giusta 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 21, 2011 Autore Inviato Maggio 21, 2011 Su quali "cataloghi"? Su quelli degli spacciatori di ricambi rifatti? Quelli pur di vendere possono dire anche che montano sulle lambrette, poi sta a te informarti "altrove" su quale è il pezzo giusto. allego l'immagine del manuale che ho scaricato nella sezione download di questo sito, è uguale sia per la GT che per GTR. Come mai hanno fatto un errore così clamoroso??? mi sono fidato male. vedo di provvedere, lo prenderò online. Grazie per le info. 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 22, 2011 Inviato Maggio 22, 2011 Quelli sono disegni di una GL Sui manuali parti di ricambio capita di trovare disegni vecchi anche se il pezzo è stato aggiornato. Se vai a vedere il numero del pezzo in corrispondenza del codice prodotto troverai due o più numeri con i modelli di riferimento. 72960 x VNB6-VNC-VBC-VLB1-VNL2 dal 30001-VNL2 dal 100001 fino al VLB1 0150001. 83995 x VNB1 fino a tuttr le VNB5-VBA fino a tutte le VBB2 Il disegno è uguale sui manuali, in genere il modello più vecchio, poi sono i numeri a diversificarsi. 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 22, 2011 Autore Inviato Maggio 22, 2011 noooooooooooooooooooooo...:orrore: io ho seguito quei disegni per prendere i pezzi di ricambio!!! Almeno la sella è giusta??? dimmi di si perchè l'ho già presa e non l'ho pagata poco! 0 Cita
ilsimo Inviato Maggio 22, 2011 Inviato Maggio 22, 2011 allego l'immagine del manuale che ho scaricato nella sezione download di questo sito, è uguale sia per la GT che per GTR. Come mai hanno fatto un errore così clamoroso??? mi sono fidato male. vedo di provvedere, lo prenderò online. Grazie per le info. Sempre nella pagina catalogo che hai allegato si vede chiaramente che il rubinetto della miscela e' dotato di decantatore, cioe' del "bicchierino" di vetro, che pero' sulle Gt/GTr non ci va. Poi e' chiaro che, in fin dei conti, i telai large sono piu o meno gli stessi e che dunque i pezzi accessori, alla fine, sono interscambiali fra vari modelli... pero' questo non e' un discorso da fare a chi vuole che il suo restauro sia assolutamente rigoroso. Per la sella, io avrei scelto senza alcuna esitazione quella a due posti: quella che vedi nella pubblicita' che hai presentato tu stesso. Che poi in FMI ti possano fare storie non saprei, perche' questo e' proprio un aspetto che a me non ha mai toccato... di sicuro un modello come la GTr col sellino mono mi sembra solo anacronistico perche' credo che nemmeno sotto la minaccia della armi, a fine anni 60/inizio 70 la gente sceglieva il sellino piccolo invece del classico sellone. 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 22, 2011 Autore Inviato Maggio 22, 2011 Sempre nella pagina catalogo che hai allegato si vede chiaramente che il rubinetto della miscela e' dotato di decantatore, cioe' del "bicchierino" di vetro, che pero' sulle Gt/GTr non ci va. Poi e' chiaro che, in fin dei conti, i telai large sono piu o meno gli stessi e che dunque i pezzi accessori, alla fine, sono interscambiali fra vari modelli... pero' questo non e' un discorso da fare a chi vuole che il suo restauro sia assolutamente rigoroso. Per la sella, io avrei scelto senza alcuna esitazione quella a due posti: quella che vedi nella pubblicita' che hai presentato tu stesso. Che poi in FMI ti possano fare storie non saprei, perche' questo e' proprio un aspetto che a me non ha mai toccato... di sicuro un modello come la GTr col sellino mono mi sembra solo anacronistico perche' credo che nemmeno sotto la minaccia della armi, a fine anni 60/inizio 70 la gente sceglieva il sellino piccolo invece del classico sellone. grazie per i suggerimenti, sostituirò il porta cuscino. ho deciso di mettere le due selle perchè ho delle foto della mia vespa che mi confermano questa cosa. addirittura al posto del cuscino montava la "poltrovespa" (mia nonna voleva viaggiare comoda). Se hai voglia di dare un'occhiata vai su questo link: http://www.vesparesources.com/off-topics/35226-gtr-vediamo-di-fare-chiarezza-2.html pagina 2 terz'ultimo intervento! 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 28, 2011 Autore Inviato Maggio 28, 2011 i lavori procedono, il motore è stato smontato completamente, tutto perfetto, frizione praticamente nuovo e pistone intatto. anche sulla carrozzeria è stato fatto quasi tutto, le botte sono state sistemate i bucchi tappati e il nasello ricostruito, a voi i giudizi: P.S.: Hood l'ho preso il portapacchi, anche la guarnizione grigia per il fanale posteriore e ammortizzatore! grazie grazie! se verrà fuori come penso sarà anche merito dei tuoi preziosi consigli!!!:Ave_2: 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Maggio 28, 2011 Autore Inviato Maggio 28, 2011 quella sigla igm... cosa sta a indicare??? 0 Cita
djgonz Inviato Maggio 28, 2011 Inviato Maggio 28, 2011 quella sigla igm... cosa sta a indicare??? Il numero di omologazione... 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Giugno 25, 2011 Autore Inviato Giugno 25, 2011 i lavori sono quasi ultimati, ecco le foto fatte la settimana scorsa e quelle effettuate oggi. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.