Francescog Inviato July 19, 2010 Autore Inviato July 19, 2010 Salve a tutti, oggi finalmente ho rimontato il motore; mi sembra che vada meglio solo che presenta dei problemi elettronici cioè mi sono accorto che mentre il volano gira ,tra le puntine si vede una scintilla blu ,il bello è che ho da poco sostituito il condenzatore. Se spiedivello con la candela appoggiata sul telaio si vede la scintilla regolare solo che a motore acceso soprattutto a minimo si sente come se all'improvviso venisse a mancare la corrente... Domani provo a rimontare il vecchio condenzatore sperando di risolvere. Secondo voi da cosa può dipendere? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Salve a tutti, oggi finalmente ho rimontato il motore; mi sembra che vada meglio solo che presenta dei problemi elettronici cioè mi sono accorto che mentre il volano gira ,tra le puntine si vede una scintilla blu ,il bello è che ho da poco sostituito il condenzatore.Se spiedivello con la candela appoggiata sul telaio si vede la scintilla regolare solo che a motore acceso soprattutto a minimo si sente come se all'improvviso venisse a mancare la corrente... Domani provo a rimontare il vecchio condenzatore sperando di risolvere. Secondo voi da cosa può dipendere? una lieve scintilla (lievissima) tra le punte è normale quella che menzioni tu è causata dal condenSatore che non fa il suo lavoro rimonta il vecchio che è meglio Ah per la cronaca sono condenSatore, accenSione ed eSpanSione ..... senza "Z", son tutte "S" 0 Cita
mime Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 quoto condensatore fallato, oppure stagnato male. 0 Cita
Francescog Inviato July 19, 2010 Autore Inviato July 19, 2010 Chiedo scusa per l'errore, eppure non so quante volte l'avrò scritta quella parola:azz:... vabè comnque quella che si vede tra le puntine non è grande come scintilla, però la sostituzione col vecchio la voglio fare perchè mi sembra quasi l'unica soluzione...altrimenti cos'altro potrebbe essere? La bobina AT? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Chiedo scusa per l'errore, eppure non so quante volte l'avrò scritta quella parola:azz:...vabè comnque quella che si vede tra le puntine non è grande come scintilla, però la sostituzione col vecchio la voglio fare perchè mi sembra quasi l'unica soluzione...altrimenti cos'altro potrebbe essere? La bobina AT? la bobina è a valle, non c'entra nulla 0 Cita
Francescog Inviato July 20, 2010 Autore Inviato July 20, 2010 E se si fosse smagmetizzato il volano? Come si fa a riconoscere un volano smagnetizzato? 0 Cita
sartana1969 Inviato July 20, 2010 Inviato July 20, 2010 E se si fosse smagmetizzato il volano?Come si fa a riconoscere un volano smagnetizzato? se hai una piccola crepa nella vernice non pensare al terremoto dell'Aquila.... 0 Cita
Francescog Inviato July 20, 2010 Autore Inviato July 20, 2010 se hai una piccola crepa nella vernice non pensare al terremoto dell'Aquila.... Salve a tutti, forse non ci crederete ma sono stato fino a qulche minuto fa vicino alla vespa da stamattina senza risultati soddisfacenti:testate: praticamente ho sostituito prima il condensatore e sembra che quel problema elettrico sembra sia sparito, poi ho continuato a smanettarre con il carburatore per cercare di risolvere quel problema col minimo ma non ci sono riuscito. Ho provato a riesumare un vecchio 16-10 pulendolo e montando getti 58 max, 38 min e 50 starter però non sono riuscito a farle mantenere un minimo decende e per farla andare in moto dovevo spiedivellare molte volte...poi ho rimontato nuovamente il 16-12 con getto max 62, min 40 e starter 50 ed è partita subito però mantiene il minimo (anche altino) per un pò e poi si spegne come se si ingolfasse o come se non arrivasse miscela ( in verità non l'ho capito) e poi la cosa che detesto di più è che se accelero a metà e poi lascio l'acceleratore ci mette tempo per ritornare a minimo. ----------saranno entrambe i carburatori che non funzionano bene? Eppure avevo deciso di comprare un 19-19 se fossi riuscito a risolvere il problema del minimo ma ora come ora non me la sento di buttare altre 80 euro:cry: 0 Cita
sartana1969 Inviato July 20, 2010 Inviato July 20, 2010 quoto condensatore fallato, oppure stagnato male. come ti hanno detto, il condensatore l'hai stagnato vero? 0 Cita
Francescog Inviato July 20, 2010 Autore Inviato July 20, 2010 come ti hanno detto, il condensatore l'hai stagnato vero? Si ho saldato il filo rosso proveniente dalla bobina AT sul filo giallo uscente dal condensatore 0 Cita
Francescog Inviato July 20, 2010 Autore Inviato July 20, 2010 Ecco qualche video per rendere meglio l'idea: Motore con carburatore 16/12 che non riesce a tenere il minimo YouTube - motore vespa Motore che tiene il minimo e giro su strada con problemi nel ritornare a minimo quando viene lasciato l'acceleratore YouTube - motore vespa2 Motore che tiene il minimo (un pò altino tra l'altro) al di sotto del quale si spegne. Da notare il rumore che emette la marmitta... io preferisco gli schioppettini singoli cioè " pim- pim-pim-pim" chiedo scusa per quello che scrivo mi rendo conto che posso sembrare una persona poco normale ma il fatto è che sto perdendo la pazienza YouTube - motore vespa3 0 Cita
sartana1969 Inviato July 20, 2010 Inviato July 20, 2010 Ecco qualche video per rendere meglio l'idea: Motore con carburatore 16/12 che non riesce a tenere il minimo YouTube - motore vespa non te lo tiene perchè è da alzare mezzo giro di vite e te lo tiene Motore che tiene il minimo e giro su strada con problemi nel ritornare a minimo quando viene lasciato l'acceleratore YouTube - motore vespa2 io qui non riesco a distinguere Motore che tiene il minimo (un pò altino tra l'altro) al di sotto del quale si spegne. Da notare il rumore che emette la marmitta... io preferisco gli schioppettini singoli cioè " pim- pim-pim-pim" chiedo scusa per quello che scrivo mi rendo conto che posso sembrare una persona poco normale ma il fatto è che sto perdendo la pazienza YouTube - motore vespa3 qui l'unico rumore che si sente è quello delle fasce che, pur avendo tu un gt nuovo, fanno un casino boia ora le domande - il gt è nuovo? - l'albero ha la gabbia a rulli: visto che hai aperto il motore, hai cambiato i cuscinetti? - sei proprio sicuro sicuro sicuro che la tua marmitta non sia tappata? 0 Cita
Francescog Inviato July 20, 2010 Autore Inviato July 20, 2010 No, il gt non è nuovo però il pistone l'ho sostituito poco tempo fa e ha pochissimi km. L'albero è un mazzucchelli anticipato AMT158 con gabbia a rulli comprato prima di chiudere la prima volta cioè 15 giorni fa. Prima di chiudere il motore ho sostituito tutti i cuscinetti comresi quello piccolo del quadruplo e quello a rulli dell'asse del cambio. Successivamente quando ho riaperto per il problema dei paraoli ho sostituito solo il cuscinetto lato volano (senza batterlo ma riscaldando il carter) e poi ho infilato l'albero senza batterlo. A dire il vero non ho mai avuo tanta accortezza nel chiudere il motore, cosa che non succedeva quando ero adolescente che usavo tubo e mazzetta però andava sempre tutto bene. Sulla marmitta ho dei dubbi perchè la comprai quando ancora c'era la lira quindi potrebbe essere un pò otturata, spero che non sia lei a procurarmi tutti questi problemi:testate: Quindi ritornando a quel rumore t dici che sono le fasce? Da cosa potrebbe dipendere? E per il fatto del minimo cosa posso fare? Secondo te con un 19-19 potrei risolvere? grazie 0 Cita
sartana1969 Inviato July 21, 2010 Inviato July 21, 2010 No, il gt non è nuovo però il pistone l'ho sostituito poco tempo fa e ha pochissimi km.L'albero è un mazzucchelli anticipato AMT158 con gabbia a rulli comprato prima di chiudere la prima volta cioè 15 giorni fa. Prima di chiudere il motore ho sostituito tutti i cuscinetti comresi quello piccolo del quadruplo e quello a rulli dell'asse del cambio. Successivamente quando ho riaperto per il problema dei paraoli ho sostituito solo il cuscinetto lato volano (senza batterlo ma riscaldando il carter) e poi ho infilato l'albero senza batterlo. A dire il vero non ho mai avuo tanta accortezza nel chiudere il motore, cosa che non succedeva quando ero adolescente che usavo tubo e mazzetta però andava sempre tutto bene. Sulla marmitta ho dei dubbi perchè la comprai quando ancora c'era la lira quindi potrebbe essere un pò otturata, spero che non sia lei a procurarmi tutti questi problemi:testate: Quindi ritornando a quel rumore t dici che sono le fasce? Da cosa potrebbe dipendere? E per il fatto del minimo cosa posso fare? Secondo te con un 19-19 potrei risolvere? grazie prova un'altra marmitta..................................... 0 Cita
Francescog Inviato July 21, 2010 Autore Inviato July 21, 2010 Ok oggi appena ho un pò di tempo butto la marmitta nella brace e la batto, visto che non ho altre marmitte, e ti faccio sapere. Speriamo bene:-) 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato July 21, 2010 Utenti Registrati Inviato July 21, 2010 ..sembra che comunque tiri aria da qualche parte, oltre ad avere problemi di pistone(a mio parere faresti bene a portare tutto in rettifica a controllare, quanto meno);in questi motori non di rado entra aria dal collettore di aspirazione:metti alla base una guarnizione nuova con un pò di silicone nero;poi controlla bene bene l'innesto del carburatore sul collettore e metti il feltrino che c'è in battuta;comunque potrebbe darsi il caso che si sia otturato qualche condotto e lì forse conviene acquistare un carburatore nuovo.... 0 Cita
Francescog Inviato July 21, 2010 Autore Inviato July 21, 2010 Insieme alla marmitta ho smontato il collettore di aspirazione ed ho fatto delle foto, comunque il feltro non l'ho trovato... Per vedere se quel rumose scompare ho pensato di montare un g.t 75 DR che avevo messo da parte quando comprai il 75 polini...premetto che comunque il cilindro presenta rigature e non ricordo le condizioni delle fasce. 0 Cita
Francescog Inviato July 21, 2010 Autore Inviato July 21, 2010 Era la marmitta maledetta!!! L'ho messa a cuocere nellla carbonella per un'ora, mentre lei si cuoceva ho montato il 75 DR che avevo fermo in garage. Quando ho tirato via il cilindro polini mi sono ritrovato davanti un pistone abbastanza unto ( vedi foto)e ho pensato che si trattasse di olio del cambio, però pensandoci bene non ho mai visto fumo bianco uscire dalla marmitta. Dopo aver montato la marmitta ( senza verniciarla perchè non ce l'ho fatta ad aspettare) al secondo colpo è partito e dal volano non si sentiva alcun ticchettio, si sentiva solo l'aria muoversi. Dopo averla fatta riscaldare un pò sono andato a fare un giro e oltre al rumore diverso ,dovuto alla marmitta sturata, ho notato che era abbastanza grintoso nonostante avesse i travasi piccoli e non poche rigature... Ritornato a casa ho iniziato a risentire quel ticchettio però in misura molto minore rispetto al polini. Per quanto riguarda il problema del minimo posso dire che va meglio però non va come dico io nel senso che se tento di metterlo basso il motore dopo 10 secondi si spegne, però alla fine sono giunto ad un compromesso. Ecco una serie di foto relative al pistone del g.t. polini: 0 Cita
Francescog Inviato July 21, 2010 Autore Inviato July 21, 2010 Ecco un video col 75 DR YouTube - motore vespa 75 DR.mp4 0 Cita
Francescog Inviato July 22, 2010 Autore Inviato July 22, 2010 Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa...praticamente gironzolando sul web avrei trovato un cilindro polini 75 nuovo ad un prezzo irrisorio, secondo voi se lo prendo posso montare tranquillamente il pistone che vedete nelle foto sopra senza più sentire quel ticchettio? questo pistone l'avrò comprato un paio di anni fa però non porta il marchio polini ma me lo hanno venduto come compatibile con esso. Appena posso faccio altre foto e le posto 0 Cita
sartana1969 Inviato July 22, 2010 Inviato July 22, 2010 Salve a tutti, volevo chiedervi una cosa...praticamente gironzolando sul web avrei trovato un cilindro polini 75 nuovo ad un prezzo irrisorio, secondo voi se lo prendo posso montare tranquillamente il pistone che vedete nelle foto sopra senza più sentire quel ticchettio? questo pistone l'avrò comprato un paio di anni fa però non porta il marchio polini ma me lo hanno venduto come compatibile con esso. Appena posso faccio altre foto e le posto GUARDA CHE E' IL VECCHIO 3 TRAVASI IL tuo polini....non è sto granchè se il cilindro che hai trovato è un 6 travasi il travaso del tuo pistone verso il frontescarico non lavora come dovrebbe 0 Cita
Giesse Inviato July 22, 2010 Inviato July 22, 2010 GUARDA CHE E' IL VECCHIO 3 TRAVASI IL tuo polini....non è sto granchè se il cilindro che hai trovato è un 6 travasi il travaso del tuo pistone verso il frontescarico non lavora come dovrebbe quando ci sono dei travasi frontescarico alimentati dal carter i "buchi" nel pistone non contano nulla (servono solo ad alleggerire ). contano solo sulle unghiate... 0 Cita
sartana1969 Inviato July 22, 2010 Inviato July 22, 2010 quando ci sono dei travasi frontescarico alimentati dal carter i "buchi" nel pistone non contano nulla (servono solo ad alleggerire ).contano solo sulle unghiate... vero ma nel carter il travaso sul frontescarico non c'è...... 0 Cita
Giesse Inviato July 22, 2010 Inviato July 22, 2010 vero ma nel carter il travaso sul frontescarico non c'è...... giusto! è veroooo!!! scusa ma no avevo guardato le foto:oops::oops: 0 Cita
Francescog Inviato July 22, 2010 Autore Inviato July 22, 2010 Oggi ho effettuato le foto del pistone e del cilindro polini che ho smontato ieri e che in moto faceva quel ticchettio(che avete associato ad un difetto delle fasce)... pubblico le foto più che altro per avere qualche parere sul pistone, se lo posso montare tranquillamente nel cilindro polini che ho trovato sul web 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.