MIKI.BO Inviato July 25, 2010 Inviato July 25, 2010 ciao, la vespa è molto bella, io per una vnb 1t bellina gli hom dato 2500+ passaggio ma girarci e bellissimo , spero di incontrarti in qualche raduno prima o poi, saluti da un vespista da sempre 0 Cita
Nero61 Inviato July 26, 2010 Autore Inviato July 26, 2010 C'è qualcuno che rifà il VIPLA, ma la gamma colori è limitata. Devi cercare tra i tappezzieri esperti di auto d'epoca.Prova con Elvezio Esposito se ha qualcosa oppure suoi simili. So che adesso la rifanno. Oppure prova a cercare vecchie poltrone con il colore giusto a qualche mercatino dell'usato o a casa delle zie:mrgreen: quei colori sono molto comuni e strausati nelle produzioni anni 50/60. grazie, ho trovato il sito di Elvezio e ho visto che il 4-5 settembre espone a lla mostra scambio di S.Giovanni in Persiceto (BO), per cui lo andrò a trovare lì.. 0 Cita
Nero61 Inviato July 26, 2010 Autore Inviato July 26, 2010 ciao, la vespa è molto bella, io per una vnb 1t bellina gli hom dato 2500+ passaggio ma girarci e bellissimo , spero di incontrarti in qualche raduno prima o poi, saluti da un vespista da sempre volentierissimo, ma ora mi devo impegnare a rimetterla in ordine per benino, ma putroppo tra famiglia e lavoro il tempo è quel che è 0 Cita
MIKI.BO Inviato July 26, 2010 Inviato July 26, 2010 ciao nero 61, più omeno siamo tutti nella stessa barca, secondo me riguarda la vespa fatti fare un preventivo di tutto , casomai lo chiediamo al mio meccanico che ha anche il carrozzaio, io sono di budrio si può vedere ciao 0 Cita
luca82 Inviato July 27, 2010 Inviato July 27, 2010 Se viene via sullo straccio può voler dire che non è stata fatta "professionalmente" e potresti provare a toglierla con paglietta d'acciaio (quella per le pentole a matassa grossa) inbevuta di diluente nitro e benzina.Assolutamente no la carta abrasiva se vuoi recuperare, perchè l'abrasione non distingue tra vecchio e nuovo, mentre la paglietta e il diluente riescono a fare una selezione tra vernice "dura originale" e "sovrapposizione di altra natura" se data non da professionisti. Prova su una parte limitata e vedi che resistenza ha e sopratutto cosa trovi sotto. Se l'ha fatta un carrozziere è difficile che recuperi la vecchia vernice, perchè avrà grattato, passato il fondo e riverniciato. Se invece è una riverniciatura fatta in casa, come molte vecchiette hanno sopportato nella loro vita, allora ci sono speranze di ritrovare buona parte della vernice originale. Su una VNB1 che ho ho tolto kili di vernice a smalto rossa data a bomboletta e sotto la vespa non aveva un graffio ne un ammaccatura e tutto il suo celeste. Il nipote gli aveva solo cambiato colore, comprese tutte le guarnizioni. Li sono andato di sverniciatore e spatolina e gli unici danni li ho fatti io:azz: A saperlo prima ci sarei andato con più cautela e mi sarei risparmiato i ritocchi e il velo di riverniciatura totale per uniformare. Nella foto la GL di Gino sverniciata nella parte destra con nitro, benzina, cif e pagliette di uncolor fango dato a bomboletta Gina vespa 150 GL 1963 :: come arrivata, color rosa mutanda della nonna picture by vespamodelli - Photobucket Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket Gina vespa 150 GL 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket Qui gli interventi su una lambretta 150 li3. In azzurro com'era appena presa, in rosso ultimata dopo "ciffizzazione", ritocchi a misura e cambio colore ai cofani e al musetto. La stronza lambretta 150 LI3 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket Si può recuperare, costa più fatica, ci vuole più pazienza, inventiva e culo ma quando riesci hai un pezzo unico e non l'ennesimo lecca-lecca all'acrilico. cazzarola!!! aggiorno un attimo e rubo un pò di spazio all'autore del post per ringraziare il signorhood!! ieri sera sono sceso un oretta in garage armato di : doppio paio di guanti in lattice CIF diluente nitro pagliette di acciaio spugnette pagliette al limone by piero58 spettacolo !! in un oretta ho tolto tutto il blu dal serbatoio ritrovando il colore originale della vbb sotto la vernice e il fondo... devo studiare bene il ciclo da compiere xke ho provato un po in ordine sparso... col solo cif la vernice viene via solo dove era già rovinata (ad es sul serbatoio, nei punti dove aveva sicuramente gocciato della benzina!) mentre grattando via prima col cif per togliere la patina superficiale , poi ammorbidendo preventivamente col diluente nitro lasciato agire e poi passando con paglietta d'acciaio imbevuta di diluente nitro viene via che è una bellezza! in alcuni punti basta anche la sola paglietta imbevuta di nitro senza trattare preventivamente MA c'è un MA!! ieri sera ho dovuto smettere perche ad un certo punto mi è parso evidente che mi stavo intossicando col nitro! mi sentivo la lingua felpata!! e rintontito... quindi visto che ho praticam sverniciato il solo sottosella per fare il resto della vespa (che non è in piano come il serbatoio quindi per lasciare agire il nitro dovro passarcelo piu e piu volte) mi ci vorranno giorni... ma di questo passo, leggendo anche le schede di sicurezza del nitro e considerando gli effetti nefasti già sperimentati sulla mia pelle, mi verrà un tumore! stamattina mi sono svegliato con la gola strasecca! posso sostituire il nitro con qualcos'altro?? una mascherina da carrozziere può fare al caso mio? l'acetone è più o meno tossico? P.S a questo punto credo che a breve apriro un mio post x la vbb 0 Cita
Albertoet3 Inviato July 29, 2010 Inviato July 29, 2010 volentierissimo, ma ora mi devo impegnare a rimetterla in ordine per benino, ma putroppo tra famiglia e lavoro il tempo è quel che è Ma la vendi???????????????????? o stanno facendo i furbi con la tua vespa???????????? Vespa 125 vnb1t 1960 Moto e Scooter usato - In vendita Bologna 0 Cita
highlander Inviato July 29, 2010 Inviato July 29, 2010 Ma la vendi???????????????????? o stanno facendo i furbi con la tua vespa????????????Vespa 125 vnb1t 1960 Moto e Scooter usato - In vendita Bologna 0 Cita
Nero61 Inviato July 29, 2010 Autore Inviato July 29, 2010 Ma la vendi???????????????????? o stanno facendo i furbi con la tua vespa????????????Vespa 125 vnb1t 1960 Moto e Scooter usato - In vendita Bologna si, purtroppo è la mia e la vendo. Quello qui sotto è il mio garage, avevo intenzione di montare un box in legno in cortile di casa mia, ma purtroppo i burocrati del comune dove vivo, me lo impediscono !! e non vado oltre proprio per non rischiare di offendere qualcuno.. Morale della favola : non ho spazio in garage e pertanto ho deciso di sacrificare l'ultima arrivata.. 0 Cita
Albertoet3 Inviato July 29, 2010 Inviato July 29, 2010 ah ok, l'importante è che sia tu, tutto qui!! Peccato!!!! ciao e fortunato chi se la compra!!! 0 Cita
Nero61 Inviato July 29, 2010 Autore Inviato July 29, 2010 il mio è comunque un arrivederci e non un addio. Appena risolverò la questione una Vespa in garage la vorrei mettere, magari un PX200 come quello che ho avuto in passato 0 Cita
Nero61 Inviato July 29, 2010 Autore Inviato July 29, 2010 al 99% è venduta, destinazione Alto Adige 0 Cita
Cammeo Inviato Agosto 4, 2010 Inviato Agosto 4, 2010 l'annuncio non c'è più...quanto chiedevi/a? giusto per curiosità.... 0 Cita
Nero61 Inviato Agosto 5, 2010 Autore Inviato Agosto 5, 2010 l'annuncio non c'è più...quanto chiedevi/a? giusto per curiosità.... ti rispondo direttamente io : meno di quel che sta scritto qui nel borsino. 0 Cita
Cammeo Inviato Agosto 5, 2010 Inviato Agosto 5, 2010 ti rispondo direttamente io : meno di quel che sta scritto qui nel borsino. ok, complimenti allora Grazie per la risposta, la mia era una semplice curiosità senza secondi fini. 0 Cita
Nero61 Inviato Agosto 5, 2010 Autore Inviato Agosto 5, 2010 ok, complimenti allora Grazie per la risposta, la mia era una semplice curiosità senza secondi fini. ma figurati.. non ci ho visto nessun secondo fine, tranquillo segnalerò sicuramente questo forum al nuovo proprietario.. 0 Cita
alep200e Inviato Settembre 23, 2010 Inviato Settembre 23, 2010 a quel prezzo è regalata,complimenti è bellissima 0 Cita
alep200e Inviato Settembre 23, 2010 Inviato Settembre 23, 2010 si, purtroppo è la mia e la vendo. Quello qui sotto è il mio garage, avevo intenzione di montare un box in legno in cortile di casa mia, ma purtroppo i burocrati del comune dove vivo, me lo impediscono !! e non vado oltre proprio per non rischiare di offendere qualcuno.. Morale della favola : non ho spazio in garage e pertanto ho deciso di sacrificare l'ultima arrivata.. ancora disponibile??? 0 Cita
marujo Inviato Ottobre 25, 2011 Inviato Ottobre 25, 2011 bella, io ne ho pagato 1500 € per un esemplare identico "VNB 6T"... questo quello scritto sul libretto, ma non corrisponde poi nel libretto dice anno 58, ma nel anno 58 c'è VNA1T e VNA2T. nel "64 - 65 - 66" c'è la VNB6T. il n* del telaio è quello dal 1958 quindi VNA1T... non ci capisco niente neanche io:boh:. ragazzi aiuto 0 Cita
beppe2004 Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 bella, io ne ho pagato 1500 € per un esemplare identico "VNB 6T"... questo quello scritto sul libretto, ma non corrisponde poi nel libretto dice anno 58, ma nel anno 58 c'è VNA1T e VNA2T. nel "64 - 65 - 66" c'è la VNB6T. il n* del telaio è quello dal 1958 quindi VNA1T... non ci capisco niente neanche io. ragazzi aiuto Vespa taroccata?? 0 Cita
Nero61 Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 il mio è comunque un arrivederci e non un addio. Appena risolverò la questione una Vespa in garage la vorrei mettere, magari un PX200 come quello che ho avuto in passato detto.. fatto !! 0 Cita
Black Baron Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 caspita, ti sei privato di una vespa del 60 per un px , sara' anche 200 , ma e' sempre un px ,senza nulla togliere a questa ultima serie che anch'io possiedo, ma la bellezza e il fascino di una hold come la vnb1t e' unico, considerando che avevi un mezzo che con un po' di cure , sarebbe stato una vera chicca , con l'occasione ho riletto con molta cura tutti i consigli dati da Signorhood, e appena possiile cerchero' di mettere in pratica quanto spiegato , visto che lo stato attuale della mia vnb1 e + o - come quella che avevi . 0 Cita
Nero61 Inviato Ottobre 26, 2011 Autore Inviato Ottobre 26, 2011 caspita, ti sei privato di una vespa del 60 per un px , sara' anche 200 , ma e' sempre un px ,senza nulla togliere a questa ultima serie che anch'io possiedo, ma la bellezza e il fascino di una hold come la vnb1t e' unico, considerando che avevi un mezzo che con un po' di cure , sarebbe stato una vera chicca , con l'occasione ho riletto con molta cura tutti i consigli dati da Signorhood, e appena possiile cerchero' di mettere in pratica quanto spiegato , visto che lo stato attuale della mia vnb1 e + o - come quella che avevi . posso sono d'accordo con te, ma a parte i problemi di spazio che ho avuto, purtroppo mi manca il tempo da dedicare ad un restauro conservativo, mi piacerebbe, ma gli impegni di lavoro e famiglia non me lo consentono. Il mio piccolo spazio personale di tempo libero, lo dedico quasi esclusivamente ai miei viaggi in moto p.s. poi il P200E per me neo 50enne rappresenta un ricordo di gioventù!! 0 Cita
Noiva Inviato Ottobre 26, 2011 Inviato Ottobre 26, 2011 Peccato ho seguito con interesse, avevo quasi l'acquolina in bocca alla prospettiva di cosa avresti potuto ottenere con una gran bella base e tanti utili consigli. 0 Cita
cicio70 Inviato Novembre 22, 2011 Inviato Novembre 22, 2011 Dove non fosse possibile li invecchierei esteticamente, consumandoli un po' e ingiallendoli. Ma qui siamo un paio di livelli oltre e occorre un minimo di esperienza "modellistica ma come si ingialliscono le guarnizioni, per esempio, dei cofani ? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.