sartana1969 Inviato 7 agosto 2010 - 05:53 Share Inviato 7 agosto 2010 - 05:53 Per quelle altre cose che ho scritto sopra tu che ne pensi? il lavoro è solo di tornitura con una 20ina di euro dovresti cavartela x il cilindro il 50 originale dr costo di più se vuoi mantenere il 50 ti conviene trovare un 3T dell'ape da un concessionario piaggio usato nei mercatini se monti il 75 ma vuoi essere "in regola" basta che strozzi lo scarico 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 7 agosto 2010 - 06:18 Autore Share Inviato 7 agosto 2010 - 06:18 Grazie sempre preciso! Il cilindro originale del 50 quanti travasi ha? 2 e 3? adesso valuto perche se mi dice che basta strozzare il collettore di scarico allora lo faro 75 cosi una volta passata la visita in mctc basta che ca,bio il collettore e sono a posto. Pero mi voglio informare sul 50 perche la mia vespa bianca la vorrei fare originale 50. Ancora un domanda: non so su che pot avvi scritto ce il volano della Special pesa 1.6 kg quello della Primavera 2.5 kg e quello dell'et3 3 kg. Tu mi hai consigliato di alleggerire il mio che e 2 kg. quind vuoli dire che questo motore non ha il suo volano originale? Per caso hai una foto di un volano alleggerito come dici tu? Grazie ancora Sartana 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 agosto 2010 - 09:16 Share Inviato 7 agosto 2010 - 09:16 Grazie sempre preciso! Il cilindro originale del 50 quanti travasi ha? 2 e 3? adesso valuto perche se mi dice che basta strozzare il collettore di scarico allora lo faro 75 cosi una volta passata la visita in mctc basta che ca,bio il collettore e sono a posto. Pero mi voglio informare sul 50 perche la mia vespa bianca la vorrei fare originale 50. Ancora un domanda: non so su che pot avvi scritto ce il volano della Special pesa 1.6 kg quello della Primavera 2.5 kg e quello dell'et3 3 kg. Tu mi hai consigliato di alleggerire il mio che e 2 kg. quind vuoli dire che questo motore non ha il suo volano originale? Per caso hai una foto di un volano alleggerito come dici tu? Grazie ancora Sartana 50 N allungata R L e special prima serie montano il volano come il tuo lo special 4 marce monta quello da 1,6 le foto te le ho gia messe prima 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 7 agosto 2010 - 11:14 Autore Share Inviato 7 agosto 2010 - 11:14 E vero hai ragione non le avevo viste. Non c'e problema a casa ho un blocco motore di una Special prima serie che allora molto probabilmente monta il volano di questa che 2 serie. Ti allego delle foto del blocco motore 1 serie che ho sotto questa special v5b3t, tu che hai l'occhio esperto mi sai dire se questo e un volano della 2 serie? perche se fosse cosi li inverto e faccio prima. Se cosi non fosse e monto questo blocco motore v5a4m sotto una special 2 serie e monto il volano della prima serie mi fanno storie alla fmi x l'iscrizione al registro storico intendo? Grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 7 agosto 2010 - 18:00 Autore Share Inviato 7 agosto 2010 - 18:00 Buonasera a tutti di quello che dovevo fare non ho fatto nulla:( Per il Gt non avevo la riduzione della chiave domani recupero Allora per quanto riguarda il mozzo e durissimo ora li ho spruzzato un po di svitol, il tamburo e senza ruota come potete vedere dalle foto quindi non riesco a fare forza, c'e un metodo per bloccarlo in modo che riesco a svitarlo? Ho provato a infilare un cacciavite nel perno dell'ammortizzatore ma piuttosto mi storta il cacciavite che e del diametro del perno dell'ammortizzatore. Datemi un cnonsiglio please Discorso volano, secondo me c'e qualcosa che non va, allora: Tiro via il seager lo pulisco e pulisco la sede del bullone poi rimetto tutto a posto, svito il dado e si svita velocemente poi quando tocca contro il seager diventa duro e fin li e normale poi svitando ancora sento un TAC ma poi continuando a girare il dado si svita ed esce il seager. Ho fatto delle foto sia del seager, della sede del dado e della distanza tra il volano e il carter ovvero nulla. Chiaramente ho provato a tirare il volano ma non fa una piega edesso capisco perche Sartana mi ha consigliato di fare la vite e di usare l'estrattore del volano ma questo lo farò successivamente. Ho letto anche varie discussioni su utentiu che hanno il mo stesso problema potrebbe essere il seager deformato domani provo a vedere nelle ferramenta se c'e l'hanno. Datemi dei consigli per favore perche domani vorrei proseguire con il lavoro grazie a tutti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 agosto 2010 - 18:26 Share Inviato 7 agosto 2010 - 18:26 Buonasera a tutti di quello che dovevo fare non ho fatto nulla:(Per il Gt non avevo la riduzione della chiave domani recupero Allora per quanto riguarda il mozzo e durissimo ora li ho spruzzato un po di svitol, il tamburo e senza ruota come potete vedere dalle foto quindi non riesco a fare forza, c'e un metodo per bloccarlo in modo che riesco a svitarlo? Ho provato a infilare un cacciavite nel perno dell'ammortizzatore ma piuttosto mi storta il cacciavite che e del diametro del perno dell'ammortizzatore. Datemi un cnonsiglio please Discorso volano, secondo me c'e qualcosa che non va, allora: Tiro via il seager lo pulisco e pulisco la sede del bullone poi rimetto tutto a posto, svito il dado e si svita velocemente poi quando tocca contro il seager diventa duro e fin li e normale poi svitando ancora sento un TAC ma poi continuando a girare il dado si svita ed esce il seager. Ho fatto delle foto sia del seager, della sede del dado e della distanza tra il volano e il carter ovvero nulla. Chiaramente ho provato a tirare il volano ma non fa una piega edesso capisco perche Sartana mi ha consigliato di fare la vite e di usare l'estrattore del volano ma questo lo farò successivamente. Ho letto anche varie discussioni su utentiu che hanno il mo stesso problema potrebbe essere il seager deformato domani provo a vedere nelle ferramenta se c'e l'hanno. Datemi dei consigli per favore perche domani vorrei proseguire con il lavoro grazie a tutti mentre sviti il dado devi inserire la punta di un cacciavite a taglio nella distanza tra le punte del seeger così non si chiude mentre sviti il difficile è tener fermo il volano (se non hai fatto un fermo), svitare e tenere in pressione il cacciavite a taglio CONTEMPORANEAMENTE 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 7 agosto 2010 - 18:50 Autore Share Inviato 7 agosto 2010 - 18:50 Domani provo ma m sa ce e un po un casino dato che il bussolotto occupa quasi tutto il diametro del foro... ci provo domani c'e anche un mio amico e mi puo dare una mano se serve! Per il discorso dado mozzo che mi consgili di fare? il motore e senza collettore candela e marmitta quindi 0 compressione dic che se metto in prima funzia lo stesso il metodo cricchetto e martello? non penso tu che dici? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 agosto 2010 - 20:07 Share Inviato 7 agosto 2010 - 20:07 Domani provo ma m sa ce e un po un casino dato che il bussolotto occupa quasi tutto il diametro del foro... ci provo domani c'e anche un mio amico e mi puo dare una mano se serve!Per il discorso dado mozzo che mi consgili di fare? il motore e senza collettore candela e marmitta quindi 0 compressione dic che se metto in prima funzia lo stesso il metodo cricchetto e martello? non penso tu che dici? funzia si metti in prima bussola e cricchetto tenuti col piede con la mano armata di un buon martello, due sane legnate occhio a non farti male 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 7 agosto 2010 - 20:24 Autore Share Inviato 7 agosto 2010 - 20:24 Ciao ho riprovato a smontare il volano ebbene si il seager viene buttato fuori dal dado che fa pressione anziche fare da estrattore e oramai e rovinato. Domani ne vado a comperare 2 nuovi e chiedo a un vecchietto che c'e qui che smonta motori se conosce qualche anedoto, ma penso che con il seager nuovo nonci siano grossi problemi no?. Per il discorso del dado per me presumo che sia un problema, questa sera ho provato a vedere un po se inserendo la prima o qualsiasi marcia come girava il tamburo ebbene mi sono accorto che mettendo in 1- 2 - 3 - 4 il mozzo gira (e fin li), sento un qualcosa ruotare all'interno del motore penso siano i dischi del cambio ma l'albero e quindi volano e pistone no. Ci deve essere qualcosa di rotto all'interno (che sara?) spero non sia niente di grave ma credo sia cosi. So che questo blocco non andava l'ingranaggi odella pedivella ma non penso sia solo quello. Penso che per il dado del mozzo a questo punto mi conviene portarlo da un meccanico con la pistola elettropneumatica me lo leva in 2 secondi. Che ne pensate voi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 agosto 2010 - 20:28 Share Inviato 7 agosto 2010 - 20:28 Ciao ho riprovato a smontare il volano ebbene si il seager viene buttato fuori dal dado che fa pressione anziche fare da estrattore e oramai e rovinato.Domani ne vado a comperare 2 nuovi e chiedo a un vecchietto che c'e qui che smonta motori se conosce qualche anedoto, ma penso che con il seager nuovo nonci siano grossi problemi no?. Per il discorso del dado per me presumo che sia un problema, questa sera ho provato a vedere un po se inserendo la prima o qualsiasi marcia come girava il tamburo ebbene mi sono accorto che mettendo in 1- 2 - 3 - 4 il mozzo gira (e fin li), sento un qualcosa ruotare all'interno del motore penso siano i dischi del cambio ma l'albero e quindi volano e pistone no. Ci deve essere qualcosa di rotto all'interno (che sara?) spero non sia niente di grave ma credo sia cosi. So che questo blocco non andava l'ingranaggi odella pedivella ma non penso sia solo quello. Penso che per il dado del mozzo a questo punto mi conviene portarlo da un meccanico con la pistola elettropneumatica me lo leva in 2 secondi. Che ne pensate voi? è la chiavetta della frizione spezzata;-) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 7 agosto 2010 - 20:35 Autore Share Inviato 7 agosto 2010 - 20:35 Una cavolata da 2 euro allora! Questa e una bella notizia! Io ti ringrazio molto domani smonto tutto il gt e poi aspetto i vostri pareri, anche se ho gia visto in giro due belle offerte una 50 normale e una 75 dr 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori 75 CILINDRO GRUPPO TERMICO DR VESPA 50 SPECIAL PK APE 75cc su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori Questo blocco credo farlo originale anche perche l'altro blocco che ho v5a4m ha la valvola anticipata perche aveva su il 130 e ora lo vorrei portare 50 ma mia hanno detto in molti che se monto l'albero originale forse da problemi (pero di no senno mi devo prendere un'altro blocco). Per il dado del mozzo lo porto da un meccanico qua vicino cosi risolvo, prima pero vorei togliere gt , volano e statore cosi e piu leggero da muovere! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 8 agosto 2010 - 18:31 Autore Share Inviato 8 agosto 2010 - 18:31 Aggiornamenti: Ho smontato il gt e ha sorpresa tolto la testa mi trovo scritto Polini (!) continuo a smontarlo tutto, sfilo gli anelli elastici lo spinotto che esce senza problemi e mi trovo la biella senza la gabbia a rulli come da foto. E Normale? Il cilindro misura 46 quindi presumo sia un 75 di cilindrata, non mi sembra rovinato voi che dite? Come faccio per pulirlo e che prodotti uso? Tipo chante clair come i carter o benzina e via? La biella lateralmente balla di un millimetro circa e normale giusto? Per il volano oggi sono andato a comperare 2 seager uno uguale e uno un poco piu grande ma niente non sta nella sede e mi ha distrutto anche questo. Quello piu grande non entra nemmeno. Domani devo portare il blocco dal meccanico per farli svitare con la pistola il dado del mozzo quasi quasi chiedo e usa un'estrattore tipo questo ESTRATTORE CUSCINETTI CUSCINETTO MECCANICO 3 PZ su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage per smontarmi il volano con un metodo un po piu grezzo. Che dite rovina qualche cosa? Fatemi sapere volgio procedere allo smontaggio xo ho bisogno dei vostri consigli e commentate grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 8 agosto 2010 - 19:48 Share Inviato 8 agosto 2010 - 19:48 Aggiornamenti:Ho smontato il gt e ha sorpresa tolto la testa mi trovo scritto Polini (!) continuo a smontarlo tutto, sfilo gli anelli elastici lo spinotto che esce senza problemi e mi trovo la biella senza la gabbia a rulli come da foto. E Normale? Il cilindro misura 46 quindi presumo sia un 75 di cilindrata, non mi sembra rovinato voi che dite? Come faccio per pulirlo e che prodotti uso? Tipo chante clair come i carter o benzina e via? La biella lateralmente balla di un millimetro circa e normale giusto? Per il volano oggi sono andato a comperare 2 seager uno uguale e uno un poco piu grande ma niente non sta nella sede e mi ha distrutto anche questo. Quello piu grande non entra nemmeno. Domani devo portare il blocco dal meccanico per farli svitare con la pistola il dado del mozzo quasi quasi chiedo e usa un'estrattore tipo questo ESTRATTORE CUSCINETTI CUSCINETTO MECCANICO 3 PZ su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage per smontarmi il volano con un metodo un po piu grezzo. Che dite rovina qualche cosa? Fatemi sapere volgio procedere allo smontaggio xo ho bisogno dei vostri consigli e commentate grazie fatti togliere anche il volano - con l'estrattore a 3 bracci va benissimo il tuo GT è un 6 travasi polini quindi la testa va bene non va bene invece il pistone che è di un 3 travasi ci sono segni di 4 scaldate in corrispondenza degli assi dei prigionieri - carteggiale con carta vetrata fine per togliere la durezza e via il tamburo posteriore mi sembra di PK l'albero è l'albero della special o, comunque, dei 50ini ANTE pk quindi biella a bronzina nei carter hanno fatto lo scivolo del 3° travaso 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 8 agosto 2010 - 20:04 Autore Share Inviato 8 agosto 2010 - 20:04 Ciao Sartana ho un po di domande: 1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle? 2-dove lo posso trovare un pistone e le relative fasce per quel cilindro? 3-costo? (l massimo se il pisto e fasce costa quasi come tutto questo lo vendo e compre tutto nuovo o 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (se non da problemi il 3 travaso o 75) 4-va bene 6 travasi o meglio 3? 5-vale la pena tenerlo sto 75 oppure metto quello del 50 come questo? 6-secondo te cambia qualcosa con quel 3 travaso in piu sul carter (presumo sia quel foro tondo)? 7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose? 8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano) 9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire? 10-(importante) mi puoi dare una tua valutazione su quello che avevo chiesto su un o piu in alto inerente quel blocco motore v5a4m con 130 e valvola limata se e possibile ritornarlo 50 o comunque 75? Quindi la biella e ok cosi collegata direttamente allo spinotto (quando ho tirato via il cilindro lo spinotto ballava un po non dentro alla biella ma bensi tra anello elastico e anello elastico)? Il tamburo non mi sembra del pk comunque domani quando lo smonto faccio una bella foto e cosi mi dai conferma. Grazie ancora della tua attenzione!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 9 agosto 2010 - 07:03 Share Inviato 9 agosto 2010 - 07:03 il tamburo posteriore mi sembra di PKse vedi le foto in primo piano di pagina 2 si vede che è dello special. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 9 agosto 2010 - 07:06 Autore Share Inviato 9 agosto 2010 - 07:06 Ciao Gioweb grazie della risposta, per le altre domande sapete darmi un vostro parere grazie ne ho bisogno 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 9 agosto 2010 - 07:18 Share Inviato 9 agosto 2010 - 07:18 1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle?no, li sono residui di combustione, le scaldate sono sul pistone. 7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose?no non si può tappare. comunque il foro tondo grande è lo scarico. 8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano)potrebbe essere successo in una caduta, non so come si raddrizzano, forse scaldandole prima.9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire?fulcron per ammorbidire e carta abrasiva 1200 e olio guarda qui un esempio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 9 agosto 2010 - 07:47 Autore Share Inviato 9 agosto 2010 - 07:47 scusa qual'e allora il terzo travaso creato sui carter? Dove trovo il fulcron? La carta abrasiva va bene qulla classica rossa grana 1200 allora? Le fasce sono da cambiare se si dove le reperisco? Sartana mi ha dett oche quel piston non va bene, quindi e inutie pulirlo se poi lo devo cambiare, tanto vale che vendo tutto il gt no? Per le altre cose sopra indicate? Grazie ancora 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 9 agosto 2010 - 08:01 Share Inviato 9 agosto 2010 - 08:01 scusa qual'e allora il terzo travaso creato sui carter? Quello grande circolare è lo scarico. Gli altri sei fori più piccoli dalla parte opposta sono il carico. Dove trovo il fulcron?ferramenta, autoricambi, faidate. Fulcron è della Arexons ma va bene qualunque sgrassatore, li trovi anche concentrati da diluire.La carta abrasiva va bene qulla classica rossa grana 1200 allora?si quella che dietro è rossa e davanti grigio, è quasi liscia.Le fasce sono da cambiare se si dove le reperisco?ti convene prendere un gt nuovo a questo punto oppure aspetta parere tecnico di sartana. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 9 agosto 2010 - 12:43 Autore Share Inviato 9 agosto 2010 - 12:43 Sartana aiuto!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 9 agosto 2010 - 13:05 Share Inviato 9 agosto 2010 - 13:05 Ciao Sartana ho un po di domande:1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle? 2-dove lo posso trovare un pistone e le relative fasce per quel cilindro? 3-costo? (l massimo se il pisto e fasce costa quasi come tutto questo lo vendo e compre tutto nuovo o 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (se non da problemi il 3 travaso o 75) 4-va bene 6 travasi o meglio 3? 5-vale la pena tenerlo sto 75 oppure metto quello del 50 come questo? 6-secondo te cambia qualcosa con quel 3 travaso in piu sul carter (presumo sia quel foro tondo)? 7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose? 8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano) 9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire? 10-(importante) mi puoi dare una tua valutazione su quello che avevo chiesto su un o piu in alto inerente quel blocco motore v5a4m con 130 e valvola limata se e possibile ritornarlo 50 o comunque 75? Quindi la biella e ok cosi collegata direttamente allo spinotto (quando ho tirato via il cilindro lo spinotto ballava un po non dentro alla biella ma bensi tra anello elastico e anello elastico)? Il tamburo non mi sembra del pk comunque domani quando lo smonto faccio una bella foto e cosi mi dai conferma. Grazie ancora della tua attenzione!!! innanzi tutto mea culpa il tamburo è special, come ha detto Gio. Veniamo alle tue domande: 1-ti ho messo una foto per scaldate intendi quelle? GUARDA LA FOTO CHE TI HO MESSO - QUELLA E' UNA SCALDATA - QUELLO CHE HAI SEGNATO TU E' SOLO SPORCO (TOGLILO CON BENZINA O DILUENTE) 2-dove lo posso trovare un pistone e le relative fasce per quel cilindro? IN RETTIFICA O SU INTERNET - DIMMI IL NUMERO CHE LEGGI ALL'INTERNO DEL PISTONE (E' IL CODICE DELLA SUA CONCHIGLIA D IFUSIONE) 3-costo? (l massimo se il pisto e fasce costa quasi come tutto questo lo vendo e compre tutto nuovo o 50 GRUPPO TERMICO 50 ORIGINALE PIAGGIO. VESPA 50 ENTRA!!!! su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (se non da problemi il 3 travaso o 75) SUI 50 EURO...NON E' CONVENIENTISSIMO - TANT'E' CHE MONTARE UN PISTONE NUOVO SU UNA TERMICA CHE HA VITA NON VA BENE...BISOGNA RETTIFICARE 4-va bene 6 travasi o meglio 3? POLINI - VA MEGLIO 6 // DR - VA MEGLIO 3 5-vale la pena tenerlo sto 75 oppure metto quello del 50 come questo? LI' DEVI VEDERE TU - COME COSTO TRA QUEL 50 DI SANDRO E UN 75 DR SEI LI' LI' 6-secondo te cambia qualcosa con quel 3 travaso in piu sul carter (presumo sia quel foro tondo)? - MONTA TRANQUILLAMENTE E NON TOCCARE I CARTER 7-si puo tappare portandolo in rettifica se non erve e peggiora le cose? NON LO TAPPARE // NEL TUO MOTORE NON SERVE 8-perche le alette del volano sono cosi piegate? si possono radrizzare in qualche modo (ovviamente no con la pinza che si spezzano) CLASSICA PIEGATA DA MARCIAPIEDE - LASCIA IL MONDO COME STA, RISCHI DI ROMPERLE 9-inoltre che tipo di carta e ce frana devo prendere e come faccio per pulire? CARTA VETRATA GRANA 300/400 10-(importante) mi puoi dare una tua valutazione su quello che avevo chiesto su un o piu in alto inerente quel blocco motore v5a4m con 130 e valvola limata se e possibile ritornarlo 50 o comunque 75? SONO AL LAVORO SE DEVO RILEGGERE PERDO TROPPO TEMPO!! NOTA: COME VEDI DAI SEGNI DI COMBUSTIONE SUL MANTELLO DEL TUO PISTONE, QUEL GT E' MOLTO MOLTO VISSUTO (E/O HA LE FASCE FINITE....) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 9 agosto 2010 - 13:36 Autore Share Inviato 9 agosto 2010 - 13:36 Sartana ti ringrazio molto x tutte le risposte che mi hai dato.:Ave_2: Dalla tua valutazione ho deciso che questo gt lo do a un mio amico x 30 € e mi prendo per 50 euro quello di sandro originale. ok per alette e travai vari (erano mie curiosita) Stasera se riesco xke poi faccio la notte porto a smontare dado mozzo e volano e mi preparo per smontare la frizione. Per quella domanda che giustamente mi hai detto che non avevi tempo te la riassumo in poche parole io ho blocco motore v5a4m con sotto il 130 polini a cui hanno allargato la valvola di aspirazione montando l'albero del 125. La mia domanda e se voglio riportarlo 50 o al massimo 75 lo posso fare o da problemi? Grazie ancora buon lavoro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 9 agosto 2010 - 16:24 Share Inviato 9 agosto 2010 - 16:24 Sartana ti ringrazio molto x tutte le risposte che mi hai dato.:Ave_2: Dalla tua valutazione ho deciso che questo gt lo do a un mio amico x 30 € e mi prendo per 50 euro quello di sandro originale. ok per alette e travai vari (erano mie curiosita) Stasera se riesco xke poi faccio la notte porto a smontare dado mozzo e volano e mi preparo per smontare la frizione. Per quella domanda che giustamente mi hai detto che non avevi tempo te la riassumo in poche parole io ho blocco motore v5a4m con sotto il 130 polini a cui hanno allargato la valvola di aspirazione montando l'albero del 125. La mia domanda e se voglio riportarlo 50 o al massimo 75 lo posso fare o da problemi? Grazie ancora buon lavoro se è allargata (a patto che tenga) non hai problemi se è allungata in ritardo potresti avere qualche malfunzionamento bisogna vedere come è lavorata posta una foto della valvola ...intendo l'interno della camera di manovella e ti dico 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 9 agosto 2010 - 17:52 Autore Share Inviato 9 agosto 2010 - 17:52 Ok di questo ne riparliamo tra qualche mese dato che sara il prossimo motore che vorrei sistemare (se la valvola lo consente senno se non si puo verra venduto). Allora posto gli aggiornamenti di oggi: Vado dal meccanico e in un secono mi tira giu il dado del mozzo, poi per il volano niente estrattore, ha visto anche lui che il seager non tiene e allora con due leve appoggiate ai carter (temevo che si spezzassero:orrore:) ha incominciato con una mazzetta di ferro a prendere a mazzate la parte vicina al perno ed e saltato! Ringrazio tutti e torno a casa, noto subito che c'e qualcosa che non torna ovvero mancano tre viti come si vede dalla foto 1 (non sono quelle che tengono fermo lo statore?) Provo allora a smontare le viti che permettono la rotazione di qualche grado dello statore (spero di non dire cavolate) due riesco e una dove ci sono le puntine no, domani provero con il cacciavite grosso. Andiamo dall'altra parte: Smonto il piatto porta ganasce, noto che il paraolio e completamente andato e smonto il coperchio della frizione. Penso come dicevi tu Santana che si e rotta la chiavetta della frizione perche infatti i dischi della frizione ballano all'interno della campana ma ovviamente non escono. Ora la guida mi dice che devo svitare il dado da 17 per poter accedere alla vite "speciale" da tirare via con l'estrattore. Il problema e che credo a causa della rottura della chiavella la frizione gira liberamente e quindi non si puo ne usare la tecnica dei 5 centesimi incastrati tra i denti della trasmissione e dell'ingranaggio della riduzione primaria (si dice cosi? bo:-)) e neanche l'attrezzo apposito blocca frizione. La domanda e come fare ora? Fatemi sapere perche domani dato che faccio la notte ed ho la giornata libera vorrei tirare via la frizione e aprire a meta i carter oltre che iniziare a mettere a mollo in una vaschetta con un po di benzina il piatto porta ganasce, coperchio frizione e mozzo e pulirli perche fanno schifo. Per il discorso tornitura volano Sartana io ho visto le foto che mi hai messo ma ho qualce dubbio ti spiego meglio allegando una foto (9) con dei punti colorati: -Il punto rosso rappresenta la parte piu esterna che e attaccata ai carter e credo che serva per far evitare che entri nello statore sporcizia; -il punto azzurro e una sporgenza di pochi mm; -la parte nera ho notato che e leggermente stondata. -la parte verde sarebbe quella che va tornita giusto? bisogna fare attenzione a non tirare via quella sporgenza di colore azzurro giusto (re l'azzurro e l'inizio del verde c'e una scanelatura dove si torna all'altezza della parte rossa)? quando la parte e tornita bisogna anche fare quella leggera stondatura che c'e in origine? Presumo che tornendo si vada a tirare via anche una parte - se non tutta dove ci sono quei 4 cerchi rimanendo dei mezzi cerchi. Succede qualcosa? E giusto il mio ragionamento? Che cosa sono e che servono quei 4 buchi dietro al volano? Grazie ancora Attendo vostre notizie e ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi state dando senza di voi non sarei arrivato sino a tale punto grazie ciao a tutti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 9 agosto 2010 - 19:10 Share Inviato 9 agosto 2010 - 19:10 Ok di questo ne riparliamo tra qualche mese dato che sara il prossimo motore che vorrei sistemare (se la valvola lo consente senno se non si puo verra venduto). Allora posto gli aggiornamenti di oggi: Vado dal meccanico e in un secono mi tira giu il dado del mozzo, poi per il volano niente estrattore, ha visto anche lui che il seager non tiene e allora con due leve appoggiate ai carter (temevo che si spezzassero:orrore:) ha incominciato con una mazzetta di ferro a prendere a mazzate la parte vicina al perno ed e saltato! riporta queste parole al tuo meccanico "tale Sartana ha detto che sei un idiota!" (almeno lo doveva scaldare per fare così) controlla che non ti abbia rovinato il filetto dell'albero Ringrazio tutti e torno a casa, noto subito che c'e qualcosa che non torna ovvero mancano tre viti come si vede dalla foto 1 (non sono quelle che tengono fermo lo statore?) le tre viti ci sono (testa a taglio) sono interne allo statore...mica è un picappa (o un et3, che invece si fissa con le viti che non ci sono) le viti le trovi al centro della asole..... Provo allora a smontare le viti che permettono la rotazione di qualche grado dello statore (spero di non dire cavolate) due riesco e una dove ci sono le puntine no, domani provero con il cacciavite grosso. smolla le puntine e arrivi bene alla vite ma...ci arrivi lo stesso Andiamo dall'altra parte: Smonto il piatto porta ganasce, noto che il paraolio e completamente andato e smonto il coperchio della frizione. Penso come dicevi tu Santana che si e rotta la chiavetta della frizione perche infatti i dischi della frizione ballano all'interno della campana ma ovviamente non escono. leva l'anello radiale che tiene il pacco frizione estrai anello coperchio di lubrificazione disco bombato tutti i dischi spingimolla e molla avanti a te ora hai solo mozzetto (o cestello) bloccato con dado e fermadado al quadruplo abbassa l'aletta del fermadado ora prendi un cacciavite e blocca una o due alette del cestello con quello che riesci del portadischi della campana blocca il pignone con i 2-5 centesimi o con la fissa da 19 prendi la bussola da 17 e smolla il dado estrai tutto Ora la guida mi dice che devo svitare il dado da 17 per poter accedere alla vite "speciale" da tirare via con l'estrattore. Il problema e che credo a causa della rottura della chiavella la frizione gira liberamente e quindi non si puo ne usare la tecnica dei 5 centesimi incastrati tra i denti della trasmissione e dell'ingranaggio della riduzione primaria (si dice cosi? bo:-)) e neanche l'attrezzo apposito blocca frizione. La domanda e come fare ora? Fatemi sapere perche domani dato che faccio la notte ed ho la giornata libera vorrei tirare via la frizione e aprire a meta i carter oltre che iniziare a mettere a mollo in una vaschetta con un po di benzina il piatto porta ganasce, coperchio frizione e mozzo e pulirli perche fanno schifo. Per il discorso tornitura volano Sartana io ho visto le foto che mi hai messo ma ho qualce dubbio ti spiego meglio allegando una foto (9) con dei punti colorati: -Il punto rosso rappresenta la parte piu esterna che e attaccata ai carter e credo che serva per far evitare che entri nello statore sporcizia; -il punto azzurro e una sporgenza di pochi mm; -la parte nera ho notato che e leggermente stondata. -la parte verde sarebbe quella che va tornita giusto? bisogna fare attenzione a non tirare via quella sporgenza di colore azzurro giusto (re l'azzurro e l'inizio del verde c'e una scanelatura dove si torna all'altezza della parte rossa)? quando la parte e tornita bisogna anche fare quella leggera stondatura che c'e in origine? Presumo che tornendo si vada a tirare via anche una parte - se non tutta dove ci sono quei 4 cerchi rimanendo dei mezzi cerchi. Succede qualcosa? E giusto il mio ragionamento? Che cosa sono e che servono quei 4 buchi dietro al volano? Grazie ancora Attendo vostre notizie e ringrazio ancora tutti per l'aiuto che mi state dando senza di voi non sarei arrivato sino a tale punto grazie ciao a tutti per il volano guardo le foto... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.