funresearch Inviato July 21, 2010 Inviato July 21, 2010 Ciao a tutti vorrei restaurare la vespetta ma sono un principiante ed ho mille dubbi il primo riguarda la sella. Quella che ho montata è lunga con la targhetta aquila dietro. Ma questo modello non aveva la sella singola? Potete aiutarmi? Grazie. 0 Cita
Angelo87 Inviato July 21, 2010 Inviato July 21, 2010 Ciao e complimenti per la vespa è un bel modello, io posseggo una vespa 50 N del 1966. Per la sella, nella tua in origine va il sellino preferibilmente con molla interna e con targhetta "Aquila made in Italy" la sella lunga poteva essere richiesta come accessorio. Ricorda che la tua non è una vespa 50 N ma una vespa 50 Primaserie, la vespa 50N è nata nel 1965. Spero di esserti stato d'aiuto, per il restauro chiedi aiuto sul forum e otterrai molte risposte a presto. 0 Cita
funresearch Inviato July 21, 2010 Autore Inviato July 21, 2010 Grazie per le informazioni! Esistono repliche del sellino singolo? Si trovano esemplari conservati di quel sellino? 0 Cita
Angelo87 Inviato July 21, 2010 Inviato July 21, 2010 gli esemplari ci ma chiedono cifre astronomiche! Guarda su Subito.it ci sono delle ottime repliche vedi nei negozi on line o magari nelle mostre scambio naturalmente per l'originalità non dimenticare di mettere la targhetta Aquila. 0 Cita
funresearch Inviato July 21, 2010 Autore Inviato July 21, 2010 La targhetta si trova o la devo staccare dalla sella che ho? 0 Cita
Angelo87 Inviato July 21, 2010 Inviato July 21, 2010 se la trovi nuova meglio altrimenti stacca quella che hai senza danneggiarla. hai intenzione di vendere la sella lunga? 0 Cita
funresearch Inviato July 21, 2010 Autore Inviato July 21, 2010 Non penso di venderla magari faccio sistemare quella visto che è dell'epoca. Devo sentire se c'è qualche tappezziere ella mia zona che potrebbe fare il lavoro. 0 Cita
fabris78 Inviato July 21, 2010 Inviato July 21, 2010 Argomento trito e ritrito. tasto "CERCA"; http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29489-sella-singola-vespa-50-prima-serie.html 0 Cita
funresearch Inviato Novembre 16, 2010 Autore Inviato Novembre 16, 2010 Ciao a tutti, il restauro procede la vespa è completamente a pezzi e pronta per la sabbiatura a questo proposito avrei alcune domande: Le vecchie guaine e l'impianto elettrico posso lasciarli su proteggendoli con del nastro? (Le guaine mi servono solo da guida per quelle nuove mentre l'impianto elettrico lo terrei perchè sembra in buone condizioni.) Faccio sabbiare anche la cuffia di raffreddamento del motore quella fosfatata per intenderci? Accertato che la vespa è una primaserie sapreste dirmi se portava qualche tipo di bordoscudo? perchè montato c'era quello in due pezzi con le viti. Grazie in anticipo. Ciau 0 Cita
santolo Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Ciao a tutti, il restauro procede la vespa è completamente a pezzi e pronta per la sabbiatura a questo proposito avrei alcune domande:Le vecchie guaine e l'impianto elettrico posso lasciarli su proteggendoli con del nastro? (Le guaine mi servono solo da guida per quelle nuove mentre l'impianto elettrico lo terrei perchè sembra in buone condizioni.) Faccio sabbiare anche la cuffia di raffreddamento del motore quella fosfatata per intenderci? Accertato che la vespa è una primaserie sapreste dirmi se portava qualche tipo di bordoscudo? perchè montato c'era quello in due pezzi con le viti. Grazie in anticipo. Ciau le guaine io le ho sostituite,i fili dell'impianto no visto che erano integri e ben conservati. la cuffia copricilindro io l'ho sabbiata, poi l'ho trattata bene con il rimox e poi l'ho verniciata con il nero opaco alta temperatura ottenendo un buon risultato migliorando l'opacita' della vernice con le prime e successive scaldate del motore. infine il bordoscudo non era previsto per questo modello. ciao:ciao: 0 Cita
funresearch Inviato Dicembre 16, 2010 Autore Inviato Dicembre 16, 2010 Ciao a tutti altra domanda sulla vespa c'era montata la marmitta siluro sapete se era prevista o se invece portava solo quella a padellino con scarico nella parte alta? Grazie per il prezioso aiuto. 0 Cita
alevespa50 Inviato Dicembre 16, 2010 Inviato Dicembre 16, 2010 intanto complimenti per la vespa, ne ho una uguale anche io:lol: la marmitta va a padellino con scarico alto, ma è quasi impossibile trovarla purtroppo:-( ps: metti qualche foto su!su! 0 Cita
alevespa50 Inviato Dicembre 16, 2010 Inviato Dicembre 16, 2010 dimenticavo: io ti consiglierei di cambiarlo l'impianto elettrico, vai piu sul sicuro;-) poi non è difficile, per farlo passare leghi in fil di ferro all'estremità così quello passa di sicuro, (per evitare di smadonnare se si inceppa dentro al telaio) quando è uscito tiri;-) 0 Cita
vespiaggio Inviato Dicembre 17, 2010 Inviato Dicembre 17, 2010 il problema degli impianti elettrici riprodotti è l'assenza della guaina chiara semi rigida sui tre fili che escono dal telaio e vanno alla scatoletta sul motore 0 Cita
funresearch Inviato Dicembre 20, 2010 Autore Inviato Dicembre 20, 2010 Altra domanda sapete dov'è possibile reperire le guaine grigie con la superficie esterna quadrettata perchè sabato sono andato da un ricambista piaggio e mi ha fatto vedee quelle che ha lui sono grigie scure mentre quelle che ho sono quasi argento hanno la superficie liscia invece che quadrettata e mi sembrano leggermente più grosse. Spero di essermi spiegato. Grazie a tutti! 0 Cita
teach67 Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 le guaine di cui tu parli si trovano io le ho prese per un ducati del 53 e rispetto alle altre costano il doppio.... complimenti per il mezzo anche io ne ho sottomano uno coetaneo del tuo vedi il link di seguito http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32549-salve.html comunque aspettiamo foto del tuo gioiello.....:ciao: 0 Cita
funresearch Inviato Dicembre 22, 2010 Autore Inviato Dicembre 22, 2010 Sapete dove si possono reperire le guaine grigie quadrettate? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.