Mincio82 Inviato 18 ottobre 2011 - 06:49 Share Inviato 18 ottobre 2011 - 06:49 Vendi entrambi i carburatori su ebay racimolando minimo 70 80 euro per comprarlo nuovo.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 18 ottobre 2011 - 11:36 Autore Share Inviato 18 ottobre 2011 - 11:36 Come valvola gas mi tengo 40, 45 o 50? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 18 ottobre 2011 - 12:27 Share Inviato 18 ottobre 2011 - 12:27 Ostia sia che non mi ricordo quale sia quella origianale del phbh? Credo 50..quindi ti converrebbe tenerti la 45 almeno non ne hai due uguali e puoi provarle durante la carburazione.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 18 ottobre 2011 - 19:44 Autore Share Inviato 18 ottobre 2011 - 19:44 Ostia sia che non mi ricordo quale sia quella origianale del phbh? Credo 50..quindi ti converrebbe tenerti la 45 almeno non ne hai due uguali e puoi provarle durante la carburazione.. Ecco appunto non volevo il doppione... Porca miseria tutte cose mi capitano solo per rallentarmi! Grazie ancora Mincio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 15 novembre 2011 - 22:49 Autore Share Inviato 15 novembre 2011 - 22:49 Aggiorno il post. Blocco chiuso! Cambiati silent block motore. 2 lati negativi: Il costo ("18 euro e 50" dal mio ricambista di fiducia!) e il tempo che si perde per uscirli ed entrarli. Ci vorrà il metodo. Il motore è stato chiuso con pasta nera/guarnizione di carta/pasta nera. Pasta nera proprio un filo come si può vedere. Visti i piani perfetti avrei potuto utilizzare l'ermetico o la guarnizione imbevuta d'olio (se solo ste guarnizioni avessero le misure corrette), ma vi mostro dopo perchè preferisco la pasta nera. Ovviamente bulloni e ranelle nuove, una piana e una spaccata. I perni ho lasciato i suoi puliti perchè quelli aftermarket mi sembrano scadenti. Mi sbaglierò, ma non rischio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 15 novembre 2011 - 23:00 Autore Share Inviato 15 novembre 2011 - 23:00 Ecco perchè mi piace la pasta nera. Basta far passare almeno 12 ore e la pasta sbordata in eccesso si toglie con le dita. E il blocco esteticamente resta pulito come mamma Piaggio lo ha fatto. Piccolo OT: Molti nel mondo dei kart per chiudere i blocchi usano pasta rossa in quantità industriali e tutta sbordata, e poi quando scendono il kart dal carrello ti dicono "Hei hai visto, gli ho messo le mani io al motore." Ed in fine ecco la condotta per il 28 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 15 novembre 2011 - 23:20 Autore Share Inviato 15 novembre 2011 - 23:20 Bruttina la piastra della condotta lì sopra eh?! Qualche colpetto di lima per portare in piano i piani (gioco di parole) e già sembra un'altra. Raccordata alla valvola e creato lo scasso per il Gt che altrimenti non appoggerebbe alla base. Penso di darle una svasata verso l'esterno e raccordarla al tubo... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 16 novembre 2011 - 09:58 Share Inviato 16 novembre 2011 - 09:58 Bene mi piace, la pasta va a questione di gusti..a me non piace! Strano che hai fatto tutta questa fatica nel montare i silent block..vedo dalle foto che sono anche quelli scomposti! La parte più lavoriosa è trapanare i vecchi per tirarli fuori e pulire la sede, ma una volta fatto questo ci vogliono 10 minuti di orologio per mettere i nuovi...va be oramai è fatta! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 16 novembre 2011 - 11:46 Autore Share Inviato 16 novembre 2011 - 11:46 Non ti piace così a "sentimento" o perchè ti è successo qualcosa di sgradevole con essa? Bho per entrarli facevano un'attrito fortissimo, anche perchè li ho entrati a secco. E poi ogni 3/4mm di spinta verso il basso bisognava fare un "giro" col giravite a taglio piccolo per farlo entrare in sede perchè gonfiava come un panettone. Vabè ormai è andata... Per uscirli invece "a due mani" con 4 giraviti l'abbiamo fatto in un attimo. Speriamo comunque che questi nuovi non facciano cagare come a vederli... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 16 novembre 2011 - 15:18 Share Inviato 16 novembre 2011 - 15:18 Questione di sentimento, mi piace di più l'ermetico trasparente per il suo odore! Stessa cosa faccio anche io..quando ho chiuso passo un panno per togliere eventuali colature. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 16 novembre 2011 - 21:00 Autore Share Inviato 16 novembre 2011 - 21:00 :risata: In effetti l'ermetico vien di mangiarselo! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TheSimonuccio Inviato 16 novembre 2011 - 21:19 Share Inviato 16 novembre 2011 - 21:19 Quando posterai un video del motorello acceso ? ^^ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 16 novembre 2011 - 21:28 Autore Share Inviato 16 novembre 2011 - 21:28 Appena finisco la condotta per il 28 e compro un 28 per 2t. Anche se, per accenderlo giusto per sentirlo in moto gli monterò il primo che mi passa sotto mano. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TheSimonuccio Inviato 16 novembre 2011 - 21:35 Share Inviato 16 novembre 2011 - 21:35 Capito , sono curioso di vedere come gira =) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 16 novembre 2011 - 22:44 Share Inviato 16 novembre 2011 - 22:44 Bel lavoro Dario.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 16 novembre 2011 - 23:23 Autore Share Inviato 16 novembre 2011 - 23:23 Capito , sono curioso di vedere come gira =) Appena metto in moto aggiorno col video. Bel lavoro Dario.. Grazie Professore! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 16 novembre 2011 - 23:26 Share Inviato 16 novembre 2011 - 23:26 Appena metto in moto aggiorno col video. Grazie Professore! in questo campo direi proprio di no...;-) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 16 novembre 2011 - 23:29 Autore Share Inviato 16 novembre 2011 - 23:29 in questo campo direi proprio di no...;-) Bhè, ma di superfici piane e a squadra dovresti capirne! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 16 novembre 2011 - 23:43 Share Inviato 16 novembre 2011 - 23:43 Bhè, ma di superfici piane e a squadra dovresti capirne! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 21 novembre 2011 - 21:16 Autore Share Inviato 21 novembre 2011 - 21:16 Due piccoli dubbi: -Sto preprando una frizione alternativa 6 molle un pò particolare. Secondo voi col mozzetto che passa così vicino (ma non tocca) nei parastrappi ci sarebbero problemi? -Il carterino frizione è levalunga giusto? (Non ho come confrontarlo, se non con uno Hp che è visibilmente più corto di un paio di cm?). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 21 novembre 2011 - 21:22 Share Inviato 21 novembre 2011 - 21:22 Due piccoli dubbi:-Sto preprando una frizione alternativa 6 molle un pò particolare. Secondo voi col mozzetto che passa così vicino (ma non tocca) nei parastrappi ci sarebbero problemi? -Il carterino frizione è levalunga giusto? (Non ho come confrontarlo, se non con uno Hp che è visibilmente più corto di un paio di cm?). Prima di dire che non tocca, prova, forzando e cercando di avvicinarli. Considera che per un minimo di gioco del cuscinetto della campana e per un minimo di gioco dell'albero primario, lo spazio fra i due potrebbe diventare poco o niente provocando del trascinamento. Vedo la pedivella senza il perno, occhio che azionandola così si spezza in men che non si dica. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 21 novembre 2011 - 21:36 Autore Share Inviato 21 novembre 2011 - 21:36 Prima di dire che non tocca, prova, forzando e cercando di avvicinarli. Considera che per un minimo di gioco del cuscinetto della campana e per un minimo di gioco dell'albero primario, lo spazio fra i due potrebbe diventare poco o niente provocando del trascinamento. Vedo la pedivella senza il perno, occhio che azionandola così si spezza in men che non si dica. Ehi Alex! L'ho stretto con la pneumatica e con la sua rondella, ma effettivamente c'è molto poco spazio. Domani provo con lo spessimetro, ma sarà attorno al millimetro. La pedivella è provvisoria (Hp) giusto per controllare che tutto girava. Anche perchè il motore ancora è senza termica e senza pignone. A proposito, è il primo pignone che mi capita che... Non caletta nell'albero! Mi sa che devo dargli una passatina di carta.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Special Dave Inviato 21 novembre 2011 - 21:50 Share Inviato 21 novembre 2011 - 21:50 Ehi Alex! L'ho stretto con la pneumatica e con la sua rondella, ma effettivamente c'è molto poco spazio. Domani provo con lo spessimetro, ma sarà attorno al millimetro. La pedivella è provvisoria (Hp) giusto per controllare che tutto girava. Anche perchè il motore ancora è senza termica e senza pignone. A proposito, è il primo pignone che mi capita che... Non caletta nell'albero! Mi sa che devo dargli una passatina di carta.... Non entra il pignone ? Anche il mio faceva così,due colpi di carta vetrata fine e via! Da quel che mi ricordo la frizione Hp sfrega contro quasi tutte le campane,dovresti ripassare al tornio il cestello per non farlo toccare.. Se trovo ti passo in mp un link utile 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 21 novembre 2011 - 22:08 Autore Share Inviato 21 novembre 2011 - 22:08 Non entra il pignone ? Anche il mio faceva così,due colpi di carta vetrata fine e via! Da quel che mi ricordo la frizione Hp sfrega contro quasi tutte le campane,dovresti ripassare al tornio il cestello per non farlo toccare.. Se trovo ti passo in mp un link utile Eh appunto ho sempre visto così, ma in questa (marchiata Adige) non tocca, per poco ma non tocca. Bho, in caso do una pelatina al tornio per star tranquillo.. Tanto ho già ripassato tutti i piani e le perpendicolaritità di funzionamento, mi fermerà un cestellino?! Per il pignone domani provvedo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 21 novembre 2011 - 22:16 Share Inviato 21 novembre 2011 - 22:16 :shock::shock: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.