passodirigano Inviato 5 marzo 2012 - 13:48 Share Inviato 5 marzo 2012 - 13:48 Ho sentito che alcune vespe quando vengono elaborate con un 130cc tendono a spaccare i telai 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 5 marzo 2012 - 13:50 Share Inviato 5 marzo 2012 - 13:50 Ho sentito che alcune vespe quando vengono elaborate con un 130cc tendono a spaccare i telai si crepa prima la pancia sx (quella lato marmitta) perchè solitamente il motore vibra di più gia se è uno special ultima serie ha una staffa di rinforzo se è ante, la modifica che viene fatta è di puntare un tondo Ø4 - 5 mm per il perimetro della pancia, internamente, sotto il bordino mezzo tondo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
passodirigano Inviato 5 marzo 2012 - 14:22 Share Inviato 5 marzo 2012 - 14:22 Io tra un po' dovrò fare anche un corsa lunga su una vespa hp sempre con il polini 130 con la testata nuova che mi consigli di fare? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 5 marzo 2012 - 14:33 Share Inviato 5 marzo 2012 - 14:33 FAR BENE il motore e basta il telaio PK nel retro è molto più resistente di quello special 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedyx Inviato 5 marzo 2012 - 15:16 Share Inviato 5 marzo 2012 - 15:16 il mio se è crepato alla base di tutte e due le pance e aveva un modesto 102 ma non so se per il motore o altro.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 5 marzo 2012 - 16:24 Share Inviato 5 marzo 2012 - 16:24 che telaio, special o pk? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedyx Inviato 5 marzo 2012 - 16:50 Share Inviato 5 marzo 2012 - 16:50 pk xl 50 '85 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 5 marzo 2012 - 17:16 Autore Share Inviato 5 marzo 2012 - 17:16 Il mio Special è 1972, ma è stato saldato il tondino (non quello da muratore). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 5 marzo 2012 - 17:35 Share Inviato 5 marzo 2012 - 17:35 pk xl 50 '85 no,non è necessario.. Il mio Special è 1972, ma è stato saldato il tondino (non quello da muratore). quale hai messo Da? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 5 marzo 2012 - 17:46 Autore Share Inviato 5 marzo 2012 - 17:46 quale hai messo Da? Tondino liscio normale, non quello zigrinato da muratura. Anche se ti abbassi è nascosto dalla piegatura originale della lamiera. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 5 marzo 2012 - 17:53 Share Inviato 5 marzo 2012 - 17:53 ok, ottimo. volevo farlo pure io, ma la mia è un '81, quindi rinforzata di serie.. ma il tuo rinforzo è migliore. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedyx Inviato 5 marzo 2012 - 20:10 Share Inviato 5 marzo 2012 - 20:10 ma infatti io non avevo intenzione di rinforzarla.. era solo una considerazione.. che io lamia vespa pk l'ho trovata già rotta nell'attacco pance, come nella maggior parte dei casi.. tutto qui.. fine OT 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 5 marzo 2012 - 21:36 Share Inviato 5 marzo 2012 - 21:36 ma infatti io non avevo intenzione di rinforzarla.. era solo una considerazione.. che io lamia vespa pk l'ho trovata già rotta nell'attacco pance, come nella maggior parte dei casi.. tutto qui.. fine OT ma che io sappia, sono le special a soffrire di tali rotture, dei pk mi pare alquanto...raro. Comunque, non conosco il grado di rottura, ma ti consiglierei di ripararla.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fedyx Inviato 5 marzo 2012 - 21:49 Share Inviato 5 marzo 2012 - 21:49 già fatto.. la vespa è quella del profilo..immaginatela però già verniciata e marciante.. comunque le crepe sono state trattate e poi saldate, dovrebbero reggere... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zichiki96 Inviato 5 marzo 2012 - 21:59 MODERATOR Share Inviato 5 marzo 2012 - 21:59 Tondino liscio normale, non quello zigrinato da muratura.Anche se ti abbassi è nascosto dalla piegatura originale della lamiera. Tondino ormai non usabile più in edilizia, perchè ha poca aderenza con il calcestruzzo esatto gabry? Fine ot :mrgreen: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 5 marzo 2012 - 22:03 Share Inviato 5 marzo 2012 - 22:03 Tondino ormai non usabile più in edilizia, perchè ha poca aderenza con il calcestruzzo esatto gabry? Fine ot :mrgreen: circa, Diciamo che in edilizia da 30 anni a questa parte si utilizza l'acciaio feb44k o giù di lì, e per forza di cose, è "ruvido", solo nelle costruzioni fino agli anni 60,massimo 70 si utilizzava quello liscio. Nulla toglie, che con i dovuti calcoli, si utilizzi tutt'oggi in costruzioni ovviamente non sismiche e ovviamente di scarsa rilevanza, a patto ( e secondo me si fa fatica) di trovarlo in commercio... fine ot.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 5 marzo 2012 - 22:24 Share Inviato 5 marzo 2012 - 22:24 Ah ecco perchè si impenna allora...perchè l'hai appesantita nel posteriore! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 5 marzo 2012 - 22:39 Share Inviato 5 marzo 2012 - 22:39 Ah ecco perchè si impenna allora...perchè l'hai appesantita nel posteriore! :mrgreen::mrgreen::risata::risata: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PEPPEPX125 Inviato 7 marzo 2012 - 15:24 Share Inviato 7 marzo 2012 - 15:24 Ah ecco perchè si impenna allora...perchè l'hai appesantita nel posteriore! :risata::risata::quote: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 7 marzo 2012 - 22:34 Autore Share Inviato 7 marzo 2012 - 22:34 Si si, sfottete sfottete.... Ci vediamo dopo il rodaggio con pignone da 25 e GF! Tondino ormai non usabile più in edilizia, perchè ha poca aderenza con il calcestruzzo esatto gabry? Non penso sia da edilizia quel tondino, anche perchè non acchiapperebbe proprio, è liscio liscio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zichiki96 Inviato 7 marzo 2012 - 22:41 MODERATOR Share Inviato 7 marzo 2012 - 22:41 Si si, sfottete sfottete.... Ci vediamo dopo il rodaggio con pignone da 25 e GF! Non penso sia da edilizia quel tondino, anche perchè non acchiapperebbe proprio, è liscio liscio Era usato in edilizia, ora è vietato dalle leggi antisismiche. Nelle case sino agli anni 70 ( e giù da noi anche fino al 90) lo puoi ancora trovare nel CA.Ora si usa l' acciaio B450c il vecchio feb44k (ad aderenza migliorata) come da norma UNI 11039-1:2003 se non sbaglio.Dovrei guardare il mio libro di costruzioni Dario dai che poi la voglio con quell'adesivo dietro :Lol_5: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 7 marzo 2012 - 22:43 Share Inviato 7 marzo 2012 - 22:43 Si si, sfottete sfottete.... Ci vediamo dopo il rodaggio con pignone da 25 e GF! Non penso sia da edilizia quel tondino, anche perchè non acchiapperebbe proprio, è liscio liscio una volta erano così.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 5 aprile 2012 - 19:45 Autore Share Inviato 5 aprile 2012 - 19:45 Ieri assicurazione, oggi revisione e via 100km sparati tutti in un dì Piccolo cagone preso oggi a circa 20 km da casa, si spegne di botto... Già lì ho cominciato a sudare freddo, spedivello e niente. Mi ricordo di aver messo solo 1 litro e mezzo di miscela, ergo giro su R e spero sia quello il problema... E fortunatamente non mi sbagliavo! Una lode alle Champion che vanno alla grandissima, con tutto ciò che è scarburatissima (ho un pò di roba per PHBH in arrivo dalla dell'orto) non perdono un colpo. Forse però sono un pelo troppo ritardato, noto che dai 1500 ai quasi 2600 è un pelo vuotina, poi comincia a tirare e va, ma appena entra in coppia... Per vuotina intendo che non spinge come da 1/4 di gas in su. Comunque mezza idea sul pignone da 25 me la sto facendo (che già ho)... Ah, lo statore è a metà asola, ho bruciato 2 strobo di cui in una ho sostituito pure la lampadina (quindi è come se fossero 3 strobo andate), quindi ho desistito, anche se non mi spiego il perchè, sull'auto e sul PX funzionavano.. Saranno le puntine!? Ah, contrariamente da quanto in molti mi avevano detto, il 28 senza filtro non sporca assolutamente il pozzetto, a differenza del 16 e del 19 che poi scolavano da sotto il filtro e mi macchiavano la pedana. Speriamo bene. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 5 aprile 2012 - 23:37 Share Inviato 5 aprile 2012 - 23:37 Davvero non sporca il pozzetto? Bene...buon segno!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 6 aprile 2012 - 09:06 Autore Share Inviato 6 aprile 2012 - 09:06 Davvero non sporca il pozzetto? Bene...buon segno!! Già... O almeno, dopo 100 km totali fra città e curve collinari, sarebbe dovuto scolare un pò, no?! Penso che le possibilità sono due: -fase albero azzeccata al motore, -carburazione magra nel range di utilizzo dove l'ho usata io... E ciò mi preoccupa non poco, visto che sto cercando di rodare un pò il cilindro e i cuscinetti, quindi la guido in maniera civile/allegrotta, niente più 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.