primavera79 Inviato 11 gennaio 2012 - 12:58 Share Inviato 11 gennaio 2012 - 12:58 Vengo or ora dall'officina dove sto installando la detta frizione hp su et3....con relativo coperchio aquistato nuovo....... mi scuso con l'autore del post VESPISTA46 ma potrebbe anche interessare a lui , per il momento posso dire che non ho aggiunto ne tolto nessun spessore ho lavorato con la molettina piccola... IL lavoro è riscito alla grande unico problema che adesso la rismonto è il mozzetto che bisogna consumarlo ancora per via dello strisciamento vicino alla campana olimpia,il che tende a trascinare, come posso a fine lavoro vi delizio con delle foto... a proposito frizione molto morbida proprio quello che volevo .. Avevo montato una 3 dischi piaggio con molla della 4 !!!! forte dolore allo scafoide ....li mortèèèè....... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 11 gennaio 2012 - 14:21 Autore Share Inviato 11 gennaio 2012 - 14:21 Nha, non mi convince il fuoriasse... Intanto qualche foto... Ieri ho pulito e rimontato l'accensione a puntine. Apertura punte data a occhio (che bello prestare le cose e non vedersele più tornare... Addio spessimetro!). Anticipo? Lo misuro bene portando al PMS e misurando quanti gradi scendere? 18 prima del PMS dovrebbero andare no? Ruoto a occhio? Ah, inoltre ho nastrato il cappuccetto del cavo candela alla bobina; mio padre dice che è una delle mie seghe mentali, io son convinto che col nastro evita infiltrazioni di acqua/umidità. Voglio anche cambiare i ribattini del volano, visto che una testa è già saltata. Conoscete qualche posto alternativo oltre ai PiaggioCenter, dove uno di quelli costa ben 2.50 euro? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 11 gennaio 2012 - 14:30 Autore Share Inviato 11 gennaio 2012 - 14:30 Poi ho dato una lucidata alla cornicetta del faro, che anche da nuove sono tutt'altro che lucide. In ultimo, ho un dubbio sul carburatore. Nelle prime due foto: li devo chiudere anche quei passaggi? Quello sotto vaschetta è un sovralivello, e non so se chiuderlo, tanto ci sono quelli laterali classici. Quello sotto l'attacco del tubo benzina? Thanks 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 11 gennaio 2012 - 14:33 Autore Share Inviato 11 gennaio 2012 - 14:33 Vengo or ora dall'officina dove sto installando la detta frizione hp su et3....con relativo coperchio aquistato nuovo....... mi scuso con l'autore del post VESPISTA46 ma potrebbe anche interessare a lui , per il momento posso dire che non ho aggiunto ne tolto nessun spessore ho lavorato con la molettina piccola... IL lavoro è riscito alla grande unico problema che adesso la rismonto è il mozzetto che bisogna consumarlo ancora per via dello strisciamento vicino alla campana olimpia,il che tende a trascinare, come posso a fine lavoro vi delizio con delle foto... a proposito frizione molto morbida proprio quello che volevo .. Avevo montato una 3 dischi piaggio con molla della 4 !!!! forte dolore allo scafoide ....li mortèèèè....... Macchè, vai tranquillo... Anzi, mi interessa, visto che come avrai letto sto facendo una 6 molle a 12 molle 4 dischi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 11 gennaio 2012 - 15:39 Share Inviato 11 gennaio 2012 - 15:39 il mozzetto (cestello) va molato necessariamente, visto che la campana HP è, originariamente, senza parastrappi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 11 gennaio 2012 - 17:08 Share Inviato 11 gennaio 2012 - 17:08 Non riesci a dare un punto di saldatura al ribattino del volano che è saltato? Il cono tanto è di acciaio e basta un punto giusto per rifare la testa. Il capuccio di protezione della bobina è troppo corto..se usi quelli ecco spiegato il motivo di ricorrere al nastro adesivo L'anticipo fai come hai detto..dal PMS ruoti il volano in senso antiorario dei gradi che servono e segni..poi verifichi con il trucchetto della lampadina e della batteria..mettilo a 17 - 16 gradi che è meglio..ad anticipare fai sempre in tempo Nel carburatore chiudi solo l'ugello sotto all'ingresso benzina Per le puntine misura a occhio, oppure piega in due un pezzo di una lattina di birra a mò di spessimetro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 11 gennaio 2012 - 17:39 Share Inviato 11 gennaio 2012 - 17:39 Non riesci a dare un punto di saldatura al ribattino del volano che è saltato? Il cono tanto è di acciaio e basta un punto giusto per rifare la testa. Il capuccio di protezione della bobina è troppo corto..se usi quelli ecco spiegato il motivo di ricorrere al nastro adesivo L'anticipo fai come hai detto..dal PMS ruoti il volano in senso antiorario dei gradi che servono e segni..poi verifichi con il trucchetto della lampadina e della batteria..mettilo a 17 - 16 gradi che è meglio..ad anticipare fai sempre in tempo Nel carburatore chiudi solo l'ugello sotto all'ingresso benzina Per le puntine misura a occhio, oppure piega in due un pezzo di una lattina di birra a mò di spessimetro latta di birra - vengono troppo aperte vecchia guarnizione cilindro ET3 (in alluminio) - misura 0,18 la pieghi in 2 ed è perfetta vero sul cappuccio: è corto se, comunque, lo vuoi rendere bello impermeabile a vita, riempilo di grasso marino se hai la strobo non ti serve neanche trovare il pms segni carter e volano ruoti il volano antiorario di 17* misurati e segni in corrispondenza della tacca al carter il tuo anticipo spedivella e controlla con la strobo - se sei sfasato, ti muovi di conseguenza 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 11 gennaio 2012 - 21:01 Autore Share Inviato 11 gennaio 2012 - 21:01 Grazie ragazzi! Nel carburatore ho chiuso già il miscelatore, per non esservene accorti sarà venuto bene Speriamo che lo stagno ribattuto tenga Il cappuccio era quello venduto con la bobina (quando la cambiai 2/3 anni fa) e appunto sembra stenterello... Avevo anche pensato al termorestringente (viene più pulito). Il problema della saldatura non ci sarebbe (mio padre avoglia di saldare, è il suo lavoro) ma non so, penso che se si è rotto quello gli altri saranno anche "debolucci" no?! E poi questi non mi sembrano affatto originali, già qualche incompetente secondo me li ha ribattuti, e mica mi fido tanto tanto... Che dite? Ah, oggi ho messo una candela a massa nel motore, attaccato il rosso dello statore col blu della bobina, spedivellato, e dalla candela esce una bella scintilla grossa e blu/violetta (molto violetta). Speriamo non mi facciano smadonnare ste puntine... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 11 gennaio 2012 - 23:57 Share Inviato 11 gennaio 2012 - 23:57 Dario certo che quel cappuccio...fa un pò schifo.. mettici se no la guaina termorestringente..il nastro è brutto.. In una special ho visto mettere la bobina all'interno del vano carburo, appena sotto la sella.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 12 gennaio 2012 - 22:18 Autore Share Inviato 12 gennaio 2012 - 22:18 Provata la 4 poli ricablata, e niente, non fa scintilla... Per caso si deve collegare il rosso nel blu e il negativo a massa, o si può lasciare staccato come sull'impianto a punte? Ah, volano sempre special 1.6kg 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 13 gennaio 2012 - 07:48 Share Inviato 13 gennaio 2012 - 07:48 Se hai il motore sul cavalletto basta che attacchi i 3 cavi rosso verde bianco della centralina. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 13 gennaio 2012 - 13:08 Autore Share Inviato 13 gennaio 2012 - 13:08 Se hai il motore sul cavalletto basta che attacchi i 3 cavi rosso verde bianco della centralina. Motore sul cavalletto... Ho la bobina special però. Ci va la bobina tipo PX vero? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 13 gennaio 2012 - 14:01 Share Inviato 13 gennaio 2012 - 14:01 scusa ma io un po' mi sono perso... adesso com'è costituito il tuo impianto elettrico? Che statore hai su? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 13 gennaio 2012 - 14:21 Autore Share Inviato 13 gennaio 2012 - 14:21 scusa ma io un po' mi sono perso... adesso com'è costituito il tuo impianto elettrico? Che statore hai su? Ho sia statore special con puntine (che come detto funziona ma non mi convince a pieno come affidabilità) e statore 4 poli PK. Volano Special 1.6kg. Bobina celeste Special. Il motore è al banco, non mi sto ponendo problemi di impianto per ora. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 13 gennaio 2012 - 14:42 Share Inviato 13 gennaio 2012 - 14:42 Ok... Lo statore 4 poli PK vuole la centralina, non la bobina 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 13 gennaio 2012 - 14:45 Share Inviato 13 gennaio 2012 - 14:45 e vuole la centralina apposita (3 poli - 1 verde / 1 rosso / 1 bianco) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 14 gennaio 2012 - 01:55 Autore Share Inviato 14 gennaio 2012 - 01:55 Ah ecco... Mha, per ora vediamo se va (e come va) a puntine... Anche se... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 14 gennaio 2012 - 08:24 Share Inviato 14 gennaio 2012 - 08:24 per me puntine tutta la vita..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 14 gennaio 2012 - 13:13 Autore Share Inviato 14 gennaio 2012 - 13:13 per mepuntine tutta la vita..... Ho paura che in qualche giretto mi lascino a piedi come è già successo... Anche se, da quando ho montato il condensatore Effe non mi dava più problemi... Tu che marche (buone) monti puntine/condensatore? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 14 gennaio 2012 - 13:29 Share Inviato 14 gennaio 2012 - 13:29 Ho paura che in qualche giretto mi lascino a piedi come è già successo... Anche se, da quando ho montato il condensatore Effe non mi dava più problemi... Tu che marche (buone) monti puntine/condensatore? Sempre EFFE possibilmente vecchie ai mercatini ormai guardo solo vecchi statori per avere bobine, puntine e condensatori.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 14 gennaio 2012 - 13:44 Share Inviato 14 gennaio 2012 - 13:44 Sempre EFFEpossibilmente vecchie ai mercatini ormai guardo solo vecchi statori per avere bobine, puntine e condensatori.... mi immagino la scena.. Nota di reindirizzamento Davide che seziona rottami per riassemblare una nuova vita.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 14 gennaio 2012 - 14:49 Share Inviato 14 gennaio 2012 - 14:49 Buon giorno:ciao: allego foto riguardo il montaggio frizione hp su et3 . La modifica è riuscita:applauso:, la vespa va bene la frizione non trascina non slitta ed è morbidissima ricordo che non ho usato spessori quindi il sistema non risulta disassato:ok: :ciao:VESPISTA46 GRAZIE 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 14 gennaio 2012 - 15:40 Autore Share Inviato 14 gennaio 2012 - 15:40 Quindi hai usato il carterino a cremagliera HP? Il fuoriasse si sente alla guida? Grazie a te per le foto, possono esser molto utili a chi fa la modifica. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 14 gennaio 2012 - 16:39 Share Inviato 14 gennaio 2012 - 16:39 Il fuoriasse si sente alla guida? Questa è una domanda che leggo spesso (in generale quando si parla di modifiche che spostano le ruote) Ma veramente vi è capitato di sentire i disassamenti? la Vespa è il mezzo più disassato e sbilanciato che io abbia mai provato, per la sua conformazione le curve a destra si fanno in un modo e quelle a sinistra in un altro, quando si va dritti la vespa resta sempre piegata di qualche grado verso sinistra (basta guardare in che modo si sporcano le ruote) ... come può qualche mm di disassamento portare uno sbilanciamento? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Case93 Inviato 14 gennaio 2012 - 17:00 Share Inviato 14 gennaio 2012 - 17:00 Questa è una domanda che leggo spesso (in generale quando si parla di modifiche che spostano le ruote) Ma veramente vi è capitato di sentire i disassamenti? la Vespa è il mezzo più disassato e sbilanciato che io abbia mai provato, per la sua conformazione le curve a destra si fanno in un modo e quelle a sinistra in un altro, quando si va dritti la vespa resta sempre piegata di qualche grado verso sinistra (basta guardare in che modo si sporcano le ruote) ... come può qualche mm di disassamento portare uno sbilanciamento? E in effetti:azz: Dario,troppe seghe mentali! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.