volumexit Inviato Novembre 12, 2016 Inviato Novembre 12, 2016 Ok, ora ho capito, grazie... Faccio un po' di ricerche... Se vedete qualcosa in giro fate un fischio please Leggi questo e capisci le politiche Piaggio. http://www.vesparesources.com/11-off-topics/47040-marmitta-primavera-dgm-4109s-una-follia Vol. 0 Cita
Steck81 Inviato Dicembre 7, 2016 Inviato Dicembre 7, 2016 Salve a tutti, da qualche giorno mi trovo alle prese con una bella primavera del novembre 1975 colore marrone metalizzato dalla nascita, ben conservata ma vissuta al punto giusto, diciamo che sto cercando di farli un trattamento di ripristino senza pèerò voler usare vernice, salvo proprio in punti indispensabili.. avrei qualche dubbio nel queale forse qualcuno di voi mi può aiutare -Asta Rubinetto carburante, in metallo oppure in plastica?? io sotto ho trovato quella in plastica, grigio scuro tendente al giallognolo(il che mi fà pensare non sia un ricambio riprodoto), qualcuno di voi ha notizie certe su quale asta carburante dovesse montare al fine del 1975? aggiungo che monta sin dall'origine bello conservato il serbatoio modello nuovo(cioe senza la poredispozione per la sella singola. Altro punto: -Leve freno frizione, ok sono a pallino medio, ma qualcuno di voi sà se devono essere logate o meno?? mi spiego meglio, su una et3 anno 1976 una delle prime 300 ho trovato delle leve pallino medio ma già con il logo piaggio stampato(esattamente come quello sulle leve sucessive della et3) mentre su una special del 1975 ho treovato sempre le leve a pallino medio ma senza nessun log, secondo moi quale delle die è quella corretta?? Grazie!!!! 0 Cita
humabel82 Inviato Dicembre 7, 2016 Inviato Dicembre 7, 2016 ne approfitto.." delucidazioni vespa primavera" posto 2 foto di due vespe primavera con colorazioni mai citate se non per sentito dire.. 74 amaranto, 82 blu 5/4 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 7, 2016 Inviato Dicembre 7, 2016 Ma cosa diceva la targhetta del colore che si vede nell'interno del telaio della seconda foto? Ciao, Gino 0 Cita
humabel82 Inviato Dicembre 7, 2016 Inviato Dicembre 7, 2016 guarda Gino non c'è scritto nulla se non un codice numerico non riguardante nessun colore in particolare..se vuoi te lo mando 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 7, 2016 Inviato Dicembre 7, 2016 Salve a tutti, da qualche giorno mi trovo alle prese con una bella primavera del novembre 1975 colore marrone metalizzato dalla nascita, ben conservata ma vissuta al punto giusto, diciamo che sto cercando di farli un trattamento di ripristino senza pèerò voler usare vernice, salvo proprio in punti indispensabili.. avrei qualche dubbio nel queale forse qualcuno di voi mi può aiutare-Asta Rubinetto carburante, in metallo oppure in plastica?? io sotto ho trovato quella in plastica, grigio scuro tendente al giallognolo(il che mi fà pensare non sia un ricambio riprodoto), qualcuno di voi ha notizie certe su quale asta carburante dovesse montare al fine del 1975? aggiungo che monta sin dall'origine bello conservato il serbatoio modello nuovo(cioe senza la poredispozione per la sella singola. Altro punto: -Leve freno frizione, ok sono a pallino medio, ma qualcuno di voi sà se devono essere logate o meno?? mi spiego meglio, su una et3 anno 1976 una delle prime 300 ho trovato delle leve pallino medio ma già con il logo piaggio stampato(esattamente come quello sulle leve sucessive della et3) mentre su una special del 1975 ho treovato sempre le leve a pallino medio ma senza nessun log, secondo moi quale delle die è quella corretta?? Grazie!!!! Le leve a pallino medio hanno tutte il marchio in rilievo se originali, i componenti che hai trovato sulla tua Marrone vanno bene, sia la leva rubinetto che il serbatoio. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - ne approfitto.."delucidazioni vespa primavera" posto 2 foto di due vespe primavera con colorazioni mai citate se non per sentito dire.. 74 amaranto, 82 blu 5/4 Il blu sicuramente non è sconosciuto nelle catalogazioni delle colorazioni della VMA2, il fatto dell'Amaranto 835 è sempre stato in forse e anche non catalogato poichè colore per il mercato estero e non ufficiale su quello Italiano, nonchè dai pochi e rari esemplari rimasti conservati a testimoniarlo. Il talloncino in carta, come già verificato svariate volte, non riporta codici colore, ma solo un indicazione numerica molto probabilmente relativa al controllo qualità. 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 7, 2016 Inviato Dicembre 7, 2016 Come non detto, ma su un paio di small io c'ho trovato l'indicazione del colore. Ciao, Gino 0 Cita
humabel82 Inviato Dicembre 8, 2016 Inviato Dicembre 8, 2016 Le leve a pallino medio hanno tutte il marchio in rilievo se originali, i componenti che hai trovato sulla tua Marrone vanno bene, sia la leva rubinetto che il serbatoio. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Il blu sicuramente non è sconosciuto nelle catalogazioni delle colorazioni della VMA2, il fatto dell'Amaranto 835 è sempre stato in forse e anche non catalogato poichè colore per il mercato estero e non ufficiale su quello Italiano, nonchè dai pochi e rari esemplari rimasti conservati a testimoniarlo. Il talloncino in carta, come già verificato svariate volte, non riporta codici colore, ma solo un indicazione numerica molto probabilmente relativa al controllo qualità. Bhe insomma che il blu 5/4 non sia sconosciuto sulla produzione fine serie del vma2 ho i miei dubbi visto che non è scritto da nessuna parte se non in qualche post confuso tral'altro con un 5/2 o addirittura con un 5/3 o 5/5 mai visti..ed alcuni ragazzi vespisti della zona mi dicono di non aver mai saputo/visto questa colorazione..e ti posso assicurare che non sono 2 o 3 bauscia...anzi Per quanto riguarda l amaranto ho anche li i miei dubbi che sia stata fatta solo per estero..per me nel 74 insieme alla 50 r ci han messo pure quella nella gamma colori..niente di esorbitante semplicemente era un colore che non tirava più di tanto rispetto al biancospino e al chiaro di luna. nulla.di sconvolgente durato 1 anno e qualcosa e basta, lasciato perdere. Pensa solo alle marroni originali, poche conservate e milioni restaurare.. pare che il biancospino dal 74 al 76 sia diventato un fuoriserie ormai.... 0 Cita
Steck81 Inviato Dicembre 9, 2016 Inviato Dicembre 9, 2016 Le leve a pallino medio hanno tutte il marchio in rilievo se originali, i componenti che hai trovato sulla tua Marrone vanno bene, sia la leva rubinetto che il serbatoio. Ok Grazie Mille, quindi alcuni dubbi ,risolti, la mia ha immaticolazione a fine novembre 1975, quindi leva apertura rubinetto del serbatoio in plastica grigio scuro e leve freno e frizione pallino medio con logo piaggio! Ho [per ora] ancora un dubbio da chiedere, per il fissaggio del funghetto ancoraggio serratura sella non ho trovato il dado saldato al telaio, ho letto che sulle prime serie era corretto inquanto avevano la predisposizione per montare la sella singola, sulla mia che monta gia il serbatoio senza la predispozione per per sella singola, secondo voi e' corretto che non ci sia saldato?? oppure si e' semplicemente dissaldato? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 9, 2016 Inviato Dicembre 9, 2016 E' probabile che si sia dissaldato, comunque, se devi far verniciare la vespa, fallo saldare che è più comodo. Ciao, Gino 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 10, 2016 Inviato Dicembre 10, 2016 Penso non ci fosse ancora. Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
Steck81 Inviato Dicembre 11, 2016 Inviato Dicembre 11, 2016 Penso non ci fosse ancora. Inviato dal mio telefono bigrigio Ho controllato e con un controllo al tatto non ho sentito in effetti i residui di una saldatura staccata.. probabile che al 11/11/1975 non fossero ancora saldati, quando smonto il motore e ripulisco per bene il vano vi dò conferma del dettaglio... intanto provo a procurarmi due leve pallino medio con il logo piaggio.. pensavo fossero originali anche quelle senza logo , magari solo precedenti, invece sbagliavo... grazie per ora a presto 0 Cita
humabel82 Inviato Gennaio 14, 2017 Inviato Gennaio 14, 2017 le originali sono Neiman.....prova a cercarle......le Zadi sono riproduzioni. questa è una cosa che mi fa innervosire comunque..a prescindere dalla risposta. o la si da al 100% corretta o non la si da. è come avere un vespa primavera del 74 amaranto e dire che non esisteva facendola rifare biancospino..per me la cosa è equivalente - - - post uniti in automatico dal sistema - - - trovato parti di ricambio fondo di magazzino intatte vespa primavera terza serie - il porta ruota - le targhette originali (incredibile al tatto come siano ziglinate) - la targhetta posteriore con le 2 piastrine (figurati se presenti dai rivenditori oggi) che ho purtroppo dovuto togliere dal sacchettino piaggio perchè bucato con la paura di perderle - serratura zadi imbustata 0 Cita
Dade78 Inviato Febbraio 16, 2017 Inviato Febbraio 16, 2017 la sella originale ha serigrafia PIAGGIO e la cinghia in plastica rigida blu a righe sottili (NO SIMIL PELLE dunque), viti testa a taglio specifiche (PASCOLI M.), il fregio sul parafango è quello della 50 3M ed è sempre presente sulle small tranne le PK, le manopole sono sempre e solo NERE standart. Si ho la cinghietta ma nera in simil pelle con le 2 viti a testa a Taglio,la scritta piaggio cè. Le manopole nere? Sul questo sito: http://www.museopiaggio.it/modelli/vespa/#22 si vedono tutti i modelli....e particolari,spero sia affidabile Alcune 50 smallframe non hanno il fregio vedi http://www.museopiaggio.it/modelli/vespa/#24 .....ma non so se voglia dire qualcosa 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 16, 2017 Inviato Febbraio 16, 2017 Lascia stare il sito del museo, non è affidabile per certi particolari. Di che anno di produzione è il tuo primavera? In ogni caso le manopole che hai montato non sono giuste. Anche la sella, economica, manca di gancio portaborse ed è nera invece che blu scuro. 0 Cita
Dade78 Inviato Febbraio 16, 2017 Inviato Febbraio 16, 2017 è del 1973 ,ecco la Vespa prima del restauro: Portapacchi e sella li custodisco con rigurado;-)upload immagini gratis host immagini La sella ha i buchi per il cinturino che non cera ...e possiede il gancio davanti...penso sia originale la sella. Le manopole che aveva su erano quelle tipo Malaguti FIfty 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 16, 2017 Inviato Febbraio 16, 2017 Queste sono le manopole giuste per l'anno 73. 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 17, 2017 Inviato Febbraio 17, 2017 io dissento.... la Primavera monta solo manopole nere retate fino al 73 poi con le nuove scritte quelle special classicheè la NUOVA 125 che monta le grigie!!! Questa Monta le retate logo esagono come Elestart special 1^ serie ovvero quelle sopra ma nere, magari sbaglio.... ma ho questa convinzione... 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 19, 2017 Inviato Febbraio 19, 2017 io dissento.... la Primavera monta solo manopole nere retate fino al 73 poi con le nuove scritte quelle special classicheè la NUOVA 125 che monta le grigie!!! Questa Monta le retate logo esagono come Elestart special 1^ serie ovvero quelle sopra ma nere, magari sbaglio.... ma ho questa convinzione... Sbagli, le nere le montava la Special 50 coeva. Le Primavera montano fino al 73 le grige, prima logo quadrato e poi esagonale; poi monteranno le nere rigate dal 74 (tranne che nella colorazione marrone met. 74/75 che sono color panna) Particolare ricavato dalla prova della Primavera di Motociclismo dicembre 1973. 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 19, 2017 Inviato Febbraio 19, 2017 Quoto Valerio, sempre impeccabile e documentato. Inviato dal mio telefono bigrigio 0 Cita
farob Inviato Febbraio 19, 2017 Inviato Febbraio 19, 2017 Per incasinarvi un po' , vi dico che la mia Marrone è del '75 e montava (e monta tutt'ora) delle manopole grigie col logo a scudetto con la "P" diviso diagonalmente. Comprata usata 34 anni fa dal vicino di casa, unico proprietario, che mi ha assicurato di non averle mai cambiate 0 Cita
Capometallo Inviato Marzo 27, 2017 Inviato Marzo 27, 2017 Bella discussione, devo trovare l'anno di produzione della mia primavera, esiste una tabella con i dati dei telai? La mia ha le scritte oblique, quindi a come ho letto in altre discussioni, dovrebbe essere un prima serie, quali colori posso utilizzare? A me piacerebbe un celeste, ma non credo che poi possa diventare d'epoca, o mi sbaglio? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 27, 2017 Inviato Marzo 27, 2017 Bella discussione, devo trovare l'anno di produzione della mia primavera, esiste una tabella con i dati dei telai?La mia ha le scritte oblique, quindi a come ho letto in altre discussioni, dovrebbe essere un prima serie, quali colori posso utilizzare? A me piacerebbe un celeste, ma non credo che poi possa diventare d'epoca, o mi sbaglio? E' tuttoscritto nel primo post, che ti consiglio di leggere attentamente. Ciao, Gino 0 Cita
Vespa979 Inviato Marzo 27, 2017 Inviato Marzo 27, 2017 Per l'anno di produzione puoi cercare nel database telai del forum, e per il colore bisogna vedere proprio l'anno di produzione. Però sappi già da ora che la prima serie, celeste o colori azzurri,non era prevista. 0 Cita
screecit Inviato Agosto 8, 2017 Inviato Agosto 8, 2017 Ciao. Riguardo i seguenti particolari e' possibile avere il numero di telaio di partenza e magari anche la foto del catalogo che lo indica ? -nuovo bloccasterzo rotondo dal 1978. -griglia coprivolano a v.(dal 1978 con forma arrotondata). Ringrazio anticipatamente. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.