Vespa979 Inviato Agosto 10, 2017 Inviato Agosto 10, 2017 Bloccasterzo, cambia forma e specifiche dal telaio 0188997. Il copriventola, assume il disegno delle feritoie circolare da circa il 1976, non ho un dato preciso del matricolare da cui appare la modifica. 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 3, 2017 Inviato Settembre 3, 2017 Ragazzi ciao, il mio primavera 77 per cui 3a serie da quello che ho capito, monta il manubrio uguale all et3 ma senza la chiave di avviamento, giusto? Perché mi mancano un po di pezzi tra cui il manubrio... Grazie mille... 0 Cita
Marben Inviato Settembre 3, 2017 Inviato Settembre 3, 2017 Corretto. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 5, 2017 Inviato Settembre 5, 2017 Ragazzi ciao, Marben grazie per la risposta! Ho un altra domanda, e scusate se ai più sembrerà banale ma sono ancora poco ferrato in materia Vespa ... Nel mio primavera 77, manca lo sportellino motore, ne sto trattando uno che mi dicono provenire da un 50 R, è uguale? Lo compro senza problemi? Ho letto che quelli nuovi in vendita, come i parafanghi ant. non sono un gran che come fattura, ed è sempre meglio prendere un pezzo originale e restaurarlo, mi confermate? Grazie mille... 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 5, 2017 Inviato Settembre 5, 2017 Si, lo sportello è il medesimo, puo' esserci eventualmente una differenza nel pomellino di chiusura se fosse per i modelli più vecchi. Quello che è giusto cronologicamente per la tua primavera è quello con il disegno superficiale a lineette in senso verticale: 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 Ragazzi due domande riguardanti la primavera del 1977: sapete l esistenza di qualche colore fuori produzone in quegli anni? colori per l estero e cosi via? altra cosa, faro posteriore come l et3, ma anche nel primavera azionando il freno a pedale si accende lo stop? Grazie molte... 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 4 minuti fa, AlbertoPrimavera dice: Ragazzi due domande riguardanti la primavera del 1977: sapete l esistenza di qualche colore fuori produzone in quegli anni? colori per l estero e cosi via? altra cosa, faro posteriore come l et3, ma anche nel primavera azionando il freno a pedale si accende lo stop? Grazie molte... I colori esteri non sono accettati dai registri storici, a meno di non essere in posseso di un esemplare specificatamente di importazione e con colore conservato, in questo caso, ASI, accetta l'iscrizione del veicolo. Certo che si accende lo stop, il fanale è identico nel fuzionamento a quello della coeva ET3. 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 7, 2017 Inviato Settembre 7, 2017 Capito, grazie mille... Non sapevo di questa cosa per i colori extra... Grazie mille per le risposte ;-).... 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 25, 2017 Inviato Settembre 25, 2017 Ragazzi ciao, ho una curiosità: ho sempre letto che di et3 ne sono state prodotte 144mila e rotti, ma ho visto carter con numeri fino a 177mila!!! Ma quanto dovrebbe essere più o meno la differenza tra telaio e carter? é andata via via aumentando con la fine della produzione? Grazie... 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 27, 2017 Inviato Settembre 27, 2017 177000 mi sembrano un po' troppi effettivamente 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 28, 2017 Inviato Settembre 28, 2017 Mah, su subito.it ce in vendita un motore et3 "elaborato" a Bergamo con nr.177255.... 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 28, 2017 Inviato Settembre 28, 2017 3 ore fa, AlbertoPrimavera dice: Mah, su subito.it ce in vendita un motore et3 "elaborato" a Bergamo con nr.177255.... ...farlocco... 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 28, 2017 Inviato Settembre 28, 2017 2 ore fa, Vespa979 dice: ...farlocco... Dici che è ribatuto??? 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 28, 2017 Inviato Settembre 28, 2017 (modificato) 2 ore fa, AlbertoPrimavera dice: Dici che è ribatuto??? Secondo me si, e quello che me lo fa pensare è la punzonatura del prefisso distanziata male e storta, cosa che su quelli originali non è assolutamente. Modificato Settembre 28, 2017 da Vespa979 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Settembre 29, 2017 Inviato Settembre 29, 2017 Ma perché mai ripunzonare un motore!!! Boh... Fino alla fine della produzione la differenza di numeri tra telaio e motore è sempre stata di poche centinaia di nr? grazie. 0 Cita
BERGO Inviato Settembre 29, 2017 Inviato Settembre 29, 2017 20 minuti fa, AlbertoPrimavera dice: Ma perché mai ripunzonare un motore!!! Per fare diventare un carter da vespa 50 / special assolutamente comune un carter più quotato e "difficile da reperire " magari utilizzando componenti che si hanno in garage. 1 Cita
Steck81 Inviato Novembre 19, 2017 Inviato Novembre 19, 2017 ragazzi secondo i vostri ritrovamenti conservati, la primavera fino al 76, ha sempre avuto il copriventola a V vericiato in argento met? la mia primavera marron metd el fine 1975 conservata monta un copriventola a V, che è vericiato con il solo fondo grigio scuro, quindi secondo voi potrebbe essere stato sostituito con un ricambio originale, o anche uscito cosi mai verniciato? Grazie 0 Cita
Marben Inviato Novembre 19, 2017 Inviato Novembre 19, 2017 Secondo me è stato sostituito. Ho visto molti ricambi originali col solo fondo (a dire il vero mi capitò di vedere anche i cerchi così). Ispezionalo bene per vedere se trovi anche qualche traccia dell'etichetta del ricambio, se ricordo bene era applicata direttamente al pezzo. 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 19, 2017 Inviato Novembre 19, 2017 Il 29/9/2017 at 10:11, AlbertoPrimavera dice: Ma perché mai ripunzonare un motore!!! Boh... Fino alla fine della produzione la differenza di numeri tra telaio e motore è sempre stata di poche centinaia di nr? grazie. Poche centinaia o poche migliaia. Ciao, Gino 0 Cita
Steck81 Inviato Novembre 24, 2017 Inviato Novembre 24, 2017 Il 19/11/2017 at 12:43, Marben dice: Secondo me è stato sostituito. Ho visto molti ricambi originali col solo fondo (a dire il vero mi capitò di vedere anche i cerchi così). Ispezionalo bene per vedere se trovi anche qualche traccia dell'etichetta del ricambio, se ricordo bene era applicata direttamente al pezzo. Ho controllato, non ho trovato nessuna adesivo ma credo che sia comunque stato sostituito, inquanto non vi sono trace di vernice argento , piuttosto ho notato un particolare, Ho notato che molti copriventola con feritoie a V nel primo foro centrale che fissa sulla cuffia in posizione frontale , hanno all'interno del copriventola una plachetta in metallo elettrosaldata e filettata, il mio non lo aveva, qualcuno sà dirmi qualcosa in più su questo dettaglio? Grazie 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 28, 2017 Inviato Novembre 28, 2017 Ho controllato, non ho trovato nessuna adesivo ma credo che sia comunque stato sostituito, inquanto non vi sono trace di vernice argento , piuttosto ho notato un particolare, Ho notato che molti copriventola con feritoie a V nel primo foro centrale che fissa sulla cuffia in posizione frontale , hanno all'interno del copriventola una plachetta in metallo elettrosaldata e filettata, il mio non lo aveva, qualcuno sà dirmi qualcosa in più su questo dettaglio? GrazieLa placchetta serve per una delle viti del copri ventola da 6mm. È stata successivamente sostituita da una molletta per vite autofilettante.Vol. 0 Cita
Steck81 Inviato Novembre 28, 2017 Inviato Novembre 28, 2017 1 ora fa, volumexit dice: La placchetta serve per una delle viti del copri ventola da 6mm. È stata successivamente sostituita da una molletta per vite autofilettante. Vol. Grazie per la risposta, si ha idea da che periodo più o meno è avvenuto questo passaggio? 0 Cita
AlbertoPrimavera Inviato Dicembre 13, 2017 Inviato Dicembre 13, 2017 Il 28/09/2017 at 21:53, Vespa979 dice: Secondo me si, e quello che me lo fa pensare è la punzonatura del prefisso distanziata male e storta, cosa che su quelli originali non è assolutamente. Ragazzi ciao, oramai i numeri di telaio e motore sono la mia passione! Scherzi a parte, voi avete notizie di alcuni esemplari di vespe con telaio più avanti di nr rispetto al motore? Mi spiego meglio; nei giorni scorsi parlavo con un possessore di et3, un tizio un po' spocchioso, del tipo "ET3 belle come la mia non ce ne sono!", vabbè a parte questo chiacchierando mi dice che la sua è come mammaPiaggio l ha fatta, mai stata verniciata ecc... Parla te che parlo anch io mi dice che la sua è 129xxx di telaio e 123xxx di motore!!! Al che io gli dico che malgrado la mia poca documentazione in materia, so che il telaio deve essere sempre più "indietro" rispetto al motore! Ovviamente lui sosteneva il contrario, anzi diceva che è corretto cosi essendo quasi pari! Boh, ma secondo voi è possibile? Grazie. 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 13, 2017 Inviato Dicembre 13, 2017 È plausibile, anche se il divario mi pare eccessivo. Sulle ET3 di quel periodo l'ho notato anch'io seguendo l'iscrizione FMI di alcune Vespe di amici. Vedo di raccogliere qualche dato e ti dico. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.