Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

A volte le cose piu semplici sono troppo semplici per prenderle in considerazione...con quello sicuramente ti togli ogni dubbio ed in caso di contestazione come si dice...carta(di circolazione)canta.

Se poi il birrino me lo vuoi pagare per davvero,il 9 ottobre vieni al raduno del vc san Miniato e sarò ben lieto di farmi una bella bevuta.

Inviato
La scheda tecnica la trovi da scaricare in download.

 

Ciao, Gino

 

GRAZIE anche a te, non o trovato le risposte che cercavo perché quasi tutte le schede mettono assieme 50, Primavera ed Et3 senza specificare le differenze dei particolari...però mi sono fatto un po' di cultura :mrgreen: le ho stampate e le studierò...

Inviato
GRAZIE anche a te, non o trovato le risposte che cercavo perché quasi tutte le schede mettono assieme 50, Primavera ed Et3 senza specificare le differenze dei particolari...però mi sono fatto un po' di cultura :mrgreen: le ho stampate e le studierò...

Scusa, ma non riesco a capire di cosa parli, ogni modello di vespa ha una sua scheda tecnica, con eventuali aggiornamenti, ma sempre per il medesimo modello, non esiste che facciano una scheda tecnica per 50 e 125cc insieme.

Questa è quella della Primavera: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=44

 

Ciao, Gino

Inviato
Scusa, ma non riesco a capire di cosa parli, ogni modello di vespa ha una sua scheda tecnica, con eventuali aggiornamenti, ma sempre per il medesimo modello, non esiste che facciano una scheda tecnica per 50 e 125cc insieme.

Questa è quella della Primavera: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=44

 

Ciao, Gino

 

ri-GRAZIE Gino!!! questa non l'avevo vista... avevo trovato altre cose...Esplosi, Manuale e Ricambi...che invece sono "promiscui" :ok:

 

sto facendo un bel po' di casino....scusatemi!

  • 1 month later...
Inviato
Sulla mia Marrone del '75 ho ancora le manopole originali di quando la comprai usata (e mai modificata) dal mio vicino di casa, e sono grigie, retinate col logo rettangolare.

 

Possibilissimo che la cosa sia dovuta alla volontà di smaltire le giacenze, ma le manopole color panna sinceramente non mi è mai capitato di vederle... :mah:

 

:ciao:

scusa, per caso hai anche la sella originale? non riesco a capire se il bordino della sella panna fosse dello stesso colore oppure grigio.:mah::mah::mah::-(:-(:-(

Inviato
Ciao, secondo il mio carrozziere il dado non era saldato ma solo incollato con lo stucco.

Anche alla mia 180 Rally non è saldato, ma dovrebbe esserlo. Sono errori fatti sulla catena di montaggio.

 

Ciao, Gino

Inviato

ciao a tutti. qualcuno saprebbe dirmi di che colore era il bordino originale della sella panna della primavera coca cola? la maniglia mi sembra di aver capito che è in plastica rigida, è corretto? grazie in anticipo

Inviato
scusa, per caso hai anche la sella originale? non riesco a capire se il bordino della sella panna fosse dello stesso colore oppure grigio.:mah::mah::mah::-(:-(:-(

 

Scusa, il tuo messaggio mi era sfuggito

Vedo però che il buon Vespa979 - molto ferrato - ti ha già dato l'info

 

:ciao:

Inviato
Scusa, il tuo messaggio mi era sfuggito

Vedo però che il buon Vespa979 - molto ferrato - ti ha già dato l'info

 

:ciao:

grazie comunque. ho acquistato una primavera del 1975 e vorrei riverniciarla color coca cola come la tua. penso sia molto particolare.:vespone: ciao

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

 

 

grazie per la risposta, quindi ha il bordino in tinta e la maniglia rigida. effettivamente prendere solo il rivestimento è un bel risparmio. che tu sappia il telaio della sella dell et3 è uguale al telaio sella della primavera?

la primavera anno 1975 che ho trovato monta una sella dell' et3 e se possibile cambierei solo la copertura.

Paolo :cioe::cioe::cioe:

Inviato
Ciao, secondo il mio carrozziere il dado non era saldato ma solo incollato con lo stucco.

 

No, che fosse incollato con lo stucco o col sigillante è assolutamente da escludere. In fabbrica venivano applicati dei dadi esagonali realizzati appositamente per la saldatura a punti.

Considera, però, che sulle smallframe fino al 1975 il dado del piolo non era saldato; questo trova ragione nel fatto che, sino a quell'anno, era prevista ancora la possibilità di montare la piastra portapacchi abbinata alla sella monoposto. Detto accessorio, infatti, può essere montato esclusivamente se non è presente il dado fisso.

Inviato

Ciao ragazzi,

 

devo comprare la marmitta per la mia Primavera e mi hanno consigliato questo sito... però la marmitta che ho trovato non è proprio l'originale Piaggio coi codici stampati... dite che andrà bene lo stesso per l'iscrizione d'epoca o mi conviene cercare l'originale?

questo è il link http://scootervintage.it/it/marmitte/1582-marmitta.html

 

casomai se avete qualche dritta su dove comprarla senza svenarmi....

 

grazie in anticipo...:ok:

Inviato

Vai tranquillo metti pure quella... dalle foto per l'iscrizione Fmi non si vedono i codici.... I codici igm /dgm invece dovrai scriverlo sulla allegato cartaceo ....

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Inviato
Vai tranquillo metti pure quella... dalle foto per l'iscrizione Fmi non si vedono i codici.... I codici igm /dgm invece dovrai scriverlo sulla allegato cartaceo ....

Dipende da che cosa serve l'iscrizione al registro storico, se è per una reimmatricolazione o reiscrizione al PRA per cui deve prima fare il collaudo in motorizzazione, poi c'è il rischio che controllino le omologazioni segnate, e potrebbero esserci problemi.

 

Se è solo per l'assicurazione, allora va bene.

 

Ciao, Gino

Inviato

In realtà è solo per soddisfazione personale ;)

Poi comunque anche l'eventuale risparmio assicurativo non mi dispiace...

Stavo riflettendo sul costo della marmitta originale... Se non costa troppo quasi quasi la metterei originale, anche solo x una questione di prestigio... O sbaglio? Non sono un purista ma se la differenza è poca...

 

GRAZIE RAGAZZI

Inviato

Grazie Gino,

 

Per un cinquantino non mi sto a rompere le scatole con le copie e prendo direttamente l'originale dai...

É l'originale, forse ha caratteristiche costruttive e di durata migliori, evito eventuali rogne con le fdo e non ci penso più!

 

Grazie caro, saluti a tutti

Inviato
Più che per una questione di prestigio, per non dover litigare con le FdO che dovessero fermarti! ;-)

 

Vedi qui: http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=11&product_id=3487#content , ed, eventualmente, chiedi se l'omologazione è stampigliata sulla marmitta.

 

Ciao, Gino

 

 

Azz... Stavo per prenderla ma x scrupolo ho controllato i codici.

La mia vespa a libretto ha il cod 4109s mentre quella che mi hai geltimente segnalato ha il 9978s...quindi non va bene, che pelotas

Inviato
Azz... Stavo per prenderla ma x scrupolo ho controllato i codici.

La mia vespa a libretto ha il cod 4109s mentre quella che mi hai geltimente segnalato ha il 9978s...quindi non va bene, che pelotas

Infatti e quella con omologazione per la primavera nel 2012 costava 250 € di listino piaggio.

Inviato
Più che per una questione di prestigio, per non dover litigare con le FdO che dovessero fermarti! ;-)

 

Vedi qui: http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=11&product_id=3487#content , ed, eventualmente, chiedi se l'omologazione è stampigliata sulla marmitta.

 

Ciao, Gino

 

Infatti e quella con omologazione per la primavera nel 2012 costava 250 € di listino piaggio.

 

Primavera 2012???? ?

 

In che senso?

Inviato

Che la marmitta con codice di omologazione DGM 4109S, quella giusta per la Primavera e per le 50 faro tondo, costava carissima - di listino - già nel 2012 (212€ circa)

Inviato
Più che per una questione di prestigio, per non dover litigare con le FdO che dovessero fermarti! ;-)

 

Vedi qui: http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&manufacturer_id=11&product_id=3487#content , ed, eventualmente, chiedi se l'omologazione è stampigliata sulla marmitta.

 

Ciao, Gino

 

Infatti e quella con omologazione per la primavera nel 2012 costava 250 € di listino piaggio.

 

Ok, ora ho capito, grazie... Faccio un po' di ricerche...

 

Se vedete qualcosa in giro fate un fischio please

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...