Qarlo Inviato 7 agosto 2010 - 18:20 MODERATOR Share Inviato 7 agosto 2010 - 18:20 Ciao a tutti! Anche per me è arrivato il momento di "chiedere". Ho acquistato un blocco usato, proveniente da una HP, da allestire e montare sulla mia V. La configurazione sarà la seguente: 102 Polini (usato), carburatore PHBL22AS, marmitta Polini "bananiforme", rapporti 24/72 denti dritti, frizione 4 dischi con molla rinforzata. Ovviamente paraolio e cuscinetti saranno sostituiti, sto aspettando gli ultimi ricambi per chiuderlo e aspetto la disponibilità di un conoscente per la raccordatura e allargamento dei carter. Nello smontaggio dei carter ho notato questo bel graffio sulla valvola, sembra che ci sia finito qualcosa dentro. Ecco la foto, vorrei sapere il parere degli esperti sulle condizioni della valvola. Grazie mille per l'attenzione! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alename Inviato 7 agosto 2010 - 19:05 Share Inviato 7 agosto 2010 - 19:05 a destra sembra un po' mangiata....nn sembra stia molto bene...aspettiamo gli esperti....ma a me sembra malmessa...opterei per un collettore lamellare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 7 agosto 2010 - 20:30 Share Inviato 7 agosto 2010 - 20:30 Ciao a tutti! Anche per me è arrivato il momento di "chiedere". Ho acquistato un blocco usato, proveniente da una HP, da allestire e montare sulla mia V. La configurazione sarà la seguente: 102 Polini (usato), carburatore PHBL22AS, marmitta Polini "bananiforme", rapporti 24/72 denti dritti, frizione 4 dischi con molla rinforzata. Ovviamente paraolio e cuscinetti saranno sostituiti, sto aspettando gli ultimi ricambi per chiuderlo e aspetto la disponibilità di un conoscente per la raccordatura e allargamento dei carter. Nello smontaggio dei carter ho notato questo bel graffio sulla valvola, sembra che ci sia finito qualcosa dentro. Ecco la foto, vorrei sapere il parere degli esperti sulle condizioni della valvola. Grazie mille per l'attenzione! molto probabilmente tiene anche così io, per sicurezza, la riparerei col vecchio metodo S&S 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 7 agosto 2010 - 21:10 MODERATOR Autore Share Inviato 7 agosto 2010 - 21:10 S&S? Stucca&Spiana? Salda&Sorridi? Ho letto il "metodo del tondino di ferro", me ne parleresti meglio? Avevo pensato di includere il solco nella lavorazione dei carter, ma non so se ci si puó spingere a tanto con l'allargamento del condotto... Grazie comunque per la cortesia delle risposte 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 8 agosto 2010 - 05:15 Share Inviato 8 agosto 2010 - 05:15 S&S? Stucca&Spiana? Salda&Sorridi? Ho letto il "metodo del tondino di ferro", me ne parleresti meglio? Avevo pensato di includere il solco nella lavorazione dei carter, ma non so se ci si puó spingere a tanto con l'allargamento del condotto...Grazie comunque per la cortesia delle risposte è lui 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 8 agosto 2010 - 17:08 MODERATOR Autore Share Inviato 8 agosto 2010 - 17:08 Non riesco a ritrovare il topic, e si che lo avevo anche letto... Saresti così gentile da spiegar(me)lo di nuovo? Dici che l'unghiata non si possa far sparire con la lavorazione della valvola? Usando uno di quei tubetti di metallo liquido (che a detta della confezione, vanno bene anche per le leghe di alluminio) è fattibile la riparazione? Grazie per la cortesia! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 8 agosto 2010 - 18:25 Share Inviato 8 agosto 2010 - 18:25 Ma... Se allarghi la valvola il solco non sarà più laterale ma farà parte di essa... Secondo me guardando l'immagine allargata sembra che ci sia ancora un filino di materiale, quindi dovrebbe tenere. prova a montare l'albero, e poi dall'esterno butta nel buco dell'olio, se scende subito tutto non fa tenuta, se la discesa è lenta va bene 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 8 agosto 2010 - 19:55 Share Inviato 8 agosto 2010 - 19:55 in rosso un tondino di ferro lo infili nel condotto - lo appoggi sul lato giallo ,quello da andare a ringrossare dalla parte opposta del condotto, metti un pezzetto di legno dove andrà a far leva il ferro, così non acciacchi il condotto e il piano dove appoggia il collettore dai dei colpi per creare un po' di bava in corrispondenza del giallo e poi monta l'albero - lo giri per andare a rompere la bava che hai creato quel piccolo spessore che crei è sufficiente per far lavorare bene la valvola 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 8 agosto 2010 - 20:22 MODERATOR Autore Share Inviato 8 agosto 2010 - 20:22 Sei il mio idolo! Grazie mille!!! Domani provo! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 8 agosto 2010 - 20:40 Share Inviato 8 agosto 2010 - 20:40 Secondo me la bava c'è già, osserva con attenzione la foto, parere mio, se martelli in quel punto rischi di abbassare ancora di più il bordo... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 9 agosto 2010 - 07:48 MODERATOR Autore Share Inviato 9 agosto 2010 - 07:48 Si, un po' di bava c'è. Cioè il graffio non arriva al bordo del condotto, ma diciamo che la "cresta" del segno è molto vicina al foro, ma non lo "tocca". Quello che preoccupava me è il fatto che il graffio attraversa tutto il piano della valvola, mettendola praticamente in comunicazione con il resto della camera di manovella... Spero di essermi spiegato... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 9 agosto 2010 - 10:21 Share Inviato 9 agosto 2010 - 10:21 Si, un po' di bava c'è. Cioè il graffio non arriva al bordo del condotto, ma diciamo che la "cresta" del segno è molto vicina al foro, ma non lo "tocca". Quello che preoccupava me è il fatto che il graffio attraversa tutto il piano della valvola, mettendola praticamente in comunicazione con il resto della camera di manovella...Spero di essermi spiegato... se il solco percorre la valvola in tutta la sua lunghezza (la banda gialla) ma lascia anche 1/10 di mm di bava interna, quando la spalla dell'albero chiude la camera di manovella non è mai in comunicazione con il condotto di apsirazione pensaci bene 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 9 agosto 2010 - 12:09 MODERATOR Autore Share Inviato 9 agosto 2010 - 12:09 Azz...mi chino e mi cospargo il capo di cenere...in più mi do diverse frustate! Farò la prova della tenuta olio come ultima verifica! Mi approfitto di voi ancora un pochino... L' allargamento dei travasi, richiede anche l'allargamento della valvola o di solito si lavora sulla lunghezza per aumentare la durata della fase di aspirazione? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 9 agosto 2010 - 18:38 Share Inviato 9 agosto 2010 - 18:38 Quella valvola lì se la allarghi dovrai farlo dalla parte opposta del solco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 9 agosto 2010 - 21:25 MODERATOR Autore Share Inviato 9 agosto 2010 - 21:25 Ho una mezza idea di portare il blocco in rettifica per far riempire la scalfitura mediante saldatura e riportare la valvola a misura... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 10 agosto 2010 - 04:34 Share Inviato 10 agosto 2010 - 04:34 Ho una mezza idea di portare il blocco in rettifica per far riempire la scalfitura mediante saldatura e riportare la valvola a misura... 45-50 euro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 10 agosto 2010 - 11:36 MODERATOR Autore Share Inviato 10 agosto 2010 - 11:36 giusto quanto ho pagato i carter... Metallo liquido della Bostik? (Bostik 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 10 agosto 2010 - 12:03 Share Inviato 10 agosto 2010 - 12:03 giusto quanto ho pagato i carter...Metallo liquido della Bostik? (Bostik è un monocomponente: io non mi fiderei prova un po' il 3450 della Loctite (2 componenti...è un gioiello) ah, in ogni caso se applichi l'epox Loctite o Bostik che sia, chi fa la lavorazione della barenata/fresata/trapanata con utensile, per l'asportazione del materiale in eccesso nel solco? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Qarlo Inviato 10 agosto 2010 - 21:20 MODERATOR Autore Share Inviato 10 agosto 2010 - 21:20 ...un albero fuori uso, con della carta abrasiva avvolta intorno, a mò di fresa??? Questo è puro "mirror climbing"... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 10 agosto 2010 - 23:15 Share Inviato 10 agosto 2010 - 23:15 ...un albero fuori uso, con della carta abrasiva avvolta intorno, a mò di fresa??? Questo è puro "mirror climbing"... nessuno specchio io ho fatto l'utensile come dici tu, con una vecchia spalla inutilizzabile....... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.