Special Dave Inviato Agosto 19, 2010 Inviato Agosto 19, 2010 Veramente complimenti per i lavori sulla moto! 0 Cita
kusko88 Inviato Agosto 19, 2010 Inviato Agosto 19, 2010 ciao si vede ke lo lavori da parecchio il carbonio..cmq il motorino del frigo funziona anke da pompa del vuoto lo abbiamo provato io e mio padre facendo il vuoto ad un condizionatore anke se rimane molto più professionale con una pompa del vuoto xo nn e molto economica 0 Cita
giormel Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 Grazie!!! hai provato a montare un pressostato per vedere a quanti bar funziona il motore del frigo? potrebbe essere una valida idea da usare come muletto per lavori non molto raffinati.... mi sa che faccio una prova... appena posso posto la pompa che uso io... e' stata modificata con 2 uscite per poter aspirare conteporaneamente in 2 punti e fare cosi un vuoyo piu' uniforme.... oppure 2 sacchi separati! 0 Cita
giormel Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 questa e' la pompa in funzione.... i pezzi sono molto piccoli( deragliatore per una bici da dicesa!) il sacco lo faccio io di volta in volta. 0 Cita
quarel Inviato Agosto 20, 2010 Inviato Agosto 20, 2010 come lo sigilli il sacco? serve qualche materiale particolare o basta un qualsiasi nylon abbastanza spesso ma non troppo da faticare a seguire le forme del pezzo? 0 Cita
giormel Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 il sacco e' fatto con un nylon speciale.... puo' essere riscaldato e si allunga almeno 20 volte in piu' dalla sua lunghezza standart! il siglillante invece e' un prodotto non specifico ma un mastice che io uso per il mio lavoro( sigillante per altoparlanti). 0 Cita
uferrari Inviato Agosto 24, 2010 Inviato Agosto 24, 2010 Molto molto interessante, al di la del materiale nobile si potrebbero confezionare stampi ad hoc per ottimizzare al massimo l'uso delle ventole del Vespatronik e Parmakit che lavorano degradate a causa della distanza delle alette dal copriventola. 0 Cita
orcad83 Inviato Agosto 24, 2010 Inviato Agosto 24, 2010 Bella storia. Ma potresti fare anche parti di carrozzeria? 0 Cita
Vespista46 Inviato Agosto 25, 2010 Inviato Agosto 25, 2010 ho realizzato anche parti per una Ducati Special..... secondo me con una discreta manualita' e un po' di testardagine si puo' fare tutto! comunque il selettore del cambio mi aveva gia ispirato.... il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori.... Ma guarda che è solo un luogo comune che la Vespa sia sbilanciata. Prova a sederti bello dritto e mentre cammini lascia lo sterzo (FAI MOLTA ATTENZIONE). La Vespa va perfettamente dritta come una lama. Questo perchè hanno recuperato il peso a destra inclinando la ruota posteriore di qualche grado, e questi pochi gradi in marcia fanno sì che non vi siano squilibri. Provare per credere! 0 Cita
barroi Inviato Agosto 25, 2010 Inviato Agosto 25, 2010 intzà su chi nanta de is paullesusu non è berus!!!! meda prexeri de biri un'attru sardu innoe..salude giormel!! 0 Cita
kusko88 Inviato Agosto 25, 2010 Inviato Agosto 25, 2010 provo a dare un' infarinatura.... non ho le foto di tutte le lavorazioni! a livello di attrezzatura serve una pompa per il vuoto e delle buone forbici... invece materiale:Tessuto fibra di carbonio Gel coat tessuto fibra di vetro Resina eposidica Sacco per il vuoto Sigillante Cera distaccante In pratica la prima fase e' quella di copiare il pezzo! il pezzo originale va' cerato perche' altrimenti si attacca tutto! dopodiche si stende sopra un velo di gel coat prima che catalizzi si stendono alcuni statti di fibra di vetro impregnata con resina eposidica... una volta catalizzato si puo staccare il pezzo originale e si controlla che non ci siano imperfezioni.... se tutto va bene il secondo passo e quello di cerare lo stampo e stendere sopra la fibra di carbonio (impregnata con la resina) cercando di irrobustire prevalentemente le zone piu' deboli(le strisce in basso...) a questo punto si mette tutto nel sacco e si fa' il vuoto! -1 bar! circa 100 kg per cm quadrato!! quando il pezzo e' duro si stacca e si lavora a mano per ottenere il pezzo finito:risata1:.... sembra difficile ma bisogna provare.. io lo faccio per lavoro e oramai non mi spavento! appena faccio un pezzo faccio le foto!! ma 1 bar non equivale a 1,02 kgf/cm2? 0 Cita
andrea4566 Inviato Agosto 30, 2010 Inviato Agosto 30, 2010 ha mai provato ad usare la tecnica dello stampo e controstampo? in sostanza si schiaccia il pezzo da realizzare in carbonio tra lo stampo ed il pezzo da ricreare...si risparmiano una marea di soldi a fronte di un minimo incremento di peso. la tecnica da te descritta è la migliore in assoluto, ma la vedo "troppo" su di una vespa. hai provato già a fare le scocche e il bauletto in carbonio? io ci vorrei provare a breve, ma credo che sia un macello a ricreare tali pezzi sfruttando un foglio a pezzo per evitare la bruttissima giuntura tra i fogli di carbonio 0 Cita
monsterpompa Inviato Agosto 30, 2010 Inviato Agosto 30, 2010 ....il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori.... Senza voler fare l'avvocato del diavolo ho qualche dubbio che recuperare qualche grammo sostituendo carbonio ad acciao possa influire sulla geometria dei pesi. In più il problema di equilibrare i pesi (in ordine di marcia) è già stato affrontato e risolto dal progettista con la campanatura della ruota posteriore che è leggermente inclinata per far sì che, in virtù dell'effetto giroscopico, ci sia una forza che contrasta la tendenza della Vespa a piegare dal lato del motore. In buona sostanza la Vespa in condizioni originali (inclusa ruota di scorta montata dal lato opposto rispetto al motore) dovrebbe essere la combinazione più stabile possibile (ammesso che stabilità e Vespa possano essere due concetti compatibili!). Tutti gli spostamenti di peso che fai possono compromettere questa combinazione in modo più o meno sensibile. 0 Cita
giormel Inviato Settembre 2, 2010 Autore Inviato Settembre 2, 2010 prima di tutto vi ringrazio per il vostro interessamento... e grazie per i saluti!! :mrgreen:sapevo del fatto che la Vespa sia equilibrata di fabbrica..... anche se non capisco come facciano a fare le campanature per i vari PX... visto che alcuni ad esempio hanno la batteria ed altri no! e comunque avevo gia' detto precedentemente che mi stavo mettendo alla prova!! in effetti che senso avrebbe il tunning in genere se non a fare prove che per la maggior parte dei casi servono solo all' occhio!!?? sto' pensando a quale parte di carrozzeria costruire.... visto che non ci sono limiti!! per il bauletto in carbonio in un pezzo unico penso sia difficile:-( ma se le giunture le fai bene non ci sono problemi! ho visto parafanghi in carbonio di note aziende del tunning moto con delle giunture da schiffo!!!! 0 Cita
monsterpompa Inviato Settembre 2, 2010 Inviato Settembre 2, 2010 prima di tutto vi ringrazio per il vostro interessamento... e grazie per i saluti!! :mrgreen:sapevo del fatto che la Vespa sia equilibrata di fabbrica..... anche se non capisco come facciano a fare le campanature per i vari PX... visto che alcuni ad esempio hanno la batteria ed altri no! e comunque avevo gia' detto precedentemente che mi stavo mettendo alla prova!! in effetti che senso avrebbe il tunning in genere se non a fare prove che per la maggior parte dei casi servono solo all' occhio!!?? sto' pensando a quale parte di carrozzeria costruire.... visto che non ci sono limiti!! per il bauletto in carbonio in un pezzo unico penso sia difficile:-( ma se le giunture le fai bene non ci sono problemi! ho visto parafanghi in carbonio di note aziende del tunning moto con delle giunture da schiffo!!!! Per alleggerire in modo bilanciato potresti provare a costruire i due cofani in carbonio. Così risparmi un bel pò di peso e alleggerisci un pochino il posteriore che è già bello carico di suo. Poi puoi continuare col telaio della sella (magari un bel telaio in carbonio a vista con sopra applicato un cuscino sottile in neoprene), serbatoio in vetroresina (se la vetroresina resiste alla benzina, non lo so), bauletto scudo, tutte le parti di carrozzeria che non fanno parte del telaio, insomma. In ogni caso complimenti per il tuo esperimento: molto ben fatto. 0 Cita
giormel Inviato Ottobre 12, 2010 Autore Inviato Ottobre 12, 2010 Stavo pensando di fare i cerchi in fibra di carbonio...... chiaramente molto resistenti! solo che mi serve un collaudatore!!!! 0 Cita
Special Dave Inviato Ottobre 12, 2010 Inviato Ottobre 12, 2010 Stavo pensando di fare i cerchi in fibra di carbonio...... chiaramente molto resistenti! solo che mi serve un collaudatore!!!! Appena li fai vogliamo le foto! Dici che resisterebbero bene ai vari stress? Li fai per small o per large? 0 Cita
Abakos Inviato Ottobre 12, 2010 Inviato Ottobre 12, 2010 ti consiglio di fare prima delle prove al banco per i cerchi, potresti farti male o far male a qualcuno qualora dovessero arrivare a carico di rottura. Calcola lo sforzo pesando la vespa, aggiungendo 180 kg (peso pilota + passeggero) e applica la forza tirando con un martinetto. Poi ci sarebbe la prova di carico a strappo (del tipo, se prendo una buca che succede??). Devi necessariamente fare prove statiche per i cerchi, non puoi rischiare di farti male. Perchè non provi a fare il nasello di una 50? O di una Special? Sarebbe curioso vederlo in carbonio 0 Cita
Special Dave Inviato Ottobre 12, 2010 Inviato Ottobre 12, 2010 ti consiglio di fare prima delle prove al banco per i cerchi, potresti farti male o far male a qualcuno qualora dovessero arrivare a carico di rottura. Calcola lo sforzo pesando la vespa, aggiungendo 180 kg (peso pilota + passeggero) e applica la forza tirando con un martinetto. Poi ci sarebbe la prova di carico a strappo (del tipo, se prendo una buca che succede??).Devi necessariamente fare prove statiche per i cerchi, non puoi rischiare di farti male. Perchè non provi a fare il nasello di una 50? O di una Special? Sarebbe curioso vederlo in carbonio I naselli in carbonio li ha fatti la zirri,anche se non so dove si posso comprare.. Et3.it - Squadra corse vespa • Leggi argomento - - Angelo Zirri - Parti in carbonio Sono proprio belli.. Una 50 Special con tutti i particolari in carbonio 0 Cita
kusko88 Inviato Ottobre 12, 2010 Inviato Ottobre 12, 2010 qualche cosa per la vespa la fa anche la Zirri: Parti in carbonio Zirri Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. 0 Cita
areoib Inviato Ottobre 12, 2010 Inviato Ottobre 12, 2010 Li fai per small o per large? ?? guarda che non c'è alcuna differenza (se parliamo delle 10") 0 Cita
Special Dave Inviato Ottobre 12, 2010 Inviato Ottobre 12, 2010 ??guarda che non c'è alcuna differenza (se parliamo delle 10") Scusami,per un attimo ho collegato ai pneumatici. Grazie per la correzzione! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.