Il Messia Inviato 18 agosto 2010 - 15:28 Share Inviato 18 agosto 2010 - 15:28 Ciao a tutti gente posto le foto della Vespa che ho portato a casa poco tempo fa e che quest'inverno con molta calma mi vorrei restaurare. Per quanto concerne il motore ho aperto una discussione gia da tempo nella sezione officina smallframe vedasi (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/30095-difficolta-montaggio-motore-vespa-50-parere-2.html) della quale sono gia abbastanza avanti (motore smontato in attesa per cambio cuscinetti), con il grande aiuto di tutti voi Sartana per primo . Qua vorrei parlare del restauro vero e proprio della carrozzeria in particolare lo smontaggio e il rimontaggio della moto dato che poi la portero dal carrozziere per la verniciatura dato che non ho l'attrezzatura. Ringrazio Gioweb che mi ha postato delle discussioni utilissime in particolare quella di Gabriele82 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10217-luisa-lavorazione-mi-metto-al-lavoro-con-molta-calma.html) la quale da gia molte risposte ai miei dubbi. Ma postiamo un po di foto cosi mi dite secondo voi com'e messa questa Special! Da controllo al database dei telai la mia V5B3T 4**** risulta dell'anno 1976 ho riscontrato subito un'anomalia con il colore originale ovvero la mia e verniciata credo di azzurro cina mentre dal database di vr non risulta questo colore (puo essere - di che anno e l'azzurro cina?). Sono andato a vedere l'interno del serbatoio, parte dove spesso vi rimane il colore originale e sono presenti varie chiazze di bianco e pure sulle pedane (non penso sia il fondo) quindi presumo che il colore originale sia biancospino (codice 1.298.1715). Io vorrei rifarla ma non di questo colore (biancospino) ma quasi quasi verde vallombrosa (ho visto di un'utente sul forum e la sua vespa non e niente male!) perche ne ho gia una uguale ma del 78 che dovro restaurare ma piu avanti, perche questo sarebbe il mo primo restauro e quella del 78 lo voglio fare in maniera ultra perfetto (la mia prima Vespa), quindi questo sarebbe come una preparazione quindi vi chiedo di cazziarmi a dovere su tutto ovunque sbaglio e vi prego di consigliarmi ove possibile. Che ne pensate? Perche questa monta il bordoscudo in alluminio e l'altra del 78 della quale sono certo della sua originalita monta il bordoscudo in plastica nera? Quale quello giusto? Vi prego di tenere conto che di queta menomale ho il libretto ma comunque la vorrei fare fmi con iscrizione al registro storico fmi. p.S. Io ho la possibilita di farla sabbiare a un costo esiguo da persona esperta in materia. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
devil74 Inviato 18 agosto 2010 - 15:59 Share Inviato 18 agosto 2010 - 15:59 il bordoscudo in alluminio è giusto... sabbiala così fai prima e vedi cosa c'è da fare al telaio, il colore originale sembra proprio biancospino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 18 agosto 2010 - 16:53 Autore Share Inviato 18 agosto 2010 - 16:53 Ciao Devil grazie della risposta, ora non posso iniziare perche per lavoro sono via e sto organizzando un posto qua per smontarla anche se e un magazzino che ci piove un po dentro ma solo in alcune parti. Altri consigli? dite pure:-) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabris78 Inviato 18 agosto 2010 - 19:00 Share Inviato 18 agosto 2010 - 19:00 quì troverai tutte le risposte alle tue domande:http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica.html 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 18 agosto 2010 - 19:49 Share Inviato 18 agosto 2010 - 19:49 mi raccomando, carburatore normale, non il 19 fai fare il rinforzo alla pancia posteriore lato marmitta 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 18 agosto 2010 - 21:46 Autore Share Inviato 18 agosto 2010 - 21:46 Ciao si ho visto quella guida e proprio completa!! Devo vedere se ho un carburo doppio da 16.10 ma penso di si (dopo questo restauro parto con quella biancospino che sara divera - forse per il discorso collettore lamellare avendo la valvola che non so se tiene) forse non ho il collettore ma si recupera facilmente. Per il rinforzo lo faccio sicuramente Sartana proprio come dici tu dove c'e il bordino per imepdire alla crepa di partire tanto non metto la siluro quindi non mi da fastidio se internamente sporge un po di piu. Quello che mi interesava molto era il discorso bordoscudo in alluminio che mi confermate che c'era, io pensavo fosse stato messo in piu. Grazie ancora ragazzi:-) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 19 agosto 2010 - 06:26 Share Inviato 19 agosto 2010 - 06:26 Quello che mi interesava molto era il discorso bordoscudo in alluminio che mi confermate che c'era, io pensavo fosse stato messo in piu. Perche questa monta il bordoscudo in alluminio e l'altra del 78 della quale sono certo della sua originalita monta il bordoscudo in plastica nera? Quale quello giusto?alluminio. quello in plastica è stato aggiunto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 19 agosto 2010 - 06:57 Autore Share Inviato 19 agosto 2010 - 06:57 Gio ma quella del 78 bianca quindi usciva senza alcuna protezione allo scudo? Mi piace il bordoscudo in alluminio magari lo potessi mettere anche su quella del 78 so che e un po un casino metterlo perche ho letto varie discussioni qua nel forum:). Che dite la fmi mi fara storie se a questa glielo metto e all'altra pure? Altra domanda: Per le parti del telaio piu complicate e leggere tipo manubrio comando marce e serbatoio me la consigliate la sabbiatura oppure spazzola sul trapano e via? Sono un po contrario agli sverniciatori perche emettono un po troppo vapori. Perche in particolare per il erbatorio non vorrei che mi consumasse troppo la parte del rubinetto sotto e sopra la sabbiatura:oops: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 19 agosto 2010 - 07:26 Share Inviato 19 agosto 2010 - 07:26 Gio ma quella del 78 bianca quindi usciva senza alcuna protezione allo scudo?Mi piace il bordoscudo in alluminio magari lo potessi mettere anche su quella del 78 so che e un po un casino metterlo perche ho letto varie discussioni qua nel forum:). Che dite la fmi mi fara storie se a questa glielo metto e all'altra pure? Altra domanda: Per le parti del telaio piu complicate e leggere tipo manubrio comando marce e serbatoio me la consigliate la sabbiatura oppure spazzola sul trapano e via? Sono un po contrario agli sverniciatori perche emettono un po troppo vapori. Perche in particolare per il erbatorio non vorrei che mi consumasse troppo la parte del rubinetto sotto e sopra la sabbiatura:oops: alluminio: sempre e solo alluminio se fai sabbiare, fai sabbiare tutto - meno fatica e circa stessa spesa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 19 agosto 2010 - 07:34 Share Inviato 19 agosto 2010 - 07:34 Gio ma quella del 78 bianca quindi usciva senza alcuna protezione allo scudo?quello di plastica è stato messo in sostitutuzione a quello in alluminio che forse è stato sostituito per una scivolata a terra della vespa.Perche in particolare per il erbatorio non vorrei che mi consumasse troppo la parte del rubinetto sotto e sopra la sabbiaturanon ho capito cosa si consuma, comunque alcune cose che non vanno sabbiate devono essere protette come il numero di telaio, gli assi del mozzo... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 19 agosto 2010 - 08:25 Autore Share Inviato 19 agosto 2010 - 08:25 Grazie gio per numero di telaio ci avevo gia pensato ma per i mozzi no... come faccio a proteggerli? Faccio sabbiare anche i tamburi e forcella? Quest'ultima so che e abbastanza delicata in particolare la sede dei cuscinetti sopra e sotto... Le parti che si consumano intendevo il serbatorio magari e di lamiera un po piu fine degli altri pezzi. Per il borsoscudo se mi dite cosi li faro mettere tutti e due in alluminio anche su quella del 78 Quella del 78 escludo che sia caduta poiche quando lo presa era veramente nuova la usava una studentesa per andare all'universita. (maledetto il giorno che lo elaborata - a quest'ora non dovevo tribulare come ora) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 19 agosto 2010 - 08:31 Share Inviato 19 agosto 2010 - 08:31 Grazie gio per numero di telaio ci avevo gia pensato ma per i mozzi no... come faccio a proteggerli? con il nastro telato grigio americano mi sembra che si chiami cosìFaccio sabbiare anche i tamburi e forcella? i tamburi solo da fuori proteggendo l'interno, e la forcella proteggi le parti da proteggere e fai sabbiare la paerte bassa, i cuscinetti sotto si sostituiscono di solito. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 19 agosto 2010 - 08:48 Autore Share Inviato 19 agosto 2010 - 08:48 Ok tanto poi devo smontarla la forcella e posto le foto cosi mi dite se devo proteggere altro oppure no ovviamente per quello che costano tutti i cuscinetti verrano cambiati. Per il serbatoio tiro via tutto e come faccio a chiudere il buco sotto per proteggerlo dalla sabbiatura? Grazie ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 19 agosto 2010 - 09:36 Share Inviato 19 agosto 2010 - 09:36 Per il serbatoio tiro via tutto e come faccio a chiudere il buco sotto per proteggerlo dalla sabbiatura?lo tappi con il nastro telato oppure lo proteggi prima con il nastro. Hai la chiave per montare il rubinetto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 19 agosto 2010 - 10:52 Autore Share Inviato 19 agosto 2010 - 10:52 no dovro prendere anche quella tanto sto per per ordinare un po di roba da bicasbia (estrattore volano e frizione 8€ l'uno:orrore:) vedo se c'e l'ha. la misura e tutta uguale sia special che n che px? Perche ho gia visto alcune discussione e dicono la misura 32. dato che per ora ho solo 50 ma magari tra qualche anno me la porto a casa un bel px volevo sapere.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 23 agosto 2010 - 08:07 Autore Share Inviato 23 agosto 2010 - 08:07 Ragazzi mi sto documentando per le operazioni di smontaggio della moto (non del motore per quello c'e il Palli) oltre a queste due guide c'e qualcos'altro d i interessante da leggere? 50-90-125 primavera: descrizine smontaggio smontare vespa foto operazioni , manutenzione e fai da te vespa Fatemi sapere che a breve vado in ferie e dopo 10 giorni di vacanza rimango a casa un po di giorni cosi mi diverto un po con lo smontaggio grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 14 settembre 2010 - 20:23 Autore Share Inviato 14 settembre 2010 - 20:23 Non mi avete risposto vabbe posto alcune foto del lavoro fatto ultimamente: dopo la rimozione blocco motore ho provveduto a mettere la Vespa sui cavalletti e incominciare a smontare -nasello (era rotto sotto dove ci sono le 2 viti); -fanale posteriore con tettuccio nero (non originale verra poi cambiato con quello grigio); -pedale freno; -cavalletto laterale (non originale verra eliminato); -fanale anteriore con cornice rotta (verra sostituita); incominciano i problemi: devo smontare il contachilometri (non di serie verra rimesso il suo bel coperchio nero con simbolo Piaggio) ma mi si e spanata la vite sotto il manubrio come mi consigliate di procedere? vado di trapano e punta piccola - media - grande opppure con un lima sego la vite dall'interno? Inoltre per curiosita cosa serve quella vite a sinistra di quella che ho spanato? Quando la rimontero dovro rimettere la vite che ho spanato anche se non mettero piu il contachilomentri? Grazie dell'attenzione fatemi sapere ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 15 settembre 2010 - 07:01 Share Inviato 15 settembre 2010 - 07:01 Ragazzi mi sto documentando per le operazioni di smontaggio della moto (non del motore per quello c'e il Palli) oltre a queste due guide c'e qualcos'altro d i interessante da leggere?Per cultura generale puoi leggere "Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" poi ci sono alcune pagine web che elencano tutte le fasi dello smontaggio di una small ma non ricordo dove le ho viste. OPS: Sono proprio quelle che hai lincato su... più di così cosa vuoi leggere!!!!! devo smontare il contachilometri (non di serie verra rimesso il suo bel coperchio nero con simbolo Piaggio) ma mi si e spanata la vite sotto il manubrio come mi consigliate di procedere? vado di trapano e punta piccola - media - grande opppure con un lima sego la vite dall'interno?non riesci più ad agganciare la testa con il cacciaviite? Se è così prova a prendere la vite da dentro al faro con una pinza e ruotala di quanto riesci per sbloccarla.Inoltre per curiosita cosa serve quella vite a sinistra di quella che ho spanato? adesso non ho in mente il faro special ma se è grossa dovrebbe essere il dado quadrato per stringere il perno dello sterzoQuando la rimontero dovro rimettere la vite che ho spanato anche se non mettero piu il contachilomentri?sai che non lo so... penso di no.Grazie dell'attenzione fatemi sapere ciaodi niente, io adesso sono fuori casa per qualche mese quindi potrò rispondere più sporadicamente comunque sono qui!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 19 settembre 2010 - 19:40 Autore Share Inviato 19 settembre 2010 - 19:40 Per cultura generale puoi leggere "Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" poi ci sono alcune pagine web che elencano tutte le fasi dello smontaggio di una small ma non ricordo dove le ho viste. OPS: Sono proprio quelle che hai lincato su... più di così cosa vuoi leggere!!!!! non riesci più ad agganciare la testa con il cacciaviite? Se è così prova a prendere la vite da dentro al faro con una pinza e ruotala di quanto riesci per sbloccarla.adesso non ho in mente il faro special ma se è grossa dovrebbe essere il dado quadrato per stringere il perno dello sterzosai che non lo so... penso di no.di niente, io adesso sono fuori casa per qualche mese quindi potrò rispondere più sporadicamente comunque sono qui!!! Grazie Gioweb per l'aiuto! Allora mi sono portato avanti: - ho guardato l'altra Special che ho (senza contachilometri) e non ha quella vite lunga: - per tirarla via sono andato di trapano e ho trapanato senza fare danni la testa della vite. Ho tirato via il manubrio, le strisce pedane centrali e il fanalino, ora sono via per lavoro per 20 giorni e sono rimasto bloccato con i seguenti problemi: 1-devo smontare la forcella ma e arrugginita alla grande in particolare le due ghiere superiori (quelle che hanno 4 incavi) ho provato con un bel cacciavite grosso e martello a dare mazzate in senso antiorario (e giusto il senso?) ma niente. Poi ho dovuto abbandonare xke sono andato a lavorare. Mi hanno consigliato di andare di svitol per un po di giorni oi con il fon da carrozziere scaldare la sede della ghiera e poi viene via. Voi cosa ne pensate? 2-con che punta da ferro devo bucare i "ribattini" delle strisce pedane esterne per non fare danni? 3-Come faccio a tirare via il cavo contachilometri alla forcella? Ho svitato il grosso bullone e c'e al''interno un'ingranaggio rosso come devo procedere? 4-domanda: ho tirato via il manubrio quando poi tirero via anche la forcella quanti cavi guida devo lasciare nella canna dello sterzo (devo portare a saiarla mi ahanno detto di tirare via il piu possibile)? Nel senso come voi sapete alla sinistra ci va quello del filo della frizione e i due del cambio al centro il cavo del freno davanti e sulla destra ci vanno i cavi eletrici e il cavo dell'acceleratore. 5-curiosita ma quando il carrozziere vernicia il telaio a parte vernicia anche la teta del bullone che ferma il manubrio e i 4 bulloni che tengono il cavalletto? 6-metodo migliore per tirare via il bordoscudo? Quello che ho su e da cambiare, c'e molta differenza tra quello originale e non originale Purtroppo non posso postare foto dello stato di avanzamento dei lavori ma penso di essere stato abbastanza chiaro chiedo consigli in particolare sulla forcella perche non volgio rovinarla. Grazie ancora fatemi sapere cosi mi porto avanti quanto tornero a casa:Ave_2: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 20 settembre 2010 - 10:10 Share Inviato 20 settembre 2010 - 10:10 1-devo smontare la forcella ma e arrugginita alla grande in particolare le due ghiere superiori (quelle che hanno 4 incavi) ho provato con un bel cacciavite grosso e martello a dare mazzate in senso antiorario (e giusto il senso?) ma niente. Poi ho dovuto abbandonare xke sono andato a lavorare. Mi hanno consigliato di andare di svitol per un po di giorni oi con il fon da carrozziere scaldare la sede della ghiera e poi viene via. Voi cosa ne pensate?devi picchiare antiorario solo sulla ghiera superiore - in alternativa usa una giratubi idraulica o una pappagalla quote=Il Messia;465372]2-con che punta da ferro devo bucare i "ribattini" delle strisce pedane esterne per non fare danni? io non foro mai - uso il flessibile con disco lamellare o il dremelino per i punti angusti 3-Come faccio a tirare via il cavo contachilometri alla forcella? Ho svitato il grosso bullone e c'e al''interno un'ingranaggio rosso come devo procedere? - guarda dove la guaina del contakm arriva dentro il mozzo - lì vedi una piastrina fermata con una vite TE chiave 8 (o 7, non ricordo) - allenta quella vite - estrai la guaina e la corda del mozzo e poi, dall'alto della forca, aiutandolo da sotto, estrai la guaina con la sua corda dentro 4-domanda: ho tirato via il manubrio quando poi tirero via anche la forcella quanti cavi guida devo lasciare nella canna dello sterzo (devo portare a saiarla mi ahanno detto di tirare via il piu possibile)? - leva tutto: non ti serve lasciar nulla 5-curiosita ma quando il carrozziere vernicia il telaio a parte vernicia anche la teta del bullone che ferma il manubrio e i 4 bulloni che tengono il cavalletto? leva tutto, compreso cavallettole viti poi vanno zincate bianche galvanicamente 6-metodo migliore per tirare via il bordoscudo? Quello che ho su e da cambiare, c'e molta differenza tra quello originale e non originale[lo apri da uno dei due inizi e lo tiri - si sfila come burro più che tra originale e non devi vedere quelli fatti di un buon alluminio (morbido) e quelli talmente duri che son difficili da crimpare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 20 settembre 2010 - 13:37 Autore Share Inviato 20 settembre 2010 - 13:37 Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 1-devo smontare la forcella ma e arrugginita alla grande in particolare le due ghiere superiori (quelle che hanno 4 incavi) ho provato con un bel cacciavite grosso e martello a dare mazzate in senso antiorario (e giusto il senso?) ma niente. Poi ho dovuto abbandonare xke sono andato a lavorare. Mi hanno consigliato di andare di svitol per un po di giorni oi con il fon da carrozziere scaldare la sede della ghiera e poi viene via. Voi cosa ne pensate? devi picchiare antiorario solo sulla ghiera superiore - in alternativa usa una giratubi idraulica o una pappagalla Ok provero quando torno a casa Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 2-con che punta da ferro devo bucare i "ribattini" delle strisce pedane esterne per non fare danni? io non foro mai - uso il flessibile con disco lamellare o il dremelino per i punti angusti Ho paura con il flessibile di fare danni ai bordi delle pedane il dremel non c'e l'ho, con che punta mi dici di bucare? Poi una volta bucati con un cacciaspine li caccio fuori tanto devo cambiare tutto Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 3-Come faccio a tirare via il cavo contachilometri alla forcella? Ho svitato il grosso bullone e c'e al''interno un'ingranaggio rosso come devo procedere? - guarda dove la guaina del contakm arriva dentro il mozzo - lì vedi una piastrina fermata con una vite TE chiave 8 (o 7, non ricordo) - allenta quella vite - estrai la guaina e la corda del mozzo e poi, dall'alto della forca, aiutandolo da sotto, estrai la guaina con la sua corda dentro Provero a controllare bene non mi sembra che in fondo ci sia la vite purtroppo non posso postare foto al momento Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 4-domanda: ho tirato via il manubrio quando poi tirero via anche la forcella quanti cavi guida devo lasciare nella canna dello sterzo (devo portare a saiarla mi ahanno detto di tirare via il piu possibile)? - leva tutto: non ti serve lasciar nulla Dopo per rimetterli e abbastanza semplice? In particolare per poi infilare i fili del fanale posteriore e del clacson? Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 5-curiosita ma quando il carrozziere vernicia il telaio a parte vernicia anche la teta del bullone che ferma il manubrio e i 4 bulloni che tengono il cavalletto? leva tutto, compreso cavalletto le viti poi vanno zincate bianche galvanicamente Domanda: ma le viti non vanno verniciate nel colore della carrozzeria? Ho una Special che piu avanti sara messa anche lei sotto i ferri e vedo che ha i bulloni del cavalletto e del manubrio verniciato in tinta con la carrozzeria. Sicuro che bisogna farle fare bianche? (devo farla fmi o asi) Citazione: Originariamente inviato da Il Messia 6-metodo migliore per tirare via il bordoscudo? Quello che ho su e da cambiare, c'e molta differenza tra quello originale e non originale lo apri da uno dei due inizi e lo tiri - si sfila come burro più che tra originale e non devi vedere quelli fatti di un buon alluminio (morbido) e quelli talmente duri che son difficili da crimpare Ok quanto puo costare un bordoscudo originale o comunque di buona qualita? Grazie ancora Sartana (quando poi ti sei ripreo fammi sapere anche quelle cose là grazie) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 20 settembre 2010 - 13:58 Share Inviato 20 settembre 2010 - 13:58 le viti ZINCATE BIANCHE sono le normalissime viti zincate che vedi in giro se hai una vespa con quelle viti verniciate, è una vespa che è stata riverniciata senza smontare quei particolari per la punta, usa un 2,5 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 20 settembre 2010 - 14:05 Autore Share Inviato 20 settembre 2010 - 14:05 Quindi tu mi dici che ai tempi uscivano con i bulloni delle pedane (quelle del cavalletto) i 2 bulloni ferma serbatoio e in particolare il bullone che ferma il manubrio alla forcella e telaio e la vite del parafango anteriore non verniciate nel colore della carrozzeria? Strano la mia vespa bianca non credo ce sia stata mai verniciata l'avevo presa che era immacolata (la usava una donna negli anni 90) Grazie per la info della punta:lol: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 20 settembre 2010 - 14:14 Share Inviato 20 settembre 2010 - 14:14 Quindi tu mi dici che ai tempi uscivano con i bulloni delle pedane (quelle del cavalletto) i 2 bulloni ferma serbatoio e in particolare il bullone che ferma il manubrio alla forcella e telaio e la vite del parafango anteriore non verniciate nel colore della carrozzeria? Strano la mia vespa bianca non credo ce sia stata mai verniciata l'avevo presa che era immacolata (la usava una donna negli anni 90) Grazie per la info della punta:lol: delle viti a vista vanno zincate - le 2 viti delle leve al manubrio - la vite del manubrio alla forca - (non nel tuo caso) le 3 viti (4 nelle R e L) del clacson ET3 - le 4 viti del cavalletto - le 3 viti del pedale freno posteriore - le 2 viti del serbatoio - le 2 viti della sella - la vite dell'ammo posteriore....... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 20 settembre 2010 - 18:17 Autore Share Inviato 20 settembre 2010 - 18:17 delle viti a vista vanno zincate- le 2 viti delle leve al manubrio - la vite del manubrio alla forca - (non nel tuo caso) le 3 viti (4 nelle R e L) del clacson ET3 - le 4 viti del cavalletto - le 3 viti del pedale freno posteriore - le 2 viti del serbatoio - le 2 viti della sella - la vite dell'ammo posteriore....... Sempre troppo esaustivo:Ave_2: ero proprio convinto che erano verniciate ma anche Manuelito mi ha dato la sua conferma, comunque quando sarà basta prendere delle normali viti come viti tu giusto zincate? (quelle grigie e non tropicalizzate/ imbrunite) e allora un'altra domanda del motore le viti di chusura carter? Perche sono andato nel topic tutto sulla 50 Special ma non ho ben capito Grazie ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.