sartana1969 Inviato 20 settembre 2010 - 18:50 Share Inviato 20 settembre 2010 - 18:50 Sempre troppo esaustivo:Ave_2: ero proprio convinto che erano verniciate ma anche Manuelito mi ha dato la sua conferma, comunque quando sarà basta prendere delle normali viti come viti tu giusto zincate? (quelle grigie e non tropicalizzate/ imbrunite) e allora un'altra domanda del motore le viti di chusura carter?Perche sono andato nel topic tutto sulla 50 Special ma non ho ben capito Grazie ciao sempre e solo brunite dadi zincati 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 24 settembre 2010 - 20:28 Autore Share Inviato 24 settembre 2010 - 20:28 Ciao ragazzi sto raccogliendo tutte le informazioni poice tra una quindicina di giorni dovrei tornare a casa e vorrei terminare di smontarla completamente (mi manca lo smontaggio della forcellaun'altra domanda, per rimuovere la forcella anteriore presumo che sia da rimuovere anche la serratura bloccasterzo il problema che non ho la chiave. Qual'e il metodo migliore e soppratutto indolore per non fare danni alla forcella / piantone dello sterzo? Grazie per l'attenzione saluti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 30 settembre 2010 - 18:56 Share Inviato 30 settembre 2010 - 18:56 Ciao ragazzi sto raccogliendo tutte le informazioni poice tra una quindicina di giorni dovrei tornare a casa e vorrei terminare di smontarla completamente (mi manca lo smontaggio della forcellaun'altra domanda, per rimuovere la forcella anteriore presumo che sia da rimuovere anche la serratura bloccasterzo il problema che non ho la chiave. Qual'e il metodo migliore e soppratutto indolore per non fare danni alla forcella / piantone dello sterzo? Grazie per l'attenzione saluti cerca l'argomento ne trovi a decine di metodi 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 1 ottobre 2010 - 08:33 Autore Share Inviato 1 ottobre 2010 - 08:33 cerca l'argomentone trovi a decine di metodi Avevi ragione guarda qua il grande Gioweb http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/30395-grande-problema-special-serratura.html#post439722 http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/30179-bloccasterzo-noo-help.html Grazie vado me li leggo e mi istruisco 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 14 ottobre 2010 - 19:11 Autore Share Inviato 14 ottobre 2010 - 19:11 Ciao ragazzi sono in ferie e sto proseguendo a smontare lo special, oramai e quasi finito, grazie ai vostri consigli e in particolare a quelli di sartana sono riucito senza troppi problemi a tirare via la forcella. Per tirare via il dado del mozzo della forcella davanti ho dovuto portarla da un meccanico con la pistola poiche a mano era impossibile. Tirato via il mozzo ragazzi era talmente cotto l'interno e ossidato che il materiale attaccato alle ganasce si e staccato da solo! Appena ho toccato le ganasce con il cacciavite si sono spezzate! Ho provveduto a tirare via i ribattini senza problemi. Ora pero ho un bel problema: il bloccasterzo. Sebbene abbia letto molte discussioni io non c'e l'ho fatta a rimuoverlo. Allora vi spiego quello che ho fatto: ho rimosso la linguetta ovale; con il trapano ho trapanato con punta da 5 il centro della serratura per una profondita di circa 15mm, dopo ho provato ad estrarla ma niente. Ho provato poi a fare sopra un buco un po piu piccolo in modo da infilare la pinza con i becchi lunghi per fare piu presa ma niente ancora. Ho provato con un cacciavite piatto a forare un po ma niente ancora. Cosa devo fare? Fatemi sapere per favore che domani la finisco e poi la gratto velocemente e la lavo per poi portarla dal carrozziere. Grazie ancora 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 14 ottobre 2010 - 20:46 Share Inviato 14 ottobre 2010 - 20:46 con il trapano ho trapanato con punta da 5 il centro della serratura per una profondita di circa 15mm, dopo ho provato ad estrarla ma niente.dalla foto si vede dell'ossido, forse il nottolino è incastrato... dovresti distruggerlo tutto.domani la finisco e poi la gratto velocemente e la lavo per poi portarla dal carrozziere.io ti consiglio di fare il contrario, cioè lavala con lo sgrassatore specialmente l'interno del vano carburatore che non sempre va sverniciato. Dopo averla sverniciata dovrai solo pulirla con diluente antisiliconico. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 15 ottobre 2010 - 06:42 Autore Share Inviato 15 ottobre 2010 - 06:42 dalla foto si vede dell'ossido, forse il nottolino è incastrato... dovresti distruggerlo tutto.io ti consiglio di fare il contrario, cioè lavala con lo sgrassatore specialmente l'interno del vano carburatore che non sempre va sverniciato. Dopo averla sverniciata dovrai solo pulirla con diluente antisiliconico. Ma posso con la punta del trapano trapanare fino in fondo oppure c'e qualche pezzo di ferro che rimane attaccato al telaio? Ho notato che se lo spingo esce dall'interno della canna il pezzetto di ferro che serve per bloccare lo sterzo e se mollo ritorna al suo posto. Sai com'e non vorrei fare danni bucando qualcosa che non va bucato! Fatemi sapere grazie:) Per il discorso del telaio lo gratto io per curiosita con la spazzola attaccata al trapano giusto per vedere dove c'e la ruggine pesante fino a quando c'e nè, poi la lavo con l'idropulitrice e la soffio con il compressore non per altro xke devo caricare in macchina e fargli fare 250 km per portarla dal carrozziere:) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 15 ottobre 2010 - 20:35 Autore Share Inviato 15 ottobre 2010 - 20:35 Ragazzi novita ho vinto contro il bloccasterzo, ora pero vi posto le foto sperando di non aver danneggiato la parte che diceva Sartana! Si vede il foro cilindrico fino in fondo, all'inizio nella parte alta fino circa a meta lunghezza il blocchetto quadrato (quello largo 6 mm), poi circa a meta cilindro nella parte destra si vede un'incavatura che e circa 1/4 di giro penso sia un' incavo dove poi si blocca il cilindretto no? Posto delle foto Poi ho smontato il mozzo davanti, dopo il dado mi sono trovato una ranella piccola, ma non ci dovrebbe essere il rondellone come nella ruota posteriore? infine qualcuno mi sa dire come posso smontare il dado superiore dell'ammortizzatore anteriore? Perche se giro il dado gira anche la molla... Infine una domanda: ma per tirare via il piattelo porta ganasce bisogna bucare i ribattini? E neccessario rimuoverlo per verniciarlo? La leva che apre e chiude le ganasce come si rimuove? Grazie a tutti del'attenzione! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 15 ottobre 2010 - 20:56 Share Inviato 15 ottobre 2010 - 20:56 Ragazzi novita ho vinto contro il bloccasterzo, ora pero vi posto le foto sperando di non aver danneggiato la parte che diceva Sartana!Si vede il foro cilindrico fino in fondo, all'inizio nella parte alta fino circa a meta lunghezza il blocchetto quadrato (quello largo 6 mm), poi circa a meta cilindro nella parte destra si vede un'incavatura che e circa 1/4 di giro penso sia un' incavo dove poi si blocca il cilindretto no? Non hai rovinato nulla - basta che guardi il tuo bloccasterzo Posto delle foto Poi ho smontato il mozzo davanti, dopo il dado mi sono trovato una ranella piccola, ma non ci dovrebbe essere il rondellone come nella ruota posteriore? No - va bene quello che hai trovato infine qualcuno mi sa dire come posso smontare il dado superiore dell'ammortizzatore anteriore? Perche se giro il dado gira anche la molla... Ehehehe non sarà facile vista la ruggine - tu stasera prima di andare a dormire INONDA il dado di svitol.... domani smonta il mozzo ruota dalla forca, piazza la chiave nel dado, la forcella in morsa (bloccala nella parte che scompare nel piantone al telaio) e tira l'ammortizzatore VERSO L'ESTERNO - così blocchi lo stelo se non viene, scalda un po' se non viene ancora, segalo....l'ammo non è proprio dei migliori Infine una domanda: ma per tirare via il piattelo porta ganasce bisogna bucare i ribattini? E neccessario rimuoverlo per verniciarlo? La leva che apre e chiude le ganasce come si rimuove? Non togliere il piattello - non serve Per togliere la leva che aziona la camma apriganasce, togli le 2 mollette che bloccano le ganasce, poi togli le ganasce (per toglierle piazza un cacciavite piatto grosso tra ganascia e camma che la apre e tira verso fuori la ganascia - piazza anche un altro cacciavite nel relativo fulcro/asse da quale hai tolto la molletta - quando hai tirato fuori la ganascia sufficientemente (essa è oltre il diametro della camma) aziona il secondo cacciavite e alza la parte della ganascia che è nel fulcro - alza fino a che non puo' piu' rientrare in sede nella camma usa poi entrambi i cacciaviti e leva la prima la seconda la togli con le mani tolte le ganasce la camma ti esce con le mani PER RIMONTARLE - monta a banco le 2 ganasce con le loro battute e la molla - piazzala prima ganascia perfettamente in sede la seconda ganascia la piazzi nel suo fulcro/asse e la infili di 2-3 mm cacciavite piatto sulla parte che è rimasta fuori dalla camma - fai leva puntando il cacciavite sull'asse ruota e TLAC va giù da sola Grazie a tutti del'attenzione! Prego 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 15 ottobre 2010 - 21:14 Autore Share Inviato 15 ottobre 2010 - 21:14 Grazie Sartana domani provo con l'ammo davanti sicuramente nella morsa lo svito al costo di stortarlo tanto e da cambiare. Domani provo anche per curiosita con un trapano e spazzola di acciaio e grattare un po il telaio in 2 punti (pedana centrale lato destro quasi in fondo e pedana destra in fondo sul lato verticale) dove vedo molta ruggine sono curioso di vedere sino a dove arriva, tanto se non lo faccio io ora lo fara il carrozziere con la sabbiatura con sfere di vetro ma almeno mi tolgo una curiosita:lol: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 24 ottobre 2010 - 13:35 Autore Share Inviato 24 ottobre 2010 - 13:35 Ciao ragazzi le ferie sono finite pero ho finito di smontare il telaio e posto un po di foto:) Ho grattato con il trapano con la spazzola due parti del telaio poiche mi sembrava avessero ruggine passante (molta) invece e andata meglio di come pensavo. Cosa ne dite del parafango anteriore e recuperabile? Non mi sembra marcio. Altra domanda il fanale posteriore ha il tettuccio nero (non originale) io l'ho scaldato un po e sono riuscito a sfilarlo, si trova solo il tettuccio in giro? Grazie ciao a tutti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 24 ottobre 2010 - 17:42 Share Inviato 24 ottobre 2010 - 17:42 Ciao ragazzi le ferie sono finite pero ho finito di smontare il telaio e posto un po di foto:) Ho grattato con il trapano con la spazzola due parti del telaio poiche mi sembrava avessero ruggine passante (molta) invece e andata meglio di come pensavo. Cosa ne dite del parafango anteriore e recuperabile? Non mi sembra marcio. Altra domanda il fanale posteriore ha il tettuccio nero (non originale) io l'ho scaldato un po e sono riuscito a sfilarlo, si trova solo il tettuccio in giro? Grazie ciao a tutti si che si recupera il parafango se è il suo originale è di una lamiera molto più dura delle imitazioni attuali il tettuccio grigio del fanale, certo che si trova:ok: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 24 ottobre 2010 - 17:48 Autore Share Inviato 24 ottobre 2010 - 17:48 si che si recupera il parafangose è il suo originale è di una lamiera molto più dura delle imitazioni attuali il tettuccio grigio del fanale, certo che si trova:ok: Ciao Sartana si mi sono accorto che e diverso perche sull'altra Special l'ho dovuto cambiare molto tempo fa e solo a toccarlo si sente subito che e differente (come per il discorso dei cerchi originali attuali e quelli originali dell'epoca). Allora provo a cercare su internet e quanto costano perche ne avrei bisogno 2 pezzi (mi porto avanti anche per il prossimo restauro) su motocapuano di ebay ho trovato il fanale completo con guarnizione e tetto grigio a 9.99 € vedo se trovo solo lo spoilerino, grazie:ok: E da giovedi ci si mette sotto con il blocco motore:mrgreen: Altra domanda se notate un po piu in su vedete che c'e una foto dello scudo parte destra con una venatura cosa puo essere un'incidente? che dite e stato potente l'impatto? Smontando il serbatoio ho notato che nella parte vicina a dove si avvita il bullone c'e una leggerissima venatura ed e presente anche sul telaio nella parte dove il serbatorio "tocca" la parte di telaio. Che dite ha preso una bella botta? Pero la vespa andava dritta e le gomme erano consumate uniformi.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 1 novembre 2010 - 16:32 Autore Share Inviato 1 novembre 2010 - 16:32 up grazie:) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gioweb Inviato 1 novembre 2010 - 16:45 Share Inviato 1 novembre 2010 - 16:45 se notate un po piu in su vedete che c'e una foto dello scudo parte destra con una venatura cosa puo essere un'incidente? che dite e stato potente l'impatto? anche la mia aveva una cosa del genere... bisogna solo ribattere l'ammaccatura e poi dare un velo di stucco dove necessario... Smontando il serbatoio ho notato che nella parte vicina a dove si avvita il bullone c'e una leggerissima venatura ed e presente anche sul telaio nella parte dove il serbatorio "tocca" la parte di telaio.foto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 1 novembre 2010 - 17:26 Autore Share Inviato 1 novembre 2010 - 17:26 anche la mia aveva una cosa del genere... bisogna solo ribattere l'ammaccatura e poi dare un velo di stucco dove necessario...foto? dell'ammaccatura del sotto serbatoio al momento non c'e l'ho e solo una venatura di 4 cm. Ok grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 9 novembre 2010 - 23:37 Autore Share Inviato 9 novembre 2010 - 23:37 Ciao ragazzi allora a breve vado a casa dalla mia vespetta per le ultime compere e volevo stilare una lista, dato che ho trovato un ragazzo che ha una ditta di sabbiatura e verniciatura ed e molto appassionato di vespe, mi ha fatto vedere le sue e mi ha detto che le ha fatte tutte lui. A me interesserebbe solo il lato carrozzeria (sabbiatura e verniciatura) e rimontaggio perchè purtRoppo dove lavoro non ho un locale dove poterla rimontare. Per quanto riguarda il motore con post a parte e quasi ultimato dopo i cazziatoni di Sartana e per non aver finito io il motore:) Tornando a noi vorrei stilare una bella lista di coe se da acquistare, vorrei appoggiarmi o a motocapuano che ultimamente ho preso un po di roba e mi sono trovato molto bene oppure a bicasbia che per le minuterie e sempre fornito oppure infine a Piaggio calo. Allora la lista provvisiora e questa: cresta parafango; devo controllare forse c'e l'ho ammo anteriore completo di gommini; 2 pezzi (anteriore e posteriore) copriDADO cromato (quello tondo) originale piaggio le copie non sono perfettamente tonde ma sono un po "schiacciate"; faticherai a trovarle cuscinetti anteriori del mozzo possibilmente SKF; ok ma anche se sono nadella, fag, nsk non è un problema.... ganasce anteriori ; ok kit ralle superiori e inferiori originali piaggio; Non le prendere originali...le paghi di più e basta 1 vite ferma parafango (quella tonda grossa) Ecco, questa è importante (si vede) - Mi raccomando, testa a bottone LARGO e impronta a taglio 1 vite chiusura manubrio; ok coperchio scatola devioluce di colore nero ok nasello completo di modanatura e stemma; quello originale non ha lo stemma non e che olympia imbustato? probabilissimo 1 tappo chiusura foro centrale manubrio; ok kit guarnizioni e oring per forcella anteriore; ok fanale anteriore originale piaggio controllo bene quello a casa se e opaco o meno non lo trovi nuovo neanche in ginocchio...forse nel catalogo vespavintage ma ti spelano (guarda che montare un bosatta non è la fine del mondo) 2 molle tenuta fanale anteriore; ok cornice fanale; questa se è originale (ma originale originale.....vecchia...) è meglio leve e manopole originali piaggio si trovano le copie ma vanno benissimo ok kit cavi e guaine; le ho ok bordoscudo originale; preso da motocapuano ok anche se dubito sia originale listelli pedana originale; originali non li fanno prendero olympia ok olympia - non prendere RMS scritte anteriori e posteriori vespa e 50 special controllo la larghezza dei buchi della scritta Vespa perche c'e n'e di 2 larghezze per lo special 4 marce solo 1 larghezza sportello motore; ok preso gommini battuta sportello motore; 3 bassi + 2 alti - se non ti vendono ik it già fatto ma li compri a pezzi, prendine 1 + 1 in più 2 gommini in plastica bianca (quelli dove va agganciato lo sportello motore) - ok - si chiamano CERNIERE per lo sportellino e son di plastica dura 2 gommini per chiudere i buchi del supporto ruota di scorta; mi sa che ti tocca andare in una buona ferramenta per mobilieri cavaletto centrale (dovrebbe essere da 20 mm non da 16 mm chiedo conferma) completo (ganci molla supporti e viti); se è uno special 4M è a tubo grosso - le viti le hai gia (quelle che ti ho dato inox anche se in origine erano ZN bianche) sella originale piaggio; SELLA CON GOBBA PER VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori va bene? se devi fare un restauro targa oro ASI no - si vede lontano un miglio che non è originale (è nera....originale è blu imperatore scurissimo) - con gli euro che costa la sella del link di quella originale compri solo il pellame (e forse non bastano più) - se non fai un restauro targa oro, compra quella filtro interno rubinetto serbatoio mi sa che mi conviene cambiare tutto il rubinetto mi sa che DEVI cambiare tutto il rubinetto guarnizione serbatoio; guarnizione tappo serbatoio - quella che trovi, trovi ammortizzatore posteriore originale piaggio preso da motocapuano una copia ahhhhhhhhhh gomma ammortizzatore posteriore (quel pezzo che va proprio sopra all'ammortizzatore); TAMPONE IN GOMMA - se non è un cesso, recupera il tuo vecchio vite ammortizzatore posteriore; ok (che non sia zincata gialla) fanale posteriore tetto grigio originale; originale no lo fanno piu penso che prendero una copia basta che asi non mi crei problemi non te li crea porta targa per targa nuova 6 cifre; ok coprivolano; ok preso ok 2 gommini scatola bt ok 1 gommini bobina ok 1 vite supporto motore (quella lunga) ok zincata bianca - ti serve anche una ranella spezzata da Ø10 Se avete consigli altre cose da aggiungere dite pure fate riferimento alla lista sopra indicata cosi non si crea disordine nel post, grazie ciao a tutti:) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 12 novembre 2010 - 09:56 Autore Share Inviato 12 novembre 2010 - 09:56 Ciao ragazzi allora a breve vado a casa dalla mia vespetta per le ultime compere e volevo stilare una lista, dato che ho trovato un ragazzo che ha una ditta di sabbiatura e verniciatura ed e molto appassionato di vespe, mi ha fatto vedere le sue e mi ha detto che le ha fatte tutte lui. A me interesserebbe solo il lato carrozzeria (sabbiatura e verniciatura) e rimontaggio perchè purtRoppo dove lavoro non ho un locale dove poterla rimontare. Per quanto riguarda il motore con post a parte e quasi ultimato dopo i cazziatoni di Sartana e per non aver finito io il motore:) Tornando a noi vorrei stilare una bella lista di coe se da acquistare, vorrei appoggiarmi o a motocapuano che ultimamente ho preso un po di roba e mi sono trovato molto bene oppure a bicasbia che per le minuterie e sempre fornito oppure infine a Piaggio calo. Allora la lista provvisiora e questa: cresta parafango; devo controllare forse c'e l'ho ammo anteriore completo di gommini; 2 pezzi (anteriore e posteriore) copriDADO cromato (quello tondo) originale piaggio le copie non sono perfettamente tonde ma sono un po "schiacciate"; faticherai a trovarle cuscinetti anteriori del mozzo possibilmente SKF; ok ma anche se sono nadella, fag, nsk non è un problema.... ganasce anteriori ; ok kit ralle superiori e inferiori originali piaggio; Non le prendere originali...le paghi di più e basta 1 vite ferma parafango (quella tonda grossa) Ecco, questa è importante (si vede) - Mi raccomando, testa a bottone LARGO e impronta a taglio 1 vite chiusura manubrio; ok coperchio scatola devioluce di colore nero ok nasello completo di modanatura e stemma; quello originale non ha lo stemma non e che olympia imbustato? probabilissimo 1 tappo chiusura foro centrale manubrio; ok kit guarnizioni e oring per forcella anteriore; ok fanale anteriore originale piaggio controllo bene quello a casa se e opaco o meno non lo trovi nuovo neanche in ginocchio...forse nel catalogo vespavintage ma ti spelano (guarda che montare un bosatta non è la fine del mondo) 2 molle tenuta fanale anteriore; ok cornice fanale; questa se è originale (ma originale originale.....vecchia...) è meglio leve e manopole originali piaggio si trovano le copie ma vanno benissimo ok kit cavi e guaine; le ho ok bordoscudo originale; preso da motocapuano ok anche se dubito sia originale listelli pedana originale; originali non li fanno prendero olympia ok olympia - non prendere RMS scritte anteriori e posteriori vespa e 50 special controllo la larghezza dei buchi della scritta Vespa perche c'e n'e di 2 larghezze per lo special 4 marce solo 1 larghezza sportello motore; ok preso gommini battuta sportello motore; 3 bassi + 2 alti - se non ti vendono ik it già fatto ma li compri a pezzi, prendine 1 + 1 in più 2 gommini in plastica bianca (quelli dove va agganciato lo sportello motore) - ok - si chiamano CERNIERE per lo sportellino e son di plastica dura 2 gommini per chiudere i buchi del supporto ruota di scorta; mi sa che ti tocca andare in una buona ferramenta per mobilieri cavaletto centrale (dovrebbe essere da 20 mm non da 16 mm chiedo conferma) completo (ganci molla supporti e viti); se è uno special 4M è a tubo grosso - le viti le hai gia (quelle che ti ho dato inox anche se in origine erano ZN bianche) sella originale piaggio; SELLA CON GOBBA PER VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori va bene? se devi fare un restauro targa oro ASI no - si vede lontano un miglio che non è originale (è nera....originale è blu imperatore scurissimo) - con gli euro che costa la sella del link di quella originale compri solo il pellame (e forse non bastano più) - se non fai un restauro targa oro, compra quella filtro interno rubinetto serbatoio mi sa che mi conviene cambiare tutto il rubinetto mi sa che DEVI cambiare tutto il rubinetto guarnizione serbatoio; guarnizione tappo serbatoio - quella che trovi, trovi ammortizzatore posteriore originale piaggio preso da motocapuano una copia ahhhhhhhhhh gomma ammortizzatore posteriore (quel pezzo che va proprio sopra all'ammortizzatore); TAMPONE IN GOMMA - se non è un cesso, recupera il tuo vecchio vite ammortizzatore posteriore; ok (che non sia zincata gialla) fanale posteriore tetto grigio originale; originale no lo fanno piu penso che prendero una copia basta che asi non mi crei problemi non te li crea porta targa per targa nuova 6 cifre; ok coprivolano; ok preso ok 2 gommini scatola bt ok 1 gommini bobina ok 1 vite supporto motore (quella lunga) ok zincata bianca - ti serve anche una ranella spezzata da Ø10 Se avete consigli altre cose da aggiungere dite pure fate riferimento alla lista sopra indicata cosi non si crea disordine nel post, grazie ciao a tutti:) Grande Sartana non mi ero accorto che mi avevi modificato il messaggio non mi arrivava nessuna mail grande! differenza strisce pedana olympia e rms? l'ammo posteriore alla fine l'ho preso ma non originale da motocapuano 18euro rms perche dici ahhhhhhh? il bordoscudo si mi e arrivato e ha l'eticchetta piaggio pagato 13 euro quanto dici che possa costare una sella originale o comunque sia fatta bene? hai dei link? provo a vedere per il tampone posteriore com'e messo ma mi sembra male altre cose da aggiungere? grazie ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
radiogramma Inviato 13 novembre 2010 - 12:10 Share Inviato 13 novembre 2010 - 12:10 Ah... queste tue foto mi fanno tornare indietro ad un anno fa, quando presi il mio Specialino tutto sgangherato. Buon restauro! Dario. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Il Messia Inviato 13 novembre 2010 - 13:59 Autore Share Inviato 13 novembre 2010 - 13:59 Ah... queste tue foto mi fanno tornare indietro ad un anno fa, quando presi il mio Specialino tutto sgangherato.Buon restauro! Dario. Ciao Dario grazie:) Spero di finirlo per giugno dell'anno prossimo:) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.