Sanctis410 Inviato Agosto 18, 2010 Inviato Agosto 18, 2010 Ciao a tutti Mi sto accingendo a mettere a posto la Vespa indicata nel titolo, sto cercando in rete info foto documentazioni ma, forse son io che non so cercare, non ho trovato molto. Nessuno potrebbe darmi una mano? Grazie.
fabris78 Inviato Agosto 19, 2010 Inviato Agosto 19, 2010 La vbb2 è questa delle foto: per altre info ti rimando a questa discussione:http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/22102-restauro-molto-impegnativo-vbb2-del-62-a.html
Sanctis410 Inviato Agosto 19, 2010 Autore Inviato Agosto 19, 2010 Appena inizio cercherò di fare un bel report.
Sanctis410 Inviato Agosto 26, 2010 Autore Inviato Agosto 26, 2010 Allora, intanto qualche foto sulle attuali condizioni della Vespetta .
fabris78 Inviato Agosto 26, 2010 Inviato Agosto 26, 2010 le condizioni generali sono buone. Mi pare addirittura che ci siano le condizioni per farne un bel conservato. Per la carrozzeria ti consiglio di contattare Signorhood che per i conservati è un maestro. Riguardo i particolari ti ho già risposto in MP. praticamente devi aggiungere il bordoscudo in alluminio il contakm e il gommino della pedivella.
mastrafele Inviato Agosto 26, 2010 Inviato Agosto 26, 2010 ciao, ho anche io una del genere, volevo chiedere qualcosa per quanto riguarda il motore... avendo un motore di un px 150 funzionante, posso smontare il tutto e rimontarlo nel mio vbb2m?
staver Inviato Agosto 26, 2010 Inviato Agosto 26, 2010 wow, che bel conservato! Spero che non avrai intenzione di "violentarla" con la sabbiatrice.... Secondo il mio modesto parere sarebbe un vero peccato
Sanctis410 Inviato Agosto 26, 2010 Autore Inviato Agosto 26, 2010 wow, che bel conservato!Spero che non avrai intenzione di "violentarla" con la sabbiatrice.... Secondo il mio modesto parere sarebbe un vero peccato A dire il vero si, mi son messo in testa di farla come nuova. Oppure potrei cederla per un ET3 da mettere a posto. Il problema è che è demolita
signorhood Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 Se la fai sabbiare ti banno!!! Dopo di che ti indicherò al forum per il pubblico ludibrio!!! Questo è un "CIF" da manuale. Le istruzioni sommarie te le ho inviate in MP. Chiedi che ti sarà detto ma se ti azzardi a sabbiarla ti sarai fatto un nemico, anzi molti nemici. I catorci si sabbiano, no le vespe in quelle condizioni. La mia BIBBI stava peggio della tua e ora scorrazza ritargata da ben 5 anni ogni giorno a mostrare con orgoglio la sua vecchia vernice e tutti i suoi graffi.
signorhood Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 BIBBI vespa VBB2 1963 pictures by vespamodelli - Photobucket Cerca sul forum CIF, conservativo, conservato e non fare cazzate.
cascio Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 se ti azzardi a sabbiarla ti sarai fatto un nemico, anzi molti nemici. I catorci si sabbiano, no le vespe in quelle condizioni. Non fare CA...TE!!!!!!!!!!!!!!
Sanctis410 Inviato Settembre 24, 2010 Autore Inviato Settembre 24, 2010 Ok ok, ma per il motore? Lo devo rifare, sabbio leggermente per ravvivare i carter?
beppe2004 Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Ma è questa?? YouTube - Gerry Cal - ..vengo al mare per ciullare ! Il motore puoi rifarlo completamente ma i carter ovviamente devono essere a tono col resto della Vespa quindi devi pulirli senza bisogno di lucidare... Spero tu sappia che un corservato come il tuo vale di più di un restaurato...
signorhood Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Ok ok, ma per il motore?Lo devo rifare, sabbio leggermente per ravvivare i carter? Lavalo solamente! Usa uno sgrassatore a spuzzo bello potente e basta. Quei prodotti sgrassano tutto in maniera sorprendente, poi sciacqui ed elimini i residui di acqua con alcol denaturato. Se fai un conservato tutti i pezzi devono essere "in tono" con il veicolo, almeno esteticamente.
highlander Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Allora, intanto qualche foto sulle attuali condizioni della Vespetta . ho tolto un paio di foto che erano doppie segui i consigli di mister hood, sono in tanti che vorrebbero avere un conservato come quello n.b. anche io tengo le vespe vicino la legna
teach67 Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 cavolo che bella....... quella vespa ha il diritto di sfoggiare la sua vernice originale..... segui i suggerimenti di quel galantuomo di signorhood e vedi i risultati....... è decisamente in buone condizioni.... forse la sella posteriore non è sua..... ci andrebbe il cuscino. se quando ho restaurato la mia vbb1 avessi conosciuto il post di s.hood mi sarei cimentato anche io..... ma erano altri tempi :ciao:
signorhood Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 cavolo che bella....... quella vespa ha il diritto di sfoggiare la sua vernice originale..... segui i suggerimenti di quel galantuomo di signorhood e vedi i risultati....... è decisamente in buone condizioni.... forse la sella posteriore non è sua..... ci andrebbe il cuscino.se quando ho restaurato la mia vbb1 avessi conosciuto il post di s.hood mi sarei cimentato anche io..... ma erano altri tempi :ciao: Quell'attacco sella posteriore è originale se noti ha i tre fori invertiti per corrispondere ai due fori serbatoio e al foro centrale posteriore, ma andrebbe montato al posto della invece che sulla piastra portapacchi. Se piace a due selle si può lasciare. Ripeto se la rivernici poi so cazzi tua su questo sito:Lol_5:
Sanctis410 Inviato Settembre 24, 2010 Autore Inviato Settembre 24, 2010 Ma è questa??YouTube - Gerry Cal - ..vengo al mare per ciullare ! Il motore puoi rifarlo completamente ma i carter ovviamente devono essere a tono col resto della Vespa quindi devi pulirli senza bisogno di lucidare... Spero tu sappia che un corservato come il tuo vale di più di un restaurato... Si si è quella!!!! OK ok, seguirò i vostri consigli e cercherò di fare un bel conservato. Prima o poi troverò un'altra vespetta che debba essere sabbiata.
beppe2004 Inviato Settembre 25, 2010 Inviato Settembre 25, 2010 Prima o poi troverò un'altra vespetta che debba essere sabbiata Questo è poco ma sicuro. Sono contento che hai capito... Aspettiamo con ansia il risultato della Ciffata!
Sanctis410 Inviato Marzo 30, 2011 Autore Inviato Marzo 30, 2011 Allora, come da vostri consigli ho iniziato un restauro conservativo. Ho smontato le selle il cavalletto e vari dadi e bulloni, domani li sabbio poi riparo una sella saldandola e poi tutto andrà in zincatura a freddo. Appena avrò quei pezzi smonterò la molla anteriore i dadi ruota ed altro e faccio zincare il tutto. Ho dato Cif ed olio di gomito, tolta la morchia si inizia a vedere qualcosa di buono Il pistone è bloccato nel pms, oggi ho tolto il motore, l'ho messo in verticale e giù di Svitol, dando dei colpetti con un martello ed un pezzo di legno ho visto che il pistone inizia a smuoversi, domani vedremo se si sbloccherà ancora. Ho dei quesiti da farvi: dove sta il numero di telaio? le selle erano zincate?
Recommended Posts