Gioweb Inviato Agosto 19, 2010 Inviato Agosto 19, 2010 Dopo aver rimontato la vespa e il motore revisionato totalemente si verificavano queste anomalie: ANOMALIE Partenza in prima marcia fiacchissima (avevo addebitato alla frizione) Folle quasi inesistente che subito scappa in seconda (pensavo la crocera) Seconda più potente della prima in partenza Terza marcia folle tra terza e quarta (inspiegabile) quarta marcia Nel rimontaggio avevo trovato un folle tra terza e quarta marcia (pensando che fosse il folle tra prima e seconda), serrato gli stringicavo in quella posizione con il selettore su folle. Come se non bastasse avevo invertito i cavi sotto al selettore... Risultato la prima era diventata la quarta, il folle c'èra ma miserissimo e scappava subito, la seconda era la terza, la terza era la terza e la quarta era la prima. Risultaro Mettendo in prima, partiva con la quarta ed era fiacchissima. Avevo dato la colpa alla frizione nuova ma comunque non ero sicurissimo... Stavo impazzendo ma adesso per fortuna si è arrivati alla soluzione... cavi delle marce invertiti... Ho visto adesso che non sono l'unico ad aver fatto errori simili... Spero possa essere utile a qualcuno. 0 Cita
diegozzoRanozzo Inviato Agosto 19, 2010 Inviato Agosto 19, 2010 ci sono anch'io nel club stesso errore con un primavera! me ne sono accorto subito perchè avevo cambiato solo le guaine, senza toccare il motore e quindi, se andava prima , doveva andare anche dopo! la cosa però mi solleva il morale! 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Agosto 19, 2010 Administrators Inviato Agosto 19, 2010 E' un classico, chiaramente e' successo pure a me! 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 19, 2010 Autore Inviato Agosto 19, 2010 Ho aggiunto le foto del finto folle e del vero folle. la cosa però mi solleva il morale!è stato un rompicapo ed ancora adesso dopo aver invertito i cavi non so dove puntano se alla guaina che alza la marcia o a quella che abbassa... era anche impossibile ricevere assistenza dal forum troppi errori... E' un classico, chiaramente e' successo pure a me! Benvenuto nel club degli scambia guaine 0 Cita
PoooL Inviato Agosto 19, 2010 Inviato Agosto 19, 2010 altro socio del club. le foto mi saranno utilissime, dato che a giorni dovrò impazzire ancora, anche se spero meno della prima volta. 0 Cita
devil74 Inviato Agosto 19, 2010 Inviato Agosto 19, 2010 è per quello che in origine una guaina è grigia e l'altra è nera... 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 19, 2010 Inviato Agosto 19, 2010 Dopo aver rimontato la vespa e il motore revisionato totalemente si verificavano queste anomalie: ANOMALIE Partenza in prima marcia fiacchissima (avevo addebitato alla frizione) Folle quasi inesistente che subito scappa in seconda (pensavo la crocera) Seconda più potente della prima in partenza Terza marcia folle tra terza e quarta (inspiegabile) quarta marcia Nel rimontaggio avevo trovato un folle tra terza e quarta marcia (pensando che fosse il folle tra prima e seconda), serrato gli stringicavo in quella posizione con il selettore su folle. Come se non bastasse avevo invertito i cavi sotto al selettore... Risultato la prima era diventata la quarta, il folle c'èra ma miserissimo e scappava subito, la seconda era la terza, la terza era la terza e la quarta era la prima. Risultaro Mettendo in prima, partiva con la quarta ed era fiacchissima. Avevo dato la colpa alla frizione nuova ma comunque non ero sicurissimo... Stavo impazzendo ma adesso per fortuna si è arrivati alla soluzione... cavi delle marce invertiti... Ho visto adesso che non sono l'unico ad aver fatto errori simili... Spero possa essere utile a qualcuno. 1 - stagna i fili delle marce in testa, così non si aprono 2 - il morsetto della frizione non è il suo 3 - metti il cavo del freno posteriore nella sua sede 4 - dove sono le rondelle spezzate nei bulloni motore? PER I CAVI MARCE non fidatevi mai del colore si mette in folle al manubrio si mette in prima e si vede quale cavo viene tirato al motore si cerca l'unica folle sincronizzata e poi la prima quel filo va lì (ovviamente nel club ci sono anch'io) 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 è per quello che in origine una guaina è grigia e l'altra è nera...infatti stanotte ci pensavo... quelle che ho sfilato erano esattamente bicolore... 4 - dove sono le rondelle spezzate nei bulloni motore?ho preso un kit di perni rontdelle e dadi nuovo e c'erano solo quelle piane come vedi qui: Quindi su ci sono solo rondelle piane. Se ci vanno le spaccate provvedo subito (solo spaccate o piane + scaccate?) (ovviamente nel club ci sono anch'io) altro socio del club.che ridere tutti a fare outing 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 20, 2010 Inviato Agosto 20, 2010 infatti stanotte ci pensavo... quelle che ho sfilato erano esattamente bicolore... ho preso un kit di perni rontdelle e dadi nuovo e c'erano solo quelle piane come vedi qui: Quindi su ci sono solo rondelle piane. Se ci vanno le spaccate provvedo subito (solo spaccate o piane + scaccate?) che ridere tutti a fare outing vite CARTER piana spaccata dado tranne che in quella dove c'è la staffa passaguaine lì solo spaccata 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 vite CARTER piana spaccata dadook... dovrebbero metterle in un kit apposito... so che la rondella spaccata è fondamentale per non far svitar i dadi, ma pensavo che in questo caso bastassero quelle uscite nel kit...grazie!! 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 2 - il morsetto della frizione non è il suoquale sarebbe quello giusto? Pensavo fossero uguali marce e frizione. 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 20, 2010 Inviato Agosto 20, 2010 quale sarebbe quello giusto? Pensavo fossero uguali marce e frizione. è quello con la testina @ranelle - se mi dai il tuo indirizzo al rientro delle ferie te ne mando un pò 0 Cita
ilascut Inviato Agosto 20, 2010 Inviato Agosto 20, 2010 è quello con la testina anch'io li ho sempre pensati uguali...non hai una foto per farci capire com'è quello della frizione? 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 @ranelle - se mi dai il tuo indirizzo al rientro delle ferie te ne mando un pògrazie! 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 20, 2010 Inviato Agosto 20, 2010 è questo qua MORSETTO CAVO CORDA FRIZIONE TUTTE VESPA 50 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 20, 2010 Autore Inviato Agosto 20, 2010 a bene, con questo morsetto il cavo è protetto dall'attrito continuo con la leva della frizione sinceramente non l'avevo mai visto! 0 Cita
ilascut Inviato Agosto 21, 2010 Inviato Agosto 21, 2010 Mai visto, giuro... Non si finisce mai di imparare!!! Grazie 0 Cita
pacchione85 Inviato Agosto 23, 2010 Inviato Agosto 23, 2010 è questo qua MORSETTO CAVO CORDA FRIZIONE TUTTE VESPA 50 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori scusate se mi intrometto nella discussione,ma vorrei sapere se il morsetto in questione,può essere sostituito anche da quelli nella foto di gioweb comunque mi unisco al gruppo:-) 0 Cita
iena Inviato Agosto 24, 2010 Inviato Agosto 24, 2010 è questo qua MORSETTO CAVO CORDA FRIZIONE TUTTE VESPA 50 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Anche io non l'avevo mai visto ... Solo non mi torna: la sede per il morsetto nella levetta è tondeggiante mentre questo morsetto va in battuta con una superficie piana ... 0 Cita
pacchione85 Inviato Agosto 24, 2010 Inviato Agosto 24, 2010 giusto Iena infatti è quello che pensavo anche io 0 Cita
Ivan et3 Inviato Agosto 25, 2010 Inviato Agosto 25, 2010 Io invece quel morsetto l'avevo nel kit, ma proprio per la sede tondeggiante, ho messo il morsetto uguale a quello di Giò, ma se quello corretto è quello postato da Sartana, provvederò a sostituirlo. 0 Cita
pirolisi Inviato Agosto 26, 2010 Inviato Agosto 26, 2010 io l'ho lasciato a rovescio.... è comodo!!! prima o poi lo rimetto a dritto!! 0 Cita
Ndea46 Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 è questo qua MORSETTO CAVO CORDA FRIZIONE TUTTE VESPA 50 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Questa nn la sapevo! Ho sempre messo anch'io erroneamente il morsetto di Gioweb! 0 Cita
granz Inviato Aprile 14, 2011 Inviato Aprile 14, 2011 anche io sono nel club e grazie a GIO e a questa disc.. ne sono uscito fuori, ahahaha..... adesso devo risolvere altre cose....http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35923-restauro-del-granz-2.html#post584969 Grazie ancora.. 0 Cita
Gioweb Inviato Aprile 14, 2011 Autore Inviato Aprile 14, 2011 anche io sono nel club e grazie a GIO 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.