Vai al contenuto


Blocca volano autocostruito


TinePx
 Share

Recommended Posts

Dopo giorni un cui mi scervellavo per trovare un modo per bloccare il volano, senza dover andare dal meccanico o comprare qualcosa su internet, rovistando nel garage in cerca di ispirazione, sono stato illuminato!

La costruzione di questo aggeggio è molto semplice, e diversamente da cose simili autocostruite trovate su internet, non necessita di essere piegato, molato, fuso, anestetizzato, inizializzato e simili...

I componenti sono:

2 staffe per le mensole di misura regolare;

2 listelli traforati;

dadi e bulloni della giusta misura.

In pratica, dopo aver allargato il buco sulle staffe per adattarlo alla grandezza di quelli dei listelli e dei bulloni, basta solo comporre il tutto.

Una parte viene inserita nella fessura sul volano mentre l'altra fa leva sul terreno per non farlo girare.

In più, sarebbe cose buona e giusta segare la parte che entra nella fessura per farla di una lunghezza adatta, in modo tale che non si ritorca sotto lo sforzo impresso dal volano (idea che mi è venuta dopo averlo usato ed essere comunque riuscito a smontare il volano)

Spero possa essere utile a chi come me ha avuto un pò di problemi, evitando il rischio di spezzare le alette del volano per incastrarci qualcosa...

Si accettano consigli e suggerimenti per modifiche e miglioramenti :mrgreen:

P1040992.jpg

P1040993.jpg

P1040994.jpg

P1040995.jpg

P1040996.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

e dici che regge con lo sforzo?anche io ho il problema di bloccare il volano visto che non ho la pistola da gommista. il fatto è che io non posso sfruttare il foro a fagiolo delle puntine perchè il mio volano è pieno,senza fagiolo...

come e cosa posso sfruttare in casa per non utilizzare il solito cacciavite a bloccare un'aletta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Onestamente dopo aver martellato per 20 minuti sulla chiave a tubo per svitare il bullone centrale si è storta un pò la parte superiore che entra nel fagiolo (assolutamente nessun danno al volano) e finalmente dopo altri 5 minuti e un pò di svitol ce l'ho fatta. Ti posso dire che nel mio caso ha funzionato, è per costruirlo ho speso una pippata...

Per quanto riguarda la mancanza del fagiolo, ho letto su internet di persone che bloccano le alette con una "zeppa" di legno, in modo da evitare di rovinarle, ma ti sconsiglio in ogni caso metodi che riguardano il doverle fissare o incastrare a qualcosa.

Senti chi ne sa meglio di me comunque!

Io ero arrivato a pensare di andare dal mio gommista e farmelo allentare, in modo tale da poterlo svitare con più facilità una volta tornato a casa...

Link al commento
Condividi su altri siti

e dici che regge con lo sforzo?anche io ho il problema di bloccare il volano visto che non ho la pistola da gommista. il fatto è che io non posso sfruttare il foro a fagiolo delle puntine perchè il mio volano è pieno,senza fagiolo...

come e cosa posso sfruttare in casa per non utilizzare il solito cacciavite a bloccare un'aletta?

 

 

 

 

;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao::ciao:

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/1958-blocca-volano-3.html

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo innanzitutto ringraziare calabrone che mi ha dato spunto per "inventarmi" il bloccavolano. la sua discussione l'avevo già letta con molta attenzione. solo che non avendo un bloccafrizione mi è venuto in mente che ho il regolatore degli ammortizzatori carbone che ha la forma uguale all'attrezzo fatto vedere da lui. unica differenza,questo è composto da due mezzelune anzichè una (mi viene il dubbio che tu l'abbia ricavato dallo stesso attrezzo tagliandolo a metà...:mah::mrgreen:)

bene,oggi ho smontato il volano per regolare l'anticipo e montare un variatore di anticipo del tutto simile a quello di un vecchio amico di cui si è abbondantemente parlato...a proposito,quel cane del "meccanico" a cui l'avevo portata per sostituire i paraoli mi aveva anticipato tantissimo,oltre la tacca a!:rabbia:può avermi causato problemi?mi pare che più sei anticipato più scaldi,vero?:mah:

tornando a noi,non volendo tagliare o bucare l'attrezzo (a meno che non fosse stato strettamente necessario) ho provato a verificare se si poteva utilizzare l'aggeggio ed ho verificato che si può porre ad incastro sul preselettore (in due maniere diverse) sia per svitare che per avvitare, in tutta sicurezza per le alette del volano.

se a qualcuno interessa posso vedere quando ho tempo di postare qualche foto.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo innanzitutto ringraziare calabrone che mi ha dato spunto per "inventarmi" il bloccavolano. la sua discussione l'avevo già letta con molta attenzione. solo che non avendo un bloccafrizione mi è venuto in mente che ho il regolatore degli ammortizzatori carbone che ha la forma uguale all'attrezzo fatto vedere da lui. unica differenza,questo è composto da due mezzelune anzichè una (mi viene il dubbio che tu l'abbia ricavato dallo stesso attrezzo tagliandolo a metà...:mah::mrgreen:)

bene,oggi ho smontato il volano per regolare l'anticipo e montare un variatore di anticipo del tutto simile a quello di un vecchio amico di cui si è abbondantemente parlato...a proposito,quel cane del "meccanico" a cui l'avevo portata per sostituire i paraoli mi aveva anticipato tantissimo,oltre la tacca a!:rabbia:può avermi causato problemi?mi pare che più sei anticipato più scaldi,vero?:mah:

tornando a noi,non volendo tagliare o bucare l'attrezzo (a meno che non fosse stato strettamente necessario) ho provato a verificare se si poteva utilizzare l'aggeggio ed ho verificato che si può porre ad incastro sul preselettore (in due maniere diverse) sia per svitare che per avvitare, in tutta sicurezza per le alette del volano.

se a qualcuno interessa posso vedere quando ho tempo di postare qualche foto.:ciao:

 

 

E' piu' comodo portarlo appresso,specie ora che ho verificato il suo uso per entrambe le operazioni.:mavieni::ok: Poi dai un'occhiata qui::mrgreen::ciao::ciao:

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2417-bloccafrizione.html

Link al commento
Condividi su altri siti

ehehhe,otttttimoooo!

ero sicuro che si potesse utilizzare anche li!

guardando la frizione proprio oggi, visto che ne sto revisionando una, ho visto bene che il dentino dell'incastro blocca alla perfezione!!

sarà con questo attrezzo che mi aiuterò per rimontare il pacco frizione una volta finita la revisione totale del mio motore di scorta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...