grandeveget Inviato 21 agosto 2010 - 20:25 Share Inviato 21 agosto 2010 - 20:25 Vi racconto una cosina che mi è capitata tempo fa e non avevo ancora reso nota, ma la trovo importante quindi anche se in ritardo eccola qua. Mi è capitato dell'olio sporco (di ottima marca e 100% sintetico cribbio!) che mi ha otturato, con le sue impurità, il filtrino dell'olio nel serbatoio! Ok non è il sistema miscelatore che ha fatto cilecca ma per una simile banalità sarei andato incontro a grippaggio sicuro e poi che facevo? Mi sarei dovuto rivalere sulla casa produttrice dell'olio...e buona notte al secchio! Siccome però sono testardo e me ne sono fregato delle notevoli critiche ricevute anche da big di questo ed altri forum, imperterrito ho sempre aggiunto un 1% scarso di olio nella benzina che, probabilmente unito al gt in alluminio, mi ha salvato da qualsiasi problema (il cilindro è ancora perfetto) e mi ha consentito di accorgermi per caso del fatto che il tubo olio era vuoto e da lì l'ispezione al serbatoio e l'amara scoperta. Chissà quanto ci ho girato, anche tirando, con solo quel santo olio che aggiungevo! Ora mi sono tolto felicemente dai piedi il miscelatore avendo montato un vhst26 e sono ben lieto di farmi la miscela da solo! Morale della favola se proprio volete tenere l'amato miscelatore filtrate sempre l'olio. Ed una revisione/pulita a tutto il sistema ogni tanto fatela, perchè c'è qualche gommino che ho saputo può uscire dalla sua sede e bloccare il flusso, e gli ingranaggi possono consumarsi (dopo tantissimi km certo). Per come la vedo io la comodità del miscelatore non ripaga dei rischi, per quanto poco probabili, che si corrono. E poi ho sempre pensato che elaborando, un po' di olio in più non guasta, se non altro perchè c'è più superficie da lubrificare (mi sa che verrò ancora una volta criticato, ma a me il miscelatore non ispira la massima fiducia, ed alla luce di quanto capitatomi e sentito in giro, cose rare lo so, penso di non avere tutti i torti). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nanopa Inviato 21 agosto 2010 - 20:56 Share Inviato 21 agosto 2010 - 20:56 che dire, io sono convinto che con gli oli modermi, si possa benissimo far emiscela all' 1% , sopratutto quelli particolarmente densi. che marca d'olio era? tieni conto che potrebbe anche essere la ruggine del serbatoio olio (io ne ho trovata un po' , e la mia vespa è nuova!, sopratutto nella parte dove a meno di non fare 2 litri d'olio alla volta, rimane scoperta) per il discorso miscelatore, anche io sono molto titubante, la comodità è tanta, ma di sicuro non è la migliore soluzione, per chi tra l'altro magari monta e smonta il motore della vespa tutti i giorni, di certo non è uno sbattimento fare miscela. infine, i motori molto spinti pare necessitino del miscelatore del 200 (se parliamo di 125-177) per stare tranquilli. in quest'ottica magari non ci andavi molto lontano con l'aggiunta dell'olio, anche se..come detto, non è l'olio di 40 anni fa, per me ci si sta dentro alla grande con miscele 1-1,5% 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Bellafrance Inviato 22 agosto 2010 - 08:08 Share Inviato 22 agosto 2010 - 08:08 che dire, io sono convinto che con gli oli modermi, si possa benissimo far emiscela all' 1% , sopratutto quelli particolarmente densi. Concordo, infatti nel motocross quando si correva con i 2T si faceva miscela proprio all'1% ovviamente con gli oli migliori in commercio (sto parlando di moto ufficiali e non di crossisti della domenica). Io sono un fan del miscelatore, si consuma meno olio rispetto al 2% fisso, meno incrostazioni poi nei viaggi partire col pieno olio e solo dopo un migliaio di km al primo supermercato comprare 1l d'olio per un rabbocco quando gli amici senza mix si portano dietro la scorta d'olio che non si sa mai... Ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Spaghetti Inviato 22 agosto 2010 - 08:32 Share Inviato 22 agosto 2010 - 08:32 Oscar, prima del rabbocco con l'olio sintetico di buona qualità, il serbatoio dell'olio (e le sue parti) era stato controllato/pulito? Se così non fosse.... potrebbe essere che con l'aggiunta dell'olio nuovo siano state rimosse delle impurità lasciate dall'olio vecchio che hanno otturato il filtro? E' difficile imputare la colpa ad un olio quando se ne usano diversi. (per la serie è sempre l'ultimo bicchierino di whisky che fa ubriacare... ) Al contrario se il serbatoio, filtro e tubo erano stati ben puliti e successivamente hai fatto il pieno con l'olio nuovo.... hai tutte le ragioni di questo mondo ad incavolarti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
otrebor Inviato 22 agosto 2010 - 09:00 Share Inviato 22 agosto 2010 - 09:00 Concordo, infatti nel motocross quando si correva con i 2T si faceva miscela proprio all'1% ovviamente con gli oli migliori in commercio (sto parlando di moto ufficiali e non di crossisti della domenica). Io sono un fan del miscelatore, si consuma meno olio rispetto al 2% fisso, meno incrostazioni poi nei viaggi partire col pieno olio e solo dopo un migliaio di km al primo supermercato comprare 1l d'olio per un rabbocco quando gli amici senza mix si portano dietro la scorta d'olio che non si sa mai... Ciao Concordo, con la moto da trial (beta 250) io faccio sempre miscela all'1%. Però c'è da dire che l'utilizzo è un altro... infatti con il gas tutto aperto ci si sta quattro, cinque secondi se è tanto, e per il resto si gira al minimo. E poi è raffreddata ad acqua con la ventola che gira fissa. CON LA VESPA sto facendola al 2,5% (olio buono) e appena arrivano un po' di pezzi e con Nanopa che è stato eletto mio consulente finisco di carburarla come si deve passo al 2%. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mega Inviato 22 agosto 2010 - 09:15 Share Inviato 22 agosto 2010 - 09:15 Succede molto spesso che si intasi il filtro dell'olio quando si utilizzano oli sempre diversi o di scarsa qualità. Nel serbatoio del miscelatore mai mischiare oli in continuazione . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grandeveget Inviato 22 agosto 2010 - 17:15 Autore Share Inviato 22 agosto 2010 - 17:15 io ho cambiato a volte olio ma ho sempre usato olii di marca e 100% sintetici, e se ricordi Carmelo abbiamo trovato come sabbia e pietruzze nel serbatoio dell'olio, sembrava sfarinatura di cemento, quindi roba ben diversa da residui di olio addensato-raggrumato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mega Inviato 22 agosto 2010 - 17:37 Share Inviato 22 agosto 2010 - 17:37 io ho cambiato a volte olio ma ho sempre usato olii di marca e 100% sintetici, e se ricordi Carmelo abbiamo trovato come sabbia e pietruzze nel serbatoio dell'olio, sembrava sfarinatura di cemento, quindi roba ben diversa da residui di olio addensato-raggrumato. Forse la cosa ideale da fare è togliere il filtro del serbatoio e metterne uno grosso nel tubo oppure poco prima dell'ingresso della pompa cosi il miscelatore sarà molto + affidabile. Io personalmente lo sto mantenendo il miscelatore perchè ho trovato un ottimo setting col 24 g ed il suo filtro, va molto bene poi ti faccio fare una prova. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
otrebor Inviato 22 agosto 2010 - 19:27 Share Inviato 22 agosto 2010 - 19:27 Forse la cosa ideale da fare è togliere il filtro del serbatoio e metterne uno grosso nel tubo oppure poco prima dell'ingresso della pompa cosi il miscelatore sarà molto + affidabile.Io personalmente lo sto mantenendo il miscelatore perchè ho trovato un ottimo setting col 24 g ed il suo filtro, va molto bene poi ti faccio fare una prova. Per me la cosa migliore da fare è farsi la miscela da soli, non è che sia poi cosi complicato no ? nel bauletto uno tiene un paio di flaconcini già misurati (ad es 125 ml per 5 litri al 2,5 o 100 ml per 5 litri al 2% ed è fatta. che dite ? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
GustaV Inviato 22 agosto 2010 - 19:47 Share Inviato 22 agosto 2010 - 19:47 Il miscelatore è la cosa migliore: butta poco olio quando ce ne è bisogno di poco e più olio quando ce ne vuole di più. Il motore rimane più pulito e meglio lubrificato in condizioni gravose. Difficilissimo che il miscelatore si rompa o si usuri. Ho smontato motori con un sacco di km senza alcun evidente segno di usura ai componenti del miscelatore. Se si ottura il tubo o si taglia, il problema non è il miscelatore, ma scarsa manutenzione o interventi eseguiti male: ad esempio se non si posiziona bene il gommino del buco del telaio, la lamiera taglia il tubo. Quindi per me miscelatore e corretta manutenzione. Nessun problema, solo vantaggi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 22 agosto 2010 - 19:54 Share Inviato 22 agosto 2010 - 19:54 ....come non quotare......GustaV ha perfettamente ragione, il problema non è il miscelatore ma la manutenzione malfatta e spesso mancante. A tutti piacerebbe un mezzo da non controllare mai.....allora prendete un frullatore che quando si rompe se ne compra un'altro e i problemi sono risolti. Quando si ha a che fare con mezzi di qualche anno bisogna mettersi in testa che la conoscenza, la consapevolezza e il buon senso sono obbligatori altrimenti i danni arrivano comunque.... Miscelatore tutta la vita.....così sono sicuro di non sbagliarmi.... Riccardo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vesponauta Inviato 22 agosto 2010 - 21:16 MODERATOR Share Inviato 22 agosto 2010 - 21:16 Succede molto spesso che si intasi il filtro dell'olio quando si utilizzano oli sempre diversi o di scarsa qualità.Nel serbatoio del miscelatore mai mischiare oli in continuazione . Quando dopo oltre 7 anni e 64.000 km -di fatto solo col Selenia- con Marben abbiamo smontato per la prima volta il serbatoio dell'olio di Scarrafone, il filtrino era come nuovo! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 22 agosto 2010 - 22:04 Share Inviato 22 agosto 2010 - 22:04 Quando dopo oltre 7 anni e 64.000 km -di fatto solo col Selenia- con Marben abbiamo smontato per la prima volta il serbatoio dell'olio di Scarrafone, il filtrino era come nuovo! :risata::risata: Il mitico Selenia! :mrgreen: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vesponauta Inviato 22 agosto 2010 - 22:26 MODERATOR Share Inviato 22 agosto 2010 - 22:26 Il mitico Selenia! :mrgreen: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.