Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

Vi mando qualche foto della nuova Vespa che sto rimettendo a posto: una PX125E dell'82 ridotta in malo modo dal precedente proprietario.

Il coordinamento tecnico-storico-scientifico del restauro è affidato come sempre al prof. Cuman (manuelito1979).

Durante lo smontaggio abbiamo visto cose davvero grottesche come quel rubinetto che trovate in una delle foto, al posto della consueta asta.

Il manubrio era stato limato in diversi punti per far posto a leve modificate ed abbiamo trovato buchi aggiuntivi nel telaio, che provvederemo opportunamente a ricoprire una volta sabbiata.

A tal proposito abbiamo segnato per il carrozziere i buchi da richiudere con una "X" ma, se potete, dateci una mano anche voi a trovare cose non originali da rimettere a posto.

Insomma, è indetto il concorso "trova il buco intruso" :-)

Sono molto, molto apprezzati consigli e commenti. Io mi prendo una settimana di ferie per andarmene in Sardegna e ci rivediamo il 30.

SIETE GRANDI!

px2.JPG

px3.JPG

px4.JPG

px1.JPG

px5.JPG

  • Risposte 209
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Molto creativa la soluzione per il nuovo rubinetto di benzina:azz:

Il foro centrale, dove ora si trova quella spece di valvola per termosifoni :mrgreen::mrgreen:, non va chiuso ma va ridotto. Per il resto tutti i buchi crociati sono quelli da chiudere.

Buon lavoro.

Inviato

Ehh si, il lavoro sarà lungo, ma vedrai che verrà uno spettacolo.

Dovremo solo evitare di farci prendere dalla fretta. Andando per tappe vedrai che non triboleremo più di tanto.

Già so che ha trovato diversi pezzi... che bene incomincia è a metà dell'opera!

Certo... prima calma piatta... mò addirittura 2 Px insieme... Riposati che ci aspetta un autunno pieno pieno!!

  • 3 weeks later...
Inviato
Molto creativa la soluzione per il nuovo rubinetto di benzina:azz:

Il foro centrale, dove ora si trova quella spece di valvola per termosifoni :mrgreen::mrgreen:, non va chiuso ma va ridotto. Per il resto tutti i buchi crociati sono quelli da chiudere.

Buon lavoro.

 

In effetti stavo valutando di farlo chiudere completamente dal carrozziere, per rifare successivamente il foro della dimensione corretta. Cosa mi consigli? Quale deve essere il diametro corretto del foro?

Ti ringrazio,

Dario.

  • 1 month later...
Inviato

Vi mando la foto scattata qualche minuto prima di portarla dal carrozziere per la sabbiatura e la riverniciatura (azzurro metalizzato).

Fa impressione vederla ridotta ad un mucchio di ferraglia. Sono troppo sensibile ad immagini così crude!! ;-)

IMG_1808.jpg

Inviato

Bella sta foto! Mi piace! Dove diamine ti sei arrampicato per scattarla???

Daje che finita la mia cominciamo con la tua! Mi sta venendo un dubbio:

il serbatoio ed il lamierino dietro le ganasce posteriori vanno fatti neri? Oppure serbatoio in tinta e lamierino grigio alluminio?

Inviato
Vi mando la foto scattata qualche minuto prima di portarla dal carrozziere per la sabbiatura e la riverniciatura (azzurro metalizzato).

Fa impressione vederla ridotta ad un mucchio di ferraglia. Sono troppo sensibile ad immagini così crude!! ;-)

 

 

Ciao radiogramma mi potresti se possibile dire quanto spendi per la sabbiatura ?

Sto restaurando anch'io un PX125E dell' 82 e vorrei farlo con il colore originale ossia azzurro metallizzato , ma mi hanno sparato 200 euro solo per la sabbiatura azz!!!!:mogli::mogli::quote::quote::quote:

Inviato
Ciao radiogramma mi potresti se possibile dire quanto spendi per la sabbiatura ?

Sto restaurando anch'io un PX125E dell' 82 e vorrei farlo con il colore originale ossia azzurro metallizzato , ma mi hanno sparato 200 euro solo per la sabbiatura azz!!!!:mogli::mogli::quote::quote::quote:

 

Vado dal carrozziere che mi aveva già sabbiato e riverniciato la Special. Mi ha trattato benissimo ed il lavoro è stato fatto davvero ad arte. Non so dirti solo la sabbiatura quanto me l'ha fatta pagare ma calcola che con meno di 500 euro ho fatto tutto.

Sul PX non so dirti ma stiamo approx sulla quella cifra.

Inviato

Cribbio direbbe qualcuno il carrozziere mi ha fatto un preventivo di circa 600-650 euro per riverniciare la vespa , c'è il profilo dove va montato il bordo scudo che è da ripassare ma poi il resto non so ruggine botte varie non ne ha per cui dopo il sottofondo e riverniciatura sarebbe apposto .

Mi ha garantito comunque che viene fuori un oottimo lavoro boh , speriamo .

Ciao e grazie :ciao:

  • 1 month later...
Inviato
Vi mando la foto scattata qualche minuto prima di portarla dal carrozziere per la sabbiatura e la riverniciatura (azzurro metalizzato).

Fa impressione vederla ridotta ad un mucchio di ferraglia. Sono troppo sensibile ad immagini così crude!! ;-)

 

a chi lo dici, non ne posso piu di vederla in questo stato la mia

Inviato

Allora ragazzi: bando alle ciance. Qui o si Vespa o morte!

Ecco le foto dello smontaggio del motore del mio PX125. Quello che vedete nelle foto sono manuelito1979 (in arte prof. Cuman) e la sua sua super-accessoriata, super-ordinata officina.

Io stavo dietro la macchina fotografica ma non pensate che il mio contributo non sia stato determinante: ho passato chiavi, fatto domande idiote e soprattutto ho imbustato pezzi :-)

 

Il motore ha sul groppone 50 mila KM ma sembra che stia messo bene.

Su queste valutazioni lascio però la parola a manuelito.

 

Un mega saluto alla community più bella del mondo!

 

Dario.

IMG_1818.jpg

IMG_1819.jpg

IMG_1820.jpg

IMG_1823.jpg

IMG_1824.jpg

IMG_1825.jpg

IMG_1826.jpg

IMG_1828.jpg

IMG_1829.jpg

Inviato

Ohhhh ora cominciamo a ragionare! Allora, nonostante abbia sul groppone 50.000 km (ma bisogna vedere se il contachilometri è il suo...) questo motore è in condizioni invidiabili! Pistone e cilindro stanno benissimo, ingranaggi senza il minimo segno di usura... Unici particolari che denotano evidenti segni di stanchezza sono la crociera ed i tamponi di finecorsa della messa in moto. C'è da dire che però dobbiamo ancora aprire il parastrappi...

In 2 ore e mezza è stato smontato tutto... nonostante una delle viti di accoppiamento dei carter si sia letteralmente saldata sull'alluminio e ci ha fatto perdere un po' di tempo.

La prossima volta, con i pezzi belli lavati e puliti, faremo un bel controllo approfondito e lavoreremo sulla lista di ricambi che intanto ho stilato.

 

P.s.: ammazza quanto mi imbruttiscono ste foto! Ahahahahahhah

Inviato
magari il GT era stato già cambiato

 

Se non ricordo male, il tizio che me l'ha venduta ha detto che "aveva rifatto il motore" anche se non ci avevo dato molto peso.

Vuol dire che è stato molto onesto.

Inviato

Ciao ragazzi! Ho alcune domande da sottoporvi a proposito del restauro del motore di questa vespa:

1) il lamierino portaganasce va fatto nero o color alluminio?

2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa)

3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme?

4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?

5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?

a)Holding plate gear cables

b)Holding wire gear cables for

c)Holding plate gear cables

6) è questa l'originale pipetta della candela? (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/25598300/Rubber+cap+spark+plug+clamp+.aspx)

 

Come vedete sono tutti dettagli, ma che fanno la differenza tra un Restauro ed un restauro...

Inviato

Ciao Manuel

1) Il colore mi pare sia Alluminio :?:

2) Il soffietto è quello, se lo metti è meglio

3) Le clssiche viti a taglio

4) Rondella piatta da 5 + spaccata

5) Quello che somiglia di + è il terzo

6) Quella è la copertura in gomma della forcellina-terminale che si attacca alla candela

Buon lavoro!

Inviato
Ciao ragazzi! Ho alcune domande da sottoporvi a proposito del restauro del motore di questa vespa:

1) il lamierino portaganasce va fatto nero o color alluminio?

2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa)

3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme?

4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?

5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?

a)Holding plate gear cables

b)Holding wire gear cables for

c)Holding plate gear cables

6) è questa l'originale pipetta della candela? (Rubber cap spark plug clamp)

 

Come vedete sono tutti dettagli, ma che fanno la differenza tra un Restauro ed un restauro...

 

1) nero opaco

2) il soffietto in origine dovrebbe esserci

3) sul coprivolano viti rigorosamente a taglio

4) sulla vite che tiene la cuffia in basso ci va una rondella tipo a rasamento da 6x15 circa, possibilmente fosfatata

5) la terza

6) si giusta, pipetta lunga per le large

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...