Vai al contenuto



restauro 50 R 2° serie 2° versione


s7400dp21957
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti,

qualche foto dello smontaggio del mozzo posteriore e una piccola domanda al riguardo.

Il paraolio che sta nel piatto portaganasce va montato con la parte chiusa verso il ciscinetto o con la parte aperta, dove si vede la molla, verso il cuscinetto?

Se non sbaglio il mio era montato al contrario, con la parte chiusa verso il cuscinetto del mozzo.

dscn4010.jpg

dscn4011.jpg

dscn4012.jpg

DSCN4013.jpg

DSCN4014.jpg

DSCN4015.jpg

DSCN4016.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 277
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ciao,il paraolio va montato con la molla verso il cuscinetto,se smontando il piatto ti sei trovato la molla a vista era montato al contrario,ciao:ciao:

 

Grazie Claudio,

ero quasi sicuro ma volevo una conferma.

probabilmente il vecchio proprietario, o chi per lui, nel rimontarlo non si è accorto dell'errore.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

dopo aver smontato il coperchio della frizione, ho notato che la frizione ha 4 dischi.

Se non sbaglio la frizione della vespa 50 dovrebbe essere a 3 dischi anche se il motore della mia 50 r e un v5a2m, cioè quello della special.

Detto questo faccio la domanda: è necessario con questa frizione aumentare la corsa della leva oppure no?

DSCN4017.jpg

DSCN4018.jpg

DSCN4019.jpg

DSCN4020.jpg

DSCN4021.jpg

DSCN4022.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per il restauro in corso!

 

Attualmente sto trattando un acquisto di una 50L, e spererei di inziare il restauro anche io il prossimo autunno!

 

 

Ancora complimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

dopo aver smontato il coperchio della frizione, ho notato che la frizione ha 4 dischi.

Se non sbaglio la frizione della vespa 50 dovrebbe essere a 3 dischi anche se il motore della mia 50 r e un v5a2m, cioè quello della special.

Detto questo faccio la domanda: è necessario con questa frizione aumentare la corsa della leva oppure no?

ciao Gabriele,ti dico la mia:credo sia necessario altrimenti può dare problemi di slittamento o trascinamento,ti consiglio la 3 dischi,magari metti una molla rinforzata,così non dovrai modificare nulla,ciao:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo ringraziare tutti gli amici per il consiglio sulla frizione, una volta smontata quella che c'è adesso penso di seguire i vostri consigli.

In particolare per vespiaggio, certamente no il motore va aperto completamente e revisionato.

per mirkoberto78, il sollevatore l'ho acquistato sulla baia mi sembra a 130,00 € ma non ricordo la marca. Se fai una ricerca sicuramente lo trovi.

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

allora avendo oggi un pò di tempo e con l'ausilio dell'estrattore prestatomi dall'amico Claudio, scacla1, che ringrazio, ho smontato la frizione.

Quindi essendo io non esperto di small e avendomi voi già consigliato di montare una frizione tre dischi con molla rinforzata, chiedo che tipo di frizione hanno montato su questa vespetta?

E, secondo voi, perchè?

Considerate che ha un GT 75 polini.

Allego foto

DSCN4023.jpg

DSCN4024.jpg

DSCN4027.jpg

DSCN4028.jpg

DSCN4029.jpg

DSCN4030.jpg

DSCN4031.jpg

DSCN4032.jpg

DSCN4033.jpg

DSCN4034.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

è una 4 dischi.....compra 2 dischi intermedi d'acciaio spessi, per la 3 dischi, e 3 dischi di sughero per la 3 dischi. La molla che c'è va già bene

 

Grazie vespiaggio per la risposta.

Avrei altre domande per chiarire il tutto e cioè se monto i tre dischi guarniti e i 2 condotti, i particolari 38 39 42 e 44 della frizione in mio possesso rimangono buoni oppure vanno sostituiti?

Volevo ricordarti che il GT è un 75 polini.

Con la frizione a 3 dischi in caso di partenza da fermo e magari con passeggero a bordo, non è che ho dei slittamenti?

Se non erro la frizione a 4 dischi ha una coppia di trascinamento maggiore della tre dischi.

Grazie in anticipo.

frizione.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo ringraziare tutti gli amici per il consiglio sulla frizione, una volta smontata quella che c'è adesso penso di seguire i vostri consigli.

In particolare per vespiaggio, certamente no il motore va aperto completamente e revisionato.

per mirkoberto78, il sollevatore l'ho acquistato sulla baia mi sembra a 130,00 € ma non ricordo la marca. Se fai una ricerca sicuramente lo trovi.

Grazie ancora

 

Grazie mille :ok::ok::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie vespiaggio per la risposta.

Avrei altre domande per chiarire il tutto e cioè se monto i tre dischi guarniti e i 2 condotti, i particolari 38 39 42 e 44 della frizione in mio possesso rimangono buoni oppure vanno sostituiti?

Volevo ricordarti che il GT è un 75 polini.

Con la frizione a 3 dischi in caso di partenza da fermo e magari con passeggero a bordo, non è che ho dei slittamenti?

Se non erro la frizione a 4 dischi ha una coppia di trascinamento maggiore della tre dischi.

Grazie in anticipo.

ciao,se passi ad una 3 dischi non è necessario sostituire i 38 39 42 e 44,i dischi condotti sì perchè essendo 2 anzichè 3 sono di maggior spessore,:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Salve a tutti,

allora come da vostri consigli, ho assemblato la frizione 3 dischi lasciando la molla che c'era.

Queste sono le foto del lavoro fatto. Adesso la mettiamo da parte pronta per essere montata. Prossimo passo sarà l'apertura dei carter.

DSCN4071.jpg

DSCN4072.jpg

DSCN4073.jpg

DSCN4074.jpg

DSCN4075.jpg

DSCN4076.jpg

DSCN4079.jpg

DSCN4080.jpg

DSCN4081.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

allora come da vostri consigli, ho assemblato la frizione 3 dischi lasciando la molla che c'era.

Queste sono le foto del lavoro fatto. Adesso la mettiamo da parte pronta per essere montata. Prossimo passo sarà l'apertura dei carter.

 

Una curiosità, che olio hai usato???

Link al commento
Condividi su altri siti

Una curiosità, che olio hai usato???

 

Salve mirko,

ho usato il sae 30 quello per le attrezzature da giardinaggio tipo decespugliatori e altro. Acquistato presso un centro brico al reparto giardinagio appunto.

Link al commento
Condividi su altri siti

ahahhahaa... scommetto che ti hanno chiesto dell'olio perchè vista la teglia e visto il colore dell'olio stesso sembrava olio da frittura!!!

 

ahahahahah, buona questa barroi,

infatti dopo aver messo a bagno i dischi, avevo intenzione di farmi due patatine fritte.

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo lavoro!per la pulizia scherzavo,ma in fondo per me il primo passo di un restauro è la pulizia totale e perfetta di tutte le parti,dalla carrozzeria all ultima vitina,ma solo perche io sono inesperto e allora devo vedere i pezzi puliti per ricordarmi.

io vorrei restaurare la mia,che è dipinta a mano con un colore da cancelli....

il resto è perfetta,per questo mi scoccia....

forza continua cosi!

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

una domanda agli esperti di small. Ieri, nel pulire il coperchio della frizione ho smontato l'alberino di comando della stessa e dopo averlo sfilato mi sono caduti dei rullini di due dimensioni, più piccoli dalla parte bassa lato molla e più grandi dal lato opposto. Dagli spaccati dei disegni questi rullini non sono rappresentati altrimenti me ne sarei reso conto.

Detto questo, siccome ne ho persi un paio per tipo, sapete se sono in vendita come ricambio e dove?

Grazie per le info

 

Ho aggiunto qualche foto per rendere meglio l'idea del mio problema.

Se qualche utente ne avesse a disposizione sarei disposto ad acquistarli.

Grazie

DSCN4084.jpg

DSCN4085.jpg

DSCN4086.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre aspetto notizie riguardo i cuscinetti a rulli dell'alberino di comando della frizione, si va avanti con i lavori di pulizia.

Il polinazzo è lavato e pulito pronto per essere montato dopo aver effettuato la sostituzione dei cuscinetti nei carter.

Un consiglio sullo stato del cilindro e del pistone.

Le fasce mi sembrano a posto. Le ho provate nel cilindro e lo spazio tra le punte è circa 0,2 mm misurati con spessimetro.

DSCN4087.jpg

DSCN4088.jpg

DSCN4089.jpg

DSCN4090.jpg

DSCN4091.jpg

DSCN4092.jpg

DSCN4093.jpg

DSCN4094.jpg

DSCN4095.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

altra domanda, ma per sfilare la campana della frizione bisogna parlare in aramaico oppure c'è un modo più semplice?

E' necessario togliere l'albero del mozzo?

Grazie

 

si il cambio toglilo

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...