tillio Inviato 27 agosto 2010 - 16:52 Share Inviato 27 agosto 2010 - 16:52 ... ne avevo sempre sentito parlare... ma non avevo mai creduto potesse capitare proprio a me . non perchè sono tillio, ma perchè oltre al GT pinasco ho dovuto comprare la testa per il corsa lunga...90 euro...però c'era scritto che la pinasco era orgogliosa di annunciare la nascita della nuova testa VRH bla bla per il corsa 60. quindi posto qualche foto fatte dopo aver percorso parecchi km con il battito in testa. negli ultimi 400 km il ''crepitio'' era costante in qualsiasi condizione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 27 agosto 2010 - 16:59 Autore Share Inviato 27 agosto 2010 - 16:59 ... prima di misurare lo squish ancora foto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alext5 Inviato 27 agosto 2010 - 20:15 Share Inviato 27 agosto 2010 - 20:15 Sicuro che non sia qualcosa di meccanico piuttosto che un battito da autoaccensione/detonazione? Hai camminato parecchio e col caldo, avresti bucato il pistone o almeno dovresti avere sul pistone un principio di buco. Il cielo del pistone sembra perfetto e se la foto che hai scattato è con il pistone a pms hai uno squish generoso e anche il rapporto di compressone non dovrebbe essere alto. ps: la testa da un lato ha meno residui, l'hai pulita tu o l'hai tolta ed era così? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 27 agosto 2010 - 20:28 Share Inviato 27 agosto 2010 - 20:28 Domanda : da quello che dici il problema è andato peggiorando. Quindi all'inizio di "battito" non ne sentivi e alla fine lo sentivi sempre. Giusto ? Se così fosse e non hai cambiato nulla perchè pensi che sia la testa ? Cos'è quel segno a ore 4 sul bordo del pistone ? solo incrostazioni ? Riccardo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uncato_Racing Inviato 27 agosto 2010 - 21:09 Share Inviato 27 agosto 2010 - 21:09 al centro il pistone è sì chiaro, ma non per autoaccensione, è per il suo colore originale, ancora non è coperto da residui di combustione. Il lato della testata dove ci sono meno residui (segnalato da Alext5) sembra corrispondere al punto del cielo del pistone (segnalato da ricmusic), in effetti c'è qualcosa di strano lì. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 28 agosto 2010 - 07:40 Autore Share Inviato 28 agosto 2010 - 07:40 Sicuro che non sia qualcosa di meccanico piuttosto che un battito da autoaccensione/detonazione? ... purtroppo nessun orecchio addetto ai lavori l'ha sentito. è una mia deduzione nata da una personale interpretazione della descrizione generica dei sintomi e del rumore del ''battito in testa'' . e anche dalla configurazione: pinasco 215 , corsa 60, testa VRH il rumore è simile ad un crepitio che all'inizio si manifestava ogni volta che il motore sforzava, mentre attualmente è sempre presente ad ogni regime. Hai camminato parecchio e col caldo, avresti bucato il pistone o almeno dovresti avere sul pistone un principio di buco. Il cielo del pistone sembra perfetto e se la foto che hai scattato è con il pistone a pms hai uno squish generoso e anche il rapporto di compressone non dovrebbe essere alto. appena riesco darò un valore allo squish ps: la testa da un lato ha meno residui, l'hai pulita tu o l'hai tolta ed era così? era così. già nelle altre occasioni in cui smontai avevo notato l' etereogeneità nella distribuzione dei residui nello stesso modo. ciao alex 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 28 agosto 2010 - 08:22 Autore Share Inviato 28 agosto 2010 - 08:22 Domanda : da quello che dici il problema è andato peggiorando. Quindi all'inizio di "battito" non ne sentivi e alla fine lo sentivi sempre. Giusto ? Se così fosse e non hai cambiato nulla perchè pensi che sia la testa ? ... ciao ric. è una mia interpretazione Cos'è quel segno a ore 4 sul bordo del pistone ? solo incrostazioni ? Riccardo ... non l'avevo notato. pare incrostazione, ma ora pulisco e vediamo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FranKesco Inviato 28 agosto 2010 - 09:04 Share Inviato 28 agosto 2010 - 09:04 ... ne avevo sempre sentito parlare... ma non avevo mai creduto potesse capitare proprio a me .non perchè sono tillio, ma perchè oltre al GT pinasco ho dovuto comprare la testa per il corsa lunga...90 euro...però c'era scritto che la pinasco era orgogliosa di annunciare la nascita della nuova testa VRH bla bla per il corsa 60. quindi posto qualche foto fatte dopo aver percorso parecchi km con il battito in testa. negli ultimi 400 km il ''crepitio'' era costante in qualsiasi condizione. Ma sei sicuro che si tratti di battito in testa? Io come te monto lo stesso cilindro e da quando ho montato la testa VRH non ho più battiti in testa: ho comunque un pò di rumorosità a tutti i regimi e a tutte le aperture del gas ma immagino si possa trattare di un semplice rumore di fasce... Penso questo perchè in precedenza montavo il pinascone in corsa 57 con la sua testa originale che è proprio sgrammaticata e picchiava in testa davvero alla grande! per fortuna adesso non più. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 28 agosto 2010 - 09:44 Autore Share Inviato 28 agosto 2010 - 09:44 Ma sei sicuro che si tratti di battito in testa?Io come te monto lo stesso cilindro e da quando ho montato la testa VRH non ho più battiti in testa: ho comunque un pò di rumorosità a tutti i regimi e a tutte le aperture del gas ma immagino si possa trattare di un semplice rumore di fasce... Penso questo perchè in precedenza montavo il pinascone in corsa 57 con la sua testa originale che è proprio sgrammaticata e picchiava in testa davvero alla grande! per fortuna adesso non più. ... ciao franKesco. come descriveresti il rumore del battito in testa ? lo so è difficile e soggettivo descrivere un rumore... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mega Inviato 28 agosto 2010 - 13:08 Share Inviato 28 agosto 2010 - 13:08 Prova a posticipare un poco lo statore.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 28 agosto 2010 - 15:36 Autore Share Inviato 28 agosto 2010 - 15:36 ... ho misurato lo squish per la prima volta (Posterò le foto). Ho utilizzato il filo di stagno da 2 mm. E' rimasto tal quale e ciò significherebbe che il mio valore è >= a 2 mm? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 28 agosto 2010 - 15:51 Autore Share Inviato 28 agosto 2010 - 15:51 ... ho piazzato i 4 fili di stagno (tagliati con il taglierino... ric ), quindi ho piazzato la testa e fatto ruotare il volano fino che il pistone toccasse il pms. la testa non l'ho chiusa con i dadi ma tenuta con forza e con la mano. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ricmusic Inviato 28 agosto 2010 - 15:59 Share Inviato 28 agosto 2010 - 15:59 Grazie della citazione......comunque la testa devi per forza chiuderla con i suoi dadi e possibilmente con la dinamometrica....come se fosse un montaggio vero. Riccardo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 28 agosto 2010 - 18:03 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 28 agosto 2010 - 18:03 ..comunque conosco abbastanza bene il pinasco per dire che se le foto sopra sono state fatte al pms c'è uno spessore sotto.....col pistone al pms la cupola del pistone è ampiamente fuori il cilindro.....punto 2 con il Fratellone ho visionato la testa vrh che mi è sembrata ne più ne meno la testa normale con l'area di squish ridotta secondo quello che viene consigliato qui sul forum;detto questo, è sicuro che con l'uso qualche cuscinetto di banco o rulliera dell'occhio di biella abbia preso gioco e questo ci può anchee stare e conferma che quella testa ha la stessa profondità dell'originale ma solo lo squish ridotto;chi monta motori large con squish inferiori a 1,7 si sarà accorto del fenomeno:anche se il motore non batte in testa, fa un certo "rumore" di combustione.....i cuscinetti sono stati studiati per lavorare con compressioni molto tranquille, non possiamo pretendere che si comportino bene con certe "compressioni"......c'è chi sostiene che i nadella siano meglio dei torrington oppure degli skf, ma è solo questione di k...., perchè è logico che in fase di ingegnerizzazione non sono stati previsti rapportidi compressione tali da prevedere sia materiali che cuscinetti che andassero oltre una certa "precisione"........infatti, avolte un motore che va benissimo, basta che faccia molti km in condizioni gravose per cambiare carattere, o alla peggio sfondare cuscinetti........se vogliamo affidabilità e durata, dobbiamo ragionarci , su queste cose..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Calabrone Inviato 28 agosto 2010 - 18:41 Share Inviato 28 agosto 2010 - 18:41 ..comunque conosco abbastanza bene il pinasco per dire che se le foto sopra sono state fatte al pms c'è uno spessore sotto.....col pistone al pms la cupola del pistone è ampiamente fuori il cilindro.....punto 2 con il Fratellone ho visionato la testa vrh che mi è sembrata ne più ne meno la testa normale con l'area di squish ridotta secondo quello che viene consigliato qui sul forum;detto questo, è sicuro che con l'uso qualche cuscinetto di banco o rulliera dell'occhio di biella abbia preso gioco e questo ci può anchee stare e conferma che quella testa ha la stessa profondità dell'originale ma solo lo squish ridotto;chi monta motori large con squish inferiori a 1,7 si sarà accorto del fenomeno:anche se il motore non batte in testa, fa un certo "rumore" di combustione.....i cuscinetti sono stati studiati per lavorare con compressioni molto tranquille, non possiamo pretendere che si comportino bene con certe "compressioni"......c'è chi sostiene che i nadella siano meglio dei torrington oppure degli skf, ma è solo questione di k...., perchè è logico che in fase di ingegnerizzazione non sono stati previsti rapportidi compressione tali da prevedere sia materiali che cuscinetti che andassero oltre una certa "precisione"........infatti, avolte un motore che va benissimo, basta che faccia molti km in condizioni gravose per cambiare carattere, o alla peggio sfondare cuscinetti........se vogliamo affidabilità e durata, dobbiamo ragionarci , su queste cose..... Parole sante Fratello,in pratica e'quello che e' successo alla Nina2...Nadella andato e volano che si muove.Ritornando a Tillio,debbo dire che quando l'ho provata,la Verdona di Bergerac,non picchiava assolutamente ed eravamo in due...propendo per la tua analisi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 29 agosto 2010 - 08:30 Autore Share Inviato 29 agosto 2010 - 08:30 [/b].Ritornando a Tillio,debbo dire che quando l'ho provata,la Verdona di Bergerac,non picchiava assolutamente ed eravamo in due... ciao emanuele ... è vero . ''quel rumore'' è diventato cronico dopo napoli. si vede che non voleva tornare al nord . prima invece si manifestava solo in condizioni un pò estreme: in salita in due e con il carico. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 29 agosto 2010 - 08:35 Autore Share Inviato 29 agosto 2010 - 08:35 ..comunque conosco abbastanza bene il pinasco per dire che se le foto sopra sono state fatte al pms c'è uno spessore sotto.....col pistone al pms la cupola del pistone è ampiamente fuori il cilindro. ... ciao sergio, in queste foto siamo al PMS. sotto non ci sono spessori. guarnizione ed un filo di pasta nera. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 29 agosto 2010 - 08:47 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 agosto 2010 - 08:47 Silvio, mi sa che è meglio se un'occhiata più sotto gliela diamo........ 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 29 agosto 2010 - 09:22 Autore Share Inviato 29 agosto 2010 - 09:22 Silvio, mi sa che è meglio se un'occhiata più sotto gliela diamo........ ... certo. mi limito a togliere il gt oppure direttamente il blocco completo ? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati MrOizo Inviato 29 agosto 2010 - 09:23 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 agosto 2010 - 09:23 ..per ora basta il cilindro...... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Calabrone Inviato 29 agosto 2010 - 10:34 Share Inviato 29 agosto 2010 - 10:34 Monsieur De Bergerac,innanzitutto mi sembra di vedere delle perdite sulla testa e,conseguentemente,sul cilindro....:mah: con le inevitabili conseguenze.Altra domanda:hai montato le rondelle di spessore sottocandela,altrimenti.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Calabrone Inviato 29 agosto 2010 - 10:39 Share Inviato 29 agosto 2010 - 10:39 Leggero' pomeriggio le risposte,ora vado a fare il...bagno :Lol_5::ciao: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FranKesco Inviato 29 agosto 2010 - 11:11 Share Inviato 29 agosto 2010 - 11:11 ... ciao franKesco. come descriveresti il rumore del battito in testa ? lo so è difficile e soggettivo descrivere un rumore... Ciao tillio, scusa se ti rispondo solo ora ma poi ieri sono andato anch'io a fare il bagno. Il rumore che sentivo prima era come se avessi avuto dei pop corn nel motore, un rumore sinistro e intenso che sentivo dando gas sotto sforzo... non so quanti anni hai, ma se come me sei un pò stagionato ricorderai che questo rumore era assai frequente sui motori fiat 903 e derivati se anticipavi troppo l'accensione... Adesso invece con la testa VRH rimane solo un pò di rumorosità che definirei "di sottofondo" perchè molto meno intensa e soprattutto che non varia a seconda dell'apertura del gas e delllo sforzo: pensavo potesse trattarsi di rumore di fasce ma la spiegazione di MrOizo come al solito fà riflettere e quindi l'origine è tutt'altro che scontata... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 29 agosto 2010 - 16:59 Autore Share Inviato 29 agosto 2010 - 16:59 Monsieur De Bergerac,innanzitutto mi sembra di vedere delle perdite sulla testa e,conseguentemente,sul cilindro....:mah: con le inevitabili conseguenze.Altra domanda:hai montato le rondelle di spessore sottocandela,altrimenti.... carissimo moschettiere... anche noi abbiamo fatto il bagno...nella vasca. le boccole e spessore sotto candela piazzate le perdite mi pareva fossero assenti. prima di scattare le foto avevo spennellato con benzina. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tillio Inviato 29 agosto 2010 - 17:04 Autore Share Inviato 29 agosto 2010 - 17:04 Ciao tillio, scusa se ti rispondo solo ora ma poi ieri sono andato anch'io a fare il bagno. Il rumore che sentivo prima era come se avessi avuto dei pop corn nel motore, un rumore sinistro e intenso che sentivo dando gas sotto sforzo... non so quanti anni hai, ma se come me sei un pò stagionato ricorderai che questo rumore era assai frequente sui motori fiat 903 e derivati se anticipavi troppo l'accensione... Adesso invece con la testa VRH rimane solo un pò di rumorosità che definirei "di sottofondo" perchè molto meno intensa e soprattutto che non varia a seconda dell'apertura del gas e delllo sforzo: pensavo potesse trattarsi di rumore di fasce ma la spiegazione di MrOizo come al solito fà riflettere e quindi l'origine è tutt'altro che scontata... ... tranquillo frankesco... non ricordo il fiat 903 anche se non sono più uno spensierato pivello nel mio caso il ''crepitio'' da saltuario si è cronicizzato quindi si ricomincia l'analisi snontando il cilindro 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.