trattore Inviato Agosto 29, 2010 Inviato Agosto 29, 2010 Eccomi quà, ho le mani che mi bruciano....sarà colpa del mix, fulcron, svitol, benzina e morchia?? Bè lasciando perdere le mani oggi mi sono dedicato allo smontaggio del blocco motore, guida alla mano seguita passo passo, alcuni intoppi ma alla fine ce l'ho fatta!! 0 Cita
trattore Inviato Agosto 29, 2010 Autore Inviato Agosto 29, 2010 Devo dire che l'unica c.....ta che ho fatto è non aver messo niente sotto il carter mentre sfilavo il perno gigante, sotto c'erano 2 strati di cartone (quello in foto) mi sono messo a smorchiare nel punto in cui ha battuto ma sembra non esserci danni, solo una raschiata vecchia. 0 Cita
trattore Inviato Agosto 29, 2010 Autore Inviato Agosto 29, 2010 Ora devo smorchiare il tutto... questa morchia ultratrentennale devo dire che è veramente bastarda..:rabbia:ho quasi svuotato una confezione di fulcron e si vede a malapena il carter; con il pennello viene via poco e niente, avevo quasi intenzione di usare la paglietta di ferro che si usa in cucina ma pensavo di rigare il tutto....:azz:poi ho pensato che un bel getto di acqua calda con l'idropulitrice poteva smorchiare tutto in un baleno.....voi cosa consigliate?? 0 Cita
trattore Inviato Agosto 30, 2010 Autore Inviato Agosto 30, 2010 Ho appena finito di pulire il blocco motore, più di così non sono riuscito.... ho aggiunto alla miscela sgrassante del detersivo per piatti dell'esselunga:mrgreen: risultato una meraviglia per questa morchiaccia ultratrentennale. Ho messo le foto di alcuni particolari che non mi convincono tipo dove si aggancia l'ammortizzatore posteriore, esattamente sotto sul carter vi è una piccola scanalatura indicata con una freccia rossa, a lungo andare si potrebbe spaccare l'aggancio dell'ammortizzatore ovvero la rottura di quel pezzo di carter?? Poi in un altra foto la base del carter leggermente macinata (freccia blu)....ditemi.... Inoltre non trovo i numeri di accoppiamento carter motore, l'ho rivoltato un sacco di volte ma niente.... 0 Cita
trattore Inviato Agosto 30, 2010 Autore Inviato Agosto 30, 2010 Piano con i consigli, non accalcatevi! 0 Cita
ricmusic Inviato Agosto 30, 2010 Inviato Agosto 30, 2010 Complimenti.....ma non facevi prima a pulirli (acqua calda e sgrassatore) una volta separati i carter ? Non penserai mica di rimontarlo senza aprirlo dopo il lavaggio ? I numeri dei carter di solito sono o dove appoggia il cilindro o all'interno dei carter stessi. Buon Lavoro Riccardo 0 Cita
trattore Inviato Agosto 30, 2010 Autore Inviato Agosto 30, 2010 Complimenti.....ma non facevi prima a pulirli (acqua calda e sgrassatore) una volta separati i carter ?Non penserai mica di rimontarlo senza aprirlo dopo il lavaggio ? I numeri dei carter di solito sono o dove appoggia il cilindro o all'interno dei carter stessi. Buon Lavoro Riccardo No no devo aprire il tutto per vedere com'è la situazione all'interno! 0 Cita
trattore Inviato Settembre 1, 2010 Autore Inviato Settembre 1, 2010 Ho smontato il gruppo termico....quel cilindretto maledetto che tiene collegato il pistone alla biella non voleva uscire:boxing:comunque alla fine ho vinto io, rigando purtroppo un po' il pistone con una pinzetta....poco male tanto avevo intenzone di cambiarlo....il cilindro e la testa mi sembrano ben messi tranne ovviamente le incrostazioni che vi sono attorno:rabbia:posso continuare con fulcron e detersivo per i piatti ed oliata all'interno una volta pulito il tutto? 0 Cita
Zio87 Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 non ti seguo... come mai vuoi continuare a pulire ora quando hai detto che tanto devi aprire tutto il banco??? Ti converrebbe smontare il tutto e poi pulire a fondo ogni singolo pezzo!!! 0 Cita
trattore Inviato Settembre 1, 2010 Autore Inviato Settembre 1, 2010 non ti seguo... come mai vuoi continuare a pulire ora quando hai detto che tanto devi aprire tutto il banco???Ti converrebbe smontare il tutto e poi pulire a fondo ogni singolo pezzo!!! Il banco verrà aperto (non da me, non me la sento ho paura di fare cavolate), il gruppo termico sarà invece di mia competenza, pulito, oliato, sostituita la guarnizione ecc ecc;-) (continuo con il fulcron vero?) 0 Cita
trattore Inviato Settembre 1, 2010 Autore Inviato Settembre 1, 2010 Qualcuno sà indicarmi una guida per smontare la forcella dato che mi trovo in difficoltà?? 0 Cita
duca s2r Inviato Settembre 1, 2010 Inviato Settembre 1, 2010 Qualcuno sà indicarmi una guida per smontare la forcella dato che mi trovo in difficoltà?? se posso aiutarti con la mia piccola esperienza sulla mia vnb5....son qui:ciao: 0 Cita
trattore Inviato Settembre 2, 2010 Autore Inviato Settembre 2, 2010 se posso aiutarti con la mia piccola esperienza sulla mia vnb5....son qui:ciao: E' uguale lo smontaggio? Se hai delle foto è meglio.... 0 Cita
trattore Inviato Settembre 2, 2010 Autore Inviato Settembre 2, 2010 Pulizia gruppo termico con crepe sulla testa e cilindro scheggiato all'interno, datemi una vostra opinione.... il pistone lo prenderò nuovo... 0 Cita
trattore Inviato Settembre 2, 2010 Autore Inviato Settembre 2, 2010 Ho provato a pulire il pistone..mah secondo me è venuto 'na schifezza poi all'interno è ancora tutto incrostato...più di così non riesco.... 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Settembre 2, 2010 Administrators Inviato Settembre 2, 2010 io fatto tanto rettificherei e metterei pistone nuovo. 0 Cita
trattore Inviato Settembre 2, 2010 Autore Inviato Settembre 2, 2010 io fatto tanto rettificherei e metterei pistone nuovo. Si, penso che farò così! 0 Cita
Zio87 Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 Quella sbeccatura sulla camicia non è proprio il massimo ma vedo che lo spessore è ancora di generose dimensioni quindi non dovrebbe creare problemi. Rettificata e pistone nuovo è il giusto da farsi La forcella sei riuscito a smontarla? 0 Cita
trattore Inviato Settembre 3, 2010 Autore Inviato Settembre 3, 2010 Quella sbeccatura sulla camicia non è proprio il massimo ma vedo che lo spessore è ancora di generose dimensioni quindi non dovrebbe creare problemi. Rettificata e pistone nuovo è il giusto da farsi La forcella sei riuscito a smontarla? Non ho avuto tempo, appena mi metto vi faccio sapere! 0 Cita
trattore Inviato Settembre 24, 2010 Autore Inviato Settembre 24, 2010 Mi sono un attimo bloccato con il restauro per mancanza fondi... comunque parlando di gruppo termico NUOVO, voglio mantenere tutto originale ovvero un 150 3 travasi, qualcuno sa consigliarmi il link preciso con il prodotto da acquistare? Anche in pm...! Ho visto un gt completo 150 3 travasi apposta per Sprint Veloce senza testata ad 85 euro ma non ho idea se sia buono.....aspetto consigli! Al mio gt dovrei cambiare il pistone, fascie, gabbia rulli + rettifica cilindro e non sò se il gioco vale la candela! 0 Cita
Zio87 Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Ho fatto anch'io poco tempo fa una ricerca simile. Il GT originale lo dovresti trovare in vendita su SIP ma, se non ricordo male, costicchia un pò! Quello più conveniente sul web è questo Da questo negozio ho comprato il DR177 per la mia. E' arrivato in poco tempo. P.S.: c'è scritto 5 travasi ma credo sia dovuto al fatto che i travasi laterali hanno il montantino divisorio, e quindi se ne contano 5! 0 Cita
fabris78 Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 comunque parlando di gruppo termico NUOVO, voglio mantenere tutto originale ovvero un 150 3 travasi, qualcuno sa consigliarmi il link preciso con il prodotto da acquistare? chiaramente non è originale ma io mi son trovato bene lo stesso. Lo trovi quì a 90 euro:Scooter Vintage 0 Cita
otrebor Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 io fatto tanto rettificherei e metterei pistone nuovo. 177 PINASCO in alluminio con canna in Nikasil è la scelta (turistica) Cilindro, pistone e testa, non stare a pulire quelli. 0 Cita
trattore Inviato Settembre 24, 2010 Autore Inviato Settembre 24, 2010 Io avevo in mente questo.... GRUPPO TERMICO COMPLETO 150 3 TRAVASI VESPA SPRINT VEL. PX ottimo prezzo! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.