andre84 Inviato Settembre 2, 2010 Inviato Settembre 2, 2010 ciao ragazzi la mia vespa che monta un 102 polini perde olio, mi son reso conto l'altro giorno mentre regolavo meglio i cavetti del cambio e in prossimità del collettore e poco sotto c'è dell'olio incrostato..anche nella cuffia c'è qualche traccia di olio sul nero, ricordo di aver stretto per bene la testata nel montaggio del motore, secondo voi è normale avendo un motore elaborato che ci sia un pò di sfiato? o dovrei ricontrollare se è ben serrato tutto? La carburazione non ha subito cambiamenti è sempre tendente al grasso. 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 2, 2010 Inviato Settembre 2, 2010 Cosa intendi per "stretto bene"? Vuol dire con forza? Bisogna serrare con chiave dimanometrica, altrimenti è facile che perda. Con la dinamometrica serri uniformemente i 4 dadi. Se qualcuno è più serrato dell'altro, puoi avere quei problemi. Quindi puoi perdere olio sia se serri poco, sia se serri troppo ma non uniformemente. 0 Cita
andre84 Inviato Settembre 2, 2010 Autore Inviato Settembre 2, 2010 Cosa intendi per "stretto bene"? Vuol dire con forza? Bisogna serrare con chiave dimanometrica, altrimenti è facile che perda. Con la dinamometrica serri uniformemente i 4 dadi. Se qualcuno è più serrato dell'altro, puoi avere quei problemi. Quindi puoi perdere olio sia se serri poco, sia se serri troppo ma non uniformemente. No ho serrato con una chiave normale, ma ricordo di aver fatto a croce in modo uniforme.. Altra cosa, a bassi e medi la candela è sul nero e anche l'erogazione si sente che è di carburazione grassa, mentre se do una tirata poi spengo la candela è di un nocciola molto chiaro quasi bianco questo mi preoccupa 0 Cita
magimao Inviato Settembre 2, 2010 Inviato Settembre 2, 2010 ciao ragazzi la mia vespa che monta un 102 polini perde olio, mi son reso conto l'altro giorno mentre regolavo meglio i cavetti del cambio e in prossimità del collettore e poco sotto c'è dell'olio incrostato..anche nella cuffia c'è qualche traccia di olio sul nero, ricordo di aver stretto per bene la testata nel montaggio del motore, secondo voi è normale avendo un motore elaborato che ci sia un pò di sfiato? o dovrei ricontrollare se è ben serrato tutto? La carburazione non ha subito cambiamenti è sempre tendente al grasso. al 100% esce dal collettore della marmitta! 0 Cita
andre84 Inviato Settembre 2, 2010 Autore Inviato Settembre 2, 2010 al 100% esce dal collettore della marmitta! no proprio da la non perde! ne son sicuro è la testata 0 Cita
magimao Inviato Settembre 2, 2010 Inviato Settembre 2, 2010 no proprio da la non perde! ne son sicuro è la testata ma allora se perde olio nero dalla testata vuol dire che ti sfiata anche quando è acceso..e perde anche compressione.. come fa ad andare così? 0 Cita
andre84 Inviato Settembre 2, 2010 Autore Inviato Settembre 2, 2010 ma allora se perde olio nero dalla testata vuol dire che ti sfiata anche quando è acceso..e perde anche compressione.. come fa ad andare così? ?? Non capisco cosa vuoi dire, naturalmente la perdita avviene a motore acceso ma mi son reso conto vedendo le incrostazioni di olio....perchè se è nero sfiata per forza solo dal collettore marmitta? credo di no.. il motore comunque gira molto bene.. 0 Cita
magimao Inviato Settembre 2, 2010 Inviato Settembre 2, 2010 propio perchè il motore gira bene non ti può uscire dalla testa.. se esce dalla testa vuol dire che c'è una fessura o qualcosa del genere se esce olio esce anche aria se esce aria esce compressione e il motore non va... fidati togli la cuffia e guarda.. che marmitta hai? 0 Cita
andre84 Inviato Settembre 2, 2010 Autore Inviato Settembre 2, 2010 propio perchè il motore gira bene non ti può uscire dalla testa..se esce dalla testa vuol dire che c'è una fessura o qualcosa del genere se esce olio esce anche aria se esce aria esce compressione e il motore non va... fidati togli la cuffia e guarda.. che marmitta hai? la marmitta è la polini banana, si la cuffia l'ho tolta e ha qualche traccia di olio, in ogni caso verifico meglio appena ho tempo perchè stasera avevo fretta.. in pratica l'olio arriva ad imbrattare la zona vicino alla scatoletta esterna dei cavi elettrici. beh magari gira bene comunque ma ha un minimo di perdita...Posso dire che oggi ho fatto 8km di fila e dopo aver spento ho verificato e c'eran due gocce d'olio nero in basso nei carter.. la perdita non è esagerata ma c'è, infatti col tempo ha creato un bell'alone... 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 propio perchè il motore gira bene non ti può uscire dalla testa..se esce dalla testa vuol dire che c'è una fessura o qualcosa del genere se esce olio esce anche aria se esce aria esce compressione e il motore non va... fidati togli la cuffia e guarda.. che marmitta hai? non è che il motore non vada se la testa trafila se esce dalla testa vuol dire che c'è una fessura o qualcosa del genere GIUSTO ma basta un piano che non si accoppia bene con il suo complementare che la fissura (micrometrica) c'è se esce olio esce anche aria (esce e soprattuto ENTRA) se esce aria esce compressione (idem come sopra) tutto dipende da quanto è la perdita puo' essere benissimo la testa e andare comunque controlla toglendo la cuffia se: attorno alla zona scarico è tutto pulito - se è pulito non perde da lì se trafili dalla testa, è sporco anche il cilindro........... puo' essere anche una perdita dal basamento 0 Cita
m.Olaboy Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 ragazzi scusate l'OT... volevo chiedervi: ma in generale la compressione dipende solo dal corretto serraggio dei dadi della testata? 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 ragazzi scusate l'OT... volevo chiedervi: ma in generale la compressione dipende solo dal corretto serraggio dei dadi della testata? Assolutamte NO 0 Cita
Marcovespan Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 ho avuto io anche un problema uguale con il 102 polini a quando pare ce l'hanno di vizio perdere olio gia combusto dalla testata.. io ho quasi risolto mettendo un lievissimo strato di mastice sulla testata. ma nonostante cio trasuda sempre poco. quindi un consiglio spassionato... non far battaglia a una guerra gia persa i polini sono cosi 0 Cita
andre84 Inviato Settembre 3, 2010 Autore Inviato Settembre 3, 2010 stamattina avendo 5 minuti liberi ho smontato la cuffia e passato uno straccio tra testa e cilindro e bene lo straccio si sporca di olio nero la perdita è li sicuro. Io spero non perda anche dalla base del cilindro. Intanto per il momento la vespa non la uso perchè quel che più mi intimorisce è lo smagrimento e possibili scaldate. Noto anche attorno al cilindro alla base unto di olio ma probabilmente è quello caduto dalla testa. Ho letto vari post su come risolvere il problema, pensate che il sigillante per guarnizioni possa esser utile? Pensavo di carteggiare con carta finissima, pulire per bene poi uno strato leggero di sigillante e chiudere uniformemente i dadi...non mi piacerebbe usare cose quali pasta rossa o nera... 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 ho avuto io anche un problema uguale con il 102 polini a quando pare ce l'hanno di vizio perdere olio gia combusto dalla testata.. io ho quasi risolto mettendo un lievissimo strato di mastice sulla testata.ma nonostante cio trasuda sempre poco. quindi un consiglio spassionato... non far battaglia a una guerra gia persa i polini sono cosi i polini sono così (trafilano) anche perchè si imbarca in montaggio quando si dice "stringere a croce" vuol dire avvitare le tutte le viti o i dadi a mano, fino alla prima presa sulla ranella da qui si va a croce ogni volta che si avvita non si da 1 giro di chiave (una vite M7x1 va giù 1mm) si da 1/4 di giro o anche meno così ripartisci il carico GRADUALMENTE e UNIFORMEMENTE 0 Cita
tiasliacreni Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 il 102DR trafila anche? perdonatemi l'OT 0 Cita
sartana1969 Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 una curiosità cose L' OT? Off Topic (argomento esterno al topic) 0 Cita
magimao Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 il 102DR trafila anche? perdonatemi l'OT dipende da come lo monti.. io di cilindri ne ho montati tanti anche ai miei amici ma che mi perdessero olio dalla testa... mai successo.. non li dico per vanto o chissa per cosa.. ma è la verità 0 Cita
andre84 Inviato Settembre 3, 2010 Autore Inviato Settembre 3, 2010 i polini sono così (trafilano) anche perchè si imbarca in montaggio quando si dice "stringere a croce" vuol dire avvitare le tutte le viti o i dadi a mano, fino alla prima presa sulla ranella da qui si va a croce ogni volta che si avvita non si da 1 giro di chiave (una vite M7x1 va giù 1mm) si da 1/4 di giro o anche meno così ripartisci il carico GRADUALMENTE e UNIFORMEMENTE procederò in questo modo allora, una domanda: - Se l'olio è nero significa che perde o dallo scarico o dalla testa? L'olio se dovesse uscire dal basamento(carter cilindro) sarebbe di colore verde o meglio non combusto=? 0 Cita
Marcovespan Inviato Settembre 3, 2010 Inviato Settembre 3, 2010 Off Topic (argomento esterno al topic) Grazie mille non lo sapevo completamente! 0 Cita
andre84 Inviato Settembre 6, 2010 Autore Inviato Settembre 6, 2010 ragazzi ho smontato la testata e serrata al meglio con un filo di sigillante per guarnizioni bene non c'è ombra di olio nero nella testata. Però noto dell'olio incombusto esattamente sotto il collettore del carburo, non riesco a capire anche perchè collettore e base cilindro son ben serrati... Questo problema si verifica agli alti regimi quando faccio delle tirate con la vespa di centinaia di metri e la faccio scaldare per bene... Mentre avevo fatto la prova con la vespa accesa per mezzora al minimo e nessuna traccia... LA perdita non è eccessiva ma fastidiosa? Potrebbe esser un rifiuto del carburatore? L'olio è sul verde esattamente come quello che si trova nella scatola filtro. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.