Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

..che mi farà sudare!!

Ho finalmente preso un p200e del 1978, telaio 014xxx

La vespa è in stato pietoso e senza documenti(demolita)..insomma una bella rogna.

Mi piace complicarmi la vita..prezzo(400), secondo me, accettabile per un 200.

insomma so come occupare il lungo inverno che dalle mie parti sta per iniziare.

adesso qualche foto:

SNC00455a.jpg

SNC00456a.jpg

SNC00458a.jpg

SNC00461a.jpg

SNC00462a.jpg

  • Administrators
Inviato
ok ma radiata è un conto, demolita un'altro......

 

Con la nuova norma si possono reimmatricolare anche vespa demolite dal proprietario cioe' con terghe riconsegnate (purche' non demolite con l'incentivo statale), e anche senza alcun documento.

In questi casi i costi ovviamente salgono poiche' solo di FMI tra iscrizione all'FMI e pratica per il registro storico vanno via tra i 150 e i 200 euro.

 

:ciao:

Inviato
è passato anche nel mio garage quel px... va bè non è messo benissimo ma qualcosa si può ancora fare.

Buona fortuna ciao Andrea.

 

:cioe::cioe:Ma è il tuo famoso px?!? Ma cosa ci faceva li dove l'ho preso?? :mah::mah::mah: Misteri..

Ciao

Inviato

Me ne sono liberato perchè secondo mè era troppo impegnativo per il fatto che è senza documenti, motore senza compressione, ecc..; comunque ceduto come pezzo di ricambio, non sono proprio capace di fare il commerciante.

Ciao Andrea.

Inviato
Me ne sono liberato perchè secondo mè era troppo impegnativo per il fatto che è senza documenti, motore senza compressione, ecc..; comunque ceduto come pezzo di ricambio, non sono proprio capace di fare il commerciante.

Ciao Andrea.

 

 

Tu avevi un P200E di cui ti volevi disfare e non mi hai detto nulla!!!

 

 

:frustate:

 

:Lol_5:

 

:ciao:

Inviato
infatti potrebbe essere..arriva da quel signore di Druogno..

io ti avevo detto che te la prendevo..

ps ho perso il tuo numero di cell..

I

 

E si allora è proprio quella. Ho dovuto liberare l'appartamento praticamente in 2 giorni perchè ho deciso di sistemarlo; sinceramente non pensavo ti sarebbe interessata proprio così tanto visto come era messa...

Ciao.

Inviato
..che mi farà sudare!!

Ho finalmente preso un p200e del 1978, telaio 014xxx

La vespa è in stato pietoso e senza documenti(demolita)..insomma una bella rogna.

Mi piace complicarmi la vita..prezzo(400), secondo me, accettabile per un 200.

insomma so come occupare il lungo inverno che dalle mie parti sta per iniziare.

adesso qualche foto:

 

 

Auguri di buon lavoro.

(dalle foto non riesco a capire il colore)

Inviato

..oggi mi sono messo un pò a studiare la nuova bimba e ovviamente nascono i dubbi..

Questa è del 1978, ha la pedivella accensione corta(OK), il cavalletto diametro 22. Mi sembrava di avere letto che non avrebbe dovuto essere cosi ma da 20 giusto?

Sono quasi sicuro che non è stato sostituito dunque è uno dei casi strani di Piaggio?

Un altro dubbio è relativo al diametro del perno della forcella, so che dovrebbe essere da 16 ma non ho capito di quale si tratta, la freccia rossa o blu?

Grazie

I

Senza titolo 1.jpg

Inviato

Bhè... Ti faccio i miei complimenti per l'acquisto e la pazienza che ci metterai nel raggiungere la meta del ripristino :applauso:!!!...

 

Spero più prima che poi... di riuscire anch'io nel trovare un'occasione da rimettere a lucido e godermela... ovviamente, spataccata come piace a me!!!... :mrgreen:

 

Buon lavoro!!!... :ok:

Inviato

Questa è del 1978, ha la pedivella accensione corta(OK), il cavalletto diametro 22. Mi sembrava di avere letto che non avrebbe dovuto essere cosi ma da 20 giusto?

Sono quasi sicuro che non è stato sostituito dunque è uno dei casi strani di Piaggio?

I

 

La pedivella non è corta, è quella classica, ed è giusto che sia così, trattandosi di un 200. La pedivella corta era montata solo sui 125/150 e fino al 1979.

 

Il cavalletto è stato cambiato, secondo me. Non a caso è nero, come sugli Arcobaleno dal 1986 in poi; l'originale era zincato e, sempre filo al 1979, era da 20mm. La sostituzione del cavalletto implicava anche la sostituzione delle staffe; il cavalletto da 20 è praticamente introvabile, ma si trovano, invece, le scarpette dedicate. Verifica se il cavalletto ha due attacchi per la molla (predisposizione per doppia molla, come sulla T5, sugli ultimi MY e su alcuni modelli esteri). Se ci sono due occhielli è sicuramente più giovane della Vespa, e quindi si potrebbe escludere che fosse anche semplicemente riverniciato.

 

L'asse da 16mm è quello sul quale monta il tamburo. Lo riconosci perchè:

 

  • il biscotto è liscio di fianco e raggiato sotto se l'asse è da 16mm; raggiato di fianco e liscio sotto se l'asse è da 20mm (fanno eccezione le forcelle da 16mm prodotte come ricambio negli ultimi anni, che hanno il biscotto di quelle da 20mm, ma sono assai rare);
  • la borchietta del tamburo ha sede da 30mm se l'asse è da 16mm, sede da 36mm se l'asse è da 20;
  • il tubo di sterzo ha un diametro inferiore se l'asse è da 16mm (anche qui fanno eccezione le forcelle prodotte recentemente come ricambio).

La tua è da 16mm, quindi del tipo giusto per il modello.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...