eleboronero Inviato Settembre 13, 2010 Autore Inviato Settembre 13, 2010 Va a finire che vengo a vivere a Piacenza Un salto di là e op..biella già pronta, un salto di quà e op cilindro pronto, un salto.....mmm invidia:rabbia: Marino;-) seeee.........magari fosse così! 0 Cita
teach67 Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 al solito posto nel triangolino che vedi sotto il cilindro lato messa in moto grazie ele, ho sottomano un motore del genere (è di un amico che intende venderlo) e prima di smorchiare volevo sapere l'esatta collocazione del numero...... :ciao: 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 ho gia' iniziato. il devio luci non originale Complimenti per il ritrovamento, ma sopratutto per il prezzo! Quel devio servirebbe proprio a me...... 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 Complimenti per il ritrovamento, ma sopratutto per il prezzo! Quel devio servirebbe proprio a me...... grazie,ma il devio lo monti su una faro basso? 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 acquisto colore max meyer 6002 2kg + 1/2 kg rosso antiruggine che servira' per fare l'effetto verniciatura originale controllo tonalita' con l'unico pezzo dove e' rimasta la vernice intonsa anche se invecchiata:sotto lo stemma piaggio:ok: 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 grazie,ma il devio lo monti su una faro basso? No, assolutamente. 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 No, assolutamente. ho capito ti seve solo il devio senza il supporto per il manubrio:mavieni: 0 Cita
ruggiero_ar Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 ho capito ti seve solo il devio senza il supporto per il manubrio:mavieni: Già 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 il fanalino posteriorerifatto con gia' lo stop inserito. in questo caso dato il telaio 228000 ci va il tipo con con il rinforzo come avra' pure il modello '53. 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 procediamo al restauro della targa al tempo l'avevano pure riverniciata. 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 con lo sverniciatore chimico leviamo la vecchia vernice ,poi con la spazzola puliamo bene 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 una mano di fondo epossidico,stucco,lisciatina,una verniciatura di bianco e poi con pazienza con il pennellino si dipingono le lettere, i numeri e lo stemma di blu. .......e la targa e' pronta! 0 Cita
giaggio Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 una mano di fondo epossidico,stucco,lisciatina,una verniciatura di bianco e poi con pazienza con il pennellino si dipingono le lettere, i numeri e lo stemma di blu. .......e la targa e' pronta! perfetta!! 0 Cita
lospecial Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 Sempre un piacere leggere i tuoi restauri ele 0 Cita
Ivan et3 Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 una mano di fondo epossidico,stucco,lisciatina,una verniciatura di bianco e poi con pazienza con il pennellino si dipingono le lettere, i numeri e lo stemma di blu. .......e la targa e' pronta! :orrore: Sembra nuova!!!:orrore: Ma è regolare fare ciò? 0 Cita
senatore Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 Ma è regolare fare ciò? No, ma che vorresti fare, reimmatricolarla??? 0 Cita
teach67 Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 oppure non restaurare la targa e lasciare la targa con i numeri sbiaditi e il resto del mezzo lucido a specchio???? naaaaaaa :ciao: 0 Cita
simonegsx Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 Complimentoni Ele !!! Vespa bellissima!!! 0 Cita
oldultras Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 Continua ele.....continua..... per curiosità il pistone è venuto facile dal cilindro??? E' stato messo sotto una pressa???? 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 e' venuto dopo aver picchiato con legno facendolo uscire dall'alto,le fascie incollate.........di+ grazie a tutti per gli incoraggiamenti:ciao: 0 Cita
oldultras Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 e' venuto dopo aver picchiato con legno facendolo uscire dall'alto,le fascie incollate.........di+ Quindi hai usato un percussore di legno?? 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 sì,a me interessava salvare il cilindro. 0 Cita
oldultras Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 Doveva essere molto "ignorante" sto percussore per far uscire il pistone...... 0 Cita
eleboronero Inviato Settembre 14, 2010 Autore Inviato Settembre 14, 2010 a questo punto non scopro che un amico ha ritirato una cabina di sabbiatura da una ditta? una telefonata ed ecco i risultato della polvere di vetro. per i cerchi invece li ho sverniciati chimicamente perche' la polvere non ce la faceva:testate: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.