Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 848
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Stai lavorando così bene, con tanta passione e velocità che quasi quasi ti porto anche la mia vba :Lol_5::Lol_5:

Cos'hai deciso per l'interno, sabbi??

 

:ciao:

Corrado

come ho scritto prima e' stato sabbiato e gia' lisciato.:ciao:

Inviato

ecco il nasello attaccato (Simone si e' costruito un attrezzo,noi :testate:) rimessi i rivetti e pasta quella x incollare i vetri......non si muove +:ok:

dopo di che fondo epossidico e stucco pronto per lisciare.........:testate::testate::testate:

Immagine 771.jpg

Immagine 867.jpg

Inviato
ecco il nasello attaccato (Simone si e' costruito un attrezzo,noi :testate:) rimessi i rivetti e pasta quella x incollare i vetri......non si muove +:ok:

dopo di che fondo epossidico e stucco pronto per lisciare.........:testate::testate::testate:

 

 

Per pasta ,intendi il sigillanete nero per incollare i cristalli?

 

Se avete usato quello.............:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

occhio perchè potrebbe creare problemi ;-):ciao:

Inviato
Simone quale sarebbe questo strumento particolare???

 

Un accrocco che mi sono costruito da inserire dentro il telaio per schiacciare i ribattini interni che altrimenti,come diceva giustamente Eleboro,fanno bestemmiare in lingue a noi sconosciute :testate::testate::testate::testate:;-)

Inviato
Quindi se ho capito bene è una ribattinatrice (passami il termine) che si infila da dietro il telaio e permette di rimontare il nasello senza smaronamenti....giusto???

 

Sì, più o meno è così.:ciao:

Inviato

Complimenti x il mezzo e' da :orrore: URLO.... come il prezzo!!!! e continua con il restauro, rimetti in vita quella bella anziana signora, se lo merita!!!!!:ok:

speriamo di avere una botta di c...lo come la tua, e ringrazia il tuo amico ... un mezzo cosi ad un prezzo cosi in pochi se l'avrebbero fatto scappare....:applauso::applauso::applauso:

CIAO

Inviato
Per pasta ,intendi il sigillanete nero per incollare i cristalli?

 

Se avete usato quello.............:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

occhio perchè potrebbe creare problemi ;-):ciao:

non so, e' quello che serve per incollare pure le lameriere dei parafanghi e c.:roll: per gli eventuali problemi....sgrat!sgrat!:mrgreen::ciao:

Inviato
Complimenti x il mezzo e' da :orrore: URLO.... come il prezzo!!!! e continua con il restauro, rimetti in vita quella bella anziana signora, se lo merita!!!!!:ok:

speriamo di avere una botta di c...lo come la tua, e ringrazia il tuo amico ... un mezzo cosi ad un prezzo cosi in pochi se l'avrebbero fatto scappare....:applauso::applauso::applauso:

CIAO

a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

Inviato
non lo so.............:mrgreen::ok: e tu i tuoi 2 side li hai finiti?o contunui a acquistare lambrette? per acquistare questa vespa ho venduta la mia LI a Tiziano:ciao:

 

:noncisiamo:

Non ci siamo, non ci siamo.... E se alla prima folata di vento la porta del box ti sbatte su una vespa? :rabbia:

 

Facciamo così, io ti porto la mia LD così non corri rischi, ed in cambio mi prendo una bella vespa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

 

Complimenti ;-) ;-)

Inviato
non so, e' quello che serve per incollare pure le lameriere dei parafanghi e c.:roll: per gli eventuali problemi....sgrat!sgrat!:mrgreen::ciao:

 

Lungi da me portar male,anzi, sgrat sgrat anche da parte mia per te.:mrgreen:

La base di fondo è una questione un pò tecnica.

il sigillante per usi generali o per cristalli sono comunque materiali che per quanto poco ,sono elastici, e soggetti a deformazioni da calore.

In un auto questo va bene,primo perchè le varie giunzioni essendo elastiche seguono le torsioni del telaio,(Se ad esempio un cristallo fosse incollato con una colla rigida alla prima torsione si spaccherebbe.)

secondo perchè non viene usato su parti fisse tra loro.

Chiedi al tuo amico il perchè quando deve riparare e stuccare un cofano o uno sportello,taglia prima il mastice che incolla il lamierato esterno ai tralicci interni!!Solo con il calore sprigionato dall'abrasione della carta ,la lamiera si deforma nei punti dove è incollata sotto.

Tornando a bomba, sulla vespa, dove il nasetto diventa corpo unico con lo scudo per via che tra fondo e vernice lo scalino si unisce,aggiungici che i ribattini originali sono molto più duri di quelli usati adesso ,e già di per se davano un altra rigidità al tutto ,potrebbe succedere che specialmente se usata la vernice nitro,quella poca elasticità del mastice crei una crepetta finissima sulla linea di giunzione tra nasino e scudo.

Questa cosa è dettata dall'esperienza fatta sulle auto tuning,dove molte volte vengono incollate prese d'aria o bombature simulando l'incollaggio tra naso e scudo su una vespa.

Ora,fermo restando il fatto che mi auguro con tutto il cuore non ti succeda questo, consiglio mio per il futuro ,usa una colla epossidica bicomponente come potrebbe essere la 3M 08115.eviterai a priori qualsiasi tipo di problema.;-)

Inviato
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

 

Le sfighe della vita è.....:testate::testate:

Inviato
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

 

Voglio venire a vivere nelle tue zone!!! :mrgreen: Questa è una gran botta di :ciapet::ciapet: Non è che per caso capita una botta simile di cui nessuno vuole approfittare e me la passate? :mrgreen::mrgreen:

Inviato

Da domani cambio lavoro, basta rompersi le palle dalla mattina alla sera con la logistica:testate::testate::testate:, da domani mattina cari utenti di questo fantastico sito, se dovete sgomberare la vs. cantina, casale, garage ecc.... CHIAMATEMI arrivo subito, d'altronde penso sia l'unica occasione di trovare delle vespe a prezzi onesti......se vi avanza una bella nonnetta a prezzi onesti (non regalate non pretendo) sono sempre a disposizione....ciao e buon restauro, aspettiamo ansiosi altre foto.....

Inviato
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

 

Alla faccia di chi dice che non c'è più nulla in giro! :mavieni:

Ele, ma quandè che gli diamo i 200€ al tipo che te l'ha venduta? ;-)

Inviato
a proposito di botte di culo ieri un amico ha acquistato dopo aver pulito una cantina un faro basso del '53 con targa e libretto ben conservato a.......300 euro!:orrore:

 

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: Complimenti altro grande affare.

Dov'è che state che mi trasferisco???:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

Comunque gran bel lavoro e che faticata! Ma ne varrà la pena sicuramente:ok:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...