fabrizi castel Inviato Aprile 3, 2011 Autore Inviato Aprile 3, 2011 ecco le foto di settimana scorsa,ieri purtroppo nn avevo la macchina con me 0 Cita
beppe2004 Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 Scusa ma i fori del tappetino centrale dove sono? Io non li vedo... 0 Cita
fabrizi castel Inviato Aprile 3, 2011 Autore Inviato Aprile 3, 2011 nn ci sono dobbiamo farli e poi metter il tappetino e fissarlo con le auto filettanti 0 Cita
Afry19 Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 nn ci sono dobbiamo farli e poi metter il tappetino e fissarlo con le auto filettanti quindi nessun buco è stato fatto prima della verniciatura? 0 Cita
fabrizi castel Inviato Aprile 3, 2011 Autore Inviato Aprile 3, 2011 è stato un errore dobbiamo farli adex 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 Quando è arrivato il turno di verniciare il portamozzo anteriore avete finito la vernice o è una scelta? Perchè è grigio metallizzato invece che in tinta con il resto della vespa? 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 In queste foto comunque sembra molto meno celeste delle prime che postasti. 0 Cita
fabrizi castel Inviato Aprile 3, 2011 Autore Inviato Aprile 3, 2011 ciao,nn sò l'ha fatto così il carrozziere,è pitturato color alluminio,lui mi ha detto che andava così nn sapevo come andasse,tanti particolari nn lì sò sono appena entrato nel magico mondo vespa 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 ciao,nn sò l'ha fatto così il carrozziere,è pitturato color alluminio,lui mi ha detto che andava così nn sapevo come andasse,tanti particolari nn lì sò sono appena entrato nel magico mondo vespa Bhè, due informazioni le potevi raccattare prima di farla verniciare bastava leggere uno degli infiniti post sulle VNB . . . 0 Cita
djgonz Inviato Aprile 3, 2011 Inviato Aprile 3, 2011 Ciao, non offenderti eh, ma hai fatto proprio male a far verniciare la vespa da quel carrozziere... Innanzitutto 1600€ sono uno sproposito, faccio il carrozziere anche io e per un lavoro come il tuo un prezzo onesto è di massimo 800€, non mi pare abbia fatto un buon lavoro (vedi i fori tappati e il mozzo fatto alluminio ) perchè un professionista e "intenditore" come lui queste cose non le sbaglia ... Le mie comunque sono solo critiche costruttive che spero la prossima volta ti spingano a far più attenzione Comunque sia adesso pensa solo a rimontarla bene Buon Lavoro 0 Cita
fabrizi castel Inviato Aprile 3, 2011 Autore Inviato Aprile 3, 2011 si lo sò che è un pò caro,ma mi sono affidato a lui perchè la vespa era proprio distrutta,forse dalle foto nn si vede bene,e di lattoneria ha fatto un ottimo lavoro,ho sbagliato anche io a nn informarmi per il colore,ma dite che nel caso volessi farla imatricolare asi il portamozzo così creerebbe dei problemi? 0 Cita
djgonz Inviato Aprile 4, 2011 Inviato Aprile 4, 2011 si lo sò che è un pò caro,ma mi sono affidato a lui perchè la vespa era proprio distrutta,forse dalle foto nn si vede bene,e di lattoneria ha fatto un ottimo lavoro,ho sbagliato anche io a nn informarmi per il colore,ma dite che nel caso volessi farla imatricolare asi il portamozzo così creerebbe dei problemi? Mah, a me dalle foto sembra nelle normali condizioni di una vespa di quasi 50 anni, non mi sembra un impresa titanica rimetterla apposto, ce ne sono di messe molto peggio fidati... Tanto per farti un idea guarda il mio post sulla mia Sprint Veloce e guarda in che condizioni è... Comunque, l'ASI non la conosco, ma se sono fiscali non te la passano, però magari ti capita l'esaminatore buono che chiude un occhio 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 4, 2011 Inviato Aprile 4, 2011 nn ci sono dobbiamo farli e poi metter il tappetino e fissarlo con le auto filettanti In che senso non ci sono i fori ? sono stati chiusi ? Ti consiglio di recuperare i fori originali... e non farne altri. Quelle vitine sono maledette. Poi, cambia subito le viti che fissano il parafango anteriore, non sono le sue, vanno quelle a testa bombata grande. Le strisce pedana, spero che tu stia usando i ribattini... 0 Cita
fabrizi castel Inviato Aprile 4, 2011 Autore Inviato Aprile 4, 2011 In che senso non ci sono i fori ? sono stati chiusi ? Ti consiglio di recuperare i fori originali... e non farne altri. Quelle vitine sono maledette. Poi, cambia subito le viti che fissano il parafango anteriore, non sono le sue, vanno quelle a testa bombata grande. Le strisce pedana, spero che tu stia usando i ribattini... le viti nn le ho trovate uguali alle altre,poi ho dovuto modificarle mettendo delle viti da 6 al posto di quelle da 5 perchè una volta hann asolato il buco per farci stare il portabollo,e per tapparlòo con una rondella stava male a vedere la testa piccola allora abbiamo riforato a 6 a messo altre viti,sto mettendo le strisce con i rivetti,perchè mi ha detto il tipo che mi sta dando una mano a rimontarla che lui preferisce così,che un paio di volte gli è capitato che nel mettere i ribattini col metodo dei due martelli,si staccase lo stucco con le vibrazioni,invece con la rivettatrice che dà la botta secca nn fà niente 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 4, 2011 Inviato Aprile 4, 2011 le viti nn le ho trovate uguali alle altre,poi ho dovuto modificarle mettendo delle viti da 6 al posto di quelle da 5 perchè una volta hann asolato il buco per farci stare il portabollo,e per tapparlòo con una rondella stava male a vedere la testa piccola allora abbiamo riforato a 6 a messo altre viti,sto mettendo le strisce con i rivetti,perchè mi ha detto il tipo che mi sta dando una mano a rimontarla che lui preferisce così,che un paio di volte gli è capitato che nel mettere i ribattini col metodo dei due martelli,si staccase lo stucco con le vibrazioni,invece con la rivettatrice che dà la botta secca nn fà niente Rivetti :orrore::orrore: Stucco sulle pedane :orrore::orrore: Ma chi sta combinando questi casini..... Che tristezza..... :cry::cry: 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 le viti nn le ho trovate uguali alle altre,poi ho dovuto modificarle mettendo delle viti da 6 al posto di quelle da 5 perchè una volta hann asolato il buco per farci stare il portabollo,e per tapparlòo con una rondella stava male a vedere la testa piccola allora abbiamo riforato a 6 a messo altre viti,sto mettendo le strisce con i rivetti,perchè mi ha detto il tipo che mi sta dando una mano a rimontarla che lui preferisce così,che un paio di volte gli è capitato che nel mettere i ribattini col metodo dei due martelli,si staccase lo stucco con le vibrazioni,invece con la rivettatrice che dà la botta secca nn fà niente In effetti, da come la decrivi, più che un restauro, sembra che sia stato fatto un lavoro raffazzonato e tirato via. Eppure è costato come un restauro a regola d'arte! I fori troppo larghi si stringono e si usano le viti giuste, lo stucco sulle pedane si evita, perchè salta quando tiri su il cavalletto, se non lo accompagni, i rivetti li mette chi non è capace di usare i ribattini (e, comunque, vendono anche macchine apposite per metterli!), la vespa si vernicia così com'era previsto dalla casa e non "come ci si ricorda" e, soprattutto, si usano i codici colore originali! Ciao, Gino 0 Cita
djgonz Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Dai vabè è il suo primo restauro, questi errori ci stanno Però il prossimo fallo meglio 0 Cita
Noiva Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Ciao, ho letto con interesse il tuo restauro e l'impegno che hai cercato di mettere nl seguire con rigore tutti i passaggi, mi dispiace veramente tanto per tu gli intoppi che hai avuto, però se persone competenti ti hanno seguito e suggerito una cosa piuttosto che un'altra, perchè non hai ascoltato? Chi ti aiuta nel rimontaggio dovrebbe darti una mano e basta,così come il carrozziere dovrebbe attenersi al suo lavoro e basta, i consigli li chiedi e li ottieni(se hai pazienza) qui, da persone che amano e vivono la vespa. 0 Cita
fabrizi castel Inviato Aprile 5, 2011 Autore Inviato Aprile 5, 2011 sulle pedane nn ho usato stucco,perchè sono nuove,i rivetti il tipo che mi sta aiutando mi ha detto così,e i codici colori oltre che per il porta mozzo son giusti,a me sembra uscito un buon lavoro naturalmente cè qualcosa che nn sarà giusto al 100% 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 sulle pedane nn ho usato stucco,perchè sono nuove,i rivetti il tipo che mi sta aiutando mi ha detto così,e i codici colori oltre che per il porta mozzo son giusti,a me sembra uscito un buon lavoro naturalmente cè qualcosa che nn sarà giusto al 100% Io credo che "quello che ti sta aiutando" non ti stia aiutando per nulla e ti dica un sacco di fregnacce. Per la cifra che ti ha chiesto per farti il lavoro ti avrebbe dovuto fare la zigrinatura dei ribattini a mano con la limetta delle unghie e non inventarsi la storiella che salterebbe lo stucco su una pedana messa nuova per msparare i rivetti. Comunque la vespa e tua, tu chiedi e qui ti si risponde, poi se vuoi applicarli i consigli e gli appunti o meno . . . son fatti tuoi. Ma almeno apri gli occhi 0 Cita
fabrizi castel Inviato Aprile 5, 2011 Autore Inviato Aprile 5, 2011 ciao,il tipo che mi sta aiutando è un signore nn il carroziiere e per mettere insieme una vespa da telaio chiede 200 euro,questo ytpo sistema e restaura vespe da più di vent'anni,per cui sa il fatto suo,potreste cortesemente elencarmi cosa cè di sbagliato?oltre al porta mozzo ed a aver usato i rivetti al posto dei ribbatini? 0 Cita
Noiva Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 Perdonami spesso sono di coccio, cioè questa persona si fa pagare? Tu paghi questa persona per aiutarti a rimontare la vespa? 0 Cita
fabrizi castel Inviato Aprile 5, 2011 Autore Inviato Aprile 5, 2011 si,lo fa come hobby se vedi nelle foto che ho messo vedi altre vespe che ha da fare,sabato pomeriggio aveva la mia,una vnb2t 2 50 special e 2 lambrette 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 ciao,il tipo che mi sta aiutando è un signore nn il carroziiere e per mettere insieme una vespa da telaio chiede 200 euro,questo ytpo sistema e restaura vespe da più di vent'anni,per cui sa il fatto suo,potreste cortesemente elencarmi cosa cè di sbagliato?oltre al porta mozzo ed a aver usato i rivetti al posto dei ribbatini? Non ti ha detto niente sul portamozzo e sui ribattini, e tu continui a dire che sappia il fatto suo? Di sicuro "sa farsi i fatti suoi". Sin dall'inizio del post, quando si parlava di codice colore in molti hanno nutrito dubbi sulla presunta conoscenza della materia di chi ti aiutava (che non fosse il carrozziere ma questo presunto esperto esce solo ora). Al momento dalle foto che hai postato i punti dubbi o palesemente errati te li abbiamo fatti notare. Guarda che io lo dico per non farti prendere in giro. Poi sei liberissimo di scegliere se seguire le indicazioni del tuo "esperto che sa il fatto suo" o le indicazioni che emergono ogni volta che posti un avanzamento. 0 Cita
signorhood Inviato Aprile 5, 2011 Inviato Aprile 5, 2011 ciao,il tipo che mi sta aiutando è un signore nn il carroziiere e per mettere insieme una vespa da telaio chiede 200 euro,questo ytpo sistema e restaura vespe da più di vent'anni,per cui sa il fatto suo,potreste cortesemente elencarmi cosa cè di sbagliato?oltre al porta mozzo ed a aver usato i rivetti al posto dei ribbatini? Spero che le "brugole" invece delle "viti a taglio" per fissare la chiocciola coprivolano siano li solo poggiate e non intenda usarle! La striscia pedana esterna alla curva a fine pedana non segue la stessa ma è più stretta lasciando a occhio mezzo cm di bordo pedana a vista. Le viti al parafango te le hanno gia fatte notare . . . Bhò, se pubblichi altre foto mi sa che vedremo altre cappellate. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.