Utenti Registrati MrOizo Inviato Febbraio 18, 2011 Utenti Registrati Inviato Febbraio 18, 2011 nel frattempo...... Molle a tazza - DIM - Distribuzione Immediata Molle Molla a tazza tipo DIN 2093 MOLLE A TAZZA STANDARD TRa le din , la 41443308 potrebbe andare, si deve solo rettificare il foro interno a 17,4 da 16 e rotti.... 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 18, 2011 Autore Inviato Febbraio 18, 2011 Qualche foto del motore appena montato. La cuffia è l'originale ed è stata solo lavata. Il carburatore montava ancora il getto max pre richiamo ovvero la piaggio a seguito di alcuni casi di grippaggio aveva provveduto dal telaio 15400 ad aumentare il getto massimo da 117 a 120 oltre ad aumentare il gioco di accoppiamento da 13 a 14 centesimi. Tale nota tecnica fu inviata all'epoca anche alle stazioni di servizio che provvedevano ad aggiornare i veicoli pre modifica. Questa vespa probabilmente non c'era mai passata. 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 20, 2011 Autore Inviato Febbraio 20, 2011 Qualche particolare. I cerchi di questa vespa (e della 160 GS) sono particolari poichè composti da due metà identiche e non asimmetriche come altre. Il fanale posteriore è l'originale, presentava e conserva qualche buchetto dovuto alla corrosione, è stato ricromato. Sulle 180 SS della prima serie ovvero quelle con batteria e chiave al manubrio il fanale è con il tegolino integrato al corpo fanale ed è lo stesso della GL, GT e Sprint. Il catarifrangente è separabile dal trasparente e fissato da un perno integrato nel catarifrangente ed un dado. A seguire i particolari del raddrizzarore e della batteria con le sue staffe trovate su ebay da un australiano, il coperchio manubrio lato cambio che ho realizzato io partendo da un campione prestato da un amico. E poi la scritta posteriore originale che nei primi esemplari ha solo tre pioletti di fissaggio, il serbatoio montato con perni e guarnizione in sughero originale e per finire il commutatore a chiave che su questa vespa è particolare: girando la chiave in senso orario al primo scatto oltre a dare il consenso per l'avviamento, luce di stop e clacson (che funzionano a batteria) , al secondo accende le luci di posizione (anche a motore spento) e al terzo gli anabbaglianti/abbaglianti commutabili dal devioluci al manubrio e che funzionano solo con motore in moto. Dalla posizione zero girando di uno scatto in senso antiorario si possono accendere le luci di parcheggio. 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 20, 2011 Autore Inviato Febbraio 20, 2011 Altro particolare: la chiave al manubrio. Nelle prime tre foto che vedete si nota la differenza fra la chiave dei primissimi esemplari, il confronto con le successive che avranno la testa diciamo triangolare e la chiave della 160 GS molto diversa dalle prime della 180 SS. Nelle ultime tre foto invece ci sono due commutatori ed una chiave che spesso vengono spacciati per ricambio 180 SS invece sono di Ape. Per il commutatore si nota principalmente dalle lamelle portalampada, per la chiave si nota dalla differente impugnatura e dalla diversa posizione della "lama" rispetto all'impugnatura. 0 Cita
Diegovespone Inviato Febbraio 20, 2011 Inviato Febbraio 20, 2011 Sempre perfetto come sempre, io volevo cromare il mio faro che ormai e tutto ossidato solo che in tutto il Friuli non c'è nessuna ditta che ha il bagno galvanico per la zama. 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 20, 2011 Autore Inviato Febbraio 20, 2011 Sempre perfetto come sempre, io volevo cromare il mio faro che ormai e tutto ossidato solo che in tutto il Friuli non c'è nessuna ditta che ha il bagno galvanico per la zama. Nessuno? Vediamo come posso aiutarti....... 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Febbraio 20, 2011 Inviato Febbraio 20, 2011 ragazzi rischio di andare off topic ma visto che si è parlato di sostituzione dei silent block facendo riferimento anche a quelli del px volevo domandare: come cacchio si fa a sostituirli??? ho letto qualcosa qui sul forum ma non mi è chiaro..... 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 20, 2011 Autore Inviato Febbraio 20, 2011 ragazzi rischio di andare off topic ma visto che si è parlato di sostituzione dei silent block facendo riferimento anche a quelli del px volevo domandare: come cacchio si fa a sostituirli??? ho letto qualcosa qui sul forum ma non mi è chiaro..... Non rischi, ci sei . Scherzi a parte per i silent px dovrebbe esserci una guida da qualche parte nel forum. http://www.vesparesources.com/search.php?searchid=309255 Buona ricerca. 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 20, 2011 Autore Inviato Febbraio 20, 2011 TRa le din , la 41443308 potrebbe andare, si deve solo rettificare il foro interno a 17,4 da 16 e rotti.... Altra info: il codice del ricambio originale è 59133, non si sa mai alle volte ne è avanzata una da qualche parte........ 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Febbraio 20, 2011 Inviato Febbraio 20, 2011 grazie,riprovo a rileggere il tutto 0 Cita
vespainweb83 Inviato Settembre 28, 2011 Inviato Settembre 28, 2011 Qualche foto del motore appena montato. La cuffia è l'originale ed è stata solo lavata. Il carburatore montava ancora il getto max pre richiamo ovvero la piaggio a seguito di alcuni casi di grippaggio aveva provveduto dal telaio 15400 ad aumentare il getto massimo da 117 a 120 oltre ad aumentare il gioco di accoppiamento da 13 a 14 centesimi. Tale nota tecnica fu inviata all'epoca anche alle stazioni di servizio che provvedevano ad aggiornare i veicoli pre modifica. Questa vespa probabilmente non c'era mai passata. bello sia il motore che il colore , è rosso 847 vero? 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 29, 2011 Autore Inviato Settembre 29, 2011 bello sia il motore che il colore , è rosso 847 vero? Si è lui anche se in foto è una cosa, dal vivo è un'altra. 0 Cita
gilgamesh Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Complimenti bellissima storia e bellissima vespa. Ho preso qualche appunto, ad esempio non sapevo del richiamo e della sostituzione del getto da 117 a 120 devo vedere il mio qual'è. Mi spieghi cosa si intende per gioco di accoppiamento? P.S. questa vespa la fai vedere a spezzoni, potresti mettere delle foto dove la si vede tutta per intero? Non sarai geloso? Grazie. 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 29, 2011 Autore Inviato Settembre 29, 2011 Complimenti bellissima storia e bellissima vespa.Ho preso qualche appunto, ad esempio non sapevo del richiamo e della sostituzione del getto da 117 a 120 devo vedere il mio qual'è. Mi spieghi cosa si intende per gioco di accoppiamento? P.S. questa vespa la fai vedere a spezzoni, potresti mettere delle foto dove la si vede tutta per intero? Non sarai geloso? Grazie. Grazie dei complimenti. Il gioco di accoppiamento si riferisce a pistone-cilindro. Secondo il manuale Piaggio nei primi esemplari si verificarono alcuni grippaggi e per rimediare a questi problemi furono appunto aumentati il getto di massimo per ingrassare la carburazione e fu dato un centesimo di gioco nell'accoppiamento pistone cilindro. Una foto completa? Eccola! c'è ancora qualche particolare diciamo provvisorio come la sella e altre cosette, alcune già sistemate altre prima o poi un giorno mi deciderò a sistemarle. Forse 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 alex sono stato il primo a riepondere all'apertura e sono l'ultimo presso la chiusura, complimenti vivissimi per la tua piccola, è una meraviglia!!! 0 Cita
gilgamesh Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Minkia che bella, complimentoni. 0 Cita
gianlorusso Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Complimentoni, è uno spettacolo! Ma puo' essere che ti abbia visto su Corso Vittorio qualche giorno fa? 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 29, 2011 Autore Inviato Settembre 29, 2011 Complimentoni, è uno spettacolo!Ma puo' essere che ti abbia visto su Corso Vittorio qualche giorno fa? No, impossibile. Quest'anno l'ho usata una sola volta per andare al mercatino di Capurso. Se quella che hai visto aveva la targa nuova probabilmente era un mio amico. 0 Cita
gianlorusso Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Sinceramente l'ho vista di sfuggita, mi è passata accanto sull'altra corsia, mi sono girato ma ho solo fatto in tempo a vedere il colore.... 0 Cita
gilgamesh Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Non ci posso credere!!!!!!!!!!! Hai una vespa così e l'hai utilizzata solo una volta? Ho capito vengo io e le faccio sgranchire un pò le ruote. 0 Cita
Alext5 Inviato Settembre 29, 2011 Autore Inviato Settembre 29, 2011 Non ci posso credere!!!!!!!!!!!Hai una vespa così e l'hai utilizzata solo una volta? Ho capito vengo io e le faccio sgranchire un pò le ruote. Ebbene si e credo che per quest'anno si e no se ci scappa qualche altro giretto. 0 Cita
domy Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Ebbene si e credo che per quest'anno si e no se ci scappa qualche altro giretto. domenica a mola 0 Cita
Giuseppe77 Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 No, impossibile. Quest'anno l'ho usata una sola volta per andare al mercatino di Capurso. Ho avuto la possibilità di vederla!!! Ma, me la sono persa . Complimenti Alex, gran bella Vespa!! 0 Cita
giaggio Inviato Settembre 29, 2011 Inviato Settembre 29, 2011 Non ci posso credere!!!!!!!!!!!Hai una vespa così e l'hai utilizzata solo una volta? Ho capito vengo io e le faccio sgranchire un pò le ruote. una? famo due:mrgreen: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.