beta Inviato Settembre 17, 2010 Inviato Settembre 17, 2010 salve, ho appena fatto rifare completamente il motore della mia vespa sprint del 1966. la vespa va bene ma al minimo, quando si riscalda, dal motore proviene un rumore simile a quello del campanello della vespa. il meccanico mi ha detto che è colpa delle puntine che sono state montate senza un pezzo che le separa (non ho capito di cosa si tratti) per cui strisciano sul volano. voi che ne pensate? potrebbe essere qualcosa di più grave? grazie 0 Cita
zichiki96 Inviato Settembre 17, 2010 Inviato Settembre 17, 2010 perdonami, ma non va in officina largeframe? 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 17, 2010 Inviato Settembre 17, 2010 perdonami, ma non va in officina largeframe? Spostato. Non sono molto pratico della sprint, ma la mia Gl fa un rumore simile. Sono le calamite nel volano che "vibrano". Il rumore e' simile a quello delle cicale. Da quello che mi hanno detto e' abbatsanza normale. Tutte le GL lo fanno. Appena accelleri sparisce? Ciao, Vol. 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 17, 2010 Inviato Settembre 17, 2010 Lo fa anche la mia vnb4... è tipico delle vespe d'epoca 0 Cita
beta Inviato Settembre 18, 2010 Autore Inviato Settembre 18, 2010 è simile a quello delle cicale e sparisce accelerando. ma io non posso credere che tutte le vespe d'epoca lo facciano. ricordo che la px non lo faceva. cmq grazie...andrò a fondo alla questione e vi terrò aggiornati 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 18, 2010 Inviato Settembre 18, 2010 è simile a quello delle cicale e sparisce accelerando. ma io non posso credere che tutte le vespe d'epoca lo facciano. ricordo che la px non lo faceva. cmq grazie...andrò a fondo alla questione e vi terrò aggiornati Lo fanno quelle le 125 e 150 del periodo '62-'66. Ma la tua ha il volano con il il dischetto in lamiera tenuto con quattro viti? Ciao, Vol. 0 Cita
beta Inviato Settembre 18, 2010 Autore Inviato Settembre 18, 2010 credo di si. però, davvero, è una cosa incredciosa. il bello è che appena accendo la vespa non lo fa. poi, quando si riscalda, da fermo, cominciano le cicaline. appena acceleri sparisce tutto. il meccanica mi ha alzato un po' il minimo così è diminuito un po'. ma è sempre presente. ricapitolando: secondo voi devo rassegnarmi? 0 Cita
volumexit Inviato Settembre 18, 2010 Inviato Settembre 18, 2010 credo di si. però, davvero, è una cosa incredciosa. il bello è che appena accendo la vespa non lo fa. poi, quando si riscalda, da fermo, cominciano le cicaline. appena acceleri sparisce tutto. il meccanica mi ha alzato un po' il minimo così è diminuito un po'. ma è sempre presente. ricapitolando: secondo voi devo rassegnarmi? Rassegnati e tienila cosi. Alcuni hanno provato a punzonare i punti di fissaggio delle calamite, ma con scarsi risultati. Ciao, Vol. 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 18, 2010 Inviato Settembre 18, 2010 Mio padre mi ha detto che lo ha sempre fatto..dal 62.. Anche io mi ricordo il rumore caratteristico, ed avevo 4-5 anni, ad oggi quando la metto in moto mi sembra di rivivere la mia infanzia... 0 Cita
beta Inviato Settembre 18, 2010 Autore Inviato Settembre 18, 2010 mi avete convinto. vi ringrazio tantissimo per l'aiuto ed il sostegno 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 forse dico una stupidaggine ma hai fatto rettificare il cilindro? Se lo hanno rettificato un pò largo, potrebbe essere il classico tintinnio delle fasce elastiche. Faceva lo stesso rumore il mio PX perchè aveva le fasce consumate, dopo la sostituzione il rumore è sparito. Sulla 125 GT, che ha subito già la terza rettifica, con le fasce nuove si percepisce appena. Non dovrebbe essere comunque una cosa preoccupante anzi con le tolleranze leggermente larghe, si parla di centesimi di millimetro, si hanno meno propabilità di grippaggio. 0 Cita
antovnb4 Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 forse dico una stupidaggine ma hai fatto rettificare il cilindro?Se lo hanno rettificato un pò largo, potrebbe essere il classico tintinnio delle fasce elastiche. Faceva lo stesso rumore il mio PX perchè aveva le fasce consumate, dopo la sostituzione il rumore è sparito. Sulla 125 GT, che ha subito già la terza rettifica, con le fasce nuove si percepisce appena. Non dovrebbe essere comunque una cosa preoccupante anzi con le tolleranze leggermente larghe, si parla di centesimi di millimetro, si hanno meno propabilità di grippaggio. Non stiamo parlando di scampanellio... ma di cicale Zig Zig Zig.. 0 Cita
beta Inviato Settembre 25, 2010 Autore Inviato Settembre 25, 2010 si, ho rettificato il cilindro. potrebbe allora essere come dici tu. ma se mi dici che non è preoccupante.. cero che con ste vespe d'epoca non si finisce mai! grazie a tutti 0 Cita
cri50s Inviato Agosto 16, 2011 Inviato Agosto 16, 2011 Buongiorno ragazzi! Ho una sprint del 64 e anch'io sento un rumore provenire dal volano a moto riscaldata a regime di minimo, e appena accelero il rumore sparisce. Il rumore mi ricorda quello delle Ducati con frizione a secco. Il motore è stato completamente revisionato 450Km fa da mani espertissime e il rumore è comparso pochi km fa. Secondo voi devo preoccuparmi? Vorrei avere conferma che il rumore di cui parlate è lo stesso che sento io. Un saluto a tutti 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 16, 2011 Inviato Agosto 16, 2011 Se non volete sentire le cicale non vi resta che montare il volano di modello successivo. Quello senza piattello a 4 bulloni e il rumore non lo sentirete più. Ma quel "cicaleggio" è una caratteristica delle vespe fino a metà anni 60 con un po' di strada sul groppone. Non è così insopportabile, anzi 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Agosto 17, 2011 Inviato Agosto 17, 2011 Ho una sprint del 64 io invece ho una vespa 98 del 1945 0 Cita
zichiki96 Inviato Agosto 17, 2011 Inviato Agosto 17, 2011 io invece ho una vespa 98 del 1945 :quote: 0 Cita
antovnb4 Inviato Agosto 17, 2011 Inviato Agosto 17, 2011 a volte il rumore proviene dalla campana della frizione... se premuta smette il rumore.... allora è lei. Se poi si tratta delle cicale e un'altro discorso. 0 Cita
cri50s Inviato Agosto 26, 2011 Inviato Agosto 26, 2011 Ma quel "cicaleggio" è una caratteristica delle vespe fino a metà anni 60 con un po' di strada sul groppone. Non è così insopportabile, anzi Se è una caratteristica, allora rimarrà tale: non si muoverà da li quel volano!. Grazie per le rassicurazioni, avevo smesso di usarla per paura di poter fare danni. Invece ho continuato a divertirmici come un matto! a volte il rumore proviene dalla campana della frizione... se premuta smette il rumore.... allora è lei. Se poi si tratta delle cicale e un'altro discorso. Grazie per la risposta, ma il rumore viene chiaramente dal volano, e non dalla campana della frizione. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.