Santo151 Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 In quello che ho montato adesso il logo è diverso e ci sono stampati pure un numero e l'anno di costruzione (?)... Cosa devo dedurne...? Ho fatto una scappata e ho dato un'occhiata a quello che c'è montato adesso sulla mia: sembra identico al nuovo che ti è appena arrivato, ossia la brutta copia dell'originale sostituito (che ho qui sul tavolo). Non so cosa pensare.... 0 Cita
morris08 Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 :sbonk: volevo prenderlo anche io proprio da calò per il 150 ma a questo punto risparmio e prendo concorrenza che poi è lo stesso... 0 Cita
morris08 Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Ho fatto una scappata e ho dato un'occhiata a quello che c'è montato adesso sulla mia: sembra identico al nuovo che ti è appena arrivato, ossia la brutta copia dell'originale sostituito (che ho qui sul tavolo). Non so cosa pensare.... qui si vede qualcosa di quello che avevo montato vespa del 2004 0 Cita
casca Inviato Settembre 28, 2010 Autore Inviato Settembre 28, 2010 Montalo pure, come vedi il tuo - veramente originale - non era poi granchè. Non ho nessun problema a montare un ricambio non originale (figuriamoci). I miei dubbi sono legati alle differenze costruttive all'interno. Proverò e vi dirò.Probabilmente è un Olympia punzonato con l'esagono tanto caro ... Mi ripeto. Fortunatamente l'ho pagato quanto un ricambio non originale. E se non dovesse andar bene ovviamente mi farò sentire col fornitore. Al Piaggio Center mi volevano scucire 98 €... probabilmente per lo stesso Olympia. Consolati, la busta è originale al 100%. Hell yeah!!! 0 Cita
Santo151 Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 qui si vede qualcosa di quello che avevo montato vespa del 2004 Sembra identico al mio vecchio che poi assomiglia a questo che si trova qui: Brake drum rear PIAGGIO PX EFL e costa giusto qualcosina meno dell'"originale" Piaggio che ho dovuto comprare al Piaggio Center. ('fanculo.... ) Spero solo che il direttore commerciale che ha deciso questa politica di gestione dei ricambi spenda tutti gli eurini in + che mi ha piluccato in supposte effervescenti. 0 Cita
morris08 Inviato Settembre 29, 2010 Inviato Settembre 29, 2010 casca mi puoi dire se hai montato il tamburo che hai ordinato da calò?va bene? 0 Cita
piero58 Inviato Settembre 29, 2010 Inviato Settembre 29, 2010 Mi sto confondento le idee ... secondo voi sulla mia P200E immatricolata a Marzo 1982 con telaio VSX1T n° 115*** quale di questi tamburi può montare? Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO POSTERIORE VESPA PX PE - GL - SPRINT FINO AL 1982 Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO RUOTA POSTERIORE VESPA PX - PE ARCOBALENO PARAOLIO DA 30MM Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO FRENO PX - SPRINT- POSTERIORE MISURA PARAOLIO 27 MM Grazie 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 29, 2010 Inviato Settembre 29, 2010 Prova a smontare e misurare il diametro del paraolio, vedo che ci sono sia da 30 che da 27... Così restringi il campo, di più non ti so dire.... 0 Cita
piero58 Inviato Settembre 29, 2010 Inviato Settembre 29, 2010 Prova a smontare e misurare il diametro del paraolio, vedo che ci sono sia da 30 che da 27... Così restringi il campo, di più non ti so dire.... Grazie, se domani ho tempo devo smontare per controllare, quasta mattina mi sono accorto che la ruota si muove di qualche millimetro rispetto al parapolvere... ho un brutto presentimento 0 Cita
casca Inviato Settembre 29, 2010 Autore Inviato Settembre 29, 2010 Eccomi! Scusate ma in questi giorni ho avuto altro a cui pensare... la nascita di un nipotino è più importante persino della Vespa! Comunque ho controllato giusto che il tamburo montasse, e pare non avere problemi di sorta. Non ho dovuto sforzare per infilarlo e l'accoppiamento dei millerighe non sembra presentare giochi vistosi anche se il dado l'ho stretto quel poco necessario per tenere. Con la prima inserita il tamburo è solidale col mozzo e non gira... buon segno! Ah, mi sono tolto uno sfizio: oggi mi trovavo dalle parti di un noto e fornitissimo Piaggio Center di Alessandria e ho chiesto di vedere un loro tamburo. Prezzo 90 €. Con mia grande gioia (ma c'è forse da piangere...) il tamburo era identico a quello preso da Calò: stesso peso (è un po' più leggero dell'originale), stesse fusioni in alluminio, stesse quote interne, stesso stemmino Piaggio farlocco stampigliato all'interno... Comunque ha ragione Marben: l'originale ha fatto quella fine in due anni, quindi ben vengano gli aftermarket! 0 Cita
morris08 Inviato Settembre 30, 2010 Inviato Settembre 30, 2010 Grazie per la risposta,oggi ordino il farlocco originale da calò!!! 0 Cita
Marben Inviato Settembre 30, 2010 Inviato Settembre 30, 2010 Mi sto confondento le idee ... secondo voi sulla mia P200E immatricolata a Marzo 1982 con telaio VSX1T n° 115*** quale di questi tamburi può montare?Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO POSTERIORE VESPA PX PE - GL - SPRINT FINO AL 1982 Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO RUOTA POSTERIORE VESPA PX - PE ARCOBALENO PARAOLIO DA 30MM Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Tamburi - TAMBURO FRENO PX - SPRINT- POSTERIORE MISURA PARAOLIO 27 MM Grazie Se la tua P200E non è stata toccata, e vista la sua storia dubito, dovresti avere il paraolio da 27. Comunque vanno bene tutti i tamburi posteriori dalla Sprint in avanti, a patto di adeguare di conseguenza il paraolio 0 Cita
Marben Inviato Settembre 30, 2010 Inviato Settembre 30, 2010 Con mia grande gioia (ma c'è forse da piangere...) il tamburo era identico a quello preso da Calò: stesso peso (è un po' più leggero dell'originale), stesse fusioni in alluminio, stesse quote interne, stesso stemmino Piaggio farlocco stampigliato all'interno... Ti ricordi il peso di quello nuovo? L'originale pesa 1,6kg circa, molti rifatti, invece, pesano 1,35kg. Probabilmente la differenza di peso non ha implicazioni in termini di sicurezza, ma dipende dai processi produttivi. Alcuni paiono fusi in terra, altri fusi in stampo. 0 Cita
casca Inviato Settembre 30, 2010 Autore Inviato Settembre 30, 2010 Ti ricordi il peso di quello nuovo? L'originale pesa 1,6kg circa, molti rifatti, invece, pesano 1,35kg. Probabilmente la differenza di peso non ha implicazioni in termini di sicurezza, ma dipende dai processi produttivi. Alcuni paiono fusi in terra, altri fusi in stampo.Non ho a disposizione una bilancia precisa, ma la pesapersone mi dice che pesa (1,5±0,1) kg. 0 Cita
tommyet3 Inviato Settembre 30, 2010 Inviato Settembre 30, 2010 Quando sei pronto a montare il tutto, ricordati di passare un panno imbevuto di diluente e di dare una carteggiata leggera sulla parte che andrà a contatto con le ganasce, avendo cura di non toccare più con le dita quella parte. La frenata sarà efficace da subito. Buon lavoro 0 Cita
casca Inviato Settembre 30, 2010 Autore Inviato Settembre 30, 2010 Quando sei pronto a montare il tutto, ricordati di passare un panno imbevuto di diluente e di dare una carteggiata leggera sulla parte che andrà a contatto con le ganasce, avendo cura di non toccare più con le dita quella parte. La frenata sarà efficace da subito. Buon lavoro Grazie. In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole? EDIT ps: quest'anno a Babbo Natale chiedo un compressore! 0 Cita
highlander Inviato Settembre 30, 2010 Inviato Settembre 30, 2010 Grazie per la risposta,oggi ordino il farlocco originale da calò!!! ha anche altra roba a prezzi decenti, tienine conto così risparmi sulla spedizione, l'olio per esempio edit: anzi, visto che sei di Roma potresti prenderne qualke litro per me 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 30, 2010 Inviato Settembre 30, 2010 ...In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole? Per la pulizia io mi sono sempre affidato al compressore, soffiando verso la porta aperta ed avendo l'accortezza di non respirare quella polvere. Se non ce l'hai potresti operare con un pennello. Riguardo agli indicatori di usura... Non ci sono, quando si consumano non freni più 0 Cita
Marben Inviato Settembre 30, 2010 Inviato Settembre 30, 2010 Grazie. In realtà volevo dare una pulita a tutto il piatto ganasce. Cosa uso? Straccio imbevuto di benzina?E poi: le ganasce hanno degli indicatori di usura oppure le sostituisco quando sento la frenata più debole? EDIT ps: quest'anno a Babbo Natale chiedo un compressore! Le ganasce passale con uno staccio inumidito col diluente nitro. Altrimenti con un prodotto apposito a base di solventi, tipo il Metal Cleaner W5 che di tanto in tanto si trova da Lidl. Non versare il diluente sulle ganasce, ovviamente. Le ganasce usurate si riconoscono anche perchè saresti costretto a tirare troppo il freno. Le tue sono ancora molto buone, quasi nuove. Se sono vetrificate, comunque, può essere che frenino ben poco. Non so come frenasse il tuo MY.. il mio al posteriore è una tragedia (San Disco all'anteriore!). Ora ho cambiato il tamburo con uno Piaggio "d'epoca".. forse va meglio. Sperem. 0 Cita
casca Inviato Settembre 30, 2010 Autore Inviato Settembre 30, 2010 Signore e signori, ci sono riuscito!!! Potrà sembrarvi banale (e in effetti, a posteriori, lo è) ma questo piccolo intervento di manutenzione mi ha dato davvero grande soddisfazione. Ho tolto le ganasce (qualche difficoltà iniziale, ma poi ho acquisito la tecnica! ) e pulito il piatto con un semplice straccio asciutto. Dopo aver pulito anche i piolini su cui ruotano le ganasce li ho coperti con un sottilissimo velo di grasso. Non so come frenasse il tuo MY.. il mio al posteriore è una tragedia (San Disco all'anteriore!). Ora ho cambiato il tamburo con uno Piaggio "d'epoca".. forse va meglio. Sperem.La mia, invece, ha sempre frenato molto bene al posteriore, ma ultimamente aveva perso un po' di mordente. Così ho ravvivato un po' la superficie d'attrito con una passata di cartavetro ed ho operato i famosi tagli diagonali consigliati dallo Zio; una passatina con la lima triangolare per eliminare gli spigoli vivi e via al rimontaggio. A quel punto è stato il turno dell'accoppiamento millerighe/tamburo. Lieve velo di grasso come da voi consigliato e giù col tamburo. Rondellone e dado nuovi, stringo un po' e rialzo la Vespa. Ora il momento che più mi ha emozionato. Non l'avevo mai utilizzata, ma è arrivato il suo turno... un amico di famiglia ci ha prestato la chiave dinamometrica più cazzuta che io abbia mai potuto immaginare (8-30 mkp, ovvero circa 80-300 Nm) e che potrebbe tranquillamente essere utilizzata come arma contundente! Imposto a 9,1, inserisco la prima marcia, faccio peso sulla sella e nel frattempo stringo, stringo... e clack! Castelletto, coppiglia nuova stretta da manuale (), boccoletta. Rimonto batteria, leva di messa in moto, ruota di scorta, cofani e specchietti. E' il momento della prova. Riapro il rubinetto. Accendo. Ingrano la prima e... con il classico "stlonk" Matilda sobbalza in avanti! Nel breve giretto che ho fatto non è emerso nulla di anomalo, niente sbacchettamenti... in compenso... una frenata da MotoGp al posteriore! Ora ci percorrerò un centinaio di chilometri e poi riverificherò il serraggio del dado. Per adesso un sincero ringraziamento a tutti voi, davvero. ps: scusate la pochezza di foto ma ero preso dalla febbre da meccanico fai-da-te! 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 30, 2010 Inviato Settembre 30, 2010 Rimonto ... leva di messa in moto.... Perchè hai tolto anche la leva della messa in moto :mah: 0 Cita
casca Inviato Settembre 30, 2010 Autore Inviato Settembre 30, 2010 Perchè hai tolto anche la leva della messa in moto :mah:Perché ho notato che quando corico la Vespa è uno dei punti che tocca prima e va in tensione. Quindi, siccome non mi costa nulla, la tolgo. Ah, dimenticavo. Voi lo vedete così, paffutello e bonaccione, ti fa credere di saper cambiare a stento una candela, lui. E invece c'hai preso, bravo Mirko! 0 Cita
DeXoLo Inviato Settembre 30, 2010 Inviato Settembre 30, 2010 Mavà! Io so fare solo 2 cose, cambiare la candela ed i mozzi. 0 Cita
morris08 Inviato Ottobre 6, 2010 Inviato Ottobre 6, 2010 ha anche altra roba a prezzi decenti, tienine conto così risparmi sulla spedizione, l'olio per esempio edit: anzi, visto che sei di Roma potresti prenderne qualke litro per me Scusami ma ho letto ora il tuo post altrimenti nn c'era nessun problema.... Purtroppo ho già ordinato e ricevuto... Mi dispiace!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.