Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

E' bella ma per farla più bella io la rivernicerei... non le manca nulla... se sai smontarla la spesa sarà quella della carrozzeria e poco più... tornale a dare splendore... hai fatto un bel colpo!!!

  • Risposte 185
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
La latiesse, la Gina, la Bibbi, la Scintilla, la CIF, la Gianna, la Dimonios o la Calabrona? :cioe:

Haaaa:azz: la VB1 è la senatrice :mrgreen: ma non è ancora "assemblata".

C'è prima una lambretta 175 TV2 "Valaria" e la T5 Calabrona in lista di attesa.

Inviato

Ecco la forca prima, durante e dopo.

 

Hood... non mi scomunicare... qui non ho resistito alla tentazione... la forcella davanti la sto facendo un po'... LECCALECCA!! :sbav:

Come dire... "un po' porno" - (cfr. Il Genio - "Pop Porno").

 

E stasera ho passato un velo di fondo anche sul mozzo e sul tamburo per dargli poi l'argento.

 

C'è pronto anche un cerchione nuovo...

Viene un davanti un po' "leccato", ma sempre sotto l'ala protettrice del suo parafango conservato, che ritoccheremo...

DSC_3656.jpg

DSC_3675.jpg

DSC_3676.jpg

Inviato

Ah, e il copriventola sta venendo bene! Nell'interno (che non si vede) gli ho passato il fondo e poi gli ho dato una sfumata con un po' di nero alta temperatura che mi rimaneva in una bomboletta.

 

Per l'esterno sto usando il grigio carroarmato col pennellino, che però risultava appena appena più chiaro, quindi... guarda un po' cosa ho trovato!

Sono questi quelli che dici?

Andranno bene anche per "virare" il blujeans?

Però hanno solo il giallo e il nero. Il bianco no :cry:

web_DSC_3677.jpg

Inviato
Ah, e il copriventola sta venendo bene! Nell'interno (che non si vede) gli ho passato il fondo e poi gli ho dato una sfumata con un po' di nero alta temperatura che mi rimaneva in una bomboletta.

 

Per l'esterno sto usando il grigio carroarmato col pennellino, che però risultava appena appena più chiaro, quindi... guarda un po' cosa ho trovato!

Sono questi quelli che dici?

Andranno bene anche per "virare" il blujeans?

Però hanno solo il giallo e il nero. Il bianco no :cry:

 

Esatto, proprio quei tubetti universali.

Io ho fatto il colore del VB1 virando il grigio metallizzato.

Se il grigio carrarmato vermatch :mrgreen: è chiaro lo puoi scurire con quell'universale.

Goccie minuscole e agita bene prima.

 

Ps. Si deve sarer resistere alle tentazioni dei "dolciumi":risata:

 

Doppio PS. La forcella adesso la puoi invecchiare un po' che se no stonerà come una corda lenta, come un calzino bianco corto, come un cavolo a colazione, come uno zulu al polo nord, come una pecora nera, come una macchia sulla cravatta, come due labbra rifatte o come un pezzo nuovo su un conservato :mrgreen:

Inviato

 

 

Doppio PS. La forcella adesso la puoi invecchiare un po' che se no stonerà come una corda lenta, come un calzino bianco corto, come un cavolo a colazione, come uno zulu al polo nord, come una pecora nera, come una macchia sulla cravatta, come due labbra rifatte o come un pezzo nuovo su un conservato :mrgreen:

 

come un tatuaggio sulla pancia dopo una gravidanza,come 2 tette rifatte a 50 anni...............:Lol_5::ciao:

Inviato
:ciao:Ciao ruggero ;ho visto adesso il tuo acquisto e sono contento per te;auguri di buon lavoro.

 

Ehilà Salvatore. Grazie per aver dato un'occhiata!

Siamo ancora in fase di pulizia, ma sentiti libero di commentare, anche in base all'esperienza con la tua, sulle fasi del restauro.

A presto!

Inviato
La forcella adesso [...] stonerà come una corda lenta, come un calzino bianco corto, come un cavolo a colazione, come uno zulu al polo nord, come una pecora nera, come una macchia sulla cravatta, come due labbra rifatte o come un pezzo nuovo su un conservato :mrgreen:

 

come un tatuaggio sulla pancia dopo una gravidanza,come 2 tette rifatte a 50 anni...............:Lol_5::ciao:

 

Come un negozio di di maschere da sub in montagna!! :sbonk:

 

 

:azz: Corbezzoli! Allora non era solo una mia sensazione...

Me la sono proprio andata a cercare, con 'sta forcella "Pop-Porno". :oops:

 

Comunque, ELE, guarda che la BillieJean ne ha solo 35 di anni, non 50.. ::banana:

 

Va bè, nelle parole del maestro leggo un'indicazione sulla via di uscita...

La forcella adesso la puoi invecchiare un po'...

 

Mo la finisco di rimontare (se no 'sta revisione va alle calende greche) e quando passeremo alla fase vernici, vediamo di invecchiare pure la forca leccaleccosa...

Inviato

Gia che ci sei te ne svelo una da vecchio modellista . . . :mrgreen:

Per "invecchiare" la forcella prenditi un altro tubetto di colore universale, color marrone e passalo con il dito sulla forcella. Poi togli il di più prima che asciughi completamente con uno straccio asciutto.

Sembrerà vecchia ruggine ma in realtà non lo è :mrgreen: e quando ti stufi la puoi sempre togliere con un po' di alcol e tornerà chupa-chups.

Inviato
Gia che ci sei te ne svelo una da vecchio modellista . . . :mrgreen:

Per "invecchiare" la forcella prenditi un altro tubetto di colore universale, color marrone e passalo con il dito sulla forcella. Poi togli il di più prima che asciughi completamente con uno straccio asciutto.

Sembrerà vecchia ruggine ma in realtà non lo è :mrgreen: e quando ti stufi la puoi sempre togliere con un po' di alcol e tornerà chupa-chups.

 

grande hood, :Ave_2: sempre con l'opzione pronta, anche per i deboli di carne che ogni tanto cadono in tentazione

Inviato

Se il grigio carrarmato vermatch :mrgreen: è chiaro lo puoi scurire con quell'universale.

 

Maledizione, è saltato fuori un problema con il grigio Wermacht della Revell...

 

Ho provato a dargli un filino di pasta abrasiva sul copriventola... ma senza sgrattare, e viene via subito. Quindi ho provato a passare lo straccio anche sul coprimolla e sul coprimozzo verniciati e anche lì si spolvera via subito...

 

Che faccio? Ci spruzzo sopra un trasparente opaco? Si trova?

 

Se no devo passare a un grigio alla nitro per i due pezzi in metallo, ma in tal caso continuerei ad avere il problema del coprimolla di plastica :testate:

Inviato

Heeeeeeeeee se tu passi la pasta abrasiva su uno smalto che vuoi che succeda?

Ma poi perchè passare la pasta abrasiva se deve restare opaco?

La vernice alla nitro prende sulla plastica ma con il tempo spacca, mentre lo smalto è più elastico e regge.

 

Lascia tutto opaco no?

Inviato

La pasta abrasiva (lo dice il termine stesso :mrgreen: daltro canto) è tremenda.

Figurati che proprio stamattina ho finito di passarla sull'AMI8 che ho "ritoccato" nei suoi punti endemici di ruggine e in alcuni punti ho praticamente asportato la vernice alla nitro abbondante che avevo messo due giorni prima!!!:azz:

Se la passi su uno smalto te lo leva tutto, lo squaglia proprio!

Inviato
Heeeeeeeeee se tu passi la pasta abrasiva su uno smalto che vuoi che succeda?

Ma poi perchè passare la pasta abrasiva se deve restare opaco?

Lascia tutto opaco no?

 

Embè, c'hai ragione anche te...

L'intenzione iniziale era di sfumare i ritocchi nel grigio del copriventola, ed inizialmente ci ero andato col 1200 ad acqua, interrompendo immediatamente al vedere che lo smalto veniva via subito.

 

POI ho provato con l'abrasiva.

Sul copribiscottino e il pezzo di plastica, praticamente ho provato lo straccio appena sporco (dei residui di pasta grigia usata sul coprivolano), e veniva via subito.

 

Farò come consigli, cioè gli ridò il Wermacht e non lo tocco più, ma la mia impressione è che non abbia voglia di stare attaccato a lungo e probabilmente salterà via (particolarmente dai metalli) al primo sassolino, unghiata o anche con uno sguardo troppo intenso :-(

 

Figurati che proprio stamattina ho finito di passarla sull'AMI8 che ho "ritoccato" nei suoi punti endemici di ruggine e in alcuni punti ho praticamente asportato la vernice alla nitro abbondante che avevo messo due giorni prima!!!:azz:

 

Perdindirindina! Queste non sono belle notizie!

Immagino che per prevenire simili problemi sia il caso di far trascorrere più tempo tra ritocco e abrasiva e possibilmente far asciugare al caldo (magari quello estivo)...?

Inviato

Ciao ruggero; ti seguo con molta attenzione anche se non intervengo in quanto il lavoro che ho fatto io è stato piu' semplice:smontare tutto,sverniciare tutto,rifare da capo.Comunque anche se semplice è stato impegnativo,visto che è stata la mia prima volta.Vedo che hai un ottimo maestro(signorhood) segui i suoi consigli e vedrai che otterrai un buon risultato.Ti saluto e ti auguro un buon lavoro.

Inviato
Embè, c'hai ragione anche te...

L'intenzione iniziale era di sfumare i ritocchi nel grigio del copriventola, ed inizialmente ci ero andato col 1200 ad acqua, interrompendo immediatamente al vedere che lo smalto veniva via subito.

 

POI ho provato con l'abrasiva.

Sul copribiscottino e il pezzo di plastica, praticamente ho provato lo straccio appena sporco (dei residui di pasta grigia usata sul coprivolano), e veniva via subito.

 

Farò come consigli, cioè gli ridò il Wermacht e non lo tocco più, ma la mia impressione è che non abbia voglia di stare attaccato a lungo e probabilmente salterà via (particolarmente dai metalli) al primo sassolino, unghiata o anche con uno sguardo troppo intenso :-(

 

 

 

Perdindirindina! Queste non sono belle notizie!

Immagino che per prevenire simili problemi sia il caso di far trascorrere più tempo tra ritocco e abrasiva e possibilmente far asciugare al caldo (magari quello estivo)...?

 

Tieni presente che lo smalto ha tempi di sciugatura definitiva molto più lunghi della nitro. ;-)

Se hai sgrassato bene le superfici resterà a lungo, tranquillo.

Inviato

Eccomi con le news... ci avviciniamo alla conclusione della fase "pulizia" e quindi di questa discussione. Ne aprirò una nuova in sezione restaturo quando inizieranno le attività sulla carrozzeria.

 

Ecco il consueto "prima e dopo" della forcella e del blocco ruota anteriore.

L'eventuale "re-invecchiamento" è rimandato a quando si passerà alla carrozzeria.

old_forca2.jpg

DSC_3688.jpg

DSC_3695.jpg

DSC_3689.jpg

Inviato

E poi ci sarebbe il seguente quesito:

 

Mi ero messo a sgrattare, sgrattare e sgrattare...

Ma poi mi sono ricordato che i ritocchi alla carrozzeria non li farò subito, probabilmente passerà qualche mese, e nel frattempo intendo usare la vespa!

 

Allora ho sospeso gli sgrattamenti per ora.

E ho dato dell'inertizzante RIMOX su tutte le scrostature, ma non credo sia sufficiente.

 

C'è qualcosa di provvisorio (qualche antiruggine) che posso mettere a pennello su queste "ferite"? Qualcosa che sia poi facilmente rimovibile quando passerò ai veri ritocchi?

 

Internamente, nel vano motore e sotto il parafango, ho dato una mano di olio diluito, ma su queste parti esterne serve una soluzione diversa.

 

Consigli?

DSC_3690.jpg

DSC_3693.jpg

Inviato
E poi ci sarebbe il seguente quesito:

 

Mi ero messo a sgrattare, sgrattare e sgrattare...

Ma poi mi sono ricordato che i ritocchi alla carrozzeria non li farò subito, probabilmente passerà qualche mese, e nel frattempo intendo usare la vespa!

 

Allora ho sospeso gli sgrattamenti per ora.

E ho dato dell'inertizzante RIMOX su tutte le scrostature, ma non credo sia sufficiente.

 

C'è qualcosa di provvisorio (qualche antiruggine) che posso mettere a pennello su queste "ferite"? Qualcosa che sia poi facilmente rimovibile quando passerò ai veri ritocchi?

 

Internamente, nel vano motore e sotto il parafango, ho dato una mano di olio diluito, ma su queste parti esterne serve una soluzione diversa.

 

Consigli?

 

Lo sterzo non ha bisogno perchè è di alluminio e non arrugginisce, sul parafango puoi mettere del ferox!!:ciao:

Inviato

Mmmmh il grigio carrarmato della wermatch mi sa che l'avresti dovuto scurire un po' di più.

Sul parafango puoi metterci del fondo grigio scuro (quasi il colore del copribiscotto attuale) sopra il ferox entro i margini.

 

Il manubrio . . . idem ci passerei il fondo grigio scuro.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...