mauro73 Inviato 1 ottobre 2010 - 20:47 Share Inviato 1 ottobre 2010 - 20:47 Ciao a tutti, sono nuovo del forum, sto restaurando un ET3 del '79 e ho appena finito di revisionare il motore, nel dettaglio: - pulizia maniacale dei carter e di tutti i componenti, viti comprese...insomma sembra appena uscito dalla piaggio, - sostituzione crocera e campana 24/6 e frizione (CIF), - reimbiellato albero originale e rettificato cilindro (1a. rettifica), - sostituito paraoli, OR e guarnizioni, - sostituiti cuscinetti con SKF per campana e albero lato frizione e FAG N204 gabbia in teflon lato volano . - sostituiti/risaldati cavi nuovi allo statore. Oggi ho montato il motore su un supporto e l'ho accesa...partita al 3°colpo ma ho alcuni problemini : - carburazione non perfetta, monto un getto max da 78 ma sembra rimanerni grassa, quando accellero non sale pronta di giri ma piuttosto impastata...se la tengo su di giri un pò si "libera" ma rimane sempre un po scoppiettante. - rumore di fondo...mi ricordo anche se sono passati 20 anni che le vespa facevano sempre un pò di rumore di cuscinetti di banco ma pensavo che un motore revisionato con cuscinetti fosse "silenzioso", al minimo fa un notevole rumore, non metallico, ma un rumore di rotolamento sordo che quasi sovrasta il rumore della marmitta...dopo 15 minuti di funzionamento è leggermente diminuito...se la mando su di giri il rumore si attenua forse perchè il rotolamento si "stabilizza" oppure viene semplicemente coperto dal rumore della marmitta... Qualcuno ha pareri su questi miei due quesiti? grazie. Mauro (BG) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 2 ottobre 2010 - 12:00 Share Inviato 2 ottobre 2010 - 12:00 Ciao e benvenuto, per il tuo problema si sa che il fag non sia poi un mostro di silenziosità, i rulli è vero che durano di più ma al contrario sono rumorosi io avrei preferito un normale 6204c3 per quanto riguarda la carburazione ti consiglio di scendere il max al 76 previsto che va gia bene mentre la vite mix la porti da tutta chiusa a un giro aperta prova cosi,per l'impastatura penso sia normale fallo girare almeno 3/400 KM e poi lo vedrai molto più sciolto. con stima FRANCESCO..... PS riguarda il rumore sordo è possibile che sia anche un rumore di termica (canna pistone ) che si devono adattare ecco perchè rodalo prima e poi tiriamo le somme ok. miscela al 3% olio sintetico. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 2 ottobre 2010 - 12:23 Share Inviato 2 ottobre 2010 - 12:23 mi ricordo anche se sono passati 20 anni: Come fai a ricordarti se vedo che di anni ne hai 13? o devi cambiare i tuoi dati? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 2 ottobre 2010 - 12:40 Share Inviato 2 ottobre 2010 - 12:40 Ciao e benvenuto, per il tuo problema si sa che il fag non sia poi un mostro di silenziosità, i rulli è vero che durano di più ma al contrario sono rumorosi io avrei preferito un normale 6204c3 per quanto riguarda la carburazione ti consiglio di scendere il max al 76 previsto che va gia bene mentre la vite mix la porti da tutta chiusa a un giro aperta prova cosi,per l'impastatura penso sia normale fallo girare almeno 3/400 KM e poi lo vedrai molto più sciolto.con stima FRANCESCO..... PS riguarda il rumore sordo è possibile che sia anche un rumore di termica (canna pistone ) che si devono adattare ecco perchè rodalo prima e poi tiriamo le somme ok. miscela al 3% olio sintetico. il 6204C3 con il volano et3 non ha la vita lunga il fag è un ottimo cuscinetto attenzione: hai detto di avere la vespa su banco il banco trasforma rumori e messe a punto monta il copriventola, mettila sul telaio e tira le somme NOTA: hai l'olio nel motore, vero? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mauro73 Inviato 2 ottobre 2010 - 20:04 Autore Share Inviato 2 ottobre 2010 - 20:04 il 6204C3 con il volano et3 non ha la vita lungail fag è un ottimo cuscinetto attenzione: hai detto di avere la vespa su banco il banco trasforma rumori e messe a punto monta il copriventola, mettila sul telaio e tira le somme NOTA: hai l'olio nel motore, vero? Grazie a tutti per le risposte, rispondo a Primavera79: di anni ne ho 37 e mi ricordo bene delle vespa perchè quando ne avevo 15 le serate le passavo con gli amici nel mio garage a modificare gli special e le domeniche a scappare dalle camionette dei carabinieri o meglio ancora ad inseguire i fiat 850 sempre degli stessi...comunque come dici tu penso ci voglia un buon rodaggio prima di fare le "finiture" finali. Per il GT ho una domanda...l'ho rettificato e il pistone nuovo (Asso naturalmente) ha la fascia superiore a L diversamente dalla solita fascia standard, vi è capitato anche a voi...questa configurazione solitamente si ritrova sulle modifiche. Per Sartana: anche io ritengo una scelta obbligata i rulli con il volano ET3, purtroppo non ho trovato il SKF e ho preso il FAG, semplicemente lo pensavo meno rumoroso...forse perchè ai tempi ero abituato agli special e a volani più leggeri accoppiati a cuscinetti a sfere più silenziosi. Il copriventola era naturalmente già montato, insieme alla cuffia e comunque hai ragione, sul banco le vibrazioni compromettono la messa a punto della carburazione e aumentano i rumori, comunque sostituirò il getto 78 con un 76 e metterò a punto per benino il tutto in fase finale....l'olio...minimo che ci sia...piuttosto mi dimentico di mangiare, ma l'olio no...sopratutto dopo 300 euro di ricambi solo di motore. Comunque per l'olio nei negozi agricoli della mia zona trovavo solo il SAE30 sintetico e alla fine ho trovto e optato per un 15W40 minerale. A presto con gli aggiornamenti, ciao Mauro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
primavera79 Inviato 2 ottobre 2010 - 21:28 Share Inviato 2 ottobre 2010 - 21:28 il 6204C3 con il volano et3 non ha la vita lungail fag è un ottimo cuscinetto attenzione: hai detto di avere la vespa su banco il banco trasforma rumori e messe a punto monta il copriventola, mettila sul telaio e tira le somme NOTA: hai l'olio nel motore, vero? Dicevo questo perchè il fag:noncisiamo: l'ho montato è subito da nuovo era molto rumoroso:ok:,il che l'ho sostituito con il 6204 c3:lol: ne ho macinato di km e di rumori zero è monto il volano et3... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sartana1969 Inviato 3 ottobre 2010 - 13:25 Share Inviato 3 ottobre 2010 - 13:25 Dicevo questo perchè il fag:noncisiamo: l'ho montato è subito da nuovo era molto rumoroso:ok:,il che l'ho sostituito con il 6204 c3:lol: ne ho macinato di km e di rumori zero è monto il volano et3... il cuscinetto a sfere sopporta più giri del rullo ma sul carico tiene 1/10 mi auguro che tutta la tua manovella sia perfettamente equilibrata (secondo te in piaggio, tirchi e parsimoniosi, se non serviva la rulliera con quel banco e quel volano....la montavano?) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luigi139 Inviato 6 ottobre 2010 - 22:18 Share Inviato 6 ottobre 2010 - 22:18 il cuscinetto a sfere sopporta più giri del rulloma sul carico tiene 1/10 mi auguro che tutta la tua manovella sia perfettamente equilibrata (secondo te in piaggio, tirchi e parsimoniosi, se non serviva la rulliera con quel banco e quel volano....la montavano?) A proposito dei cuscinetti dell'albero.....montando la primaria originale, quando il motore "spinge" l'albero motore è soggetto ad una spinta laterale creata dai denti elicoidali che si scarica sul solo cuscinetto lato frizione (visto che quello a rulli non ha nessuna tenuta assiale), tale spinta aumenta con l'aumentare della potenza del motore, dunque sarebbe meglio avere 2 cuscinetti a sfera per fare fronte a questa spinta laterale....ma non sopportano a lungo il peso e le vibrazioni del volano originale. Che fare allora? meglio montare come mamma piaggio, o con 2 cuscinetti a sfera con volano leggero oppure campana a denti dritti? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 7 ottobre 2010 - 06:56 Share Inviato 7 ottobre 2010 - 06:56 Primavera e Et3 uscivano con campana a denti elicoidali e cuscinetto a rulli lato volano...e sono motori che macinano tranquillamente 40.000 - 50.000 km...senza offesa è...ma meno seghe mentali!! Anche nel caso di un motore elaborato rompi/usuri prima qualcos'altro mentre aspetti che la spinta laterale provocata dalla campana rovini il cuscinetto lato volano! La scelta del cuscinetto a sfere o rulli è dettata principalmente dal peso del volano che si andrà ad installare...fino a 2 kg monti le sfere..sopra monti la rulliera! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.