babbylavespa Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 Ciao a tutti, da 15 anni possiedo solo vespe e mi sono sempre chiesto: "Ma la cinghia della sella che la cinge e quasi separa il posto guidatore da quello passeggero, a cosa serve realmente? Ma che utilità ha?" Voi che risposta vi siete dati, o ufficialmente che risposta da la piaggio? Che sia per aprire la sella dopo avere premuto il bottone della serratura mi sembra un pò inutile come funzionalità..... ps: Parlo nel mio caso per i px. 0 Cita
fabris78 Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 nella teoria è la maniglia per il passeggero, nella pratica la sua funzione è praticamente inutile. 0 Cita
DeXoLo Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 Più che nella teoria è per legge, il passeggero deve avere qualcosa a cui tenersi, tantè che nelle vespe che montavano le 2 selle, quella del guidatore aveva anch'essa una maniglia Che poi sia totalmente inutile.... 0 Cita
Luscyts125 Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 io l'ho sempre usata come sostegno per il passeggero e credo serva prprio a quello!! 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 Si chiama infatti maniglia/passeggero. Senza di quella non ti omologano il veicolo per 2 posti. 0 Cita
EzioGS160 Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 ....... il passeggero deve avere qualcosa a cui tenersi ....... siamo messi proprio bene 0 Cita
babbylavespa Inviato Ottobre 8, 2010 Autore Inviato Ottobre 8, 2010 Me lo vedo proprio un amico che si tiene a mo di cavallerizzo alla cinghia e mi tocca il culo....! Lo pesto come l'uve alla vendemmia! Alle volte le leggi sono assurde ed il modo di aggirarle lo è ancora di più! 0 Cita
Calabrone Inviato Ottobre 8, 2010 Inviato Ottobre 8, 2010 un amico che si tiene a mo di cavallerizzo alla cinghia e mi tocca il culo.. ...e ci devi stare,mi raccomando non fare il suo gioco :Lol_5: :risata::risata: 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Un mio amico ha scoperto una nuova funzionalità, ovvero come usarla al meglio! In pratica si incastra i pollici ai bordi della cinghia, e le mani le mette nella parte bassa della sella. Funziona davvero, ed è a prova di sfrizionata e impennata! :Lol_5: Meglio degli ingegneri della Piaggio! :risata: 0 Cita
screecit Inviato Dicembre 24, 2024 Inviato Dicembre 24, 2024 La maniglia per il passeggero (cinghia) è obbligatoria ai sensi di quale legge ? Potrebbe essere facoltativa ? Anche perché per un certo periodo la Piaggio ha esportato vespe in Stato estero, senza la aggiunta di cinghia per la sella. Grazie. 0 Cita
Pier2162 Inviato Dicembre 24, 2024 Inviato Dicembre 24, 2024 Non credo vi sia nessuna legge che la rende obbligatoria, per lo meno in Italia. L'articolo 170 del cds non ne fa menzione limitandosi a quanto segue: l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo Credo che le attrezzature sopracitate siano previste dal certificato di omologazione, ma che negli anni dai 50 agli 80 non fossero nemmeno obbligatorie. Riguardo l'export, fa sempre riferimento la normativa del paese d'importazione, quindi può essere che per determinati paesi non sia/fosse prevista. Ti porto l'esempio dei caschi, dove in Francia è obbligatorio che abbiano i rifrangenti. Inoltre in molti paesi europei c'è l'obbligo di guanti, pantaloni, calzature e giubbotto omologati, mentre in Italia l'obbligo è solo per il casco (per ora, ma cambierà nei prossimi anni). 1 Cita
Walter 50 Special Inviato Dicembre 24, 2024 Inviato Dicembre 24, 2024 Ciao Mi sa ma dovremo rifare il guardaroba...😂 Mio fratello questa estate in Francia ha preso una multa per via che non indossava i guanti in moto. 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 24, 2024 Inviato Dicembre 24, 2024 La cinghia per il passeggero è sempre stata prevista per tutti i motocicli omologati per il trasporto del passeggero, naturalmente per i ciclomotori, almeno sino al 1999, non era prevista. C'è una normativa CE a proposito: "Dispositivo di ritenuta per passeggeri dei veicoli a due ruote La presente direttiva definisce le norme relative al dispositivo di ritenuta per i passeggeri di qualsiasi tipo di veicolo a motore a due o a tre ruote. Essa fa parte delle direttive particolari del sistema di omologazione CE istituito dalla direttiva 2002/24/CE." Direttiva 2009/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativa al dispositivo di ritenuta per passeggeri dei veicoli a motore a due ruote (versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE). In pratica dice che: Il veicolo a due ruote deve essere munito di un sistema di ritenuta per passeggero, realizzato mediante una cinghia o una o più maniglie. Ciao, Gino 2 Cita
Walter 50 Special Inviato Dicembre 24, 2024 Inviato Dicembre 24, 2024 Sulla vespa la trovo esteticamente molto bella ma poco funzionale Ciao 1 Cita
franky Inviato Dicembre 27, 2024 Inviato Dicembre 27, 2024 questa della Francia non la sapevo ma d estate come si fa ad andare con guanti giubbotto ecc. 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 27, 2024 Inviato Dicembre 27, 2024 1 ora fa, franky dice: questa della Francia non la sapevo ma d estate come si fa ad andare con guanti giubbotto ecc. Per insaporire meglio le baguette sotto l'ascella Ciao Gg 1 Cita
Pier2162 Inviato Dicembre 27, 2024 Inviato Dicembre 27, 2024 (modificato) 2 ore fa, franky dice: questa della Francia non la sapevo ma d estate come si fa ad andare con guanti giubbotto ecc. Guanti estivi, giubbotto traspirante, abbigliamento specifico insomma. Sempre meglio sudare che lasciare la pelle sull'asfalto, se capita un incidente o una caduta. Io li uso anche qui in Italia...ho amici che sono caduti anche a velocità non esagerate e non ti dico in che condizioni hanno la pelle! Modificato Dicembre 27, 2024 da Pier2162 2 Cita
Vincenzo Inviato Dicembre 29, 2024 Inviato Dicembre 29, 2024 Il 27/12/2024 at 17:10, franky dice: questa della Francia non la sapevo ma d estate come si fa ad andare con guanti giubbotto ecc. essendo motociclante, guanti e abbigliamento tecnico li uso in tutte le stagioni. quando uso la vespa tendo a non metterli ma è sbagliato 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Dicembre 30, 2024 Inviato Dicembre 30, 2024 Io In vespa i guanti tecnici li uso sempre ma altro abbigliamento che sono solito usare quando esco con la Hornet no.. E sbagliato ma ... Poi se alcune cose diventeranno obbligatorie mi adeguerò volentieri dal momento che lo ritengo giusto. 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 30, 2024 Inviato Dicembre 30, 2024 Guanti tecnici (estivi e/o invernali) e casco modulare con doppia omologazione: SEMPRE. Giubotto tecnico (estivo e/o invernale) tutte le volte che esco da Lecce. Scarponcini e pantaloni tecnici, tutte le volte che viaggio. Il giubotto tecnico, anche se estivo, è impossibile da usare in città nei mesi più caldi e non parliamo dei pantaloni tecnici. Sarà sbagliato, ma è una questione di sopravvivenza. Ciao, Gino 1 Cita
ClaudioPX Inviato Gennaio 2 Inviato Gennaio 2 Il 27/12/2024 at 17:10, franky dice: questa della Francia non la sapevo ma d estate come si fa ad andare con guanti giubbotto ecc. Sono parecchio sensibile alla protezione del conducente e dell'eventuale passeggero, detto questo ammetto che in piena estate usare abbigliamento da moto è un po' impegnativo .. Riguardo i guanti non cedo, non riesco a concepire l'uso delle due ruote senza... alla minima caduta che potrebbe malauguratamente capitare la prima cosa che si appoggia ( e si traumatizza..) sono le mani, un buon paio di guanti fanno un enorme differenza anche per aiutare a limitare i danni ad altre parti del corpo. Personalmente ho pantaloni da moto ( con inserti), giacca estiva da moto e ovviamente guanti ( 2 paia, non si sa mai..) A luglio 2024 durante la salita dello Stelvio ne ho perso uno causa vento durante una sosta... ho indossato l'altro paio e mi sono goduto il giro senza patemi.. Non fatemi pensare... da ragazzo andavo in moto con bermuda e infradito .. altri tempi e altra testa 1 Cita
Walter 50 Special Inviato Gennaio 5 Inviato Gennaio 5 Ciao Da ragazzi penso che ognuno di noi sia andato in moto con bermuda e infradito...😂😂 per non dire altro...😂😂 Per fortuna ne siamo usciti incolumi.. 😉 0 Cita
ClaudioPX Inviato Gennaio 5 Inviato Gennaio 5 10 minuti fa, Walter 50 Special dice: Ciao Da ragazzi penso che ognuno di noi sia andato in moto con bermuda e infradito...😂😂 per non dire altro...😂😂 Per fortuna ne siamo usciti incolumi.. 😉 In effetti su due ruote e cavalletto ho fatto di tutto e di più ... alcune cose non sono elencabili.. Vero però che ne siamo usciti visto che lo raccontiamo con giusta ironia 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.